Eventi e corsi ECM – Academy Med-Ex Medicine & Exercise
Salve: per accedere direttamente ai corsi e agli eventi di quest'area formativa, puoi scorrere la pagina fino in fondo e cliccare sui programmi di tuo interesse.
Questa sezione della piattaforma didattica fornisce un panorama completo sui corsi ECM (Educazione Continua in Medicina) e sulla formazione offerti ai fisioterapisti, specialisti in riabilitazione, medici, laureati in scienze motorie, trainer, chinesiologi, coach e studenti di queste classi professionali. Questi corsi sono pensati per chi desidera integrare conoscenze teoriche e applicazioni pratiche, con un approccio basato sull'evidenza scientifica e sull'esperienza diretta. L'obiettivo è supportare la comprensione e lo sviluppo delle competenze relative alle attività di screening, ai test per la performance atletica, ai programmi di allenamento con forza, resistenza e velocità, nonché alla riabilitazione sportiva, attraverso i percorsi didattici dell’Academy Med-Ex.
I corsi ECM dell'Academy Med-Ex, riconoscono la responsabilità scientifica nel Dott. Fredrick Fernando, medico-chirurgo specialista in medicina dello sport, e nel Dott. Alessandro Biffi, medico-chirurgo specialista in medicina interna, in medicina dello sport e in cardiologia. Il corpo docente è completato dal Dott. Matteo Maria Artina, MsC Scienze dello Sport, Fisioterapista, CSCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Team Italy snowboard S&C, dal Dott. Paul Comfort, PhD, CSCS*D, ASCC, dal Dott. Fiore Mazza, Fisioterapista, Laureato in Scienze Motorie, Osteopata DO, membro staff medico Med-Ex Scuderia Ferrari, dal Dott. Sebastiano Nutarelli, PhD Candidate, MS Biomechanics, Sports PT, EOC Clinical Researcher, Sports Rehab and EUKAF Center co-founder, dal Dott. Emanuele Umbro, Fisioterapista, COMT, Osteopata D.O., CSCS, CFSC, AMPA stud. e dal Dott. Davide Zottola, Fisioterapista, B.Sc., M.Sc., professore all'Università Cattolica del Sacro Cuore, membro staff medico Med-Ex Scuderia Ferrari.
Nel 1994, dall'unione delle competenze maturate presso l'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e nel Team di F1 della Scuderia Ferrari, il Dott. Fredrick Fernando e il Dott. Alessandro Biffi hanno dato vita a Med-Ex (acronimo di Medicina & Esercizio), un progetto innovativo che mira a valorizzare il ruolo dell'esercizio fisico nella prevenzione, nella prestazione sportiva e nel benessere psicofisico. Fin dalla sua fondazione, Med-Ex propone percorsi personalizzati rivolti a pazienti, a sportivi amatoriali e ad atleti di alto livello, basati su valutazioni approfondite, test standardizzati e protocolli aggiornati secondo la letteratura scientifica più recente.
I corsi ECM e la formazione offerta attraverso questi eventi offrono strumenti concreti per somministrare ed eseguire test supportati da tecnologie avanzate, con l'obiettivo dell'oggettivazione del dato e dell'ottimizzazione della performance atletica, sviluppando programmi mirati di forza, resistenza e velocità.
Questa pagina consente l'accesso al calendario completo dei percorsi didattici e dei corsi ECM dedicati alle attività di screening, test per la performance atletica, allenamento con forza, resistenza, velocità e riabilitazione. Ogni informazione su programma, costi e descrizione evento è reperibile cliccando sul titolo del corso di interesse. La sezione Academy Med-Ex è in costante aggiornamento con nuove edizioni e moduli specialistici, per garantire un'offerta sempre al passo con le esigenze dei professionisti interessati. Per assistenza, scrivi a info@phisiovit.it oppure chiama il numero 0761.221482 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
CORSI ECM E FORMAZIONE RESIDENZIALE
- High Performance in Sports Medicine and Training Specialist (Direzione scientifica: F. Fernando, A. Biffi - Docenti: M. M. Artina, P. Comfort, F. Mazza, S. Nutarelli, D. Zottola) - Edizione di Maranello/Sassuolo (Mo), 5-6 dicembre 2025, 30-31 gennaio 2026, 20-21 marzo 2026, 29-30 maggio 2026 |
riconosciuto da ASI - CONI come Tecnico di 1° Livello in Tecniche Sportive di Prevenzione per le Attività Motorie; Tecnico di 1° Livello in Performance Training; Tecnico di 1° Livello in Strength and Conditioning e Tecnico di 1° Livello in Tecniche Sportive di Allenamento della Performance Atletica |
riconosciuto da NSCA® con 6 CEUs (Continuing Education Units) o 60 contact hours
- Sports Biomechanics - Applicazione Pratica dei Principi della Biomeccanica per Ottimizzare la Prescrizione dell'Esercizio Terapeutico e dell'Allenamento (Direzione scientifica: F. Fernando, A. Biffi - Docente: S. Nutarelli) - Edizione di Maranello/Sassuolo (Mo), 5-6 dicembre 2025 |
riconosciuto da ASI - CONI come Tecnico di 1° Livello in Tecniche Sportive di Prevenzione per le Attività Motorie |
riconosciuto da NSCA® con 1,5 CEUs (Continuing Education Units) o 15 contact hours
- Screening and Objective Measurements: Test per la Performance e la Riabilitazione (Direzione scientifica: F. Fernando, A. Biffi - Docenti: F. Mazza, D. Zottola) - Edizione di Maranello/Sassuolo (Mo), 30-31 gennaio 2026 |
riconosciuto da ASI - CONI come Tecnico di 1° Livello in Performance Training |
riconosciuto da NSCA® con 1,5 CEUs (Continuing Education Units) o 15 contact hours
- Advanced Strength and Conditioning - Principi dell'Allenamento della Forza e della Potenza per Migliorare le Prestazioni Sportive (Direzione scientifica: F. Fernando, A. Biffi - Docente: P. Comfort) - Edizione di Maranello/Sassuolo (Mo), 20-21 marzo 2026 |
riconosciuto da ASI - CONI come Tecnico di 1° Livello in Strength and Conditioning |
riconosciuto da NSCA® con 1,5 CEUs (Continuing Education Units) o 15 contact hours
- Sports Periodization - Strategie di Intervento Pratico Sviluppate nella Pratica con Case Report per la Riatletizzazione degli Infortuni e la Performance degli Atleti (Direzione scientifica: F. Fernando, A. Biffi - Docente: M. M. Artina) - Edizione di Maranello/Sassuolo (Mo), 29-30 maggio 2026 |
riconosciuto da ASI - CONI come Tecnico di 1° Livello in Tecniche Sportive di Allenamento della Performance Atletica |
riconosciuto da NSCA® con 1,5 CEUs (Continuing Education Units) o 15 contact hours
Vuoi organizzare questo corso ECM o eventi di quest'area formativa presso la tua clinica o centro sportivo? PhisioVit mette a disposizione format didattici personalizzabili per strutture sanitarie, cliniche, centri specialistici, associazioni e realtà sportive. Contattaci a info@phisiovit.it oppure chiama lo 0761.221482 (lun–ven, 9.00–13.00 e 14.00–18.00) per maggiori informazioni.