Il corso, della durata di ventidue giorni residenziali non consecutivi (Sports Physical Therapy Certification 13-14-15 marzo, 7-8-9-10 maggio, 18-19-20-21 giugno, 17-18-19-20 settembre, 22-23-24-25 ottobre e 18-19-20 dicembre 2026) oltre a cinque moduli online, riconosce la responsabilità scientifica nel Dott. Sebastiano Nutarelli, PhD Candidate, MS Biomechanics, Sports PT, EOC Clinical Researcher, Sports Rehab and EUKAF Center co-founder. Di seguito è possibile consultare il programma delle lezioni e il corpo docente.
 
La struttura del percorso formativo
 
La Sports Physical Therapy Certification (SPTC) è un percorso formativo avanzato di 22 giorni, articolato in 5 moduli online e 6 moduli in presenza, con la partecipazione di docenti nazionali e internazionali di alto profilo. L'obiettivo è fornire ai fisioterapisti competenze complete e aggiornate nella gestione, riabilitazione e ottimizzazione della performance dell'atleta, basate sulle più recenti evidenze scientifiche.
 
▶ Moduli Online: Fondamenta della Sports Physical Therapy
 
Questi cinque moduli introduttivi gettano le basi del percorso SPTC:
- Presentazione ITA - SPT, tenuta da Miriam Rosa (GIS-Sport - Italia), illustra obiettivi, struttura e finalità del programma.
 
- Sports Psychology, condotto da Mattia Belluzzi (Psicologo e PhD Student in Exercise and Sport Sciences - Italia), esplora il ruolo dei fattori mentali nella riabilitazione e performance sportiva.
 
- Doping, guidato da Thomas Zandonai (PhD - Spagna), affronta gli aspetti etici e scientifici legati all'uso di sostanze dopanti nello sport.
 
- Sports Nutrition, tenuto da Alessandro Bini (Biologo-nutrizionista - Italia), fornisce principi chiave di nutrizione applicata al recupero e alla performance dell'atleta.
 
- Research Methodology in Sports PT & Sports Medicine, a cura di Paolo Marighetto (Fisioterapista, OMPT - Italia), introduce alla lettura critica della letteratura scientifica e alla progettazione della pratica basata sulle evidenze.
 
 
▶ Modulo 1 - 13-14-15 marzo 2026
- Injury Risk Reduction Strategies e Load Monitoring & Management (venerdì 13 marzo 2026)
Paolo Perna (PDP Physio Chelsea FC - UK, PhD Student) guiderà i partecipanti attraverso strategie pratiche per ridurre il rischio di infortuni e monitorare efficacemente il carico di lavoro dell'atleta.
 
- Sports Biomechanics: Monitoring Movement and Measuring Strength for Athlete's Optimal Rehabilitation & Performance (sabato 14 e domenica 15 marzo 2026)
Sebastiano Nutarelli (PhD andidate ACL rehab) e Francesco Costanzo (Sports Rehab Team, Svizzera) condurranno due giornate dedicate all'analisi del movimento e della forza, per ottimizzare la riabilitazione e la performance sportiva. 
 
▶ Modulo 2 - 7-8-9-10 maggio 2026
- Sporting Elbow (giovedì 7 maggio 2026)
Luigi Di Filippo (MSc - Italia) illustrerà l'inquadramento e il trattamento delle principali patologie del gomito sportivo.
 
- Upper & Lower Limb Sports Taping - 100% Practical (venerdì 8 maggio 2026)
Marco Ferrelli (PhD - Italia) terrà una giornata interamente pratica dedicata al taping funzionale per arto superiore e inferiore.
 
- Sporting Shoulder (sabato 9 e domenica 10 maggio 2026)
Martin Asker (PhD - Svezia) condurrà due giornate dedicate alla gestione delle lesioni di spalla, dalla prevenzione al ritorno in campo. 
 
▶ Modulo 3 - 18-19-20-21 giugno 2026
- Lower Limb Tendon Injuries (giovedì 18 e venerdì 19 giugno 2026)
Igor Sancho (PhD - Spagna) approfondirà diagnosi, gestione clinica e progressione riabilitativa delle tendinopatie dell'arto inferiore.
 
- Sporting Hip & Groin (sabato 20 e domenica 21 giugno 2026)
Roald Otten (MSc - Olanda) guiderà i partecipanti nell'approfondimento delle patologie dell'anca e della regione inguinale, con focus su riabilitazione e ritorno all'attività sportiva. 
 
▶ Modulo 4 - 17-18-19-20 settembre 2026
- Sports Manual Therapy of the Upper & Lower Limb and Spine (giovedì 17 e venerdì 18 settembre 2026)
Christopher Riley Ratliff (NAIOMT - Stati Uniti) condurrà due giornate su tecniche avanzate di terapia manuale per arto superiore, inferiore e colonna vertebrale.
 
- Management of Sports Knee Injuries (sabato 19 e domenica 20 settembre 2026)
Sebastiano Nutarelli (PhD candidate ACL rehab - Svizzera) tratterà la gestione riabilitativa delle principali lesioni del ginocchio sportivo, basata su protocolli evidence-based. 
 
▶ Modulo 5 - 22-23-24-25 ottobre 2026
- Sporting Foot and Ankle (giovedì 22 e venerdì 23 ottobre 2026)
Colin Griffin (PhD, OLY, Rehab Specialist at UPMC Sports Surgery Clinic, S&C Coach - Irlanda) guiderà due giornate dedicate alla valutazione e gestione delle patologie del piede e della caviglia.
 
- Muscle Injuries of the Lower Limb (sabato 24 e domenica 25 ottobre 2026)
Luca Mascia (MS - Italia) affronterà la classificazione, i protocolli di trattamento e le strategie di ritorno all'attività sportiva nelle lesioni muscolari dell'arto inferiore. 
 
▶ Modulo 6 - 18-19-20 dicembre 2026
- Strength & Conditioning: injured athletes recovery & healthy players' performance maximization (venerdì 18 e sabato 19 dicembre 2026)
Paul Comfort (PhD - UK) guiderà due giornate dedicate all'integrazione dei principi di forza e condizionamento nella riabilitazione e nella performance sportiva.
 
- Training Periodization for Rehabilitation & Performance (domenica 20 dicembre 2026)
Sempre con Paul Comfort (PhD - UK), la giornata conclusiva sarà dedicata alla pianificazione dei carichi e dei cicli di allenamento per ottimizzare recupero e performance. 
 
Di seguito il programma esteso per ogni modulo:
 
▶ Modulo 1 (prima giornata) - Injury Risk Reduction Strategies e Load Monitoring & Management - Dott. Paolo Perna
 
Venerdì 13 marzo:
 
09:00 - 09:45: Un approccio evidence-based al problema
09:45 - 10:15: Il ruolo del fisioterapista nella prevenzione degli infortuni
10:15 - 11:00: Surveillance: dal pre-season all'off-season
11:00 - 11:15: Pausa caffè
11:15 - 12:00: Strategie di injury prevention
12:00 - 13:00: La prevenzione in palestra [Parte Pratica]
14:00 - 14:30: Riabilitazione dell'atleta
14:30 - 15:15: Definizione di carico (tipologie di carico)
15:15 - 15:30: Strumenti di monitoraggio dei carichi
15:30 - 17:00: Monitorare e gestire i carichi in riabilitazione
17:00 - 18:00: Esercitazione pratica di monitoraggio del carico in ambiti sportivi diversi. Domande e risposte, revisione, discussione finale.
 
▶ Modulo 1 (seconda e terza giornata) - Sports Biomechanics: Monitoring Movement and Measuring Strength for Athlete's Optimal Rehabilitation & Performance - Dott. Sebastiano Nutarelli e Dott. Francesco Costanzo
 
Sabato 14 marzo:
 
09:00 - 09:10: Arrivo e registrazione dei partecipanti
09:10 - 10:15: Fondamenti di biomeccanica umana e nei maggiori sport
10:15 - 10:45: Sistemi gold standard vs sensoristica inerziale
10:45 - 11:00: Pausa caffè
11:00 - 13:00: Set-up sensoristica inerziale, interpretazione dei dati, monitoraggio di movimento ed equilibrio, esecuzione di svariati test funzionali arto superiore, inferiore e rachide e test di balzo [Parte Pratica]
13:00 - 14:00: Pausa pranzo
14:00 - 15:15: Fine sessione test di balzo & gait analyis con sensoristica inerziale [Parte Pratica]
15:15 - 15:45: App per l'analisi del force/velocity profile [Parte Pratica]
15:45 - 16:00: Pausa caffè
16:00 - 17:50: Misurazioni/test di forza arto superiore & inferiore con dinamometro su base fattori di rischio, valori normativi di riferimento ed in applicazione del concetto di vantaggio/svantaggio biomeccanico muscolare [Parte Pratica]
17:50 - 18:00: Domande e chiusura della giornata formativa
 
Domenica 15 marzo:
 
09:00 - 09:30: L'oggettivazione della forza ed i suoi parametri
09:30 - 10:20: Biofeedback neuromuscolare ed sEMG (elettroneuromiografia di superficie) in riabilitazione [Parte Pratica]
10:20 - 10:50: Set-up pedane di forza ed interpretazione dei dati [Parte Pratica]
10:50 - 11:05: Pausa caffè
11:05 - 13:00: Test di forza e performance con le pedane di forza: Mid Thigh Pull, Counter Movement Jump/CMJ, CMJ rebound e multi-rebound test, ricerca scientifica correlata e analisi di come utilizzare i dati ricavati per profilare l'atleta in ottica riabilitativa e/o di performance [Parte Pratica]
13:00 - 14:00: Pausa pranzo
14:15 - 16:15: Test di forza e performance con le pedane di forza: Squat & Drop Jump, test bipodalici Vs monopodalici, valutazione di impulso, landing stiffness, breaking forces, RFD/rate of force development, ricerca scientifica correlata e analisi di come utilizzare i dati ricavati per profilare l'atleta in ottica riabilitativa o di performance [Parte Pratica]
16:15 - 16:30: Pausa caffè
16:30 - 17:50: Test di forza e performance con le pedane di forza: test isometrici (Ash test arto superiore, 90-90 hamstring, soleo, etc.), ricerca scientifica correlata e analisi di come utilizzare i dati ricavati per profilare l'atleta in ottica riabilitativa o di performance [Parte Pratica]
17:50 - 18:00: Domande e chiusura della giornata formativa
 
▶ Modulo 2 (prima giornata) - Sporting Elbow - Dott. Luigi Di Filippo
 
Giovedì 7 maggio:
 
09:00 - 09:30: Elbow Sport Injuries
09:30 - 10:15: Anatomia funzionale e stabilita
10:15 - 10:30: Pausa caffè
10:30 - 12:00: Medial Elbow Tendinopathy (Met) Throwing Elbow Syndrome (tes)
12:00 - 13:30: Valutazione clinica e decision making [Parte Pratica]
13:30 - 14:30: Pausa pranzo
14:30 - 15:15: Lateral Elbow Disorders (LEDs)
15:15 - 16:00: Valutazione clinica ledapp e decision making [Parte Pratica]
16:00 - 16:15: Pausa caffè
16:15 - 17:45: Terapia manuale ed esercizio terapeutico applicato ai LEDS - MET -TES [Parte Pratica]
17:45 - 18:00: Domande e risposte, revisione, discussione finale
 
▶ Modulo 2 (seconda giornata) - Upper & Lower Limb Sports Taping - 100% Practical - Dott. Marco Ferrelli
 
Venerdì 8 maggio:
 
09:00 - 09:30: Introduzione
09:30 - 10:30: Arto inferiore [Parte Pratica]
- Piede: articolazione I MTF e fascia plantare (turf toe, fascite plantare) 
10:30 - 10:45: Pausa caffè
10:45 - 13:00: Arto inferiore [Parte Pratica] 
- Caviglia: articolazione tibio-tarsica e sottoastragalica (traumi distorsivi, taping preventivi)
 
- Ginocchio: MCL e MCL (traumi distorsivi, sport taping) 
13:00 - 14:00: Pausa pranzo
14:00 - 14:45: Arto inferiore [Parte Pratica] 
- Ginocchio: articolazione femoro-rotulea (PFPS) 
14:45 - 16:00: Arto superiore [Parte Pratica] 
- Spalla: articolazione acromion-claveare e articolazione gleno-omerale (lussazioni articolari, sport taping) 
16:00 - 16:15: Pausa caffè
16:15 - 17:45: Arto superiore [Parte Pratica] 
- Gomito: articolazione radio-ulnare (traumi distorsivi, lussazioni articolari, sport taping)
 
- Mano: articolazione I MCF, articolazioni IF (traumi distorsivi, sport taping) 
17:45 - 18:00: Domande e risposte, revisione, discussione finale 
 
▶ Modulo 2 (terza e quarta giornata) - Sporting Shoulder - Dott. Martin Asker
 
Sabato 9 maggio:
 
09:00 - 09:30: Registrazione dei partecipanti
09:30 - 10:30: Biomeccanica dei lanciatori e sportivi overhead in relazione all'anatomia della spalla
10:30 - 10:45: Pausa caffè
10:45 - 11:45: Strategie di prevenzione della lesione alla spalla
11:45 - 13:00: Misurazioni obiettive della spalla [Parte Teorica]
13:00 - 14:00: Pausa pranzo
14:00 - 14:45: Misurazioni obiettive della spalla - parte 1 [Parte Pratica]
14:45 - 15:30: Misurazioni obiettive della spalla - parte 2 [Parte Pratica]
15:30 - 15:45: Pausa caffè
15:45 - 16:30: Monitoraggio del carico di lavoro negli atleti overhead
16:30 - 17:45: Setting di un programma di screening e prevenzione delle lesioni in ambito clinico - dalla A alla Z
17:45 - 18:00: Domande e risposte, revisione, discussione finale
 
Domenica 10 maggio:
 
09:00 - 09:30: Valutazione della spalla con lesione [Parte Teorica]
09:30 - 10:45: Valutazione della spalla con lesione [Parte Pratica]
10:45 - 11:00: Pausa caffè
11:00 - 13:00: Riabilitazione e trattamento della spalla con lesione [Parte Teorica]
13:00 - 14:00: Pausa pranzo
14:00 - 15:00: Riabilitazione e trattamento della spalla con lesione parte 1 [Parte Pratica]
15:00 - 16:15: Riabilitazione e trattamento della spalla con lesione parte 2 [Parte Pratica]
16:15 - 16:30: Pausa caffè
16:30 - 17:15: Return To Sport (RTS), test e criteri [Parte Pratica]
17:15 - 17:30: Domande e chiusura della giornata formativa
 
▶ Modulo 3 (prima e seconda giornata) - Lower Limb Tendon Injuries - Dott. Igor Sancho
 
Giovedì 18 giugno:
 
09:00 - 09:15: Registrazione partecipanti
09:15 - 09:30: Introduzione - conoscenza comune vs medicina basata sull'evidenza
09:30 - 10:20: Funzione del tendine - struttura, tipologie di tendine, funzione tendinea, proprietà meccaniche e dei materiali, risposta al carico, meccanotrasduzione e omeostasi, stimolo e meccanismi di adattamento
10:20 - 11:15: Patologia del tendine - fattori patologici, cambiamenti strutturali, patogenesi, potenziali meccanismi di dolore
11:15 - 11:30: Pausa caffè
11:30 - 12:30: Eziologia - fattori di rischio intrinseci ed estrinseci, entità biopsicosociale
12:30 - 13:30: Pausa pranzo
13:30 - 15:00: La gestione delle affezioni tendinee - diagnosi e valutazione, gestione essenziale, gestione non essenziale
15:00 - 16:00: Tendinopatia prossimale degli hamstring - test di carico, diagnosi e diagnosi differenziale, valutazione del movimento e catena cinetica, trattamento [Parte Pratica]
16:00 - 16:15: Pausa caffè
16:15 - 17:15: Tendinopatia glutea - test di carico, diagnosi e diagnosi differenziale, valutazione del movimento e catena cinetica, trattamento [Parte Pratica]
17:15 - 18:00: Casi clinici e ripasso del programma della prima giornata di formazione con domande e dubbi
 
Venerdì 19 giugno:
 
09:00 - 10:30: Tendinite rotulea - test di carico, diagnosi e diagnosi differenziale, valutazione del movimento e catena cinetica, trattamento [Parte Pratica]
10:30 - 10:45: Pausa caffè
10:45 - 12:15: Tendinopatia achillea - test di carico, diagnosi e diagnosi differenziale, valutazione del movimento e catena cinetica, trattamento [Parte Pratica]
12:15 - 12:45: La fase di ritorno allo sport (RTS)
12:45 - 13:45: Pausa pranzo
13:45 - 14:45: Rotture parziali e complete del tendine - prendere decisioni cliniche: gestione conservativa vs chirurgia, strategie di trattamento [Parte Pratica]
14:45 - 15:30: Cosa sostiene l'evidenza?
15:30 - 15:45: Pausa caffè
15:45 - 16:30: Casi clinici
16:30 - 17:00: Domande e chiusura della giornata formativa
 
▶ Modulo 3 (terza e quarta giornata) - Sporting Hip & Groin - Dott. Roald Otten
 
Sabato 20 giugno:
 
08:45 - 09:00: Registrazione partecipanti
09:00 - 09:30: Introduzione al corso
09:30 - 10:20: Anatomia ed epidemiologia dell'hip e groin
10:20 - 11:00: Diagnosi clinica [Parte Teorica]
11:00 - 11:15: Pausa caffè
11:15 - 12:00: Diagnosi clinica [Parte Pratica]
12:00 - 13:00: Fattori di rischio e meccanismo di infortunio
13:00 - 14:00: Pausa pranzo
14:00 - 14:30: Imaging nel groin pain
14:30 - 15:00: Test clinici [Parte Teorica]
15:00 - 15:45: Test clinici [Parte Pratica]
15:45 - 16:00: Pausa caffè
16:00 - 17:30: Prove scientifiche sulle opzioni di trattamento per il groin pain
17:30 - 18:00: Domande e risposte, revisione, discussione finale
 
Domenica 21 giugno:
 
09:00 - 09:45: Opzioni di trattamento [Parte Teorica e Pratica]
09:45 - 10:30: Il programma di riabilitazione attiva
10:30 - 10:45: Pausa caffè
10:45 - 12:30: Il programma di riabilitazione attiva in pratica parte 1 [Parte Pratica in palestra]
12:30 - 13:30: Pausa pranzo
13:30 - 14:30: Il programma di riabilitazione attiva in pratica parte 2 [Parte Pratica specifica per lo sport]
14:30 - 15:30: Presentazione e discussione di casi clinici [Parte Pratica]
15:30 - 15:45: Pausa caffè
15:45 - 16:15: Opzioni chirurgiche per l'hip e groin e riabilitazione post-operatoria
16:15 - 16:45: Prevenzione delle lesioni nell'hip e groin
16:45 - 17:00: Domande e chiusura della giornata formativa
 
▶ Modulo 4 (prima e seconda giornata) - Sports Manual Therapy of the Upper & Lower Limb and Spine - Dott. Christopher Riley Ratliff
 
Giovedì 17 settembre:
 
09:00 - 09:30: Registrazione e presentazione del corso
09:30 - 10:30: Sessione 1 - Comprendere gli infortuni sportivi degli arti superiori e inferiori
10:30 - 10:45: Pausa caffè
10:45 - 12:00: Sessione 2 - Biomeccanica e carichi sul corpo nello sport
12:00 - 13:00: Pausa pranzo
13:00 - 14:30: Sessione 3 - Anatomia e funzione delle strutture degli arti superiori e inferiori
14:30 - 14:45: Pausa caffè
14:45 - 16:30: Sessione 4 - Tecniche di valutazione soggettiva e oggettiva degli infortuni sportivi
16:30 - 18:00: Sessione 5 - Workshop pratico di valutazione. Domande e risposte, revisione, discussione finale
 
Venerdì 18 settembre:
 
09:00 - 10:30: Sessione 6 - Progettazione di programmi di riabilitazione personalizzati per lesioni sportive degli arti superiori
10:30 - 10:45: Pausa caffè
10:45 - 12:00: Sessione 7 - Progettazione di programmi di riabilitazione personalizzati per lesioni sportive degli arti inferiori
12:00 - 13:00: Pausa pranzo
13:00 - 14:30: Sessione 8 - Strategie di gestione stagionale per gli infortuni agli arti superiori
14:30 - 14:45: Pausa caffè
14:45 - 16:30: Sessione 9 - Strategie di gestione stagionale per gli infortuni agli arti inferiori
16:30 - 17:30: Sessione 10 - Integrazione delle pratiche basate sull'evidenza nella riabilitazione sportiva. Domande e chiusura della giornata formativa
 
▶ Modulo 4 (terza e quarta giornata) - Management of Sports Knee Injuries - Dott. Sebastiano Nutarelli
 
Sabato 19 settembre:
 
09.00 - 09.45: Introduzione al corso
- Epidemiologia e patomeccanica delle lesioni al ginocchio nello sport
 
09.45 - 11.00: Diagnosi delle lesioni al ginocchio nello sport
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 11.40: Quanto sono validi e riproducibili gli studi scientifici pubblicati sulla riabilitazione del ginocchio (focus LCA)? Come possono i clinici progettare e migliorare la riabilitazione del LCA unendo scienza e biomeccanica?
11.40 - 11.50: Criteri per essere idonei all'intervento chirurgico al ginocchio: il paziente è pronto?
11.50 - 12.15: Il ginocchio post-chirurgico
- Gestire dubbi e aspettative dei pazienti
 
12.15 - 12.45: Gestione post-operatoria delle lesioni al ginocchio nello sport
- Ricostruzione di LCA (LCA-R) e lesioni associate (legamentose, meniscali, cartilaginee)
 
- Restrizioni post-operatorie
 
- Linee guida cliniche basate su scienza e biomeccanica
 
12.45 - 13.00: Miti ed evidenze per il raggiungimento dell'omeostasi articolare
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 15.00: Recupero del ROM (estensione, flessione, mobilità della rotula)
- Tecniche di terapia manuale
 
- Suggerimenti pratici
 
- Dispositivi per il recupero del ROM
 
15.00 - 15.45: Superare l'inibizione del quadricipite con approcci basati sulle evidenze
- Ritorno alla pedalata (e perché)
 
- Allenamento cardio
 
- Programma domiciliare parallelo
 
15.45 - 16.00: Pausa caffè
16.00 - 16.40: Catena cinetica aperta vs chiusa dopo LCA-R
- Linee guida pratiche basate sull'evidenza (focus LCA)
 
16.40 - 17.10: Recupero della simmetria tra i due arti inferiori nell'immediato post-operatorio
- Influenza della biomeccanica nella riabilitazione
 
- Valutazione qualitativa dei movimenti monopodalici
 
17.10 - 17.30: Graft differenti nel LCA-R = stessa riabilitazione?
- Complicanze post-chirurgiche (infezioni, TVP, cyclop lesion, artrofibrosi)
 
- Equilibrio statico
 
- Dissociazione del movimento
 
17.30 - 18.00: Rinforzo muscolare, dal post-chirurgico al ritorno allo sport (RTS)
 
Domenica 20 settembre:
 
09.00 - 10.00: Blood Flow Restriction (BFR) nella riabilitazione del ginocchio sportivo
10.00 - 11.00: Progressione degli esercizi di forza per i principali gruppi muscolari
- Core, glutei, hamstrings, quadricipite, calf
 
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 11.45: Progressioni di salti (jump) e balzi monopodalici (hop)
- Stabilità dinamica
 
- Open vs Closed skills
 
- Focus attentivo interno Vs esterno
 
- Riabilitazione con perturbazione visiva
 
11.45 - 13.00: Evidenze e linee guida per l'allenamento (e test) isoinerziale e isocinetico nella riabilitazione post-chirurgica del ginocchio
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 14.45: Return To Run (RTR)
- Progressioni, evidenze disponibili, focus su cartilagine e criteri/parametri per autorizzare il RTR
 
14.45 - 15.45: Return To Train (RTT)
- Progressioni, agility, evidenze disponibili e criteri/parametri per autorizzare il RTT
 
15.45 - 16.00: Pausa caffè
16.00 - 16.30: Esercizi di decelerazione e cambi di direzione
16.30 - 17.20: Return To Sport (RTS)
- Progressioni, evidenze disponibili e criteri/parametri per autorizzare il RTS
 
17.20 - 17.30: Domande e risposte, chiusura corso
 
▶ Modulo 5 (prima e seconda giornata) - Sporting Foot and Ankle - Dott. Colin Griffin
 
Giovedì 22 ottobre:
 
09:00 - 09:15 Introduzione al corso
09:15 - 09:45 Anatomia funzionale di piede e caviglia
09:45 - 10:15 Biomeccanica applicata al gesto sportivo
10:15 - 11:00 Eziopatogenesi dei traumi di caviglia nello sport [Parte Teorica]
• Distorsioni laterali, mediali e sindesmosich
• Fratture di caviglia
• Artrosi tibio-tarsica
• Impingement anteriore e posteriore
• Lesioni osteocondrali
11:00 - 11:15 Pausa caffè
11:15 - 11:45 Principali infortuni sportivi del piede [Parte Teorica]
• Lesioni da stress osseo
• Fascite plantare e sue varianti
• Tendinopatie
• Patologie articolari del piede
• Intrappolamenti nervosi periferici
• Infortuni su base infiammatoria
11:45 - 13:00 Test diagnostici per le principali patologie di piede e caviglia [Parte Pratica]
13:00 - 14:00 Pausa pranzo
14:00 - 14:30 Valutazione dell'appoggio plantare, funzionalità e range articolare [Parte Pratica]
14:30 - 15:00 Analisi del cammino e della corsa [Parte Teorica e Pratica]
15:00 - 15:45 Test di forza e funzionaltà muscolare [Parte Teorica e Pratica]
15:45 - 16:00 Pausa caffè
16:00 - 16:45 Valutazione di forza esplosiva e reattiva [Parte Teorica e Pratica]
16:45 - 17:45 Strategie di prevenzione precoce per evitare cronicizzazioni [Parte Teorica]
17:45 - 18:00 Chiusura giornata - Q&A e revisione dei contenuti della giornata
 
Venerdì 23 ottobre:
 
09:00 - 10:00 Prescrizione dell'esercizio per l'arto inferiore e adattamenti neuromuscolari [Parte Teorica e Pratica]
• Attivazione neuromuscolare
• Incremento di forza
• Ipertrofia funzionale
• Adattamenti architetturali
10:00 - 11:00 Allenamento pliometrico e sviluppo della forza esplosiva [Parte Teorica e Pratica]
11:00 - 11:15 Pausa caffè
11:15 - 12:00 Riabilitazione delle distorsioni legamentose di caviglia [Parte Teorica e Pratica]
12:00 - 12:30 Gestione e trattamento delle lesioni da stress osseo [Parte Teorica]
12:30 - 13:00 Riabilitazione delle tendinopatie: fascite plantare e tenosinoviti [Parte Teorica]
13:00 - 14:00 Pausa pranzo
14:00 - 15:30 Riabilitazione funzionale del piede: rinforzo selettivo e controllo motorio [Parte Teorica e Pratica]
• Muscolatura intrinseca
• Muscolatura estrinseca
• Forza e stabilità del mesopiede
• Stiffness e propulsione dell'avampiede
15:30 - 15:45 Pausa caffè
15:45 - 16:15 Ritorno alla corsa e allo sport [Parte Teorica e Pratica]
16:15 - 16:45 Monitoraggio dei fattori di rischio post-infortunio [Parte Teorica]
16:45 - 17:00 Q&A e conclusione del corso
 
▶ Modulo 5 (terza e quarta giornata) - Muscle Injuries of the Lower Limb - Dott. Luca Mascia
 
Sabato 24 ottobre:
 
08.30 - 09.00: Registrazione dei partecipanti
09.00 - 10.00: Introduzione al Corso, Epidemiologia delle lesioni muscolari e razionale del corso
10.00 - 11.00: Anatomia e biomeccanica hamstrings
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 12.00: Valutazione con anatomia palpatoria e anatomia ecografica
12.00 - 13.00: Valutazione funzionale hamstrings
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 15.00: Classificazione delle lesioni muscolari
15.00 - 16.00: Imaging nelle lesioni muscolari
16.00 - 16.15: Pausa caffè
16.15 - 18.00: Valutazione e test nelle lesioni muscolari
 
Domenica 25 ottobre:
 
09.00 - 10.00: Fattori di rischio nelle lesioni muscolari
10.00 - 11.00: Calf injuries: valutazione e presentazione dei vari quadri clinici
11.00 - 11.15: Pausa caffè
12.00 - 13.00: Prevenzione lesioni muscolari
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 16.00: Principi di trattamento nelle lesioni muscolari
16.00 - 18.00: Lesioni al retto femorale e agli adduttori: valutazione e principi di trattamento
 
▶ Modulo 6 (prima e seconda giornata) - Strength & Conditioning: injured athletes recovery & healthy players' performance maximization - Dott. Paul Comfort
 
Venerdì 18 dicembre:
 
09.00 - 10.15: I principi S.A.I.D. ed il carico progressivo
10.15 - 10.30: Pausa caffè
10.30 - 12.30: Esecuzione di esercizi per la parte inferiore del corpo (bilaterale, posizione divisa e unilaterale) [Parte Pratica]
12.30 - 13.30: Pausa pranzo
13.30 - 14.45: Metodi di allenamento per la forza (allenamento continuo della forza)
14.45 - 15.45: Power Training - (Allenamento balistico e pliometrico) [Parte Pratica]
15.45 - 16.00: Pausa caffè
16.00 - 17.00: Progettazione del programma - Forza
17.00 - 18.00: Casi studio sulla progettazione del programma (forza). Domande e risposte, revisione, discussione finale
 
Sabato 19 dicembre:
 
09.00 - 10.15: Metodi di allenamento della potenza
10.15 - 10.30: Pausa caffè
10.30 - 12.30: Esecuzione di esercizi di sollevamento pesi [Parte Pratica]
12.30 - 13.30: Pausa pranzo
13.30 - 14.45: Monitoraggio delle prestazioni degli atleti
14.45 - 15.45: Programmazione di esercizi di sollevamento pesi
15.45 - 16.00: Pausa caffè
16.00 - 18.00: Casi studio sulla progettazione del programma (potenza). Q&A e conclusione del corso
 
▶ Modulo 6 (terza giornata) - Training Periodization for Rehabilitation & Performance - Dott. Paul Comfort
 
Domenica 20 dicembre:
 
09.00 - 10.15: Revisione del Sovraccarico Progressivo e del S.A.I.D. Sviluppo sequenziale delle qualit fisiche
10.15 - 10.30: Pausa caffè
10.30 - 12.00: Jump Training - Progressioni e regressioni per performance e riabilitazione [Parte Pratica]
12.00 - 13.00: Analisi dei bisogni: valutazione e monitoraggio delle prestazioni
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 15.15: Periodizzazione
15.15 - 15.30: Pausa caffè
15.30 - 17.30: Casi studio. Domande e dubbi, consegna degli attestati di partecipazione