EarlyBooking

ATM E NERVI CRANICI: DISSEZIONE ANATOMICA

RES
Dal 14-12-2019 al 15-12-2019
  • Inizio iscrizioni: 14-06-2019
  • Fine iscrizione: 13-12-2019

    Dettaglio

  • Accreditato il: 14-06-2019
  • Crediti ECM: 21.2
  • Ore formative: 17h 30m
  • Codice Evento: 3835-
  • N. Edizione: 2
ISCRIZIONI CHIUSE

AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Arezzo, 14-15 dicembre 2019
  • Accreditato da
    provider logo
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

Anatomia topografica e anatomia settoria

 

Conoscere l'origine dei termini è importante, così importante da dover puntualizzare in questo contesto che dal punto di vista etimologico la parola anatomia ha il preciso significato di studio del corpo per mezzo del taglio: la pratica settoria accompagnata dall'illustrazione di strutture e rapporti diventa pertanto lo strumento più semplice ma anche più efficace per comprendere la tridimensionalità del corpo umano e memorizzare forma, posizione e relazioni di tutte le componenti anatomiche. Partendo dall'individuazione palpatoria di reperi superficiali, una precisa dissezione effettuata per piani può consentire infatti la visione delle varie strutture muscolari sovrapposte, intercalate dalle fasce, fino ad arrivare al piano osseo ed articolare. Qui, a campo pulito, si possono poi evidenziare le capsule, le strutture legamentose extracapsulari e le borse; infine, resecando la capsula, tutti gli eventuali dispositivi intra-articolari. I movimenti passivi effettuati sulle articolazioni diartrodiali e la messa in tensione dei singoli fasci muscolari e dei tendini, può chiarificare molto le funzioni cinematiche e biomeccaniche delle principali strutture mobili, in un approccio descrittivo funzionale oltre che morfologico. Le conoscenze di anatomia topografica consentono in ultima analisi di descrivere e definire con chiarezza i rapporti tra ossa, muscoli, vasi e sistema nervoso periferico.

 

 

Presentazione del corso e iter didattico

 

L'apparato stomatognatico è un'unità strutturale e funzionale deputata a svolgere un ruolo fondamentale nella masticazione, nella deglutizione, nella fonazione e nella respirazione: questo apparato è composto dalle articolazioni temporomandibolari (ATM), dagli elementi dento-alveolari, dai muscoli masticatori, dai legamenti, dalle strutture vascolari e da quelle nervose ad esso associate. È strettamente connesso col sistema tonico posturale: è infatti ormai accettato che i disordini occlusali come le malocclusioni o le disfunzioni stomatognatiche possano determinare disturbi cranio cervico mandibolari (DCCM) in grado a loro volta di generare e sostenere squilibri posturali più o meno gravi. La pratica settoria accompagnata dall'illustrazione pratica di strutture e rapporti, è lo strumento più semplice ma anche più efficace per comprendere la tridimensionalità del corpo umano, visualizzare e memorizzare forma, posizione e relazioni di tutte le componenti anatomiche. Partendo dall'individuazione palpatoria di reperi superficiali, una precisa dissezione effettuata per piani può consentire la visione delle varie strutture muscolari sovrapposte, intercalate dalle fasce, fino ad arrivare al piano osseo ed articolare. La nostra scoperta partirà dunque dalle regioni più superficiali dello splancnocranio per giungere, progressivamente, alla minuta descrizione dell'articolazione temporomandibolare (disco, legamenti, capsula), dei legamenti estrinseci e intrinseci e dell'apparato muscolare che ne determina il movimento. La dissezione si completerà con l'individuazione del percorso dei nervi cranici, in particolare del V e del VII. Al corso interverranno inoltre due fisioterapisti specializzati sull'ATM con il compito di mostrare le principali patologie articolari e muscolari che possono colpire queste strutture e che oggigiorno sono causa di grande disabilità per un numero sempre maggiore di persone (il 70% della popolazione italiana è colpita da questa disfunzione ed il 35% risulta sintomatica).

 

Obiettivi generali

 

Questo progetto formativo ha il preciso fine di fornire ai discenti una preparazione anatomica estremamente specifica, strumento indispensabile al fine di eseguire con precisione accurata e rigorosa conoscenza dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano le più comuni tecniche riabilitative. 

 

 

Obiettivi specifici

 

Gli obiettivi sono quelli di illustrare tutte le principali strutture dell’apparato stomatognatico, i loro rapporti reciproci e con i principali nervi e vasi. Verranno inoltre inquadrate e spiegate  in funzione riabilitativa le principali patologie discali dell'ATM e la mappatura del dolore intra-articolare e muscolare. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riportare, nella pratica clinica, le fondamentali conoscenze morfologiche che vanno dalla precisa definizione dei riferimenti di superficie alla morfologia, alla topografia e alla funzione ossea, legamentosa, articolare e muscolare.

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di due giorni consecutivi (14-15 dicembre 2019 "ATM e Nervi Cranici: dissezione anatomica") vede la responsabilità scientifica del Prof. Dr. Nicola Monteleone, medico-chirurgo con specializzazione in medicina dello sport, mentre la docenza è affidata al Prof. Ferdinando Paternostro, medico-chirurgo, professore aggregato di Anatomia Umana presso la Scuola di Scienze della Salute Umana dell'Università degli Studi di Firenze cui sono affidati insegnamenti nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Fisioterapia, Biotecnologie, Infermieristica e TSRM. La faculty è completata dall'assistenza con tutoraggio dei discenti ai tavoli settori dei signori Filippo Paggetti, Elisa Micheluz, Giulio Procelli e Jacopo Govacchini, tutti laureandi in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Firenze. Parteciperanno inoltre al corso in qualità di docenti la Dr.ssa Valeria Ferrara, fisioterapista con laurea specialistica delle professioni sanitarie e della riabilitazione e docente al Master di Gnatologia Clinica dell'Università Sapienza di Roma, e il Dr. Andrea Fiorini, anch'egli fisioterapista con laurea specialistica delle professioni sanitarie e della riabilitazione e docente al Master di Gnatologia Clinica dell'Università Sapienza di Roma.

 

Ogni sessione pratica verrà preventivamente illustrata con brevi sedute teoriche, anticipatorie dell'atto settorio.

 

Sabato 14 dicembre:

 

08.30 - 09.00: Registrazione dei partecipanti
09.00 - 10.00: Anatomia topografica dello splancnocranio
10.00 - 10.15: Pausa Caffè

10.15 - 13.00: Dissezione dei piani superficiali. I muscoli mimici, il nervo faciale il nervo trigemino (PRATICA hands-on)
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 15.00: Funzione e disfunzione dell'articolazione temporo-mandibolare: la patologia discale

15.00 - 15.15: Pausa Caffè

15.15 - 16.15: Diagnosi differenziale intra-articolare nei DTM attraverso la mappa del dolore, problematiche muscolari comuni, dimostrazione pratica
16.15 - 17.45: Dissezione dei muscoli masticatori (PRATICA hands-on)
17.45 - 18.00: Il punto della giornata, domande e risposte

 

Domenica 15 dicembre:

 

09:00 - 10.00: Dissezione dell'ATM e delle strutture dell'apparato stomatognatico (PRATICA hands-on) (1^ Parte)
10.00 - 10.15: Pausa Caffè

10.15 - 13.00: Dissezione dell'ATM e delle strutture dell'apparato stomatognatico (PRATICA hands-on) (2^ Parte)
13:00 - 14.00: Pausa Pranzo
14:00 - 15.00: Anatomia funzionale dei nervi cranici

15.00 - 15.15: Pausa Caffè
15.15 - 17.45: Esercizio di riconoscimento delle strutture sul pezzo anatomico e valutazione (PRATICA hands-on)
17:45 - 18.00: Il punto della giornata, domande e risposte, ECM e consegna dei diplomi

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Ecco i costi di partecipazione e gli sconti a disposizione degli utenti regolarmente registrati in piattaforma didattica:

 

• Il costo intero del corso è di €800

• Il costo del corso con iscrizione effettuata in Early Booking entro e non oltre il 14 novembre 2019 è di €750

• Il costo del corso per i soci MIA - Accademia Italiana di Manipolazioni Vertebrali -, con iscrizione effettuata in Early Booking entro e non oltre il 14 novembre 2019 di €730

 

Importante per i soci MIA - Accademia Italiana di Manipolazioni Vertebrali -: l'iscrizione va effettuata al prezzo esibito dalla piattaforma didattica, una volta effettuata l'iscrizione stessa occorre inviare una mail ad info@phisiovit.it con nome/cognome e numero di tessera cosicché l'amministrazione possa applicare lo sconto all'ordine generato.

 

 

Cos'è incluso nel prezzo

 

• Le due giornate di lavori

• L'accesso alla sala briefing per le lezioni frontali

• L'accesso alla sala settoria con assistenza del personale dell'ICLO Teaching and Reasearch Center

• Le sessioni pratiche hands-on al tavolo settorio con tutoraggio dedicato

• I materiali d'uso (camice, mascherine, guanti, spicilli, bisturi, etc.)

• Il servizio catering con coffee station e pranzi inclusi nel prezzo

• Assicurazione

• 21,2 Crediti ECM

• Il corso FAD e-Learning dal titolo "L'Anatomia Palpatoria" del Prof. Ferdinando Paternostro che eroga ulteriori 4 crediti ECM rispetto ai 21,2 già erogati con questo corso

• Il corso FAD e-Learning dal titolo "La Struttura del muscolo e la classificazione delle Lesioni Muscolari" del Prof. Ferdinando Paternostro che eroga ulteriori 3 crediti ECM rispetto ai 21,2 già erogati con questo corso

• Il corso FAD e-Learning dal titolo "La Meccanica Ventilatoria" del Prof. Ferdinando Paternostro che eroga ulteriori 3 crediti ECM rispetto ai 21,2 già erogati con questo corso

• Gli atti del corso sottoforma di video delle lezioni in sala

 

 

Abbinamento con altri corsi

 

Questo corso fa parte del PACCHETTO PROMO - Cadaver Lab Project 1 (Docente: F. Paternostro; Assistenti: J. Giovacchini, E. Micheluz, F. Paggetti, G. Procelli) - Edizione di Arezzo, 21-22 settembre 2019, 19-20 ottobre 2019, 16-17 novembre 2019 e 14-15 dicembre 2019. CLICCA QUI per avere maggiori informazioni.

 

 

Modalità di pagamento in Early Booking per tutti

 

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzarlo in questo modo:

• €300 più €2 di marca da bollo all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario in promozione Early Booking

• €450 entro dieci giorni prima dell'inizio del corso

 

 

Modalità di pagamento in Early Booking per i soci MIA - Accademia Italiana di Manipolazioni Vertebrali -

 

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzarlo in questo modo:

• €280 più €2 di marca da bollo all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario in promozione Early Booking

• €450 entro dieci giorni prima dell'inizio del corso

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 21,2 punti sulla PhisioVIP Card

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • event responsible avatar
    Prof. Ferdinando Paternostro
    Medico-chirurgo, Professore Associato di Anatomia Umana presso l'Università degli Studi di Firenze
    Scarica il curriculum

Relatore

  • event responsible avatar
    Dott.ssa Valeria Ferrara
    Fisioterapista con laurea specialistica delle professioni sanitarie e della riabilitazione
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Dott. Andrea Maria Fiorini
    Fisioterapista con laurea specialistica delle Professioni Sanitarie e della Riabilitazione
    Scarica il curriculum

Assistente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Logopedista

  • Logopedista

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Date: 14-15 dicembre 2019
  • ICLO - Teaching and Research Center
  • Via Albert Einstein 12/A-B, 52100 Arezzo (AR)
  • Tel. 0761.221482 - Fax. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si prega i partecipanti di osservare la massima puntualità durante il corso e la massima attenzione durante le lezioni in sala settoria.