EarlyBooking

MASTER - LINFODRENAGGIO VODDER E LEDUC

RES
Dal 07-11-2026 al 13-12-2026
  • Inizio iscrizioni: 20-10-2025
  • Fine iscrizione: 06-11-2026

    Dettaglio

  • Accreditato il: 07-11-2026
  • Crediti ECM: 62.0
  • Ore formative: 72h
  • Codice Evento: 3835-htgfre
  • N. Edizione: 56
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Prezzo evento
€ 1995.00
Prezzo a te riservato € 1895.00
In fase di iscrizione puoi anche pagare in 3 rate a tasso zero
con fino a un massimo di € 2000

AVVISO IMPORTANTE


Il Master si svolgerà a Roma nelle seguenti date: 7-8 novembre, 21-22 novembre, 28-29 novembre e 12-13 dicembre 2026. Prima delle otto giornate in presenza, ogni partecipante riceverà tre moduli in FAD asincrona:

 

  • Introduzione alla Linfologia - Trattamento del Linfedema e Diagnosi Differenziale
  • Principi di Linfodrenaggio
  • Il Drenaggio Linfatico Manuale metodo Vodder 

Questi moduli, che erogano ulteriori 12 crediti ECM, sono propedeutici alle esercitazioni pratiche in aula.
  • Provider ecm n°3835
    provider logo

Presentazione

Il Master ECM in Riabilitazione dei Disordini Linfatici – Linfodrenaggio Vodder e Leduc edizione di Roma 2026 è un percorso avanzato di formazione ECM dedicato al trattamento del linfedema e delle disfunzioni linfatiche, con tecniche Vodder e Leduc, bendaggi elastocompressivi ed esercizio terapeutico sotto compressione. L'intero programma didattico fornisce al discente competenze anatomiche, cliniche, diagnostiche e riabilitative sulle principali patologie linfatiche. L'obiettivo è sviluppare una conoscenza approfondita dei protocolli terapeutici più efficaci e aggiornati per la gestione del linfedema e delle disfunzioni del sistema linfatico, attraverso l'apprendimento delle seguenti tecniche:

  • Tecnica Leduc

  • Tecnica Vodder

  • Bendaggio Elastocompressivo

  • Taping Linfatico

Il Master, condotto da docenti specializzati e riconosciuti esperti del settore, offre una formazione completa di 60 ore distribuite in otto giornate residenziali di apprendimento teorico-pratico, suddivise in quattro seminari, integrate da 12 ore di formazione asincrona online FAD con videolezioni e materiali didattici dedicati. Il percorso formativo inizia con tre moduli propedeutici in modalità FAD, indispensabili per acquisire le basi teoriche della linfologia e del drenaggio linfatico manuale prima delle sessioni pratiche in aula:

  • Introduzione alla Linfologia, Trattamento del Linfedema e Diagnosi Differenziale
    Approfondisce l'anatomia, la fisiopatologia e la diagnosi del sistema linfatico per comprendere le principali patologie linfatiche e impostare correttamente i protocolli terapeutici.
    A cura del Dott. Luca Gazzabin.

  • Principi di Linfodrenaggio
    Presenta i fondamenti teorici e pratici delle tecniche di drenaggio linfatico manuale, preparando il discente all'applicazione dei metodi Vodder e Leduc.
    A cura del Dott. Paolo Gennaro e della Dott.ssa Alessia Scrofani.

  • Il Drenaggio Linfatico Manuale – Metodo Vodder
    Introduce lo studio sistematico della metodica Vodder, illustrandone le manovre di base e i principi di applicazione clinica.
    A cura della Dott.ssa Linda Giardini.

La formazione preliminare a distanza, inclusa nella quota d'iscrizione, assegna 12 crediti ECM aggiuntivi ai 50 crediti ECM previsti per le lezioni in presenza. Le lezioni in FAD sono tenute dal Dott. Paolo Gennaro, medico-chirurgo, dal Dott. Luca Gazzabin, medico-chirurgo, dalla Dott.ssa Alessia Scrofani, fisioterapista e responsabile scientifica del Master e dalla Dott.ssa Linda Giardini, fisioterapista e docente del metodo Vodder. Il percorso si conclude con prove orali e pratiche di verifica. L'attestato finale viene rilasciato al superamento delle valutazioni previste, certificando una specializzazione completa nella riabilitazione dei disordini linfatici e nelle tecniche di linfodrenaggio manuale oggi più diffuse e riconosciute a livello internazionale fra tutti i corsi di linfodrenaggio disponibili nell'offerta formativa dei provider ECM.

 

 

L'organizzazione del Master

 

Il Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici – Linfodrenaggio Vodder e Leduc è strutturato in due parti complementari, che combinano formazione teorica e pratica clinica applicata:

  • Formazione iniziale a distanza (FAD) – da completare prima dell'avvio delle lezioni in presenza. Comprende videolezioni e materiali didattici multimediali dedicati all'anatomia e alla fisiopatologia del sistema linfatico, alle basi del linfodrenaggio manuale e all'inquadramento clinico del linfedema.

  • Parte residenziale in presenza, articolata in quattro seminari intensivi distribuiti nell'arco di alcune settimane, opportunamente intervallati per favorire l'assimilazione e il consolidamento degli apprendimenti teorico-pratici.

Durante le sessioni residenziali, i partecipanti sperimentano direttamente le tecniche Vodder e Leduc, approfondendo anche l'utilizzo di bendaggi elastocompressivi e taping linfatico, con ampio spazio dedicato alle esercitazioni pratiche guidate dai docenti.

 

 

Programma didattico dei seminari

 

▶ I Seminario – Introduzione al Master, Anatomia, Drenaggio Linfatico metodo Leduc e Tecniche di Taping Linfatico 
Approfondimento sulle basi anatomiche e fisiologiche del sistema linfatico, con esercitazioni pratiche introduttive sulle manovre del metodo Leduc e sulle principali applicazioni del taping linfatico nel trattamento del linfedema.
Docenti: Dott.ssa Alessia Scrofani, Dott.ssa Federica Cedroni, Dott.ssa Giorgiana Piccarozzi.

▶ II Seminario – Drenaggio Linfatico Manuale secondo il Metodo Vodder: Trattamento Base e Patologie degli Arti Superiori e Inferiori 
Studio approfondito della metodologia Vodder e delle sue applicazioni nel trattamento delle patologie linfatiche di arti superiori e inferiori, con focus sulla corretta sequenza delle manovre e sulla gestione dei protocolli terapeutici.
Docenti: Dott.ssa Linda Giardini, Dott.ssa Arianna Rocco.

▶ III Seminario – Drenaggio Linfatico Manuale secondo il Metodo Vodder: Patologie di Viso, Addome, Torace e Seno
Analisi teorico-pratica delle tecniche avanzate del metodo Vodder, con approfondimento sulle aree corporee più delicate (viso, addome, torace, seno) e sull’approccio terapeutico specifico in presenza di linfedemi complessi.
Docenti: Dott.ssa Linda Giardini, Dott.ssa Arianna Rocco.

▶ IV Seminario – I Bendaggi Elastocompressivi nelle Patologie Linfatiche: Teoria, Tecniche e Confezionamento 
Formazione completa sui materiali, le modalità di confezionamento e le strategie di utilizzo dei bendaggi elastocompressivi nel trattamento del linfedema e delle insufficienze linfatiche croniche.
Docenti: Dott. Marco Haag O Agga, Dott. Federico Furia.

 

 

Le tecniche e le abilità manuali conseguite

 

Il Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici – Linfodrenaggio Vodder e Leduc fornisce una specializzazione avanzata e aggiornata nel trattamento delle patologie linfatiche e linfovenose, attraverso un percorso formativo che integra teoria, pratica clinica e abilità manuali. I partecipanti acquisiscono competenze operative e cliniche nelle seguenti aree:

  • Drenaggio Linfatico Manuale secondo i metodi Vodder e Leduc, per la gestione del linfedema primario e secondario e delle principali disfunzioni linfatiche.

  • Taping Linfatico, come supporto terapeutico per il miglioramento del drenaggio linfatico e la riduzione dell'edema post-operatorio o post-traumatico.

  • Rieducazione della Sindrome dello Stretto Toracico Superiore, con tecniche manuali e protocolli di esercizio per il riequilibrio vascolo-nervoso e posturale.

  • Tecniche di Bendaggio Elastocompressivo, con approfondimento sulle più moderne modalità di applicazione, tra cui il bendaggio multistrato, il bendaggio elastico, quello anelastico e all’ossido di zinco.

Il Master include inoltre l'addestramento specifico all'Esercizio Terapeutico sotto Compressione (ETC), eseguito con bendaggio multistrato o indumenti elastici per gli arti superiori e inferiori, secondo i più recenti standard internazionali e linee guida di riferimento (ISL – International Society of Lymphology, Lymphoedema Framework). Questa integrazione garantisce l'applicazione di protocolli evidence-based, oggi riconosciuti come elementi essenziali nel trattamento riabilitativo del linfedema.

 

 

Competenze acquisite

 

Al termine del Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici – Linfodrenaggio Vodder e Leduc, il professionista sarà in grado di:

  • Interpretare e applicare correttamente la documentazione clinica specialistica in ambito linfologico e vascolare.

  • Seguire le più recenti linee guida internazionali per il trattamento delle patologie linfatiche, integrando drenaggio linfatico manuale, bendaggio elastocompressivo ed esercizio terapeutico sotto compressione.

  • Distinguere la patologia venosa da quella linfatica mediante l'utilizzo dei moderni mezzi diagnostici e delle corrette metodiche di valutazione clinica.

  • Gestire le sindromi linfatiche e compressive, comprese le disfunzioni dello stretto toracico superiore, applicando protocolli di rieducazione e mobilizzazione specifica.

  • Applicare con competenza le tecniche di taping linfatico, secondo gli approcci più recenti e validati dalla letteratura scientifica.

 

 

Punti di forza del Master

 

Il programma si distingue per:

  • Approccio clinico-pratico alle tecniche manuali di drenaggio linfatico (Vodder e Leduc), con esercitazioni dirette su casi clinici.

  • Approfondimento delle tecniche di bendaggio funzionale ed elastocompressivo, in linea con gli standard ISL e Lymphoedema Framework.

  • Formazione specifica sull'esercizio terapeutico sotto compressione, eseguito con bendaggio multistrato o indumenti elastici per arto superiore e inferiore.

  • Studio e trattamento delle sindromi dello stretto toracico superiore, integrate nella gestione riabilitativa del linfedema.

  • Elevato valore scientifico e didattico, garantito dal contributo culturale dei docenti titolari e dalla costante aderenza alle evidenze più aggiornate.

 

Questo Master rappresenta uno strumento formativo essenziale per i professionisti sanitari che desiderano specializzarsi nel trattamento e nella riabilitazione delle linfopatie. Fornisce tutte le competenze necessarie per gestire il paziente in modo efficace, sicuro e multidisciplinare, operando in piena sinergia con l'équipe sanitaria e nel rispetto delle più recenti evidenze scientifiche internazionali.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici – Linfodrenaggio Vodder e Leduc, ogni partecipante avrà acquisito competenze teoriche, pratiche e cliniche avanzate per la valutazione, il trattamento e la gestione delle patologie linfatiche. In particolare, sarà in grado di:

  • Riconoscere, valutare e differenziare le principali patologie linfatiche e linfovenose, applicando i criteri diagnostici più aggiornati.

  • Eseguire correttamente le tecniche di Drenaggio Linfatico Manuale (DLM) secondo i metodi Vodder e Leduc, adattando il trattamento alla fase clinica e alla tipologia di linfedema.

  • Realizzare bendaggi elastocompressivi con padronanza delle diverse metodiche (multistrato, elastico, anelastico, all'ossido di zinco), nel rispetto dei più recenti protocolli internazionali di riabilitazione linfatica.

  • Integrare l'esercizio terapeutico sotto compressione, svolto con bendaggio multistrato o indumenti elastici su arto superiore e inferiore, secondo le raccomandazioni della International Society of Lymphology (ISL) e del Lymphoedema Framework.

  • Applicare con competenza le moderne tecniche di taping linfatico, come supporto terapeutico complementare al drenaggio e al bendaggio per favorire il deflusso linfatico e la riduzione dell'edema.

  • Utilizzare in modo appropriato gli strumenti di valutazione clinica e diagnostica, fondamentali per la diagnosi differenziale tra patologia linfatica e venosa.

  • Elaborare e gestire piani di trattamento personalizzati, integrando approcci manuali, compressivi ed esercizi terapeutici in un modello di riabilitazione globale basato sull'evidenza scientifica.

 

Questo approccio multidimensionale fa del Master uno dei percorsi più completi e scientificamente aggiornati oggi disponibili in Italia sulla riabilitazione linfatica.

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il Master ECM in Riabilitazione dei Disordini Linfatici – Linfodrenaggio Vodder e Leduc si svolge a Roma in otto giornate non consecutive, organizzate nelle seguenti date: 7-8 novembre, 21-22 novembre, 28-29 novembre e 12-13 dicembre 2026. La responsabilità scientifica è affidata alla Dott.ssa Alessia Scrofani, fisioterapista e docente specializzata in linfologia e riabilitazione dei disordini linfatici. Il corpo docente è composto da professionisti di comprovata esperienza clinica e didattica: Dott.ssa Linda Giardini, Dott. Marco Haag O Agga, Dott.ssa Federica Cedroni, Dott. Federico Furia, Dott.ssa Giorgiana Piccarozzi e Dott.ssa Arianna Rocco, tutti fisioterapisti specializzati nelle tecniche di Linfodrenaggio Manuale secondo i metodi Vodder e Leduc, nel Taping Linfatico e nel Bendaggio Elastocompressivo. Il programma è strutturato per offrire un equilibrio tra formazione teorica e applicazione pratica, con esercitazioni cliniche guidate, discussione di casi reali e focus su protocolli di Esercizio Terapeutico sotto Compressione (ETC) secondo gli standard internazionali ISL e Lymphoedema Framework.

 

 

La struttura del Master

 

Il Master ECM in Riabilitazione dei Disordini Linfatici – Linfodrenaggio Vodder e Leduc è articolato in due step formativi complementari, progettati per integrare in modo progressivo formazione teorica, pratica e applicazione clinica.


▶ STEP 1 - 
FORMAZIONE A DISTANZA (FAD ASINCRONA)

Il percorso inizia con tre moduli online propedeutici (*), da completare prima delle lezioni in presenza:

  • Introduzione alla Linfologia, Trattamento del Linfedema e Diagnosi Differenziale
  • Principi di Linfodrenaggio

  • Il Drenaggio Linfatico Manuale – Metodo Vodder

Questi contenuti teorici rappresentano la base indispensabile per comprendere la fisiopatologia del sistema linfatico e prepararsi al lavoro pratico in aula.


(*) 
Per garantire il massimo beneficio didattico e una partecipazione attiva, è fondamentale studiare il materiale FAD prima delle giornate residenziali, così da condividere un linguaggio comune e valorizzare al meglio l’interazione con i docenti e i colleghi.

 

▶ STEP 2 - FORMAZIONE RESIDENZIALE (IN PRESENZA)

Completata la formazione teorica a distanza, il percorso prosegue con quattro seminari intensivi in presenza, dedicati all'apprendimento pratico delle tecniche di linfodrenaggio Vodder e Leduc, del bendaggio elastocompressivo e del taping linfatico.Durante le sessioni residenziali, i partecipanti applicheranno le competenze acquisite nei moduli FAD, sperimentando protocolli clinici reali e esercitazioni guidate di Esercizio Terapeutico sotto Compressione (ETC) su arto superiore e inferiore, in linea con le più recenti linee guida internazionali ISL e Lymphoedema Framework.

 

▶ I SEMINARIO - Introduzione al Master, Anatomia, Drenaggio Linfatico metodo Leduc e tecniche di Taping Linfatico

Docenti
: Dott.ssa Alessia Scrofani, Dott.ssa Federica Cedroni e Dott.ssa Giorgiana Piccarozzi

 

Sabato 7 novembre:

 

09:00 – 11:00 – Accoglienza: presentazione del Master, del corpo docente e dei partecipanti.
Verifica e confronto di ciò che è stato appreso nello studio della formazione a distanza asincrona.

  • Principi di anatomia, fisiologia e clinica del sistema linfatico

  • Il linfedema: gradi di differenziazione, diagnosi differenziale negli edemi, linee guida del progetto riabilitativo

  • Il Drenaggio Linfatico Manuale: principi base, effetti, indicazioni e controindicazioni, ritmo, frequenza e direzione delle manovre

  • Principali differenze tra le scuole secondo Vodder e secondo Leduc

  • Indagini ed esami strumentali nella diagnosi delle flebolinfopatie

  • Patologie linfedematose dell'arto inferiore e loro trattamento

11:00 – 11:15 – Pausa caffè

11:15 – 13:00 – Spiegazione e dimostrazione pratica a cura del docente delle principali manovre di Drenaggio Linfatico Manuale secondo il metodo Leduc

13:00 – 14:00 – Pausa pranzo

14:00 – 16:00 – Il Drenaggio Linfatico Manuale dell'arto inferiore (prima parte):

  • Drenaggio dei gangli inguinali e della coscia secondo il metodo Leduc

  • Parte teorica – dimostrazione pratica a cura del docente

  • Parte pratica a cura dei partecipanti

16:00 – 16:15 – Pausa caffè

16:15 – 18:00 – Il Drenaggio Linfatico Manuale dell'arto inferiore (seconda parte):

  • Drenaggio della gamba e del piede secondo il metodo Leduc

  • Parte teorica – dimostrazione pratica a cura del docente

  • Parte pratica a cura dei partecipanti

 

Domenica 8 novembre:

 

08:30 – 11:00 – Il Drenaggio Linfatico Manuale dell'arto superiore

  • Ripasso e verifica – Drenaggio Linfatico Manuale dell'arto inferiore secondo il metodo Leduc

  • Patologie linfedematose dell'arto superiore e loro trattamento

  • Il Drenaggio Linfatico Manuale dell'arto superiore secondo il metodo Leduc

  • Indicazioni – parte teorica e dimostrazione pratica a cura del docente

  • Parte pratica a cura dei partecipanti sull'arto superiore completo secondo il metodo Leduc

11:00 – 11:15 – Pausa caffè

11:15 – 13:00 – Studio delle vie alternative applicate alle patologie linfedematose

  • Studio delle vie alternative applicate alle patologie linfedematose dell'arto superiore e inferiore

  • Indicazioni – parte teorica e dimostrazione pratica a cura del docente

  • Parte pratica a cura dei partecipanti

13:00 – 14:00 – Pausa pranzo

14:00 – 16:00 – Taping Linfatico e arto inferiore

  • Taping Linfatico: nozioni generali e ambiti di applicazione nel trattamento degli edemi

  • Taping Linfatico nel trattamento dell'edema dell'arto inferiore

  • Parte teorica – dimostrazione pratica a cura del docente

  • Parte pratica a cura dei partecipanti

16:00 – 16:15 – Pausa caffè

16:15 – 17:00 – Taping Linfatico e arto superiore

  • Taping Linfatico nel trattamento dell'edema dell'arto superiore

  • Parte teorica – dimostrazione pratica a cura del docente

  • Parte pratica a cura dei partecipanti

  • Taping Linfatico applicato alle vie alternative delle patologie linfedematose

  • Parte teorica – dimostrazione pratica a cura del docente

Verifica in itinere – prova orale e pratica

 

▶ II SEMINARIO: Drenaggio Linfatico Manuale secondo il metodo Vodder - Trattamento base e delle patologie a carico di Arti Superiori e Inferiori

Docenti: Dott.ssa Linda Giardini, Dott.ssa Arianna Rocco

 

Sabato 21 novembre:

 

09:00 – 11:00 – Il Drenaggio Linfatico Manuale: principi base secondo il metodo Vodder

  • Il Drenaggio Linfatico Manuale: principi base secondo il metodo Vodder (ritmo, frequenza, direzioni)

  • Preparazione delle stazioni linfonodali tramite il Drenaggio Linfatico Manuale delle catene linfonodali del collo (metodo Vodder)

  • Parte teorica e dimostrazione pratica a cura del docente

11:00 – 11:15 – Pausa caffè

11:15 – 13:00 – Pratica del metodo Vodder

  • Parte pratica a cura dei partecipanti

13:00 – 14:00 – Pausa pranzo

14:00 – 16:00 – Drenaggio Linfatico Manuale e arto inferiore (prima parte)

  • Il Drenaggio Linfatico Manuale della porzione anteriore dell'arto inferiore: drenaggio dei gangli inguinali, drenaggio della coscia, della gamba e del piede secondo il metodo Vodder

  • Parte teorica e dimostrazione pratica a cura del docente

16:00 – 16:15 – Pausa caffè

16:15 – 18:00 – Parte pratica a cura dei partecipanti

 

Domenica 22 novembre:

 

09:00 – 11:00 – Drenaggio Linfatico Manuale e arto inferiore (seconda parte)

  • Drenaggio Linfatico Manuale della porzione posteriore dell'arto inferiore secondo il metodo Vodder

  • Indicazioni – parte teorica e dimostrazione pratica a cura del docente

  • Parte pratica a cura dei partecipanti

11:00 – 11:15 – Pausa caffè

11:15 – 13:00 – Pratica dell'arto inferiore

  • Parte pratica a cura dei partecipanti sull'arto inferiore completo

13:00 – 14:00 – Pausa pranzo

14:00 – 16:00 – Il Drenaggio Linfatico Manuale dell'arto superiore

  • Il Drenaggio Linfatico Manuale dell'arto superiore: gangli ascellari, braccio, avambraccio e mano

  • Indicazioni – parte teorica e dimostrazione pratica a cura del docente

  • Parte pratica a cura dei partecipanti

16:00 – 16:15 – Pausa caffè

16:15 – 18:00 – Parte pratica a cura dei partecipanti sull'arto superiore completo


Verifica in itinere – prova orale e pratica

 

▶ III SEMINARIO: Drenaggio Linfatico Manuale secondo il metodo Vodder - Trattamento base e delle patologie a carico di Viso, Addome, Torace e Seno 

Docente: Dott.ssa Linda Giardini, Dott.ssa Arianna Rocco

 

Sabato 28 novembre:

 

09:00 – 11:00 – Ripasso e verifica delle manovre di Drenaggio Linfatico Manuale secondo il metodo Vodder su:

  • Collo

  • Arto inferiore

  • Arto superiore

11:00 – 11:15 – Pausa caffè

11:15 – 13:00 – Il Drenaggio Linfatico Manuale del viso e del capo

  • Il Drenaggio Linfatico Manuale del viso e del capo secondo il metodo Vodder

  • Indicazioni – parte teorica e dimostrazione pratica a cura del docente

  • Parte pratica a cura dei partecipanti

13:00 – 14:00 – Pausa pranzo

14:00 – 16:00 – Vie alternative e patologie linfedematose (prima parte)

  • Studio delle vie alternative applicate alle patologie linfedematose secondo il metodo Vodder: il Drenaggio Linfatico Manuale dell’addome

  • Indicazioni – parte teorica e dimostrazione pratica a cura del docente

16:00 – 16:15 – Pausa caffè

16:15 – 18:00 – Parte pratica a cura dei partecipanti

 

Domenica 29 novembre:

 

09:00 – 11:00 – Vie alternative e patologie linfedematose (seconda parte)

  • Studio delle vie alternative applicate alle patologie linfedematose secondo il metodo Vodder: il Drenaggio Linfatico Manuale del torace e del seno

  • Indicazioni – parte teorica e dimostrazione pratica a cura del docente

  • Parte pratica a cura dei partecipanti

11:00 – 11:15 – Pausa caffè

11:15 – 13:00 – Parte pratica a cura dei partecipanti

13:00 – 14:00 – Pausa pranzo

14:00 – 16:00 – Ripasso e verifica finale delle manovre di Drenaggio Linfatico secondo il metodo Vodder su:

  • Collo

  • Arto inferiore

  • Arto superiore

16:00 – 16:15 – Pausa caffè

16:15 – 18:00 – Ripasso e verifica finale delle manovre di Drenaggio Linfatico secondo il metodo Vodder su:

  • Torace – seno

  • Viso

  • Capo

  • Addome

Verifica in itinere – prova orale e pratica

 

▶ IV SEMINARIO: I Bendaggi Elastocompressivi nelle patologie Linfatiche - Teoria e Tecniche di Confezionamento

Dott. Marco Haag O Agga e Dott. Federico Furia

 

Sabato 12 dicembre:

 

09:00 – 11:00 – Il Bendaggio Elastocompressivo

  • Il Bendaggio Elastocompressivo: teorie e tecniche di applicazione del bendaggio elastocompressivo nelle patologie venose e linfatiche

  • Studio dei materiali per bendaggio e sotto-bendaggio

  • Il bendaggio dell'arto superiore

  • Parte teorica e dimostrazione pratica a cura del docente

11:00 – 11:15 – Pausa caffè

11:15 – 13:00 – Parte pratica a cura dei partecipanti

13:00 – 14:00 – Pausa pranzo

14:00 – 16:00 – Il Bendaggio compressivo dell'arto inferiore

  • Parte teorica e dimostrazione pratica a cura del docente

16:00 – 16:15 – Pausa caffè

16:15 – 18:00 – Parte pratica a cura dei partecipanti

 

Domenica13 dicembre:

 

09:00 – 10:00 – Sindrome dello stretto toracico superiore: valutazione clinica, test diagnostici e approccio riabilitativo

  • Test clinici

  • Esami strumentali

  • Diagnosi differenziale

  • Protocollo terapeutico

  • Parte pratica sui test clinici e sui diversi approcci riabilitativi

10:00 – 11:00 – Il lipedema

  • Segni clinici

  • Diagnosi differenziale

  • Terapia chirurgica e conservativa

  • Approcci riabilitativi

11:00 – 11:15 – Pausa caffè

11:15 – 12:15 – Esercizio terapeutico sotto compressione di bendaggio multistrato o indumento elastico per arto superiore e arto inferiore

12:15 – 13:00 – Ripasso e verifica delle tecniche di bendaggio dell'arto superiore e dell'arto inferiore

  • Parte pratica a cura dei partecipanti

13:00 – 14:00 – Pausa pranzo

14:00 – 15:00 – Parte teorica: ripasso delle linee guida della riabilitazione del linfedema

15:00 – 16:00 – Presentazione dei vari tutori elastici e tecniche di misurazione degli arti durante il percorso terapeutico

16:00 – 16:15 – Pausa caffè

16:15 – 18:00 – Esami

  • Esame finale per il conseguimento del titolo di Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici – Linfodrenaggio Vodder e Leduc (prova orale e pratica)

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del Master è di €1995, include 50 crediti ECM, le dispense e la teoria rilasciata in modalità FAD asincrona contenuta in Introduzione alla Linfologia, Trattamento del Linfedema e Diagnosi DifferenzialePrincipi di Linfodrenaggio Il Drenaggio Linfatico Manuale metodo Vodder che eroga ulteriori 12 crediti ECM per un totale di 62 crediti ECM. Nel costo del Master è inoltre incluso un Kit da Taping Linfatico e un Kit da Bendaggio Elastocompressivo, quest'ultimo per ogni partecipante si compone di:

 

• Cotone di germania 10 cm - 5 pezzi
• Flexo Ideal K 10 cm - 1 pezzo
• Flexo Mousse - 1 pezzo
• Flexo Viscobande - 1 pezzo
• Flexo Short 6 cm - 1 pezzo
• Flexo Short 8 cm - 1 pezzo
• Flexo Short 10 cm - 2 pezzi
• Flexo Short 12 cm - 1 pezzo
• Flexo Lux 4 cm - 5 pezzi

 

 

Sconti e offerte attive

 

• Il costo del Master, in promozione Early Booking, è scontato ad €1895 per chi si iscrive entro il 30 ottobre 2026.

 

• Il costo del Master, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato ad €1845 per le iscrizioni ricevute entro il 30 ottobre 2026.

 

• Il costo del Master, in promozione Studente (*), è scontato ad €1795 per gli studenti universitari che si iscrivono entro il 30 ottobre 2026. Attenzione: l'accesso a questo Master è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il Master è aperto.

 

• Il costo del Master, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato ad €1745 per gli studenti universitari che si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro il 30 ottobre 2026. Attenzione: l'accesso a questo Master è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il Master è aperto.

 

• Il costo del Master per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ed è di €1695 per chi si iscrive entro il 30 ottobre 2026.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI, allo SCONTO STUDENTE o allo SCONTO GRUPPI STUDENTI occorre prima di tutto scrivere ad info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzarlo in questo modo:

 

• €200 più €2 di marca da bollo all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario e il resto a saldo in quattro rate di pari importo, ciascuna da versare entro dieci giorni prima dell'inizio del modulo di riferimento.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo Master dà diritto a maturare 62 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del Master ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il Master stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del Master oppure chiedere conferma del Master stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con supporto multimediale, integrata da sessioni pratiche, dimostrazioni, esercitazioni individuali e apprendimento guidato con supervisione diretta del docente.

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento tramite prova pratica individuale. La valutazione prevede l'esecuzione delle manovre oggetto del Master con osservazione diretta da parte del docente e compilazione della scheda di prova pratica. Il superamento è subordinato al raggiungimento di un punteggio ≥75% in conformità alle disposizioni ECM.

Prerequisiti cognitivi

Titolo di laurea, o iscrizione a un corso di laurea, appartenente alle professioni sanitarie o alle discipline affini previste tra le categorie destinatarie del Master.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Alessia Scrofani
    Fisioterapista specializzata in Linfodrenaggio con Tecnica Leduc, Bendaggio e Taping Linfatico
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Federica Cedroni
    Fisioterapista specializzata in Linfodrenaggio con Tecnica Leduc, Bendaggio e Taping Linfatico
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott. Federico Furia
    Fisioterapista specializzato in Linfodrenaggio con Tecnica Leduc, Bendaggio e Taping Linfatico
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Linda Giardini
    Fisioterapista specializzata in Linfodrenaggio con Tecnica Vodder
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott. Marco Haag O Agga
    Fisioterapista specializzato in Riabilitazione Vascolare con master in Linfologia presso l'Università degli studi di Genova
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Giorgiana Piccarozzi
    Fisioterapista specializzata in Linfodrenaggio con Tecnica Leduc
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott.ssa Alessia Scrofani
    Fisioterapista specializzata in Linfodrenaggio con Tecnica Leduc, Bendaggio e Taping Linfatico
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Early Booking sul "Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici - Vodder e Leduc" edizione di Roma 2026
    Sconto di €100 sul costo del Master per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 30 ottobre 2026.

Localizzazione

  • Date: 7-8 novembre, 21-22 novembre, 28-29 novembre e 12-13 dicembre 2026
  • Polo Didattico
  • Piazza Oderico da Pordenone 3, 00145 Roma (RM)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dai docenti.