Corsi ed eventi ECM in riabilitazione dermato-estetica e funzionale
Salve, per accedere direttamente ai corsi di quest'area formativa puoi andare in fondo e cliccare sugli eventi di tuo interesse.
Questa pagina fornisce un panorama completo sulla formazione ECM (Educazione Continua in Medicina) offerta ai fisioterapisti, agli specialisti in riabilitazione e ai medici dell'area riabilitativa interessati alla comprensione e allo sviluppo delle proprie conoscenze in riabilitazione dermato-estetica e funzionale attraverso i corsi di perfezionamento in Fisiodermica sostenuti in Italia dalla Dott.ssa Laura Petrini Rossi, responsabile scientifico e docente, fisioterapista specializzata in riabilitazione dermato-estetica, coadiuvata dal Dott. Davide Lazzeri, medico-chirurgo con specializzazione in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, dalla Dr.ssa Nicoletta Carai, fisioterapista e osteopata specializzata nella rieducazione funzionale, dalla Dott.ssa Ilaria Tafi, fisioterapista specializzata nella riabilitazione dei tessuti molli nelle pannicolopatie e dalla Dott.ssa Laura Pennazzi, nutrizionista e ostetrica.
La Fisiodermica, da non confondere con la fisioestetica o con i trattamenti estetici non sanitari, si occupa della salute, delle disfunzioni e della cura dell'apparato tegumentario e per questa ragione è fortemente connessa alla chirurgia plastica o ricostruttiva e alla medicina estetica. I professionisti sanitari che operano nel campo dermato-estetico possono così utilizzare risorse e trattamenti di terapia manuale nel promuovere la qualità funzionale del paziente, combinando tecniche ed agenti applicativi che possono essere termici, elettrici, meccanici o fototerapici. È abbastanza comune, per gli specialisti del settore dermato-estetico e funzionale, collaborare con altri professionisti come chirurghi plastici, dermatologi, angiologi, medici estetici, ma anche professionisti dell'educazione fisica. Oltre alle funzioni sopra descritte, un professionista specializzato in Fisiodermica può contribuire nel riabilitare o gestire:
• Fibro edema geloide (cellulite)
• Trattamenti di chirurgia pre e post plastica: addominoplastica (diastasi dei retti) e blefaroplastica (interventi post chirurgici cranio mandibolari)
• Processi di invecchiamento della pelle
• Adiposità localizzata nei soggetti ginoidi o androidi
Il professionista dermato-estetico può inoltre indicare il trattamento tramite:
• Ultrasuoni
• Elettroterapia non invasiva
• Radiofrequenza
• Tecarterapia
• Onde d'Urto
• Drenaggio Linfatico Manuale - DLM (Linfodrenaggio)
• Rieducazione ed esercizi ipopressivi
• Indicazioni all'alimentazione
Lo scopo è quello di ridurre l'edema cutaneo, migliorare la nutrizione e l'idratazione della pelle, semplificare il processo di guarigione, promuovere la vascolarizzazione arteriosa e venosa, favorire l'assorbimento e la scomparsa dei lividi, ridurre la ritenzione di liquidi nei tessuti, trattare la diastasi dei retti, la PEFS e promuovere il rilassamento psicofisico del paziente.
La pagina fornisce pertanto un calendario completo sui percorsi formativi sulla fisioterapia e sulla riabilitazione dermato-estetica e funzionale, ospitando tutti i corsi ECM in Fisiodermica che si tengono in Italia. Ogni genere di informazione su programma e descrizione evento, può essere reperita cliccando sul link legato al corso di interesse mentre per assistenza diretta si può scrivere in ogni caso a info@phisiovit.it o chiamare lo 0761.221482 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00:
CORSI BLENDED:
- Fisiodermica - Modulo I - Diastasi Addominale: Inquadramento Diagnostico, Nutrizionale e Riabilitativo nel Pre e Post Chirurgico (Docenti: L. P. Rossi, D. Lazzeri, N. Carai, L. Pennazzi) - Edizione Blended di Milano, data in presenza 29 maggio 2022
DELLA STESSA AUTRICE POTREBBE ANCHE INTERESSARTI LA SEGUENTE FAD ASINCRONA:
- Aspetti Riabilitativi non Invasivi nel Trattamento della PEFS, corso FAD e-Learning - Responsabile scientifico: Dott.ssa Laura Petrini Rossi - Validità: dal 03-07-2021 al 16-07-2022 - ECM: 3