Questo e-book ECM, dal titolo Arto Inferiore e Cingolo: Anatomia, Dissezione, Biomeccanica e Movimento segue un percorso didattico progressivo. La prima parte introduce le strutture fondamentali - fascia, scheletro, ossa e articolazioni - analizzandone l'organizzazione e la funzione. Successivamente vengono descritti i muscoli, la loro disposizione topografica e i meccanismi biomeccanici che regolano stabilità e movimento. Ampio spazio è dedicato alla biomeccanica del cammino e al modello spiraliforme del piede, che integrano la dimensione anatomica e funzionale. Infine, la sezione di anatomia topografica approfondisce le principali regioni anatomiche, offrendo una visione tridimensionale delle relazioni spaziali tra strutture. Grazie all'integrazione di dissezioni, immagini, video e schede pratiche, l'opera fornisce uno strumento di formazione ECM efficace, multidisciplinare e immediatamente applicabile nella pratica clinica e riabilitativa
Di seguito è possibile leggere una struttura chiara dell'indice tematico:
- SEZIONE I – PREFAZIONE
- SEZIONE II – INTRODUZIONE
• La fascia del corpo: struttura, funzione e significato clinico-funzionale
• Lo scheletro assile e appendicolare: organizzazione
• L’arto inferiore: cingolo e parte libera
• Osso dell’anca
• Femore
• Rotula
• Tibia
• Fibula (o perone)
• Tarso
• Metatarso
• Falangi
- SEZIONE IV – LE ARTICOLAZIONI
• Articolazione sacroiliaca
- Classificazione
- Superfici articolari
- Mezzi di unione
- Vascolarizzazione e innervazione
• Articolazione coxofemorale (anca)
- Classificazione
- Superfici articolari
- Mezzi di unione
- Vascolarizzazione e innervazione
• Articolazione del ginocchio
• Articolazione talocrurale (caviglia)
- Classificazione
- Superfici articolari
- Mezzi di unione
- Vascolarizzazione e innervazione
• Articolazioni del piede
- Le arcate plantari
- Il modello del piede a spirale
• Esterni ed interni di anca
- Ileopsoas (Grande psoas + Iliaco)
- Grande gluteo (Gluteus maximus)
• Il Nervo Femorale - Video
- Medio gluteo (Gluteus medius)
- Piccolo gluteo (Gluteus minimus)
- Tensore della fascia lata
• Il Gluteo - Video
- Gruppo pelvi-trocanterico
- Piriforme
- Otturatore interno
• Il Piriforme e il Nervo Sciatico - Video
• L’Otturatore Interno - Video
- Gemello superiore
- Gemello inferiore
- Quadrato del femore
- Visione topografica
• I Muscoli della Coscia - Video
• Muscoli della coscia
• Compartimento Anteriore
- Sartorio
- Quadricipite femorale
• Compartimento Mediale
- Pettineo
- Adduttore lungo
- Adduttore breve
- Grande adduttore
- Gracile
• Compartimento Posteriore
- Bicipite femorale
- Semitendinoso
- Semimembranoso
• Muscoli della gamba
• Il Nervo Sciatico nella Coscia - Video
• Comparto Anteriore
- Tibiale anteriore
- Estensore lungo delle dita
- Estensore lungo dell’alluce
- Peroniero anteriore (Terzo peroniero)
• Comparto Laterale
- Peroniero lungo
- Peroniero breve
• Comparto Posteriore Superficiale
- Gastrocnemio
- Soleo
- Plantare (plantare gracile)
• Comparto Posteriore Profondo
- Tibiale posteriore
- Flessore lungo delle dita
- Flessore lungo dell’alluce
- Struttura generale della gamba
• Muscoli del piede
• Muscoli Dorsali
- Estensore breve delle dita
- Estensore breve dell’alluce
• Muscoli Plantari
• Primo Strato (superficiale)
- Abduttore dell’alluce
- Flessore breve delle dita
- Abduttore del V dito
• Secondo Strato
- Flessore lungo delle dita (tendine)
- Flessore lungo dell’alluce (tendine)
- Muscolo quadrato della pianta (Quadrato plantare)
- Lombricali
• Terzo Strato
- Adduttore dell’alluce
• Quarto Strato (profondo)
- Interossei plantari
- Interossei dorsali
• Biomeccanica del cammino umano
- Fase di appoggio
- Fase di oscillazione
- SEZIONE VI – ANATOMIA TOPOGRAFICA
• Regione Pelvica
• La Regione Pelvica - Video
• Regione Glutea
• Anatomia dei muscoli glutei e le loro funzioni
• Triangolo Femorale
• Il Triangolo Femorale - Video
• Canale degli adduttori
• Muscoli della coscia e i loro compartimenti
• Fossa poplitea
• Caviglia
• La Fossa Poplitea - Video
• Piede
- SEZIONE VII – NOTE SUGLI AUTORI
• Prof. Ferdinando Paternostro
• Dott.ssa Immacolata Belviso
- SEZIONE VIII – BIBLIOGRAFIA