La struttura del corso e il razionale scientifico
Questo progetto didattico interamente curato dalla Dott.ssa Arianna Bortolami è in versione blended, ovvero prevede tutta la teoria in modalità FAD asincrona e tutta la pratica in modalità residenziale in aula. Si tratta di un evento rivolto alle classi di medicina e riabilitazione e include le strategie riabilitative per quei sintomi ano-rettali, come l'incontinenza anale e fecale, l'urgenza fecale, la stipsi o il dolore anale, che possono determinare un'alterazione della qualità della vita in chi ne soffre, talvolta in modo anche grave. Questi soggetti riferiscono sensazioni di imbarazzo, frustrazione, disagio nei confronti dell'ambiente circostante e presentano limitazioni alla vita sociale spesso determinanti ai fini relazionali. Le cause di questi sintomi possono talvolta comprendere anche i muscoli del pavimento pelvico: è pertanto indicato, in questi casi, un trattamento fisioterapico e riabilitativo del pavimento pelvico che, attraverso le tecniche e gli strumenti propri di questa branca della fisioterapia, può determinare cambiamenti positivi negli aspetti compromessi della vita del paziente.
La struttura didattica
Il corso si svolge in modalità blended, dapprima in un'aula virtuale asincrona, quindi in un'aula fisica con l'organizzazione di PhisioVit, una relatrice e un massimo di venticinque partecipanti. Il tutto è così strutturato per accompagnare il discente a ricevere progressivamente le abilità necessarie alla gestione dei pazienti attraverso l'educazione alla fisioterapia e alla riabilitazione del pavimento pelvico. La didattica pertanto è offerta secondo queste modalità:
- STEP 1: si inizia con una FAD asincrona relativa a fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico per i sintomi ano-rettali, che contiene tutta la teoria esposta dalla docente in videolezioni. In questa fase vengono anche consegnate dispense per lo studio e l'approfondimento. Questa formazione serve a introdurre l'argomento al partecipante, resta nella sua disponibilità all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica ed è accessibile da qualsiasi dispositivo. Può essere iniziata, ripresa e interrotta quando e quante volte si vuole, ma deve comunque essere completata prima dello STEP 2 illustrato qui di seguito.
Per garantire il massimo beneficio dal corso e un'attività fluida, è fondamentale arrivare preparati. Questo materiale introduttivo va studiato prima delle giornate in presenza, così da partire da una base comune e dedicarci insieme agli approfondimenti pratici, valorizzando il contributo di ogni partecipante.
- STEP 2: successivamente allo studio teorico in FAD asincrona, ci si incontra in presenza in aula per affrontare le lezioni pratiche domenica 1 marzo 2026 dalle 8.30 alle 17.30.
- STEP 3: al termine della giornata in presenza, dopo aver superato la prova di valutazione ECM, viene consegnato un attestato di partecipazione conforme alla norma EN ISO 9001:2015.
- STEP 4 [FACOLTATIVO]: per chi lo desiderasse, al termine delle lezioni si potranno effettuare esercitazioni di carattere pratico direttamente sulla zona genitale tra i corsisti presenti e che ne danno l'assenso. Queste esercitazioni sono ulteriori alla pratica già prevista nella didattica del corso e sono facoltative per due motivi: l'estrema intimità del contatto e l'orario utilizzato a fine giornata. Le esercitazioni saranno relative alla valutazione manuale e agli esercizi terapeutici e saranno effettuate a gruppi di due o tre corsisti in spazi separati. Saranno coordinate dalla docente che stazionerà a turno tra i gruppi: questo laboratorio didattico non rientra nel calcolo crediti, pertanto chi non volesse partecipare non perderà i crediti ECM previsti. La durata della sessione (min. 45 minuti – max. 1 ora) dipenderà dal numero delle adesioni e il costo è di €50 a partecipante (da saldare anticipatamente o direttamente in sede).
Cosa si ottiene partecipando a questo evento blended
Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:
-
Accesso all'aula virtuale asincrona dove si svolgono i lavori precedentemente registrati, a seguito del saldo della quota di iscrizione e dell'attivazione dell'evento al raggiungimento del numero minimo di partecipanti;
-
Disponibilità della FAD asincrona registrata senza limiti di consultazione fino a sessanta giorni dopo la conclusione dell'evento;
-
Dispense appositamente redatte dalla Dott.ssa Arianna Bortolami;
-
Accesso all'aula fisica in presenza dove si svolgono le lezioni residenziali;
-
Attestato di partecipazione;
-
Certificato dei 18 crediti ECM ottenuti al superamento della verifica dell'apprendimento.
Come si svolgono le sessioni pratiche della seconda parte residenziale in presenza
La parte pratica del corso si svolge in presenza in aula e verte sulle percezioni personali del proprio corpo sulla base delle indicazioni verbali della docente. Sarà opportuno pertanto dotarsi di un tappetino sul quale sdraiarsi per ascoltarsi.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
• Conoscere quali forme di stipsi, incontinenza fecale e altri sintomi ano-rettali possono essere affrontati con la fisioterapia e la riabilitazione del pavimento pelvico;
• Saper effettuare la valutazione funzionale del paziente affetto da stipsi, incontinenza fecale e altri sintomi ano-rettali;
• Pianificare un intervento fisioterapico e riabilitativo mirato;
• Conoscere tecniche e strumenti in relazione a definizione, modalità di utilizzo, indicazioni e controindicazioni, evidenze scientifiche;
• Saper valutare i risultati finali della terapia eseguita.
fino a un massimo di € 2000