Running, tra gestione e performance
Ottimizzare le prestazioni di un corridore sano è impegnativo; riportare un runner infortunato al proprio sport, migliorando la biomeccanica della corsa e la programmazione/gestione del carico di allenamento (return-to-run), aggiunge un ulteriore livello di complessità. Attraverso l'esperienza maturata nella community della corsa – dai principianti ai professionisti – e l'insegnamento di corsi su running injury management a fisioterapisti, preparatori e coach in tutto il mondo, Christopher Bramah mette a disposizione dei partecipanti competenze cliniche evidence-based sviluppate nel tempo. L'obiettivo è offrire un quadro completo degli elementi necessari per valutare, prevenire e trattare in modo efficace i pazienti e gli atleti runner, tra cui:
• Informazioni epidemiologiche sugli infortuni da corsa (tendinopatie, stress injuries, dolore femoro-rotuleo);
• Strategie di valutazione e trattamento evidence-based, criteri di progressione e gestione del carico/ritorno alla corsa (return-to-run);
• Capacità di valutazione della biomeccanica della corsa e gait/running analysis individuale;
• Strategie di forza e condizionamento e programmazione dell'allenamento per la fase finale di riabilitazione e l'ottimizzazione della performance dell'atleta/paziente.
La didattica
Questo corso di due giorni mira a sviluppare le conoscenze, le abilità pratiche e la fiducia nella valutazione e nella riabilitazione degli infortuni da corsa, con particolare attenzione alla biomeccanica della corsa. La formazione integra gli attuali approcci basati sull'evidenza con l'esperienza del docente in running injury management, per offrire un percorso pratico, evidence-based, alla gestione degli infortuni nella corsa, aiutandoti a portare i tuoi runners dal lettino di trattamento alla performance e alla corretta gestione del carico. Il corso ha un'ampia componente pratica che sviluppa la capacità di applicare i principi di riabilitazione e di valutazione del passo/gait analysis nella pratica clinica. Il primo giorno riguarda la valutazione e la gestione degli infortuni nella corsa, compreso il modo di costruire un percorso di riabilitazione e i criteri di progressione del return to run (RTR), e come utilizzare questo percorso per guidare gli interventi di riabilitazione. Il secondo giorno riguarda l'analisi del passo e la rieducazione del gesto sport specifico legato alla corsa, sviluppando le conoscenze, le abilità pratiche e la fiducia per valutare la biomeccanica della corsa e prendere decisioni informate su quando la meccanica è clinicamente rilevante e su cosa si può fare.
L'esperienza del docente
Chris Bramah è un fisioterapista specializzato negli infortuni da corsa e in biomeccanica, con una vasta esperienza di lavoro negli sport di alto livello. Dopo aver iniziato la sua carriera nella Rugby League, ha proseguito nell'atletica leggera per British Athletics e per il Team GB, supportando gli atleti in varie competizioni, tra cui i Giochi Olimpici di Rio 2016 e di Tokyo 2020, i Campionati Mondiali di Londra 2017 e gli eventi della IAAF Diamond League. Oltre all'attività nell'atletica, ha lavorato privatamente con atleti di una vasta gamma di sport professionistici, tra cui calcio, rugby, boxe, tennis e arti marziali. Continua a essere attivamente coinvolto nella ricerca clinica dopo aver completato un dottorato di ricerca incentrato sulla biomeccanica degli infortuni legati alla corsa. Ha pubblicato numerosi articoli peer-reviewed su riviste accademiche e ha presentato il proprio lavoro a conferenze nazionali e internazionali. È particolarmente impegnato a integrare le prove scientifiche nella pratica clinica, offrendo servizi di valutazione e diagnostica per gli infortuni legati alla corsa e, più in generale, allo sport. La sua ricerca attuale si concentra sulla biomeccanica della corsa di resistenza ad alte prestazioni, sugli infortuni correlati alla corsa e sulla rieducazione del passo. Insieme al dottor Stephen Preece ha fondato la Universities Running Performance Clinic, che fornisce valutazioni mediante analisi del passo 3D ai corridori. Ha inoltre fondato una clinica per l'analisi del passo nella corsa presso il Manchester Institute of Health & Performance, dove fornisce valutazioni biomeccaniche della corsa a una vasta gamma di atleti provenienti da tutto il mondo.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
• Discutere i meccanismi degli infortuni nella corsa e i fattori di rischio più comuni;
• Comprendere e applicare i principi della riabilitazione evidence-based nella gestione del runner infortunato;
• Utilizzare la conoscenza dei meccanismi di infortunio nella corsa per sviluppare una valutazione soggettiva e oggettiva;
• Condurre una valutazione clinica e funzionale dei comuni infortuni nella corsa;
• Utilizzare i risultati della valutazione per guidare la riabilitazione e supportare il processo decisionale clinico, inclusi criteri di progressione e return-to-run;
• Condurre un'analisi del passo nella corsa (gait/running analysis) e identificare le caratteristiche del pattern di corsa che possono influenzare il carico tissutale;
• Utilizzare i risultati dell'analisi del passo per orientare la gestione clinica e la riabilitazione, includendo l'applicazione della rieducazione del gesto di corsa (retraining);
• Discutere le prove a favore dei metodi di retraining del passo e applicare queste conoscenze per impostare in modo appropriato gli interventi per i pazienti;
• Valutare l'adeguatezza dei diversi interventi per la gestione dei singoli pazienti e l'ottimizzazione della performance.
fino a un massimo di € 2000