SCONTO 20%

ARTO INFERIORE E CINGOLO: ANATOMIA E DISSEZIONE

FAD
event logo

Dal 01-01-2026 al 31-12-2026
  • Inizio iscrizioni: 24-09-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2026

    Dettaglio

  • Accreditato il: 01-01-2026
  • Crediti ECM: 5.0
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 465322
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ACQUISTA
Prezzo evento
€ 49.92
Prezzo a te riservato € 39.94
All'acquisto puoi anche pagare in 3 rate a tasso zero
con fino a un massimo di € 2000

AVVISO IMPORTANTE


Il questionario ECM per il conseguimento dei crediti va completato tra l' 1 gennaio 2026 e il 31 dicembre 2026.

Autori
: Ferdinando Paternostro, Immacolata Belviso

Responsabile scientifico: Ferdinando Paternostro

Illustrazioni: Ester Galli, 123RF

Editore: PhisioVit Srl

ISBN: 9791224302735

Pagine illustrate: 123

ECM: Si

Estratto con indice: cliccare qui

  • Provider ecm n°3835
    provider logo
  • Partner

Presentazione

L'anatomia dell'arto inferiore è la base imprescindibile per chiunque operi nei campi della salute, della riabilitazione e del movimento. Comprendere a fondo la sua struttura e funzione significa non solo acquisire nozioni teoriche, ma anche sviluppare strumenti clinici e pratici per affrontare le sfide quotidiane. Questo e-book ECM, curato dal Prof. Ferdinando Paternostro e dalla Dott.ssa Immacolata Belviso, nasce con l'obiettivo di unire rigore scientifico e applicabilità pratica, grazie a un approccio che integra descrizione sistematica, visione topografica e attività di dissezione anatomica. Tra i punti salienti trattati nel testo:

 

  • la fascia come sistema anatomico dinamico, con funzioni biomeccaniche e sensoriali;
  • l'organizzazione scheletrica del cingolo pelvico e della parte libera dell'arto inferiore;
  • la descrizione dettagliata di ossa, articolazioni e muscoli, con riferimenti a stabilità e movimento;
  • le arcate plantari e il modello spiraliforme del piede, chiave per comprendere la biomeccanica della locomozione;
  • la biomeccanica del cammino umano, suddivisa nelle sue principali fasi;
  • l'anatomia topografica delle regioni pelvica, glutea, della coscia, della gamba e del piede.

 

Grazie a immagini, video commentati, schede di sintesi e riferimenti clinici, questo volume rappresenta un percorso formativo ECM innovativo, utile a studenti, professionisti e operatori del movimento che vogliono approfondire l'anatomia funzionale dell’arto inferiore con un approccio integrato e interattivo.

Indice

Questo e-book ECM, dal titolo Arto Inferiore e Cingolo: Anatomia, Dissezione, Biomeccanica e Movimento segue un percorso didattico progressivo. La prima parte introduce le strutture fondamentali - fascia, scheletro, ossa e articolazioni - analizzandone l'organizzazione e la funzione. Successivamente vengono descritti i muscoli, la loro disposizione topografica e i meccanismi biomeccanici che regolano stabilità e movimento. Ampio spazio è dedicato alla biomeccanica del cammino e al modello spiraliforme del piede, che integrano la dimensione anatomica e funzionale. Infine, la sezione di anatomia topografica approfondisce le principali regioni anatomiche, offrendo una visione tridimensionale delle relazioni spaziali tra strutture. Grazie all'integrazione di dissezioni, immagini, video e schede pratiche, l'opera fornisce uno strumento di formazione ECM efficace, multidisciplinare e immediatamente applicabile nella pratica clinica e riabilitativa

 

Di seguito è possibile leggere una struttura chiara dell'indice tematico:

 

  • SEZIONE I – PREFAZIONE

  • SEZIONE II – INTRODUZIONE

• La fascia del corpo: struttura, funzione e significato clinico-funzionale
• Lo scheletro assile e appendicolare: organizzazione
• L’arto inferiore: cingolo e parte libera

 

  • SEZIONE III – LE OSSA

• Osso dell’anca
• Femore
• Rotula
• Tibia
• Fibula (o perone)
• Tarso
• Metatarso
• Falangi

 

  • SEZIONE IV – LE ARTICOLAZIONI

• Articolazione sacroiliaca
- Classificazione
- Superfici articolari
- Mezzi di unione
- Vascolarizzazione e innervazione
• Articolazione coxofemorale (anca)
- Classificazione
- Superfici articolari
- Mezzi di unione
- Vascolarizzazione e innervazione
• Articolazione del ginocchio
• Articolazione talocrurale (caviglia)
- Classificazione
- Superfici articolari
- Mezzi di unione
- Vascolarizzazione e innervazione
• Articolazioni del piede
- Le arcate plantari
- Il modello del piede a spirale

 

  • SEZIONE V – I MUSCOLI

• Esterni ed interni di anca
- Ileopsoas (Grande psoas + Iliaco)
- Grande gluteo (Gluteus maximus)
• Il Nervo Femorale - Video
- Medio gluteo (Gluteus medius)
- Piccolo gluteo (Gluteus minimus)
- Tensore della fascia lata
• Il Gluteo - Video
- Gruppo pelvi-trocanterico
- Piriforme
- Otturatore interno
• Il Piriforme e il Nervo Sciatico - Video
• L’Otturatore Interno - Video
- Gemello superiore
- Gemello inferiore
- Quadrato del femore
- Visione topografica
• I Muscoli della Coscia - Video
• Muscoli della coscia
• Compartimento Anteriore
- Sartorio
- Quadricipite femorale
• Compartimento Mediale
- Pettineo
- Adduttore lungo
- Adduttore breve
- Grande adduttore
- Gracile
• Compartimento Posteriore
- Bicipite femorale
- Semitendinoso
- Semimembranoso
• Muscoli della gamba
• Il Nervo Sciatico nella Coscia - Video
• Comparto Anteriore
- Tibiale anteriore
- Estensore lungo delle dita
- Estensore lungo dell’alluce
- Peroniero anteriore (Terzo peroniero)
• Comparto Laterale
- Peroniero lungo
- Peroniero breve
• Comparto Posteriore Superficiale
- Gastrocnemio
- Soleo
- Plantare (plantare gracile)
• Comparto Posteriore Profondo
- Tibiale posteriore
- Flessore lungo delle dita
- Flessore lungo dell’alluce
- Struttura generale della gamba
• Muscoli del piede
• Muscoli Dorsali
- Estensore breve delle dita
- Estensore breve dell’alluce
• Muscoli Plantari
• Primo Strato (superficiale)
- Abduttore dell’alluce
- Flessore breve delle dita
- Abduttore del V dito
• Secondo Strato
- Flessore lungo delle dita (tendine)
- Flessore lungo dell’alluce (tendine)
- Muscolo quadrato della pianta (Quadrato plantare)
- Lombricali
• Terzo Strato
- Adduttore dell’alluce
• Quarto Strato (profondo)
- Interossei plantari
- Interossei dorsali
• Biomeccanica del cammino umano
- Fase di appoggio
- Fase di oscillazione

 

  • SEZIONE VI – ANATOMIA TOPOGRAFICA

• Regione Pelvica
• La Regione Pelvica - Video
• Regione Glutea
• Anatomia dei muscoli glutei e le loro funzioni
• Triangolo Femorale
• Il Triangolo Femorale - Video
• Canale degli adduttori
• Muscoli della coscia e i loro compartimenti
• Fossa poplitea
• Caviglia
• La Fossa Poplitea - Video
• Piede

 

  • SEZIONE VII – NOTE SUGLI AUTORI

• Prof. Ferdinando Paternostro
• Dott.ssa Immacolata Belviso

 

  • SEZIONE VIII – BIBLIOGRAFIA

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo di questo e-book ECM è di €48 + Iva 4%.

 

 

Sconti e offerte attive

 

• Il costo di questo e-book ECM, in Promozione Autunno 2025, è scontato ad €38,4 + Iva 4% per chi si iscrive entro il 15 dicembre 2025.

 

• Il costo di questo e-book ECM, per i possessori della PhisioVIP Card, è scontato a €35 + Iva 4% per chi si iscrive entro il 15 dicembre 2025.

 

 

Posti disponibili

 

Questo e-book ECM è disponibile per un massimo di 500 fruitori. 

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 5: il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento degli stessi va completato tra l' 1 gennaio 2026 e il 31 dicembre 2026 all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 5 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Qualsiasi dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) con una connessione internet attiva.

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

 

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (rivisualizzando integralmente l'e-book ECM)
  • Numero massimo di tentativi a disposizione: 5
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Prerequisiti cognitivi

Nessun prerequisito richiesto, è tuttavia utile avere familiarità con i concetti fondamentali dell'anatomia dell'arto superiore.

Descrizione modulo formativo

E-book ECM illustrato con immagini e descrizioni, sono presenti contenuti video.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Ferdinando Paternostro
    Medico-chirurgo, Professore Associato di Anatomia Umana presso l'Università degli Studi di Firenze
    Scarica il curriculum

Autore

  • event responsible avatar
    Prof.ssa Immacolata Belviso
    Professore Associato di Anatomia Umana presso l'Università Telematica Pegaso
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Prof. Ferdinando Paternostro
    Medico-chirurgo, Professore Associato di Anatomia Umana presso l'Università degli Studi di Firenze
    Scarica il curriculum

Allegati

Promozioni attive

  • Promozione Autunno 2025 con sconto del 20% su questo e-book ECM
    Sconto promozionale del 20% sul costo di questo e-book ECM per gli ordini ricevuti esclusivamente entro il 15 dicembre 2025 o fino al raggiungimento del numero massimo di fruitori.