Corsi ed eventi ECM di fisioterapia e riabilitazione dei Disordini dell'Articolazione Temporomandibolare (DTM) e delle Disfunzioni Cranio Cervico Mandibolari (DCCM)
Benvenuto!
Se sei arrivato fin qui significa che sei interessato ad approfondire e a sviluppare la tua formazione in fisioterapia e riabilitazione dei Disordini dell'Articolazione Temporomandibolare (DTM) e delle Disfunzioni Cranio Cervico Mandibolari (DCCM).
Questa pagina fornisce un panorama completo sulla formazione ECM (Educazione Continua in Medicina) offerta ai fisioterapisti, agli specialisti in riabilitazione e ai medici dell'area riabilitativa interessati alla comprensione e allo sviluppo delle proprie conoscenze in fisioterapia e riabilitazione dei Disordini dell'Articolazione Temporomandibolare (DTM) e delle Disfunzioni Cranio Cervico Mandibolari (DCCM) attraverso i corsi di perfezionamento erogati in Italia e che vedono coincidere la responsabilità scientifica e la docenza nella persona del Dr. Andrea Fiorini, fisioterapista con laurea specialistica delle professioni sanitarie e della riabilitazione e docente al Master di Gnatologia Clinica dell'Università Sapienza di Roma.
I disordini temporomandibolari (DTM) sono un disturbo di una o più delle strutture sopra citate capaci di causare forti dolori e gravi disabilità a chi ne è colpito: il dolore associato con il DTM può esprimersi clinicamente come dolore masticatorio o dolore temporomandibolare, è questo ad esempio il caso delle sinoviti, capsuliti o dell'osteoartrite. Il dolore temporomandibolare può anche essere associato a disfunzioni del sistema masticatorio come clicking, blocchi articolari e limitazione del movimento.
Il dolore facciale correlato al DTM si riscontra nel 4-12% della popolazione generale con un rapporto donne/uomini di due a uno, mentre soltanto l'1,4-7% ricerca il trattamento; segni e sintomi raggiungono un picco nella fascia di età compresa tra i 20 ed i 40 anni. La progressione verso il dolore intenso o cronico è rara ed è associata con maggiore disturbo psicologico; l'impatto sulla qualità di vita individuale e la funzione fisica è significativo quando si manifesta la cronicità. Il DTM disabilitante si traduce in una consistente perdita di giorni lavorativi ed è causa di costi elevati per il sistema sanitario.
I corsi offerti dal Dr. Andrea Fiorini sono stati accuratamente progettati per affrontare questi tutti questi temi e si prefiggono di mostrare quali sono i possibili quadri clinici che si possono presentare, l'importanza della collaborazione tra varie figure specialistiche quali fisioterapisti, odontoiatri, gnatologi, fisiatri, chirurghi maxillo facciali, otorinolaringoiatri e logopedisti ed il trattamento fisioterapico in fase acuta, sub-acuta e cronica, il tutto supportato da letteratura scientifica. Nelle oltre dieci ore riservate alle sessioni pratiche di ogni corso, vengono valutati e trattati i vari distretti del complesso cranio cervico mandibolare, nonché i disturbi della postura e le varie complicanze associate a queste disfunzioni attingendo dalle più attuali tecniche fisioterapiche, osteopatiche e manipolative, scegliendo le più adatte al trattamento di questa singolare disfunzione sempre più diffusa ed ancora poco conosciuta.
La pagina fornisce pertanto un calendario completo sui percorsi formativi in fisioterapia e riabilitazione dei Disordini dell'Articolazione Temporomandibolare (DTM) e delle Disfunzioni Cranio Cervico Mandibolari (DCCM) ed ospita tutti i corsi ECM che si terranno in Italia. Ogni genere di informazione può essere reperita cliccando sul link legato al corso di interesse mentre per informazioni e preiscrizioni, scrivere in ogni caso a info@phisiovit.it o chiamare lo 0761.221482 in orario d'ufficio (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30), mentre per consultare i programmi degli eventi cliccare sui link riportati di seguito:
- CORSI BASE
- Fisioterapia e riabilitazione delle disfunzioni cranio cervico mandibolari - Corso Base (Docente: A. Fiorini) - Edizione di Bologna, 20-21 febbraio 2021
- Fisioterapia e riabilitazione delle disfunzioni cranio cervico mandibolari - Corso Base (Docente: A. Fiorini) - Edizione di Firenze, 10-11 aprile 2021
- Fisioterapia e riabilitazione delle disfunzioni cranio cervico mandibolari - Corso Base (Docente: A. Fiorini) - Edizione di Roma, 15-16 maggio 2021
- CORSI AVANZATI
- Fisioterapia e riabilitazione delle disfunzioni cranio cervico mandibolari - Corso Avanzato (Docenti: A. Fiorini, C. Di Paolo, R. A. Vernucci, C. De Santis) - Edizione di Roma, 10-11 luglio 2021
- CORSI EXPERT
- PACCHETTO PROMO - Esperto in Riabilitazione dei Disordini dell'ATM (Docenti: A. Fiorini, C. Di Paolo, R. A. Vernucci, C. De Santis) - Edizione di Roma, 15-16 maggio e 10-11 luglio 2021
- CORSI FAD ON LINE
- Fisioterapia e Riabilitazione Cranio Cervico Mandibolare, corso FAD e-Learning - Responsabile scientifico: Dr. Andrea Fiorini - Validità: dal 28-07-2020 al 20-08-2021 - ECM: 25 - Destinatari: Medici, Odonotiatri, Fisioterapisti, Logopedisti e Studenti di queste classi sanitarie