SCONTO 20%

ARTO SUPERIORE E CINGOLO: ANATOMIA E DISSEZIONE

FAD
event logo

Dal 23-08-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 08-08-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 23-08-2025
  • Crediti ECM: 5.0
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 461832
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ACQUISTA
Prezzo evento
€ 49.92
Prezzo a te riservato € 39.94
All'acquisto puoi anche pagare in 3 rate a tasso zero
con fino a un massimo di € 2000

AVVISO IMPORTANTE


Il questionario ECM per il conseguimento dei crediti va completato tra il 23 agosto 2025 e il 31 dicembre 2025.

Autori
: Ferdinando Paternostro, Immacolata Belviso

Responsabile scientifico: Ferdinando Paternostro

Illustrazioni: Ester Galli, 123RF

Editore: PhisioVit Srl

ISBN: 9791221099089

Pagine illustrate

ECM: Si

Estratto con indice: cliccare qui

  • Provider ecm n°3835
    provider logo
  • Partner

Presentazione

L'anatomia dell'arto superiore non è solo un capitolo della scienza medica: è una chiave per comprendere l'essere umano in movimento, nella sua relazione con lo spazio, con gli oggetti e con gli altri. Questo e-book ECM, curato dal Prof. Ferdinando Paternostro e dalla Prof.ssa Immacolata Belviso, nasce con l'obiettivo di fornire una visione anatomica sistematica e topografica dell'arto superiore e del cingolo scapolare, attraverso un approccio scientifico, clinico e dissettivo. Pensato per professionisti sanitari, studenti di medicina, fisioterapisti, osteopati, chinesiologi e operatori del movimento, il volume accompagna il lettore in un percorso tridimensionale tra ossa, articolazioni, muscoli, fasce e biomeccanica, arricchito da contenuti multimediali, video di dissezione e approfondimenti clinico-funzionali. Tra i punti salienti trattati nel testo:

 

  • l'organizzazione morfologica e biomeccanica dell'arto superiore e del cingolo;

  • il ruolo della fascia come sistema sensoriale e tensivo attivo;

  • la descrizione dettagliata delle articolazioni, in particolare la scapolo-omerale;

  • il ritmo scapolo-toracico e la sua implicazione nei movimenti dell'arto superiore;

  • i principali distretti anatomici topografici (spalla, braccio, avambraccio, mano).

 

Grazie a una trattazione rigorosa ma accessibile, integrata da immagini, video e riferimenti pratici, questo e-book ECM si configura come uno strumento prezioso per chi vuole approfondire l'anatomia funzionale dell'arto superiore con consapevolezza clinica e precisione didattica.

Indice

Questo e-book ECM, dal titolo Arto Superiore e Cingolo: Anatomia, Dissezione, Biomeccanica e Movimento, è strutturato per offrire un percorso formativo integrato, fondato sull'osservazione anatomica sistematica e topografica dell'arto superiore. La trattazione segue una logica didattica progressiva, pensata per guidare il lettore dallo studio dei tessuti fondamentali fino alla visione regionale e funzionale del corpo. L'opera si sviluppa in due grandi sezioni: la prima analizza le singole strutture - fascia, ossa, articolazioni, muscoli - evidenziandone le caratteristiche morfologiche e biomeccaniche; la seconda adotta un approccio topografico, esplorando l'organizzazione spaziale delle strutture nelle varie regioni anatomiche. Non mancano approfondimenti sui meccanismi della stabilità articolare, sul ruolo della fascia e sul ritmo scapoloomerale, con riferimenti puntuali all'attività clinica e riabilitativa. Attraverso l'uso di video di dissezione, schemi illustrativi e richiami pratici, l'e-book offre uno strumento didattico efficace e multidisciplinare, utile sia allo studio che alla consultazione operativa.

 

Di seguito è possibile leggere una struttura chiara dell'indice tematico:

 

  • SEZIONE I – INTRODUZIONE

• La fascia del corpo: struttura, funzione e significato clinico-funzionale

• Lo scheletro assile e appendicolare: organizzazione

• L'arto superiore: cingolo e parte libera

 

  • SEZIONE II – LE OSSA

• Clavicola

• Scapola

• Omero

• La Scapola - Video

• Radio

• Ulna

• Carpo

• Metacarpo

• Falangi

 

  • SEZIONE III – LE ARTICOLAZIONI

• Articolazione sternocostoclavicolare

- Classificazione

- Superfici articolari

- Mezzi di unione

- Capsula articolare

- Vascolarizzazione e innervazione

• Articolazione acromioclavicolare

- Classificazione

- Superfici articolari

- Mezzi di unione

- Capsula articolare

• Articolazione scapoloomerale

- Classificazione

- Superfici articolari

- Mezzi di unione

- Capsula articolare

- La Cavità Glenoidea

• Articolazione del gomito

- Il Gomito

• Articolazione radioulnare distale

• Articolazione del polso

- Articolazione radiocarpica

- Articolazione mediocarpica

- Articolazioni carpometacarpiche (CMC)

• Articolazioni della mano

- Articolazioni metacarpofalangee (MCF)

- Articolazioni interfalangee prossimali (IFP) e distali (IFD)

- Articolazione interfalangea del pollice

 

  • SEZIONE IV – I MUSCOLI

• Muscoli toracoappendicolari (anteriori)

- Grande pettorale (pectoralis major)

- Piccolo pettorale (pectoralis minor)

- Succlavio (subclavius)

- Dentato anteriore (serratus anterior)

• Muscoli spinoappendicolari (posteriori)

- Trapezio (trapezius)

- I Rami Terminali del Plesso Brachiale - Video

- Grande dorsale (latissimus dorsi)

• Muscoli toracoappendicolari posteriori profondi

- Elevatore della scapola (levator scapulae)

- Romboide maggiore e minore (rhomboideus major et minor)

• Muscoli della spalla (scapoloomerali)

- Muscolo deltoide

- Muscolo sovraspinato (supraspinatus)

- Muscolo infraspinato (infraspinatus)

- Il Deltoide - Video

- Il Muscolo Infraspinato - Video

- Muscolo piccolo rotondo (teres minor)

- Muscolo grande rotondo (teres major)

- Muscolo sottoscapolare (subscapularis)

- Il Grande e il Piccolo Rotondo - Video

• Muscoli del compartimento anteriore del braccio

- Muscolo bicipite brachiale

- Muscolo brachiale

- Focus sull’Arteria Brachiale - Video

- I Muscoli Anteriori del Braccio - Video

- Muscolo coracobrachiale

• Muscoli del compartimento posteriore del braccio

- Muscolo tricipite brachiale

- Muscolo anconeo

- Il Tricipite - Video

• Loggia anteriore dell'avambraccio

- Primo piano (superficiale)

- L’Avambraccio - Primo Piano - Video

- Secondo piano (intermedio)

- Terzo piano (profondo)

- L’Avambraccio - Secondo e Terzo Piano - Video

- Quarto piano (terminale)

• Loggia laterale dell'avambraccio

- Brachioradiale

- Estensore radiale lungo del carpo

- Estensore radiale breve del carpo

• Loggia posteriore dell'avambraccio

- Piano superficiale

- Piano profondo

- La Tabacchiera Anatomica - Video

• Mano: muscoli dell’eminenza tenar

• Mano: muscoli dell’eminenza ipotenar

- La Mano - Video

• Muscoli interossei dorsali e palmari

- Articolazione scapoloomerale

- Articolazione omeroulnare

- Articolazioni radioulnari (prossimale e distale)

- Articolazione radiocarpica (polso)

- Articolazione carpometacarpale del pollice

- Articolazioni metacarpofalangee delle dita

- Articolazioni interfalangee prossimali e distali

 

  • SEZIONE V – ANATOMIA TOPOGRAFICA

• Regione del cingolo scapolare

• Regione ascellare

• Regione del braccio

• Regione del gomito

• Regione dell’avambraccio

• Regione del polso

• Regione della mano

 

  • SEZIONE VI – NOTE SUGLI AUTORI

• Prof. Ferdinando Paternostro

• Prof.ssa Immacolata Belviso

 

  • SEZIONE VII – BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo di questo e-book ECM è di €48 + Iva 4%.

 

 

Sconti e offerte attive

 

• Il costo di questo e-book ECM, in promozione Summer Promo 2025, è scontato ad €38,4 + Iva 4% per chi si iscrive entro il 15 settembre 2025.

 

• Il costo di questo e-book ECM, per i possessori della PhisioVIP Card, è scontato a €35 + Iva 4% per chi si iscrive entro il 15 settembre 2025.

 

 

Posti disponibili

 

Questo e-book ECM è disponibile per un massimo di 500 fruitori. 

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 5: il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento degli stessi va completato tra il 23 agosto 2025 e il 31 dicembre 2025 all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 5 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Qualsiasi dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) con una connessione internet attiva.

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

 

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (rivisualizzando integralmente l'e-book ECM)
  • Numero massimo di tentativi a disposizione: 5
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Prerequisiti cognitivi

Nessun prerequisito richiesto, è tuttavia utile avere familiarità con i concetti fondamentali dell'anatomia dell'arto superiore.

Descrizione modulo formativo

E-book ECM illustrato con immagini e descrizioni, sono presenti contenuti video.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Ferdinando Paternostro
    Medico-chirurgo, Professore Associato di Anatomia Umana presso l'Università degli Studi di Firenze
    Scarica il curriculum

Autore

  • event responsible avatar
    Prof.ssa Immacolata Belviso
    Professoressa Associata di Anatomia Umana
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Prof. Ferdinando Paternostro
    Medico-chirurgo, Professore Associato di Anatomia Umana presso l'Università degli Studi di Firenze
    Scarica il curriculum

Allegati

Promozioni attive

  • Summer Promo 2025 con sconto del 20% su questo e-book ECM
    Sconto promozionale del 20% sul costo di questo e-book ECM per gli ordini ricevuti esclusivamente entro il 15 settembre 2025 o fino al raggiungimento del numero massimo di fruitori.