Il Master ECM in Riabilitazione dei Disordini Linfatici – Linfodrenaggio Vodder e Leduc edizione di Roma 2026 è un percorso avanzato di formazione ECM dedicato al trattamento del linfedema e delle disfunzioni linfatiche, con tecniche Vodder e Leduc, bendaggi elastocompressivi ed esercizio terapeutico sotto compressione. L'intero programma didattico fornisce al discente competenze anatomiche, cliniche, diagnostiche e riabilitative sulle principali patologie linfatiche. L'obiettivo è sviluppare una conoscenza approfondita dei protocolli terapeutici più efficaci e aggiornati per la gestione del linfedema e delle disfunzioni del sistema linfatico, attraverso l'apprendimento delle seguenti tecniche:
-
Tecnica Leduc
-
Tecnica Vodder
-
Bendaggio Elastocompressivo
-
Taping Linfatico
Il Master, condotto da docenti specializzati e riconosciuti esperti del settore, offre una formazione completa di 60 ore distribuite in otto giornate residenziali di apprendimento teorico-pratico, suddivise in quattro seminari, integrate da 12 ore di formazione asincrona online FAD con videolezioni e materiali didattici dedicati. Il percorso formativo inizia con tre moduli propedeutici in modalità FAD, indispensabili per acquisire le basi teoriche della linfologia e del drenaggio linfatico manuale prima delle sessioni pratiche in aula:
-
Introduzione alla Linfologia, Trattamento del Linfedema e Diagnosi Differenziale
Approfondisce l'anatomia, la fisiopatologia e la diagnosi del sistema linfatico per comprendere le principali patologie linfatiche e impostare correttamente i protocolli terapeutici.
A cura del Dott. Luca Gazzabin. -
Principi di Linfodrenaggio
Presenta i fondamenti teorici e pratici delle tecniche di drenaggio linfatico manuale, preparando il discente all'applicazione dei metodi Vodder e Leduc.
A cura del Dott. Paolo Gennaro e della Dott.ssa Alessia Scrofani. -
Il Drenaggio Linfatico Manuale – Metodo Vodder
Introduce lo studio sistematico della metodica Vodder, illustrandone le manovre di base e i principi di applicazione clinica.
A cura della Dott.ssa Linda Giardini.
La formazione preliminare a distanza, inclusa nella quota d'iscrizione, assegna 12 crediti ECM aggiuntivi ai 50 crediti ECM previsti per le lezioni in presenza. Le lezioni in FAD sono tenute dal Dott. Paolo Gennaro, medico-chirurgo, dal Dott. Luca Gazzabin, medico-chirurgo, dalla Dott.ssa Alessia Scrofani, fisioterapista e responsabile scientifica del Master e dalla Dott.ssa Linda Giardini, fisioterapista e docente del metodo Vodder. Il percorso si conclude con prove orali e pratiche di verifica. L'attestato finale viene rilasciato al superamento delle valutazioni previste, certificando una specializzazione completa nella riabilitazione dei disordini linfatici e nelle tecniche di linfodrenaggio manuale oggi più diffuse e riconosciute a livello internazionale fra tutti i corsi di linfodrenaggio disponibili nell'offerta formativa dei provider ECM.
L'organizzazione del Master
Il Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici – Linfodrenaggio Vodder e Leduc è strutturato in due parti complementari, che combinano formazione teorica e pratica clinica applicata:
-
Formazione iniziale a distanza (FAD) – da completare prima dell'avvio delle lezioni in presenza. Comprende videolezioni e materiali didattici multimediali dedicati all'anatomia e alla fisiopatologia del sistema linfatico, alle basi del linfodrenaggio manuale e all'inquadramento clinico del linfedema.
-
Parte residenziale in presenza, articolata in quattro seminari intensivi distribuiti nell'arco di alcune settimane, opportunamente intervallati per favorire l'assimilazione e il consolidamento degli apprendimenti teorico-pratici.
Durante le sessioni residenziali, i partecipanti sperimentano direttamente le tecniche Vodder e Leduc, approfondendo anche l'utilizzo di bendaggi elastocompressivi e taping linfatico, con ampio spazio dedicato alle esercitazioni pratiche guidate dai docenti.
Programma didattico dei seminari
▶ I Seminario – Introduzione al Master, Anatomia, Drenaggio Linfatico metodo Leduc e Tecniche di Taping Linfatico
Approfondimento sulle basi anatomiche e fisiologiche del sistema linfatico, con esercitazioni pratiche introduttive sulle manovre del metodo Leduc e sulle principali applicazioni del taping linfatico nel trattamento del linfedema.
Docenti: Dott.ssa Alessia Scrofani, Dott.ssa Federica Cedroni, Dott.ssa Giorgiana Piccarozzi.
▶ II Seminario – Drenaggio Linfatico Manuale secondo il Metodo Vodder: Trattamento Base e Patologie degli Arti Superiori e Inferiori
Studio approfondito della metodologia Vodder e delle sue applicazioni nel trattamento delle patologie linfatiche di arti superiori e inferiori, con focus sulla corretta sequenza delle manovre e sulla gestione dei protocolli terapeutici.
Docenti: Dott.ssa Linda Giardini, Dott.ssa Arianna Rocco.
▶ III Seminario – Drenaggio Linfatico Manuale secondo il Metodo Vodder: Patologie di Viso, Addome, Torace e Seno
Analisi teorico-pratica delle tecniche avanzate del metodo Vodder, con approfondimento sulle aree corporee più delicate (viso, addome, torace, seno) e sull’approccio terapeutico specifico in presenza di linfedemi complessi.
Docenti: Dott.ssa Linda Giardini, Dott.ssa Arianna Rocco.
▶ IV Seminario – I Bendaggi Elastocompressivi nelle Patologie Linfatiche: Teoria, Tecniche e Confezionamento
Formazione completa sui materiali, le modalità di confezionamento e le strategie di utilizzo dei bendaggi elastocompressivi nel trattamento del linfedema e delle insufficienze linfatiche croniche.
Docenti: Dott. Marco Haag O Agga, Dott. Federico Furia.
Le tecniche e le abilità manuali conseguite
Il Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici – Linfodrenaggio Vodder e Leduc fornisce una specializzazione avanzata e aggiornata nel trattamento delle patologie linfatiche e linfovenose, attraverso un percorso formativo che integra teoria, pratica clinica e abilità manuali. I partecipanti acquisiscono competenze operative e cliniche nelle seguenti aree:
-
Drenaggio Linfatico Manuale secondo i metodi Vodder e Leduc, per la gestione del linfedema primario e secondario e delle principali disfunzioni linfatiche.
-
Taping Linfatico, come supporto terapeutico per il miglioramento del drenaggio linfatico e la riduzione dell'edema post-operatorio o post-traumatico.
-
Rieducazione della Sindrome dello Stretto Toracico Superiore, con tecniche manuali e protocolli di esercizio per il riequilibrio vascolo-nervoso e posturale.
-
Tecniche di Bendaggio Elastocompressivo, con approfondimento sulle più moderne modalità di applicazione, tra cui il bendaggio multistrato, il bendaggio elastico, quello anelastico e all’ossido di zinco.
Il Master include inoltre l'addestramento specifico all'Esercizio Terapeutico sotto Compressione (ETC), eseguito con bendaggio multistrato o indumenti elastici per gli arti superiori e inferiori, secondo i più recenti standard internazionali e linee guida di riferimento (ISL – International Society of Lymphology, Lymphoedema Framework). Questa integrazione garantisce l'applicazione di protocolli evidence-based, oggi riconosciuti come elementi essenziali nel trattamento riabilitativo del linfedema.
Competenze acquisite
Al termine del Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici – Linfodrenaggio Vodder e Leduc, il professionista sarà in grado di:
-
Interpretare e applicare correttamente la documentazione clinica specialistica in ambito linfologico e vascolare.
-
Seguire le più recenti linee guida internazionali per il trattamento delle patologie linfatiche, integrando drenaggio linfatico manuale, bendaggio elastocompressivo ed esercizio terapeutico sotto compressione.
-
Distinguere la patologia venosa da quella linfatica mediante l'utilizzo dei moderni mezzi diagnostici e delle corrette metodiche di valutazione clinica.
-
Gestire le sindromi linfatiche e compressive, comprese le disfunzioni dello stretto toracico superiore, applicando protocolli di rieducazione e mobilizzazione specifica.
-
Applicare con competenza le tecniche di taping linfatico, secondo gli approcci più recenti e validati dalla letteratura scientifica.
Punti di forza del Master
Il programma si distingue per:
-
Approccio clinico-pratico alle tecniche manuali di drenaggio linfatico (Vodder e Leduc), con esercitazioni dirette su casi clinici.
-
Approfondimento delle tecniche di bendaggio funzionale ed elastocompressivo, in linea con gli standard ISL e Lymphoedema Framework.
-
Formazione specifica sull'esercizio terapeutico sotto compressione, eseguito con bendaggio multistrato o indumenti elastici per arto superiore e inferiore.
-
Studio e trattamento delle sindromi dello stretto toracico superiore, integrate nella gestione riabilitativa del linfedema.
-
Elevato valore scientifico e didattico, garantito dal contributo culturale dei docenti titolari e dalla costante aderenza alle evidenze più aggiornate.
Questo Master rappresenta uno strumento formativo essenziale per i professionisti sanitari che desiderano specializzarsi nel trattamento e nella riabilitazione delle linfopatie. Fornisce tutte le competenze necessarie per gestire il paziente in modo efficace, sicuro e multidisciplinare, operando in piena sinergia con l'équipe sanitaria e nel rispetto delle più recenti evidenze scientifiche internazionali.
Obiettivi
Al termine del Master in Riabilitazione dei Disordini Linfatici – Linfodrenaggio Vodder e Leduc, ogni partecipante avrà acquisito competenze teoriche, pratiche e cliniche avanzate per la valutazione, il trattamento e la gestione delle patologie linfatiche. In particolare, sarà in grado di:
-
Riconoscere, valutare e differenziare le principali patologie linfatiche e linfovenose, applicando i criteri diagnostici più aggiornati.
-
Eseguire correttamente le tecniche di Drenaggio Linfatico Manuale (DLM) secondo i metodi Vodder e Leduc, adattando il trattamento alla fase clinica e alla tipologia di linfedema.
-
Realizzare bendaggi elastocompressivi con padronanza delle diverse metodiche (multistrato, elastico, anelastico, all'ossido di zinco), nel rispetto dei più recenti protocolli internazionali di riabilitazione linfatica.
-
Integrare l'esercizio terapeutico sotto compressione, svolto con bendaggio multistrato o indumenti elastici su arto superiore e inferiore, secondo le raccomandazioni della International Society of Lymphology (ISL) e del Lymphoedema Framework.
-
Applicare con competenza le moderne tecniche di taping linfatico, come supporto terapeutico complementare al drenaggio e al bendaggio per favorire il deflusso linfatico e la riduzione dell'edema.
-
Utilizzare in modo appropriato gli strumenti di valutazione clinica e diagnostica, fondamentali per la diagnosi differenziale tra patologia linfatica e venosa.
-
Elaborare e gestire piani di trattamento personalizzati, integrando approcci manuali, compressivi ed esercizi terapeutici in un modello di riabilitazione globale basato sull'evidenza scientifica.
Questo approccio multidimensionale fa del Master uno dei percorsi più completi e scientificamente aggiornati oggi disponibili in Italia sulla riabilitazione linfatica.