Corsi ed eventi ECM di Tecniche di Bendaggio
Benvenuto!
Se sei arrivato fin qui significa che sei interessato ad approfondire e a sviluppare la tua formazione nelle Teorie e nelle Tecniche del Bendaggio.
Questa pagina fornisce un panorama completo sulla formazione ECM (Educazione Continua in Medicina) offerta ai fisioterapisti, agli specialisti in riabilitazione e ai medici dell'area riabilitativa interessati alla comprensione e allo sviluppo delle proprie conoscenze nelle Tecniche del Bendaggio attraverso i corsi di perfezionamento erogati in Italia e che vedono coincidere la responsabilità scientifica e la docenza nella persona di Marco Loreti, massofisioterapista iscritto all'ordine TSRM - PSTRP, specializzato in tecniche di massaggio e di bendaggio.
I bendaggi negli ultimi anni si sono sviluppati di pari passo con l'evoluzione dei materiali a disposizione: il bendaggio funzionale ed il taping chinesiologico, che accompagnano le principali tecniche oggi in uso, possono essere utilizzati in maniera complementare e sinergica per affrontare, gestire e risolvere le principali patologie in esito a traumatologia sportiva in fase acuta e subacuta. Molto spesso vi è necessita di includere fra queste tecniche anche quelle che utilizzano bendaggi elastocompressivi ed impacchi per gestire tutte quelle situazioni in cui è presente edema e ristagno di liquidi. Si è reso quindi necessario strutturare un progetto didattico che educasse alla conoscenza e all'uso di questi materiali e che addestrasse il discente all'utilizzo delle tre principali tecniche conosciute e utilizzate oggi ovvero:
• Tecniche di Bendaggio Funzionale con materiali salvapelle, adesivi anelastici e coesivi: questo tipo di bendaggio è preventivo, si rivolge al pre gara e al post traumatico acuto.
• Tecniche di Taping Chinesiologico con materiali elastici: questo tipo di bendaggio ha funzioni correttive, di sostegno, di scarico e di drenaggio.
• Tecniche di Bendaggio Elastocompressivo con materiali di diversa elasticità e natura come cotone di germania, bende elastiche adesive con o senza memoria elastica variabile, bende coesive: questo tipo di bendaggio è indicato in tutte quelle situazioni acute in cui c'è ristagno di liquidi di varia natura quale quello linfatico, venoso, congestizio, da contusione o da infarcimento edematoso.
La pagina fornisce pertanto un calendario completo sui percorsi formativi in Teorie e Tecniche del Bendaggio ed ospita tutti i corsi ECM che si terranno in Italia. Ogni genere di informazione può essere reperita cliccando sul link legato al corso di interesse mentre per informazioni e preiscrizioni, scrivere in ogni caso a info@phisiovit.it o chiamare lo 0761.221482 in orario d'ufficio (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30), mentre per consultare i programmi degli eventi cliccare sui link riportati di seguito:
CORSI RESIDENZIALI
- PACCHETTO PROMO - Esperto in Tecniche di Massaggio e Bendaggio 9 (Docente: M. Loreti) - Edizione di Torino, 16-17-18 aprile e 23-24-25 aprile 2021
- Teorie e Tecniche del Bendaggio (Docente: M. Loreti) - Edizione di Torino, 23-24-25 aprile 2021
- PACCHETTO PROMO - Esperto in Tecniche di Massaggio e Bendaggio 10 (Docente: M. Loreti) - Edizione di Bari, 14-15-16 maggio e 25-26-27 giugno 2021
- Teorie e Tecniche del Bendaggio (Docente: M. Loreti) - Edizione di Bari, 25-26-27 giugno 2021
- PACCHETTO PROMO - Esperto in Tecniche di Massaggio e Bendaggio 11 (Docente: M. Loreti) - Edizione di Roma, 28-29-30 maggio e 18-19-20 giugno 2021
- Teorie e Tecniche del Bendaggio (Docente: M. Loreti) - Edizione di Roma, 18-19-20 giugno 2021
CORSI FAD ON LINE
- Tecniche Base di Bendaggio, corso FAD e-Learning - Responsabile scientifico: Marco Loreti - Validità: dal 05-11-2020 al 05-12-2021 - ECM: 3