EarlyBooking

MANAGEMENT OF SPORTS KNEE INJURIES - EXTENDED EDITION

RES
Dal 14-11-2025 al 16-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 16-09-2025
  • Fine iscrizione: 13-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 14-11-2025
  • Crediti ECM: 26.0
  • Ore formative: 21h 30m
  • Codice Evento: 3835-uhygtf
  • N. Edizione: 11
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Prezzo evento
€ 645.00
Prezzo a te riservato € 555.00
In fase di iscrizione puoi anche pagare in 3 rate a tasso zero
con fino a un massimo di € 2000

AVVISO IMPORTANTE


Sede e date: Milano, 14-15-16 novembre 2025.

Attenzione:

  • Questo corso prevede sia lezioni teoriche frontali che un'ampia parte pratica in palestra funzionale. È opportuno dotarsi di abiti adeguati come pantaloncini, maglietta e scarpe da ginnastica per affrontare le sessioni pratiche nel modo corretto.
  • Provider ecm n°3835
    provider logo
  • Partner
  • Partner

Presentazione

Razionale scientifico

 

Il corso di riabilitazione del ginocchio, ideato e sviluppato da un fisioterapista specializzato e ricercatore clinico, integra le più aggiornate evidenze scientifiche con l’esperienza pratica quotidiana. L’obiettivo è fornire ai partecipanti un percorso formativo completo e applicabile alla pratica clinica, centrato sulla riabilitazione dopo le lesioni più frequenti del ginocchio. Le patologie trattate includono: lesioni del legamento crociato anteriore (LCA), ricostruzioni con lesioni associate (legamenti collaterali, menisco, cartilagine, corner postero-laterale), lesioni meniscali e cartilaginee isolate, infortuni ai legamenti collaterali mediale e laterale (LCM e LCL) e lesioni del legamento crociato posteriore. Il corso affronta l’intero processo riabilitativo: dalla gestione immediata del trauma alla valutazione clinica e strumentale, dalla formulazione della prognosi alla pianificazione dell’intervento. Particolare attenzione viene data ai pilastri della fisioterapia: recupero del range articolare, superamento dell’inibizione muscolare, gestione del versamento articolare, normalizzazione del cammino, progressioni di forza, ritorno alla corsa, al training e allo sport, senza tralasciare gli aspetti psicologici che possono influenzare il recupero.

 

 

Percorso riabilitativo e approccio clinico

 

Il corso illustra cosa dovrebbe accadere nelle diverse fasi del recupero: valutazione iniziale, formulazione della diagnosi, definizione di una prognosi attendibile e pianificazione di interventi mirati secondo le migliori evidenze. Vengono analizzate le progressioni riabilitative, adattate in base al tipo di lesione, con l’obiettivo di guidare il paziente fino al ritorno sicuro allo sport. Un’attenzione particolare è rivolta al ragionamento clinico quotidiano: quando e come introdurre determinati esercizi, quali parametri utilizzare per valutare i progressi, come stabilire il momento giusto per avanzare alla fase successiva (Return to Run, Return to Train, Return to Sport). I partecipanti saranno invitati a testare direttamente le esercitazioni per comprendere in prima persona le richieste poste ai pazienti lungo il percorso.

 

 

Struttura del corso

 

La didattica integra sessioni teoriche e soprattutto pratiche, con un approccio multidisciplinare che riproduce la realtà clinica e sportiva. I partecipanti impareranno a collaborare con diverse figure professionali (chirurghi ortopedici, medici, preparatori, allenatori e staff tecnico), per arrivare a decisioni condivise che coinvolgono anche il paziente e, nel caso degli atleti, l’entourage sportivo. La metodologia del corso combina biomeccanica, chinesiologia, fisiologia dell’esercizio e concetti specifici per lo sport, fornendo strumenti concreti per connettere teoria, valutazione clinica e decisioni terapeutiche.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

 

  • Costruire un rapporto di collaborazione efficace tra chirurgo ortopedico e fisioterapista;

  • Analizzare e contestualizzare criticamente la letteratura scientifica sulle lesioni del ginocchio;

  • Imparare a gestire programmi riabilitativi di alta qualità per LCA isolato, ricostruzioni con lesioni associate, meniscectomie e riparazioni meniscali, lesioni cartilaginee e legamentose;

  • Riconoscere che tutti i pazienti devono affrontare il recupero delle stesse qualità fisiche e psicologiche, modulandone i tempi secondo la tipologia di lesione e il decorso individuale;

  • Integrare biomeccanica, fisiologia, chinesiologia e concetti sport-specifici nel processo riabilitativo e nella decisione di ritorno allo sport;

  • Rafforzare le competenze cliniche nella valutazione e nei test funzionali, per guidare in sicurezza il paziente attraverso le diverse fasi fino al ritorno completo allo sport.

Programma

Lingua

Italiano/Inglese

Programma

Il corso Management of Sports Knee Injuries - Extended Edition, della durata di tre giorni consecutivi (14-15-16 novembre 2025), è tenuto dal Dott. Sebastiano Nutarelli, PhD Candidate, MS Biomechanics, Sports PT, EOC Clinical Researcher, Sports Rehab and EUKAF Center co-founder. Gli orari vanno dalle 9.00 alle 18.00 durante la prima e seconda giornata e dalle 9.00 alle 17.30 per la terza giornata di corso, sono previste due pause caffè a metà mattina e metà pomeriggio e una pausa pranzo di un'ora per tutte e tre le giornate.

 

Venerdì 14 novembre: ACL e Lesioni Legamentose Associate o in Isolamento

 

09.00 - 09.30: Epidemiologia delle Lesioni Legamentose, Meniscali e Cartilaginee

09.30 - 10.30: Revisione dei Test Clinici per le Lesioni Legamentose, Meniscali e Cartilaginee - Sessione Pratica

10.30 - 10.45: Parametri per Accedere alla Chirurgia - È il Momento Giusto per Sottopormi all'Intervento Chirurgico?

10.45 - 11.15: Gestione del Ginocchio Post Ricostruzione Chirurgica di ACL (ACL-R) in Fase Acuta [Parte #1] Sessione Pratica & Decision-Making

  • 1° giorno: cambio bendaggio/medicazione post-operazione, controllo incisioni, quando togliere le stampelle/guidare/lavorare/divertirsi senza pensieri, gestione delle aspettative del paziente: quando la chiacchierata preoperatoria col chirurgo/fisioterapista è il problema, la riabilitazione in caso di lesioni associate al ACL, gestione delle lesioni al PCL con/senza lesioni del PLC & di lesioni MCL con/senza lesione del PMC, il concetto di omeostasi del ginocchio: perché non ci interessa lavorare sulla forza in questa fase, terapia manuale, l'elettrostimolazione superimposta alla contrazione muscolare volontaria, la gestione post-op. in caso di lesioni associate di MCL/LCL o PCL (restrizioni di ROM e utilizzo di specifici tutori) o PLC 

11.15 - 11.30: Pausa caffè

11.30 - 13.00: Gestione del Ginocchio Post ACL-R in Fase Acuta [Parte #2] - Sessione Pratica

  • Programmare l'iter, le prime 6 settimane circa: superare l'inibizione muscolare, allenamento neuromuscolare, cardio, core & muscolatura a livello delle anche, ri-apprendimento motorio precoce, interrompere i farmaci il prima possibile attraverso l'attività fisica: attivare il sistema endocrino per accelerare la riabilitazione, allenare l'upper body, catena cinetica aperta Vs chiusa (OKC Vs CKC), diversi graft = diversa riabilitazione post-op., red-flag post-op.: infezioni, TVP, sindrome del ciclope, artrofibrosi

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.30: Fase Intermedia Iniziale Post ACL-R Sessione Pratica

  • Programmare l'iter, re-insegnare l'abilità nei movimenti: focus interno Vs esterno, perturbazione della vista, allenamento graduale di rinforzo e resistenza, cardio HIIT, core & muscolatura a livello delle anche, equilibrio, apprendimento motorio+, la gestione post-op. in caso di lesioni associate di MCL/LCL o PCL, parametri e test per avanzare alla fase successiva 

15.30 - 16.00: Fase Intermedia Post ACL-R [Parte #1] - Sessione Pratica

  • Programmare l'iter, applicazioni pratiche del Blood Flow Restriction (BFR) e del training isoinerziale nella riabilitazione di ginocchio, programma di rinforzo per la forza massima, cardio HIIT+

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 17.00: Fase Intermedia Post ACL-R [Parte #2] Sessione Pratica

  • Programmare l'iter, core e muscolatura a livello delle anche, equilibrio avanzato, apprendimento motorio++, la gestione post-op. in caso di lesioni associate di MCL/LCL o PCL, parametri e test per avanzare alla fase successiva

17.00 - 17.45: Ritorno alla Corsa Post ACL-R - Return to Run/RTR Sessione Pratica

  • Termine della Fase Intermedia seguito dall'approccio progressivo con test caratterizzanti la proposta per il RTR sulla base della ricerca scientifica con ulteriori spunti, trasposizione nella pratica clinica, il concetto di monitoraggio del carico

17.45 - 18.00: Domande e Risposte - Chiusura della Giornata

 

Sabato 15 novembre: ACL e Lesioni Legamentose Associate o in Isolamento

 

09.00 - 11.00: Fase Intermedia Inoltrata Post ACL-R

  • Programmare l'iter, programma di rinforzo progressivo: completare la forza massima & approccio alla pliometria, progressioni della corsa, balzi bi- e mono-podalici, core, equilibrio avanzato++, apprendimento motorio++, aumento del carico generale, il concetto di "fatigue-state", parametri e test per avanzare alla fase successiva e l'atto di riabilitare la cartilagine dopo un intervento legamentoso - Sessione Pratica

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Ritorno all'Allenamento Post ACL-R - Return to Train/RTT Sessione Pratica

  • L'approccio progressivo e i test, la proposta per il RTT sulla base della ricerca scientifica con ulteriori spunti, l'allenamento con limitazioni, riabilitare in "fatigue-state" trasposizione nella pratica clinica

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

13.30 - 14.30: La Fase Avanzata Post ACL-R [Parte #1] - Sessione Pratica

  • Programmare l'iter, la "validità ecologica" in riabilitazione, programma pliometrico, corsa/accelerazioni/scatti, cambi di direzione

14.30 - 15.45: La Fase Avanzata Post ACL-R [Parte #2] Sessione Pratica

  • Programmare l'iter, incrementi/variazioni del carico, ripresa graduale degli allenamenti: senza contatto/base, senza contatto/avanzato, contatto/base, contatto/avanzato, riabilitare in "fatigue-state", criteri per avanzare alla fase seguente (testare mese per mese)

15.45 - 16.00: Pausa caffè

16.00 - 17.30: Ritorno alla Pratica Sportiva Post ACL-R - Return to Sport/RTS Sessione Pratica

  • L'approccio progressivo e i test, la nostra proposta per il RTS sulla base della ricerca scientifica con ulteriori spunti, testare in "fatigue-state", trasposizione nella pratica clinica, cosa succede se l'atleta non supera i test per il RTS (liv. amatoriale/semi-pro/professionistico)

17.30 - 17.45: Programmi di Prevenzione degli Infortuni a Carico dell'ACL

  • Efficaci e gratuiti: rapida panoramica e valutazione critica sul perché non siano utilizzati abbastanza

17.45 - 18.00: Domande e Risposte - Chiusura della Giornata

 

Domenica 16 novembre: Lesioni Meniscali e Cartilaginee

 

09.00 - 09.45: Tipologia di Lesioni Meniscali e Richiamo ai Relativi Approcci Chirurgici

09.45 - 11.00: Riabilitazione delle Lesioni Meniscali in Fase Acuta e Subacuta Sessione Pratica

  • Protocolli riabilitativi di base a seconda della tipologia della lesione (semplici, complesse, orizzontali, radiali, longitudinali, a manico di secchio, etc.) e della riparazione chirurgica (sutura meniscale e menisco-capsulare, trapianto meniscale con allograft o con menischi sintetici, etc.), importanza del rapporto diretto col chirurgo ortopedico, restrizioni di ROM e carico, utilizzo di specifici tutori, variazioni sul tema in base alla letteratura scientifica e all'expertise clinica

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Riabilitazione delle Lesioni Meniscali in Fase Avanzata Sessione Pratica

  • L'approccio progressivo per aumentare la caricabilità meniscale, monitoraggio del carico, i test, la proposta per il RTR, RTT e RTS

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 14.30: Lesioni Cartilaginee e Richiamo ai Relativi Approcci Chirurgici

14.30 - 15.45: Riabilitazione delle Lesioni Cartilaginee in Fase di Scarico e/o Carico Progressivo Sessione Pratica

  • Protocolli riabilitativi di base a seconda della dimensione e localizzazione della lesione e della tecnica di riparazione chirurgica (microfratture, OATS, ACI/MACI, sostituti osteocondrali, etc.), importanza del rapporto diretto col chirurgo ortopedico, restrizioni di ROM e utilizzo di tutori, variazioni sul tema in base alla letteratura scientifica e all'expertise clinica, dosaggio del carico nel tempo

15.45 - 16.00: Pausa caffè

16.00 - 17.15: Riabilitazione delle Lesioni Cartilaginee in Fase Avanzata Sessione Pratica

  • L'approccio progressivo maniacale per aumentare la caricabilità articolare in sicurezza, monitoraggio del carico e dell'edema osseo, la riabilitazione in acqua, i test, la proposta per il RTR, RTT e RTS

17.15 - 17.30: Domande e dubbi, valutazione ECM, consegna degli attestati di partecipazione e chiusura del corso

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso è di €645, include la partecipazione all'evento, 26 crediti ECM e il materiale didattico rilasciato dal docente.

 

 

Sconti e offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €555 per chi si iscrive entro il 2 novembre 2025.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato a €540 per chi si iscrive entro il 2 novembre 2025.

 

• Il costo del corso, in promozione Studente (*), è scontato a €535 per gli studenti universitari che si iscrivono entro il 2 novembre 2025. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato a €530 per gli studenti universitari che si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro il 2 novembre 2025. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ed è di €525 per chi si iscrive entro il 2 novembre 2025.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI, allo SCONTO STUDENTE o allo SCONTO GRUPPI STUDENTI occorre prima di tutto scrivere a info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €200 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario e il resto a saldo entro dieci giorni prima dell'inizio del corso.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 26 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail a info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato.

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Dott. Sebastiano Nutarelli
    PhD Candidate, MS Biomechanics, Sports PT, EOC Clinical Researcher, Sports Rehab and EUKAF Center co-founder
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Dott. Sebastiano Nutarelli
    PhD Candidate, MS Biomechanics, Sports PT, EOC Clinical Researcher, Sports Rehab and EUKAF Center co-founder
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Early Booking sul corso in presenza "Management of Sports Knee Injuries" edizione di Milano 2025
    Sconto di €90 sul costo del corso per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 2 novembre 2025.

Localizzazione

  • Date: 14-15-16 novembre 2025
  • 10XAthletics
  • V. Ruggero Boscovich 14, 20124 Milano (MI)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Questo evento prevede sia lezioni teoriche frontali che un'ampia parte pratica in palestra funzionale. È opportuno dotarsi di abiti adeguati come pantaloncini, maglietta e scarpe da ginnastica per affrontare le sessioni pratiche nel modo corretto.