Corsi ed eventi ECM in linfodrenaggio con tecniche Vodder e Leduc
Salve, per accedere direttamente ai Master di quest'area formativa puoi andare in fondo e cliccare sugli eventi di tuo interesse.
Questa pagina fornisce un panorama completo sulla formazione ECM (Educazione Continua in Medicina) offerta ai fisioterapisti, agli specialisti in riabilitazione, ai medici e agli studenti di queste classi professionali interessate alla comprensione e allo sviluppo delle proprie conoscenze in linfodrenaggio con tecniche Vodder e Leduc e in bendaggio elastocompressivo attraverso i corsi di perfezionamento ed i Master erogati in Italia e all'estero che vedono la responsabilità scientifica e la docenza nella Dott.ssa Alessia Scrofani, fisioterapista, e la docenza nella Dott.ssa Linda Giardini, nel Dott. Marco Haag o Agga, nel Dott. Piero Haag O Agga, nella Dott.ssa Paola Montanucci, nella Dott.ssa Valentina Zinicola e nella Dott.ssa Ilaria Macherelli, tutti fisioterapisti specializzati in tecniche Leduc, Vodder, di taping linfatico e di bendaggio elastocompressivo. Completano il corpo docente le assistenti Dott.ssa Valentina Di Nucci, Dott.ssa Federica Cedroni, Dott.ssa Giorgiana Piccarozzi e Dott.ssa Ilaria Macherelli, tutte fisioterapiste.
Ognuno dei Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici - Linfodrenaggio Vodder e Leduc è strutturato per formare il discente sullo studio anatomico, clinico, diagnostico e riabilitativo delle patologie linfatiche grazie all'apprendimento dei protocolli terapeutici secondo le più recenti metodologie di lavoro e per mezzo delle differenti metodiche associate, classicamente quattro:
- Le tecniche di linfodrenaggio Vodder
- Le tecniche di linfodrenaggio Leduc
- Il bendaggio elastocompressivo
- Il taping linfatico
Seguendo questo Master ti specializzarai nel drenaggio linfatico manuale con tecnica Vodder e Leduc, nel taping linfatico, nella rieducazione della sindrome dello stretto toracico superiore ed in tutte le differenti modalità di bendaggio elastocompressivo: bendaggio multistrato, elastico, anelastico e bendaggio all'ossido di zinco. Il Master garantisce un'alta specializzazione in tutta la patologia linfatica, tale da consentirti di gestire ogni dinamica della riabilitazione ad essa associata: al termine del percorso di studi, sarai in grado di avere tra le mani tutti i mezzi per trattare tali patologie, siano essi quelli di comprendere la cartella clinica dello specialista o di applicare i tre aspetti chiave delle linee guida per la malattia linfatica come il drenaggio linfatico manuale, il bendaggio compressivo e l'esercizio terapeutico.
La pagina fornisce pertanto un calendario completo sui percorsi formativi sul linfodrenaggio con tecniche Vodder e Leduc ed ospita tutti i Master ECM che si tengono in Italia e all'estero. Ogni genere di informazione su programma e descrizione evento, può essere reperita cliccando sul link legato al corso di interesse mentre per assistenza diretta si può scrivere in ogni caso a info@phisiovit.it o chiamare lo 0761.221482 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00:
MASTER RESIDENZIALI:
- Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici - Linfodrenaggio Vodder e Leduc (Docenti: A. Scrofani, L. Giardini, M. Haag O Agga, P. Haag O Agga, V. Zinicola, P. Montanucci) - Edizione di Milano, 18-19 febbraio, 3-4-5 marzo, 17-18-19 marzo e 1-2 aprile 2023
- Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici - Linfodrenaggio Vodder e Leduc (Docenti: A. Scrofani, L. Giardini, M. Haag O Agga, P. Haag O Agga, V. Zinicola, P. Montanucci) - Edizione di Roma, 11-12 marzo, 24-25-26 marzo, 14-15-16 aprile e 29-30 aprile 2023
- Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici - Linfodrenaggio Vodder e Leduc (Docenti: A. Scrofani, L. Giardini, M. Haag O Agga, P. Haag O Agga, V. Zinicola, P. Montanucci) - Edizione di Verona, 15-16 aprile, 28-29-30 aprile, 12-13-14 maggio e 27-28 maggio 2023
- Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici - Linfodrenaggio Vodder e Leduc (Docenti: A. Scrofani, L. Giardini, M. Haag O Agga, P. Haag O Agga, V. Zinicola, P. Montanucci) - Edizione di Lugano, 10-11 giugno, 24-25 giugno, 9-10 settembre, 30 settembre e 1 ottobre 2023
- Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici - Linfodrenaggio Vodder e Leduc (Docenti: A. Scrofani, L. Giardini, M. Haag O Agga, P. Haag O Agga, V. Zinicola, P. Montanucci) - Edizione di Torino, 30 settembre - 1 ottobre, 13-14-15 ottobre, 27-28-29 ottobre e 11-12 novembre 2023
- Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici - Linfodrenaggio Vodder e Leduc (Docenti: A. Scrofani, L. Giardini, M. Haag O Agga, P. Haag O Agga, V. Zinicola, P. Montanucci, I. Macherelli) - Edizione di Firenze, 14-15 ottobre, 3-4-5 novembre, 24-25-26 novembre e 2-3 dicembre 2023
- Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici - Linfodrenaggio Vodder e Leduc (Docenti: A. Scrofani, L. Giardini, M. Haag O Agga, P. Haag O Agga, V. Zinicola, P. Montanucci, I. Macherelli) - Edizione di Napoli, 28-29 ottobre, 10-11-12 novembre, 1-2-3 dicembre e 9-10 dicembre 2023
DEGLI STESSI AUTORI POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI LE SEGUENTI FAD ASINCRONE:
- Principi di Linfodrenaggio, corso FAD e-Learning - Responsabile scientifico: Dott.ssa Alessia Scrofani - Validità: dal 01-01-2023 al 31-12-2023 - ECM: 4
- Il Drenaggio Linfatico Manuale metodo Vodder, corso FAD e-Learning - Responsabile scientifico: Dott.ssa Linda Giardini - Validità: dal 01-01-2023 al 31-12-2023 - ECM: 3