Il corso Management of Sports Knee Injuries - Extended Edition, della durata di tre giorni consecutivi (14-15-16 novembre 2025), è tenuto dal Dott. Sebastiano Nutarelli, PhD Candidate, MS Biomechanics, Sports PT, EOC Clinical Researcher, Sports Rehab and EUKAF Center co-founder. Gli orari vanno dalle 9.00 alle 18.00 durante la prima e seconda giornata e dalle 9.00 alle 17.30 per la terza giornata di corso, sono previste due pause caffè a metà mattina e metà pomeriggio e una pausa pranzo di un'ora per tutte e tre le giornate.
Venerdì 14 novembre: ACL e Lesioni Legamentose Associate o in Isolamento
09.00 - 09.30: Epidemiologia delle Lesioni Legamentose, Meniscali e Cartilaginee
09.30 - 10.30: Revisione dei Test Clinici per le Lesioni Legamentose, Meniscali e Cartilaginee - Sessione Pratica
10.30 - 10.45: Parametri per Accedere alla Chirurgia - È il Momento Giusto per Sottopormi all'Intervento Chirurgico?
10.45 - 11.15: Gestione del Ginocchio Post Ricostruzione Chirurgica di ACL (ACL-R) in Fase Acuta [Parte #1] - Sessione Pratica & Decision-Making
- 1° giorno: cambio bendaggio/medicazione post-operazione, controllo incisioni, quando togliere le stampelle/guidare/lavorare/divertirsi senza pensieri, gestione delle aspettative del paziente: quando la chiacchierata preoperatoria col chirurgo/fisioterapista è il problema, la riabilitazione in caso di lesioni associate al ACL, gestione delle lesioni al PCL con/senza lesioni del PLC & di lesioni MCL con/senza lesione del PMC, il concetto di omeostasi del ginocchio: perché non ci interessa lavorare sulla forza in questa fase, terapia manuale, l'elettrostimolazione superimposta alla contrazione muscolare volontaria, la gestione post-op. in caso di lesioni associate di MCL/LCL o PCL (restrizioni di ROM e utilizzo di specifici tutori) o PLC
11.15 - 11.30: Pausa caffè
11.30 - 13.00: Gestione del Ginocchio Post ACL-R in Fase Acuta [Parte #2] - Sessione Pratica
- Programmare l'iter, le prime 6 settimane circa: superare l'inibizione muscolare, allenamento neuromuscolare, cardio, core & muscolatura a livello delle anche, ri-apprendimento motorio precoce, interrompere i farmaci il prima possibile attraverso l'attività fisica: attivare il sistema endocrino per accelerare la riabilitazione, allenare l'upper body, catena cinetica aperta Vs chiusa (OKC Vs CKC), diversi graft = diversa riabilitazione post-op., red-flag post-op.: infezioni, TVP, sindrome del ciclope, artrofibrosi
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 15.30: Fase Intermedia Iniziale Post ACL-R - Sessione Pratica
- Programmare l'iter, re-insegnare l'abilità nei movimenti: focus interno Vs esterno, perturbazione della vista, allenamento graduale di rinforzo e resistenza, cardio HIIT, core & muscolatura a livello delle anche, equilibrio, apprendimento motorio+, la gestione post-op. in caso di lesioni associate di MCL/LCL o PCL, parametri e test per avanzare alla fase successiva
15.30 - 16.00: Fase Intermedia Post ACL-R [Parte #1] - Sessione Pratica
- Programmare l'iter, applicazioni pratiche del Blood Flow Restriction (BFR) e del training isoinerziale nella riabilitazione di ginocchio, programma di rinforzo per la forza massima, cardio HIIT+
16.00 - 16.15: Pausa caffè
16.15 - 17.00: Fase Intermedia Post ACL-R [Parte #2] - Sessione Pratica
- Programmare l'iter, core e muscolatura a livello delle anche, equilibrio avanzato, apprendimento motorio++, la gestione post-op. in caso di lesioni associate di MCL/LCL o PCL, parametri e test per avanzare alla fase successiva
17.00 - 17.45: Ritorno alla Corsa Post ACL-R - Return to Run/RTR - Sessione Pratica
- Termine della Fase Intermedia seguito dall'approccio progressivo con test caratterizzanti la proposta per il RTR sulla base della ricerca scientifica con ulteriori spunti, trasposizione nella pratica clinica, il concetto di monitoraggio del carico
17.45 - 18.00: Domande e Risposte - Chiusura della Giornata
Sabato 15 novembre: ACL e Lesioni Legamentose Associate o in Isolamento
09.00 - 11.00: Fase Intermedia Inoltrata Post ACL-R
- Programmare l'iter, programma di rinforzo progressivo: completare la forza massima & approccio alla pliometria, progressioni della corsa, balzi bi- e mono-podalici, core, equilibrio avanzato++, apprendimento motorio++, aumento del carico generale, il concetto di "fatigue-state", parametri e test per avanzare alla fase successiva e l'atto di riabilitare la cartilagine dopo un intervento legamentoso - Sessione Pratica
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 13.00: Ritorno all'Allenamento Post ACL-R - Return to Train/RTT - Sessione Pratica
- L'approccio progressivo e i test, la proposta per il RTT sulla base della ricerca scientifica con ulteriori spunti, l'allenamento con limitazioni, riabilitare in "fatigue-state" trasposizione nella pratica clinica
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
13.30 - 14.30: La Fase Avanzata Post ACL-R [Parte #1] - Sessione Pratica
- Programmare l'iter, la "validità ecologica" in riabilitazione, programma pliometrico, corsa/accelerazioni/scatti, cambi di direzione
14.30 - 15.45: La Fase Avanzata Post ACL-R [Parte #2] - Sessione Pratica
- Programmare l'iter, incrementi/variazioni del carico, ripresa graduale degli allenamenti: senza contatto/base, senza contatto/avanzato, contatto/base, contatto/avanzato, riabilitare in "fatigue-state", criteri per avanzare alla fase seguente (testare mese per mese)
15.45 - 16.00: Pausa caffè
16.00 - 17.30: Ritorno alla Pratica Sportiva Post ACL-R - Return to Sport/RTS - Sessione Pratica
- L'approccio progressivo e i test, la nostra proposta per il RTS sulla base della ricerca scientifica con ulteriori spunti, testare in "fatigue-state", trasposizione nella pratica clinica, cosa succede se l'atleta non supera i test per il RTS (liv. amatoriale/semi-pro/professionistico)
17.30 - 17.45: Programmi di Prevenzione degli Infortuni a Carico dell'ACL
- Efficaci e gratuiti: rapida panoramica e valutazione critica sul perché non siano utilizzati abbastanza
17.45 - 18.00: Domande e Risposte - Chiusura della Giornata
Domenica 16 novembre: Lesioni Meniscali e Cartilaginee
09.00 - 09.45: Tipologia di Lesioni Meniscali e Richiamo ai Relativi Approcci Chirurgici
09.45 - 11.00: Riabilitazione delle Lesioni Meniscali in Fase Acuta e Subacuta - Sessione Pratica
- Protocolli riabilitativi di base a seconda della tipologia della lesione (semplici, complesse, orizzontali, radiali, longitudinali, a manico di secchio, etc.) e della riparazione chirurgica (sutura meniscale e menisco-capsulare, trapianto meniscale con allograft o con menischi sintetici, etc.), importanza del rapporto diretto col chirurgo ortopedico, restrizioni di ROM e carico, utilizzo di specifici tutori, variazioni sul tema in base alla letteratura scientifica e all'expertise clinica
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 13.00: Riabilitazione delle Lesioni Meniscali in Fase Avanzata - Sessione Pratica
- L'approccio progressivo per aumentare la caricabilità meniscale, monitoraggio del carico, i test, la proposta per il RTR, RTT e RTS
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 14.30: Lesioni Cartilaginee e Richiamo ai Relativi Approcci Chirurgici
14.30 - 15.45: Riabilitazione delle Lesioni Cartilaginee in Fase di Scarico e/o Carico Progressivo - Sessione Pratica
- Protocolli riabilitativi di base a seconda della dimensione e localizzazione della lesione e della tecnica di riparazione chirurgica (microfratture, OATS, ACI/MACI, sostituti osteocondrali, etc.), importanza del rapporto diretto col chirurgo ortopedico, restrizioni di ROM e utilizzo di tutori, variazioni sul tema in base alla letteratura scientifica e all'expertise clinica, dosaggio del carico nel tempo
15.45 - 16.00: Pausa caffè
16.00 - 17.15: Riabilitazione delle Lesioni Cartilaginee in Fase Avanzata - Sessione Pratica
- L'approccio progressivo maniacale per aumentare la caricabilità articolare in sicurezza, monitoraggio del carico e dell'edema osseo, la riabilitazione in acqua, i test, la proposta per il RTR, RTT e RTS
17.15 - 17.30: Domande e dubbi, valutazione ECM, consegna degli attestati di partecipazione e chiusura del corso