EarlyBooking

FISIOTERAPIA RESPIRATORIA PEDIATRICA - TMPI

Blended
Dal 22-01-2026 al 29-03-2026
  • Inizio iscrizioni: 27-11-2025
  • Fine iscrizione: 24-03-2026

    Dettaglio

  • Accreditato il: 22-01-2026
  • Crediti ECM: 40.0
  • Ore formative: 47h 45m
  • Codice Evento: 3835-respvs
  • N. Edizione: 2
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Prezzo evento
€ 1195.00
Prezzo a te riservato € 1045.00
In fase di iscrizione puoi anche pagare in 3 rate a tasso zero
con fino a un massimo di € 2000

AVVISO IMPORTANTE


Questo evento blended prevede una formazione mista FAD e RES con cinque giornate in presenza a Roma: 25-26-27-28-29 marzo 2026. La valutazione ECM avverrà in aula.

Lezioni:

  • il 22 gennaio 2026 webinar di benvenuto in diretta dalle 18.00 alle 19.00 e apertura della piattaforma con sblocco delle FAD asincrone

    - Portare una bambola, per info sul modello ideoneo scrivere a: info@phisiovit.it
    - Portare uno stetoscopio, per info sul modello ideoneo scrivere a: info@phisiovit.it

  • Provider ecm n°3835
    provider logo
  • Partner
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

Cos'è TMPI - Terapia Manuale Pediatrica Integrativa

 

La Terapia Manuale Pediatrica Integrativa (TMPI) si propone di integrare la terapia manuale con la fisioterapia pediatrica dello sviluppo. Negli ultimi anni i benefici della terapia manuale in numerose disfunzioni del sistema muscoloscheletrico sono stati ampiamente documentati dal notevole aumento di pubblicazioni scientifiche. Gli effetti della terapia manuale sono stati studiati principalmente in campioni di popolazione adulta, ma alcuni dei benefici, come l'aumento del range articolare e gli effetti sull'infiammazione e sul dolore, possono essere ragionevolmente estrapolati anche alla popolazione infantile. TMPI cerca di sviluppare strumenti di valutazione e trattamento per neonati e bambini, le cui caratteristiche anatomiche richiedono un adattamento metodologico dei sistemi classici di valutazione e trattamento in terapia manuale. La terapia manuale è indicata in diverse disfunzioni dell'infanzia, come ad esempio il torcicollo congenito, ma trova applicazione anche in altri ambiti quali l'ortopedia e la neurologia pediatrica. Ad oggi la fisioterapia pediatrica classica si avvale di studi a supporto e giustificazione dei metodi di valutazione e trattamento: sono state sviluppate scale affidabili per oggettivare lo sviluppo neuromotorio infantile sia nella popolazione con problematiche neurologiche sia nei bambini senza patologia specifica. In letteratura è stata osservata una considerevole incidenza di difficoltà di attenzione e di apprendimento nella popolazione pediatrica in cui si riscontrano disfunzioni sensoriali e motorie. In questi bambini si sospetta una possibile maturazione neurologica non ottimale, che si manifesta con diverse caratteristiche, tra cui difficoltà di controllo dell'equilibrio e difficoltà oculomotorie o vestibolari. TMPI propone un approccio di fisioterapia pediatrica basato sulla stimolazione sensoriale, sugli schemi motori e posturali della costruzione ontogenetica del bambino e sulla stimolazione degli automatismi che supportano il funzionamento ottimale del sistema nervoso.

 

 

Il ruolo della Fisioterapia Respiratoria Pedriatica

 

Le patologie respiratorie nella popolazione infantile sono aumentate in maniera particolarmente significativa nei Paesi industrializzati e rappresentano la causa più frequente di consulto medico durante i primi tre anni di vita. Questo fenomeno è determinato da molteplici fattori: ambientali, genetici, legati alla maggiore sopravvivenza neonatale o ad alterazioni del neurosviluppo, con un impatto rilevante sulla funzionalità e sulla qualità di vita del sistema respiratorio. Per diverse ragioni, molte famiglie e la società nel suo insieme si rivolgono a esperti in fisioterapia respiratoria pediatrica. Questi professionisti possono prevenire o curare le alterazioni delle vie aeree superiori e inferiori presenti nel neonato e nel bambino. Il loro intervento contribuisce a ridurre in modo significativo le riacutizzazioni, i ricoveri e il ricorso ai farmaci, realizzando un lavoro complementare molto apprezzato da pneumologi e pediatri.

 

 

Organizzazione didattica

 

La struttura dell'offerta formativa in Fisioterapia Respiratoria Pediatrica Integrata al Concetto TMPI è composta da un solo livello, che comprende una formazione mista in FAD asincrona, FAD sincrona e parte residenziale, per garantire la migliore esperienza didattica al discente, messo così nelle condizioni ottimali di apprendimento. Al termine della formazione conoscerai l'anatomia e la biomeccanica respiratoria con una visione funzionale, globale e applicata alla realtà del bambino; apprenderai come le patologie più frequenti colpiscono i bambini e sarai in grado di valutare la funzione respiratoria e applicare le tecniche specifiche più efficaci per ogni patologia. In sintesi, viene proposta una fisioterapia pediatrica integrata al neurosviluppo e arricchita da tecniche cranio-facciali.

 

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso si svolge in modalità blended articolata come segue: il seminario del progetto didattico di Fisioterapia Respiratoria Pediatrica integrata al concetto TMPI è di tipo semipresenziale e prevede una parte in FAD asincrona con videolezioni realizzate dal dott. Iñaki Pastor Pons e dalla dott.ssa Beatriz Orallo Rodríguez, una parte in FAD sincrona e una parte residenziale con il dott. Iñaki Pastor Pons e la dott.ssa Beatriz Orallo Rodríguez. Il seminario si svolge secondo il seguente programma:

 STEP 1: 22 gennaio 2026 – webinar di benvenuto in diretta dalle 18.00 alle 19.00 e apertura della piattaforma con sblocco delle FAD asincrone

 

▶ STEP 2: 19 marzo 2026 – FAD sincrona in diretta dalle 17.00 alle 19.00

 

▶ STEP 3: cinque giornate in presenza a Roma: 25–26–27–28–29 marzo 2026

 

 

Valutazione di casi clinici reali

 

Durante le fasi in presenza del corso vengono proposti laboratori didattici, educativi e interattivi tra docente, tutor e partecipanti, con bambini e neonati che presentano disfunzioni trattabili con la Fisioterapia Respiratoria Pediatrica integrata al concetto TMPI.

 

 

Obiettivi generali

 

Al termine dell'intero percorso formativo il partecipante sarà in grado di:

 

  • Fornire al fisioterapista le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per valutare e trattare le disfunzioni respiratorie del neonato e del bambino con tecniche efficaci basate sull'evidenza scientifica;

  • Sviluppare abilità nella valutazione e nel trattamento delle strutture cranio-facciali collegate alle vie respiratorie superiori;

  • Integrare la fisioterapia respiratoria nell'interrelazione struttura-funzione propria del concetto TMPI, così come nella sua interdipendenza con il neurosviluppo del bambino.

 

 

Obiettivi specifici

 

A livello cognitivo, il partecipante sarà in grado di:

 

  • Spiegare le caratteristiche generali anatomiche, fisiologiche e biomeccaniche dell'apparato respiratorio, così come le differenze esistenti tra adulto, bambino e neonato;

  • Conoscere la fisiopatologia, i segni e i sintomi delle principali patologie in pediatria;

  • Descrivere i modelli respiratori in fisioterapia respiratoria: ostruzione e restrizione;

  • Disporre delle conoscenze e degli strumenti necessari per effettuare una completa ispezione fisica, valutazione e auscultazione, e identificare i segnali di allarme e le manifestazioni cliniche presenti nel bambino con alterazioni respiratorie (acute e/o croniche);

  • Praticare l'arte dell'auscultazione per familiarizzare con i diversi tipi di rumori respiratori e identificarne le caratteristiche specifiche nell'età infantile;

  • Apprendere gli obiettivi e gli effetti fisiologici delle tecniche manuali e strumentali della fisioterapia respiratoria, sia delle vie aeree superiori sia di quelle inferiori, conoscendo le indicazioni e le controindicazioni specifiche di ogni tecnica;

  • Disporre di linee guida per decidere quando e come applicare in modo corretto ogni tecnica;

  • Migliorare il ragionamento clinico per decidere quale tecnica utilizzare e in quale sequenza, al fine di garantire al paziente il miglior trattamento possibile;

  • Conoscere i principi dell'aerosolterapia per sapere come e quando applicarla, ottimizzando il deposito polmonare dei farmaci ed essendo in grado di insegnare il corretto utilizzo dei diversi dispositivi nell'ambito della terapia inalatoria;

  • Conoscere le tecniche manuali sul viso per liberare le alte vie aeree;

  • Conoscere la correlazione tra funzione posturale e funzione respiratoria del diaframma e le caratteristiche della sua stimolazione;

  • Comprendere i fondamenti del lavoro di équipe in fisioterapia respiratoria;

  • Comprendere i punti chiave per orientare i genitori nella gestione della patologia e le raccomandazioni basilari da seguire a casa (igiene, identificazione dei segni e sintomi, temperatura e umidità dell'ambiente domestico, idratazione, ecc.).

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il programma del corso Fisioterapia Respiratoria Pediatrica Integrata al Concetto TMPI si sviluppa in un unico livello e ha una durata complessiva di 33 ore, al netto delle pause in aula. La didattica è di tipo semipresenziale e prevede FAD asincrona, FAD sincrona e formazione residenziale. Oltre alle lezioni in presenza, il percorso formativo include materiali didattici digitali (*). Le cinque lezioni in presenza si svolgeranno il 25–26–27–28–29 marzo 2026 e saranno tenute dal dott. Iñaki Pastor Pons, fisioterapista con dottorato in fisioterapia pediatrica presso l'Università di Saragozza, autore di diversi libri e articoli sulla fisioterapia pediatrica, direttore internazionale e docente della formazione in Pediatric Integrative Manual Therapy (PIMT), e dalla dott.ssa Beatriz Orallo Rodríguez, fisioterapista esperta in fisioterapia respiratoria pediatrica e docente della formazione in TMPI. La didattica è articolata come segue:

 

▶ STEP 1 - il 22 gennaio 2026 webinar di benvenuto in diretta dalle 18.00 alle 19.00 e apertura della piattaforma con sblocco delle FAD asincrone

 

▶ STEP 2 - il 19 marzo 2026 FAD sincrona in diretta dalle 17.00 alle 19.00

 

Programma:


La formazione online di Fisioterapia Respiratoria Pediatrica Integrata al Concetto TMPI prevede la visualizzazione di 13 ore di videolezioni in lingua spagnola con sottotitoli in lingua italiana, suddivise in blocchi tematici. Per ogni blocco è inoltre possibile scaricare e visionare le dispense in lingua italiana, materiali esclusivi e numerosi articoli in lingua spagnola. Le videolezioni sono fruibili a distanza con qualsiasi dispositivo: possono essere iniziate, interrotte e riprese quando e quante volte si desidera.

 

  • I materiali didattici resteranno disponibili nel percorso utente per 90 giorni dalla conclusione dell'intero percorso di Fisioterapia Respiratoria Pediatrica Integrata al Concetto TMPI, dopodiché l'accesso verrà disattivato dalla segreteria didattica di PhisioVit.

 

Contenuti Fisioterapia Respiratoria Pediatrica Integrata al Concetto TMPI:

 

 

  • Basi concettuali TMPI

  • Storia e rilevanza della fisioterapia respiratoria

  • Anatomia funzionale

  • Biomeccanica respiratoria

  • Valutazione del neonato e del bambino con patologia respiratoria

  • Auscultazione

  • Fisioterapia educazionale

  • Tecniche di fisioterapia respiratoria

  • Valutazione e trattamento cranio-facciale

 

 

▶ STEP 3 - Le cinque giornate in presenza, tenute dal dott. Iñaki Pastor Pons e dalla dott.ssa Beatriz Orallo Rodríguez, si svolgeranno a Roma nei giorni 25–26–27–28–29 marzo 2026, secondo il seguente programma:

 

Mercoledì 25 marzo:

 

08.30 - 09.00: Registrazione dei partecipanti

09.00 - 10.00: Presentazione del corso, obiettivi e contenuti

10.00 - 11.00: Studio in gruppo di:

  • Naso
  • Orecchie
  • Adenoidi e amigdala
  • Laringe
  • Trachea
  • Alveoli

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 12.00: Disegno dell'apparato respiratorio

12.00 - 13.00: Studio in gruppo di:

  • Tipi di flusso
  • Ventilazione/perfusione
  • Punto di uguale pressione
  • Equazione di Rohrer
  • Ostruzione/restrizione

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 14.30: Spiegazione del concetto di "continente – contenuto"

14.30 - 15.00: Auscultazione [Prima parte]

15.00 - 15.45: Tipi di rumori

15.45 - 16.00: Crepitazioni

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 16.45: Sibilo

16.45 - 17.30: Pratica per conoscere i suoni e i rumori della respirazione

17.30 - 18.00: Pratica di auscultazione

 

Giovedì 26 marzo:

 

09.00 - 10.00: Pratica di auscultazione

10.00 - 11.00: Studio di patologie:

  • Otiti
  • Riniti
  • Bronchioliti
  • Fibrosi cistica
  • Bronchiectasie
  • Asma
  • Atelettasie
  • Polmonite

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Pratica cranio e faccia:

  • Valutazione e trattamento: frontale, nasale ed etmoidi
  • Pratica nervo vago
  • Pratica protocollo completo

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Teoria della valutazione [Prima parte]:

  • Percussione
  • Pulsossimetria
  • Auscultazione [Seconda parte]

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 17.15: Teoria della valutazione [Seconda parte]:

  • Movimenti respiratori
  • Diaframma
  • Pratica

17.15 - 18.00: Casi clinici e analisi

 

Venerdì 27 marzo:

 

09.00 - 09.30: Revisione tecnica VAS:

  • Frontale
  • Nasale
  • Etmoide

09.30 - 10.00: Pratica del diaframma

10.00 - 11.00: Parenchima [Teoria e pratica]:

  • Auscultazione 1
  • ROM cervicale
  • Valutazione del parenchima
  • Trattamento del parenchima
  • Auscultazione 2
  • ROM cervicale rivalutazione
  • Pratica del parenchima - Basi

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 11.45: Pratica delle coste

11.45 - 12.15: Dispnea

12.15 - 13.00: Tecniche di fisioterapia respiratoria:

  • Introduzione
  • Tosse
  • Lavaggio nasale
  • DRR (Desobstrucción Rinofaríngea - Disostruzione Rinofaringea)

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.00: Auscultazione

15.00 - 17.00: Revisione tecniche cranio, viso, parenchima e coste

17.00 - 17.15: Pausa caffè

17.15 - 18.00: Casi clinici e analisi

 

Sabato 28 marzo:

 

09.00 - 11.00: Tecniche di fisioterapia respiratoria:

  • EIPr (Maniobra de Espiración Lenta Prolongada - Manovra di Espirazione Lenta Prolungata)
  • DA (Drenaje Autógeno - Drenaggio Autogeno)
  • ETGOL (Maniobra de Espiración Lenta con Glotis Abierta - Manovra di Espirazione Lenta con Glottide Aperta)
  • EDIC (Maniobra Inspiratoria Lenta Prolongada Decúbito Lateral - Manovra Ispiratoria Lenta Prolungata)

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 12.00: Ripasso delle tecniche di fisioterapia respiratoria:

  • EIPr (Maniobra de Espiración Lenta Prolongada - Manovra di Espirazione Lenta Prolungata)
  • DA (Drenaje Autógeno - Drenaggio Autologo)
  • Lavaggio nasale
  • DRR (Desobstrucción Rinofaríngea - Disostruzione Rinofaringea)
  • ETGOL (Maniobra de Espiración Lenta con Glotis Abierta - Manovra di Espirazione Lenta con Glottide Aperta)
  • EDIC (Maniobra Inspiratoria Lenta Prolongada Decúbito Lateral - Manovra Inspiratoria Lenta Prolungata)

12.00 - 13.00: Schema riassuntivo della patologia:

  • Pattern respiratorio
  • Tecnica da utilizzare
  • Giustificazione clinica

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Procedura di valutazione completa e analisi del ragionamento

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 18.00: Casi clinici e analisi

 

Domenica 29 marzo:

 

09.00 - 11.00: Rieducazione respiratoria nasale

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 12.00: Dispositivi

12.00 - 12.45: Fisioterapia ed educazione alla famiglia 

12.45 - 13:00: Conclusioni finali e consegna dei diplomi

 

(*) I materiali digitali di questo corso sono forniti dal corpo docente e comprendono dispense in italiano, letteratura scientifica in inglese o spagnolo e materiali videografici in italiano o in lingua straniera con sottotitoli generati tramite sistemi di intelligenza artificiale. PhisioVit garantisce la massima qualità dei contenuti, ma non si assume la responsabilità per eventuali inesattezze linguistiche nelle traduzioni.

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Patrocini ufficiali

 

PhisioVit è lieta di annunciare che questo corso di Fisioterapia Respiratoria Pediatrica Integrata al Concetto TMPI, edizione di Roma 2026, ha ottenuto il patrocinio ufficiale di A.I.FI. Associazione Italiana Fisioterapia e del GIS Fisioterapia Pediatrica di A.I.FI.. Questo riconoscimento certifica l'alta qualità scientifica e didattica del percorso formativo proposto, confermando il suo valore per la crescita professionale dei fisioterapisti specializzati in ambito pediatrico. Il patrocinio A.I.FI. e GIS Fisioterapia Pediatrica rappresenta una garanzia per tutti i partecipanti, attestando l'allineamento dei corsi con gli standard più elevati della fisioterapia pediatrica e favorendo la diffusione delle migliori pratiche basate sulle evidenze scientifiche più aggiornate.

 

 

Ingresso

 

Questo evento è aperto a:


• Fisioterapisti e studenti di 3° anno del relativo corso di laurea. Nel caso degli studenti di 3° anno, essi riceveranno il diploma TMPI solo una volta laureati in fisioterapia.

 

 

Costi

 

Il costo del corso è di €1195, include tutta la formazione in presenza, il materiale didattico sottoforma di webinar/videolezioni/dispense/articoli e quello accessorio che il corpo docente vorrà rilasciare durante l'evento ai partecipanti.

 

 

Sconti e offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €1045 per chi si iscrive entro il 15 gennaio 2026.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato ad €1025 per chi si iscrive entro il 15 gennaio 2026.

 

• Il costo del corso, in promozione Studente (*), è scontato ad €1020 per gli studenti universitari che si iscrivono entro il 15 gennaio 2026. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato ad €1015 per gli studenti universitari che si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro il 15 gennaio 2026. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è scontato ad €1005 per chi si iscrive entro il 15 gennaio 2026.

 

• Il costo del corso per chi ha già frequentato il corso TMPI - Terapia Manuale Pediatrica Integrativa (*) con PhisioVit, per i soci A.I.FI. Associazione Italiana Fisioterapia e per i soci GIS Fisioterapia Pediatrica di A.I.FI. è ulteriormente scontato ed è di €995 per chi si iscrive entro il 15 gennaio 2026.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI, allo SCONTO STUDENTE, allo SCONTO GRUPPI STUDENTI, allo SCONTO A.I.FI. Associazione Italiana Fisioterapia e allo SCONTO GIS Fisioterapia Pediatrica di A.I.FI., occorre prima di tutto scrivere a info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €200 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario e il resto a saldo entro dieci giorni prima dell'inizio del corso.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 40 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail a info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Mezzi tecnologici necessari

Per vedere le parti on line di questo corso, occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Metodi di insegnamento

FAD asincrona, FAD sincrona ed esposizione frontale in presenza con sessioni pratiche di apprendimento guidato.

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Dott. Iñaki Pastor Pons
    Fisioterapista, direttore internazionale e insegnante della formazione in Terapia Manuale Pediatrica Integrativa - TMPI
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Beatriz Orallo Rodriguez
    Fisioterapista, esperta in Fisioterapia Respiratoria Pediatrica e insegnante della formazione in TMPI
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott. Iñaki Pastor Pons
    Fisioterapista, direttore internazionale e insegnante della formazione in Terapia Manuale Pediatrica Integrativa - TMPI
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Early Booking sul corso "Fisioterapia Respiratoria Pediatrica Integrata al Concetto TMPI" edizione di Roma 2026
    Sconto di €150 sul costo del percorso di Fisioterapia Respiratoria Pediatrica integrata al concetto TMPI per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 15 gennaio 2026.

Localizzazione

  • Date in presenza: 25-26-27-28-29 marzo 2026
  • Polo Didattico
  • Piazza Oderico da Pordenone 3, 00145 Roma (RM)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche e gli esercizi mostrati da docente e tutor.