AVVISO IMPORTANTE


Questo corso online è in modalità FAD sincrona - in diretta, è aperto ad un massimo di 500 partecipanti e si svolge sabato 19 novembre tra le 15.00 e le 18.00.

OMAGGI:

  • Provider ecm id 3835

Presentazione

Il razionale scientifico

 

La sarcopenia è la perdita della massa muscolare scheletrica e della funzione associata all'età: si tratta in altri termini di una condizione di atrofia muscolare legata all'invecchiamento. Perdere muscolo è pertanto strettamente correlato alla senescenza. Questo processo di invecchiamento è soggettivo e personale ed è caratterizzato da una variazione nella composizione corporea:

 

  • Sarcopenia - riduzione di massa magra muscolare
  • Osteoporosi - riduzione di massa ossea
  • Ipertensione arteriosa - aumento volume idrico extra cellulare
  • Obesità e sindrome metabolica - espansione della massa adiposa

 

Queste patologie sono correlate ad un'alterazione della sintesi proteica da carenza della fase anabolica del metabolismo corporeo attraverso una variazione del profilo ormonale, metabolico, immunitario e cerebrale. La sarcopenia è in definitiva un'epidemia silente che si accompagna all'obesità oppure ad un marcato dimagrimento progressivo: è una patologia anabolica che può iniziare in età giovane e manifestarsi in età più avanzata.

 

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso si svolge online in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, tre relatori che impartiscono le lezioni in lingua italiana ed un massimo di cinquecento partecipanti: si articola su tre fasi di docenza caratterizzate da una logica consequenziale con una visione sistemica clinica, nutrizionale e motoria. La lezione appartenente al programma è organizzata secondo il seguente calendario didattico:

 

  • Aging, Sarcopenia, Nutrizione Molecolare e Attività Motoria - sabato 19 novembre 2022 dalle ore 15.00 alle ore 18.00. A seguito dell'iscrizione a questo evento online, si riceve il link per accedere nel giorno e all'orario prestabilito all'aula didattica virtuale.

 

 

Cosa si ottiene partecipando a questo corso online

Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:

 

• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori scientifici

• Assistenza tecnica pre, durante e post evento

• Chat dedicata alle domande

• Interazione via microfono/webcam con i relatori

• Registrazione del corso on line (*1)

• Dispense appositamente progettate dai relatori

• Attestato di partecipazione

• Omaggio di due corsi FAD asincroni dal titolo Alimentazione e Integrazione nello Sport e Alimentazione e Sport: Linee Guida per un totale di 8 crediti ECM per le classi sanitarie destinatarie di normativa ECM

 

(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del corso online, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

 

 

Obiettivi

 

Lo scopo del corso è quella di infondere conoscenza riguardo la sarcopenia e proporre una terapia nutrizionale e un'attività motoria che possano contrastarla efficacemente.

Programma

Programma

Il corso online a distanza effettuato in modalità sincrona dal titolo Aging, Sarcopenia, Nutrizione Molecolare e Attività Motoria ha una durata complessiva di tre ore comprese tra le 15.00 e le 18.00 di sabato 19 novembre 2022(*). La responsabilità scientifica e la docenza dell'evento è affidata al Prof. Pier Luigi Rossi, medico chirurgo specializzato in scienza dell'alimentazione e in igiene e medicina preventiva. Il corpo docente è completato dalla Dott.ssa Debora Cantarutti, laureata in farmacia con specializzazione in nutrizione clinica avanzata e dal Dott. Diego Marutti, fisioterapista, dottore in scienze motorie e osteopata. La lezione è organizzata in tre unità didattiche secondo il seguente programma:

 

PRIMA UNITÀ DIDATTICA -  FISIOPATOLOGIA, AGING, SARCOPENIA - IL METODO MOLECOLARE Prof. Pier Luigi Rossi

  • Metabolismo, anabolismo, catabolismo
  • Fenotipo metabolico
  • Sistema muscoloscheletrico - sarcopenia (bassa massa muscolare), dinapenia (diminuzione della forza muscolare)
  • Senescenza dei muscoli scheletrici umani - aging protein mass
  • Muscolo scheletrico e tessuto adiposo - tessuto adiposo intermuscolare e intramuscolare
  • Adipose tissue leg: lipedema - perimuscular (subfascial or intermuscolar) fat - intra myocellular fat (lipid dropler)
  • Insulino resistenza – resistenza anabolica - sintesi proteica (muscle protein breakdown > protein synthesis)
  • Gut – muscle axis (with muscle protein metabolism and anabolic resistance)
  • Gut - microbiota - dietary fiber - muscle axis
  • Il metodo molecolare

 

SECONDA UNITÀ DIDATTICA - AGING, SARCOPENIA, NUTRIZIONE MOLECOLARE Dott.ssa Debora Cantarutti

 

  • Larn proteine - livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana
  • Proteine vegetali e proteine animali - qualità e combinazione molecolare degli amminoacidi - potenziale anabolico degli alimenti
  • Apporto proteico alimentare giornaliero e in ogni pasto
  • Digestione delle proteine - qualità nutrizionale degli amminoacidi - assorbimento intestinale degli aminoacidi
  • Associazioni proteiche vegetali - cereali e legumi
  • Protein timing post prandial - postprandial amino acid peak: mps (muscle protein synthesis) - mpb (muscle protein breakdown)
  • Leucina trigger sintesi proteica organi e tessuti
  • Schemi metodo molecolare con pasti proteici anabolici

 

TERZA UNITÀ DIDATTICA - AGING, SARCOPENIA, FISIOTERAPIA, ATTIVITÀ MOTIRIA Dott. Diego Marutti

 

  • Ruolo del Fisioterapista e del laureato in scienze motorie in équipe multidisciplinare
  • Sarcopenia e attività motoria: stato dell'arte
  • Valutazione funzionale del paziente affetto da sarcopenia
  • Impostazione di piani terapeutici individualizzati

 

(*) ORE FORMATIVE E MATERIALE DIDATTICO:

 

Il progetto didattico è composto da una formazione a distanza sincrona realizzata per mezzo di un corso online di tre ore. A compendio della formazione vengono anche rilasciate dispense specifiche appositamente progettate dai relatori dell'evento al fine di accompagnare proficuamente lo studio del discente.

Informazioni

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso online è di €49 ed include l'accesso all'aula virtuale nella giornata dell'evento con chat dedicata e interazione via webcam/microfono con i relatori e col gruppo dei partecipanti, la copia della registrazione del corso rilasciata al discente successivamente al corso stesso all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica, le dispense specificamente progettate dai relatori, l'attestato di partecipazione e l'omaggio di due corsi FAD asincroni dal titolo Alimentazione e Integrazione nello Sport e Alimentazione e Sport: Linee Guida per un totale di 8 crediti ECM per le classi sanitarie destinatarie di normativa ECM.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato ad €39.

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ed è di €35.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI occorre prima di tutto scrivere ad info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Posti disponibili

 

Il corso online è aperto ad un massimo di 500 partecipanti. 

 

 

Omaggi

 

Con l'acquisto di questo evento, l'utente ha diritto all'omaggio di due corsi FAD asincroni dal titolo Alimentazione e Integrazione nello Sport e Alimentazione e Sport: Linee Guida per un totale di 8 crediti ECM per le classi sanitarie destinatarie di normativa ECM.

 

 

Modalità di pagamento

 

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso on line dà diritto a maturare 8 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Procedure di valutazione

Non sono previste procedure di valutazione.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Pier Luigi Rossi
    Medico specialista in Scienza dell'Alimentazione, Igiene e Medicina Preventiva
    Scarica il curriculum

Docente

  • Prof. Pier Luigi Rossi
    Medico specialista in Scienza dell'Alimentazione, Igiene e Medicina Preventiva
    Scarica il curriculum

Relatore

  • Dott.ssa Debora Cantarutti
    Laureata in Farmacia con specializzazione in Nutrizione Clinica Avanzata
    Scarica il curriculum
  • Dott. Diego Marutti
    Fisioterapista, dottore in Scienze Motorie, Osteopata, docente presso l'Università degli studi di Brescia
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o

Studentessa/e non universitaria/o

  • Studentessa/e non universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati