Corsi ed eventi ECM sulle Cefalee
Benvenuto!
Se sei arrivato fin qui significa che sei interessato ad approfondire e a sviluppare la tua formazione sulla terapia manuale e l'esercizio terapeutico nelle cefalee.
Questa pagina fornisce un panorama completo sulla formazione ECM (Educazione Continua in Medicina) offerta ai fisioterapisti, agli specialisti in riabilitazione e ai medici dell'area riabilitativa interessati alla comprensione e allo sviluppo delle proprie conoscenze sulla terapia manuale e l'esercizio terapeutico nelle cefalee attraverso corsi specifici che trattano il ruolo della cefalea nei disturbi più comuni della popolazione mondiale e che vedono la responsabilità scientifica e la docenza nel Dr. Matteo Castaldo, fisioterapista, PhD, Research assistant presso la Aalborg University - Danimarca.
Questa tipologia di corsi si propongono di fornire al discente le più aggiornate nozioni teoriche ed i più specifici strumenti pratici per l'inquadramento diagnostico e la gestione terapeutica delle cefalee, tra cui:
• Cefalea di tipo tensivo
• Cefalea cervicogenica
• Emicrania
Gli aspetti teorici riguardano la classificazione e l'eziopatogenesi, mentre quelli pratici attengono strettamente al trattamento con la terapia manuale per mezzo di:
• Diagnosi di Trigger Points (TrPs)
• Tecniche specifiche per i Trigger Points (TrPs)
• Valutazione del rachide cervicale (movimenti assistiti, end-feel, modulazione eccentrica, PPIVMs, PAIVMs, valutazione muscolatura profonda)
• Tecniche articolari (mobilizzazioni segmentarie, progressione terapeutica delle mobilizzazioni, tecniche di inibizione del segmento facilitato)
• Somministrazione di esercizio terapeutico (valutazione e progressione dell'esercizio basato sulle disfunzioni riscontrate in ciascun paziente)
La cefalea rappresenta uno dei disturbi più comuni nella popolazione mondiale con una prevalenza dal 18% al 52% e può portare a forte disabilità con un significativo peggioramento della qualità di vita. La sua gestione ha un costo enorme per la società: solo in Europa infatti nel 2010 sono stati spesi 13,8 milioni di euro per la sua gestione. Le cefalee primarie (di tipo tensivo e emicrania) hanno un'eziopatogenesi non ancora del tutto conosciuta, ma la ricerca scientifica negli ultimi anni si sta concentrando per entrambe le forme sullo studio della sensibilizzazione centrale e sul ruolo delle afferenze nocicettive periferiche, dando grande importanza al ruolo della terapia manuale e dell'esercizio terapeutico.
La pagina fornisce pertanto un calendario completo sui percorsi formativi relativi alla formazione sula terapia manuale e l'esercizio terapeutico nelle cefalee ed ospita tutti i corsi ECM che si terranno in Italia. Ogni genere di informazione può essere reperita cliccando sul link legato al corso di interesse mentre per informazioni e preiscrizioni, scrivere in ogni caso a info@phisiovit.it o chiamare lo 0761.221482 in orario d'ufficio (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30), mentre per consultare i programmi degli eventi cliccare sui link riportati di seguito:
- Terapia manuale ed esercizio terapeutico nelle Cefalee (Docente: M. Castaldo) - Edizione di Firenze, 13-14 novembre 2021