Cos'è TMPI - Terapia Manuale Pediatrica Integrativa
La Terapia Manuale Pediatrica Integrativa (TMPI) si propone di integrare la terapia manuale con la fisioterapia pediatrica dello sviluppo. Negli ultimi anni i benefici della terapia manuale in numerose disfunzioni del sistema muscoloscheletrico sono stati ampiamente documentati dal notevole aumento di pubblicazioni scientifiche. Gli effetti della terapia manuale sono stati studiati principalmente in campioni di popolazione adulta, ma alcuni dei benefici, come l'aumento del range articolare e gli effetti sull'infiammazione e sul dolore, possono essere ragionevolmente estrapolati anche alla popolazione infantile. TMPI cerca di sviluppare strumenti di valutazione e trattamento per neonati e bambini, le cui caratteristiche anatomiche richiedono un adattamento metodologico dei sistemi classici di valutazione e trattamento in terapia manuale. La terapia manuale è indicata in diverse disfunzioni dell'infanzia, come ad esempio il torcicollo congenito, ma trova applicazione anche in altri ambiti quali l'ortopedia e la neurologia pediatrica. Ad oggi la fisioterapia pediatrica classica si avvale di studi a supporto e giustificazione dei metodi di valutazione e trattamento: sono state sviluppate scale affidabili per oggettivare lo sviluppo neuromotorio infantile sia nella popolazione con problematiche neurologiche sia nei bambini senza patologia specifica. In letteratura è stata osservata una considerevole incidenza di difficoltà di attenzione e di apprendimento nella popolazione pediatrica in cui si riscontrano disfunzioni sensoriali e motorie. In questi bambini si sospetta una possibile maturazione neurologica non ottimale, che si manifesta con diverse caratteristiche, tra cui difficoltà di controllo dell'equilibrio e difficoltà oculomotorie o vestibolari. TMPI propone un approccio di fisioterapia pediatrica basato sulla stimolazione sensoriale, sugli schemi motori e posturali della costruzione ontogenetica del bambino e sulla stimolazione degli automatismi che supportano il funzionamento ottimale del sistema nervoso.
Il ruolo della Fisioterapia Respiratoria Pedriatica
Le patologie respiratorie nella popolazione infantile sono aumentate in maniera particolarmente significativa nei Paesi industrializzati e rappresentano la causa più frequente di consulto medico durante i primi tre anni di vita. Questo fenomeno è determinato da molteplici fattori: ambientali, genetici, legati alla maggiore sopravvivenza neonatale o ad alterazioni del neurosviluppo, con un impatto rilevante sulla funzionalità e sulla qualità di vita del sistema respiratorio. Per diverse ragioni, molte famiglie e la società nel suo insieme si rivolgono a esperti in fisioterapia respiratoria pediatrica. Questi professionisti possono prevenire o curare le alterazioni delle vie aeree superiori e inferiori presenti nel neonato e nel bambino. Il loro intervento contribuisce a ridurre in modo significativo le riacutizzazioni, i ricoveri e il ricorso ai farmaci, realizzando un lavoro complementare molto apprezzato da pneumologi e pediatri.
Organizzazione didattica
La struttura dell'offerta formativa in Fisioterapia Respiratoria Pediatrica Integrata al Concetto TMPI è composta da un solo livello, che comprende una formazione mista in FAD asincrona, FAD sincrona e parte residenziale, per garantire la migliore esperienza didattica al discente, messo così nelle condizioni ottimali di apprendimento. Al termine della formazione conoscerai l'anatomia e la biomeccanica respiratoria con una visione funzionale, globale e applicata alla realtà del bambino; apprenderai come le patologie più frequenti colpiscono i bambini e sarai in grado di valutare la funzione respiratoria e applicare le tecniche specifiche più efficaci per ogni patologia. In sintesi, viene proposta una fisioterapia pediatrica integrata al neurosviluppo e arricchita da tecniche cranio-facciali.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolge in modalità blended articolata come segue: il seminario del progetto didattico di Fisioterapia Respiratoria Pediatrica integrata al concetto TMPI è di tipo semipresenziale e prevede una parte in FAD asincrona con videolezioni realizzate dal dott. Iñaki Pastor Pons e dalla dott.ssa Beatriz Orallo Rodríguez, una parte in FAD sincrona e una parte residenziale con il dott. Iñaki Pastor Pons e la dott.ssa Beatriz Orallo Rodríguez. Il seminario si svolge secondo il seguente programma:
▶ STEP 1: 22 gennaio 2026 – webinar di benvenuto in diretta dalle 18.00 alle 19.00 e apertura della piattaforma con sblocco delle FAD asincrone
▶ STEP 2: 19 marzo 2026 – FAD sincrona in diretta dalle 17.00 alle 19.00
▶ STEP 3: cinque giornate in presenza a Roma: 25–26–27–28–29 marzo 2026
Valutazione di casi clinici reali
Durante le fasi in presenza del corso vengono proposti laboratori didattici, educativi e interattivi tra docente, tutor e partecipanti, con bambini e neonati che presentano disfunzioni trattabili con la Fisioterapia Respiratoria Pediatrica integrata al concetto TMPI.
Obiettivi generali
Al termine dell'intero percorso formativo il partecipante sarà in grado di:
-
Fornire al fisioterapista le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per valutare e trattare le disfunzioni respiratorie del neonato e del bambino con tecniche efficaci basate sull'evidenza scientifica;
-
Sviluppare abilità nella valutazione e nel trattamento delle strutture cranio-facciali collegate alle vie respiratorie superiori;
-
Integrare la fisioterapia respiratoria nell'interrelazione struttura-funzione propria del concetto TMPI, così come nella sua interdipendenza con il neurosviluppo del bambino.
Obiettivi specifici
A livello cognitivo, il partecipante sarà in grado di:
-
Spiegare le caratteristiche generali anatomiche, fisiologiche e biomeccaniche dell'apparato respiratorio, così come le differenze esistenti tra adulto, bambino e neonato;
-
Conoscere la fisiopatologia, i segni e i sintomi delle principali patologie in pediatria;
-
Descrivere i modelli respiratori in fisioterapia respiratoria: ostruzione e restrizione;
-
Disporre delle conoscenze e degli strumenti necessari per effettuare una completa ispezione fisica, valutazione e auscultazione, e identificare i segnali di allarme e le manifestazioni cliniche presenti nel bambino con alterazioni respiratorie (acute e/o croniche);
-
Praticare l'arte dell'auscultazione per familiarizzare con i diversi tipi di rumori respiratori e identificarne le caratteristiche specifiche nell'età infantile;
-
Apprendere gli obiettivi e gli effetti fisiologici delle tecniche manuali e strumentali della fisioterapia respiratoria, sia delle vie aeree superiori sia di quelle inferiori, conoscendo le indicazioni e le controindicazioni specifiche di ogni tecnica;
-
Disporre di linee guida per decidere quando e come applicare in modo corretto ogni tecnica;
-
Migliorare il ragionamento clinico per decidere quale tecnica utilizzare e in quale sequenza, al fine di garantire al paziente il miglior trattamento possibile;
-
Conoscere i principi dell'aerosolterapia per sapere come e quando applicarla, ottimizzando il deposito polmonare dei farmaci ed essendo in grado di insegnare il corretto utilizzo dei diversi dispositivi nell'ambito della terapia inalatoria;
-
Conoscere le tecniche manuali sul viso per liberare le alte vie aeree;
-
Conoscere la correlazione tra funzione posturale e funzione respiratoria del diaframma e le caratteristiche della sua stimolazione;
-
Comprendere i fondamenti del lavoro di équipe in fisioterapia respiratoria;
-
Comprendere i punti chiave per orientare i genitori nella gestione della patologia e le raccomandazioni basilari da seguire a casa (igiene, identificazione dei segni e sintomi, temperatura e umidità dell'ambiente domestico, idratazione, ecc.).
fino a un massimo di € 2000