AVVISO IMPORTANTE


Questo corso online si tiene nella serata di venerdì 16 maggio tra le 15.00 e le 18.00, è in modalità FAD sincrona ed è aperto a un massimo di 500 partecipanti. Il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento dei crediti formativi, va completato entro tre giorni dalla conclusione dell'evento ovvero entro lunedì 19 maggio.

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (accedendo alla registrazione)
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • Provider ecm n°3835
  • Partner

Presentazione

Razionale scientifico

 

La steatosi epatica, o fegato grasso, è una condizione patologica caratterizzata dall'accumulo anomalo di lipidi, principalmente trigliceridi, all'interno degli epatociti. Si tratta di una delle più comuni malattie epatiche croniche a livello globale, con una prevalenza in continuo aumento a causa del crescente impatto della sindrome metabolica, dell'obesità e del diabete di tipo 2. La steatosi epatica può essere di origine alcolica (AFLD) o non alcolica (NAFLD), con quest'ultima che rappresenta la forma più diffusa, spesso associata a resistenza insulinica, dislipidemia e alterazioni metaboliche. Sebbene nelle prime fasi la steatosi possa essere reversibile, l'accumulo prolungato di grasso epatico può innescare uno stato di infiammazione cronica e stress ossidativo, portando alla steatoepatite non alcolica (NASH), caratterizzata da danno epatocellulare, fibrosi e, nei casi più avanzati, cirrosi e carcinoma epatocellulare. L'asse intestino-fegato-microbiota gioca un ruolo centrale nella progressione della patologia: alterazioni della barriera intestinale e disbiosi possono favorire il passaggio di endotossine nel circolo portale, attivando meccanismi infiammatori epatici. Inoltre, l'eccessivo consumo di fruttosio e grassi saturi può stimolare la lipogenesi de novo, aggravando l'accumulo di trigliceridi nel fegato e contribuendo alla disfunzione metabolica.

 

 

Il ruolo del professionista della salute

 

Una corretta gestione della salute epatica inizia dalla comprensione profonda delle funzioni vitali del fegato e delle alterazioni che ne compromettono l'efficienza, come la steatosi epatica. Il professionista della salute, medico, nutrizionista o dietista, assume un ruolo chiave nella prevenzione e nel trattamento della patologia, fornendo ai pazienti strategie mirate per riprogrammare la salute e la funzione del fegato. Attraverso interventi basati sulla nutrizione molecolare e funzionale è possibile contrastare obesità, insulino-resistenza e accumulo di grasso epatico, migliorando il metabolismo epatico e l'omeostasi sistemica. Alcuni nutrienti, come gli acidi grassi omega-3, la colina, il glutatione e i polifenoli, hanno dimostrato effetti protettivi nei confronti del fegato, migliorando la sensibilità insulinica e riducendo i processi infiammatori. Parallelamente, strategie nutrizionali mirate, come il bilanciamento dei macronutrienti e l'introduzione di fitonutrienti epatoprotettivi, rappresentano strumenti fondamentali nella gestione della patologia. La combinazione di una corretta alimentazione, dell'attività fisica e, in alcuni casi, della supplementazione mirata, può favorire la regressione della steatosi e prevenire complicanze più gravi.

 

La didattica 

 

Il corso La Steatosi Epatica: Rigenerare il Fegato con la Nutrizione è un programma formativo FAD sincrono della durata di tre ore, pensato per fornire ai professionisti della salute una comprensione approfondita delle dinamiche fisiopatologiche della steatosi epatica e degli strumenti nutrizionali avanzati per la sua gestione; il corso tuttavia può anche rappresentare un'occasione di divulgazione per la popolazione generale che può mettere in atto buone pratiche preventive nel corso illustrate. La didattica si sviluppa in una serie di sessioni teoriche e interattive che permetteranno ai partecipanti di acquisire competenze pratiche immediatamente applicabili nella loro attività professionale. Verranno analizzate le basi della fisiopatologia epatica, con particolare attenzione all'asse intestino-fegato-microbiota e al ruolo del metabolismo lipidico ed energetico nella progressione della malattia. Saranno illustrate le più recenti evidenze scientifiche relative all'impatto della nutrizione funzionale e molecolare sulla salute epatica, con un focus su strategie dietetiche personalizzate per ridurre l'accumulo di grasso epatico e migliorare la funzionalità del fegato. I partecipanti avranno la possibilità di approfondire protocolli nutrizionali specifici, comprendendo il ruolo dei macronutrienti e dei micronutrienti epatoprotettivi, nonché il contributo dei fitonutrienti e dei composti bioattivi nella detossificazione e nell'infiammazione epatica. Il corso includerà inoltre una sessione pratica dedicata alla gestione integrata della steatosi epatica, che combinerà nutrizione, attività fisica e supplementazione mirata, e si concluderà con l'analisi di casi clinici reali, per favorire un confronto diretto tra docenti e partecipanti. Questo percorso formativo è rivolto non solo a medici, biologi nutrizionisti, dietisti e altri professionisti della salute interessati ad approfondire la gestione nutrizionale della steatosi epatica con un approccio basato sull'evidenza scientifica, ma anche ad un pubblico trasversale come quello della popolazione generale col preciso fine di fornire strumenti in grado di supportare la conoscenza in termini di prevenzione. Il corso prevede momenti di interazione diretta tramite chat e sessioni di domande e risposte in tempo reale, permettendo ai partecipanti di chiarire dubbi specifici e condividere esperienze cliniche con i docenti esperti

 

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso si svolge in diretta online in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, due docenti che terranno le lezioni in lingua italiana e un massimo di cinquecento partecipanti. L'evento può essere seguito da ogni dispositivo. Le lezioni del programma sono organizzate secondo il seguente calendario didattico: venerdì 16 maggio 2025 dalle 15.00 alle 18.00 in aula plenaria. A seguito dell'iscrizione a questo evento online, si riceve il link per accedere nel giorno e all'orario prestabilito all'aula didattica virtuale.

 

 

Cosa si ottiene partecipando a questo corso online

Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:

 

• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori

• Assistenza tecnica pre, durante e post corso

• Una chat dedicata alle domande

• Interazione via microfono/webcam con i due relatori

• Registrazione del corso online (*1)

• Dispense di approfondimento appositamente progettate dai relatori

• Attestato di partecipazione

• Certificato dei 4,5 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2)

 

(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del corso online, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

 

(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro lunedì 19 maggio 2025. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento e ottenere i 4,5 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.

 

 

Obiettivi 

 

Al termine dell'intero percorso formativo il partecipante sarà in grado di:

 

• Acquisire conoscenze di base per implementare nella vita quotidiana strategie preventive efficaci, riconoscere i segnali di allerta e promuovere abitudini alimentari salutari per proteggere il fegato, utili sia per sé stessi che per supportare familiari a rischio

• Comprendere la fisiopatologia della steatosi epatica e i meccanismi molecolari sottostanti

• Identificare i principali fattori di rischio e le interazioni tra fegato, intestino e microbiota nella patogenesi della malattia

• Applicare strategie nutrizionali basate sulla nutrizione molecolare per prevenire e trattare la steatosi epatica

• Elaborare piani alimentari personalizzati che includano nutrienti epatoprotettivi e modulino l'apporto di macronutrienti per ottimizzare la salute del fegato

• Integrare protocolli pratici di nutrizione molecolare con interventi sullo stile di vita, come l'attività fisica e la supplementazione, per una gestione efficace della steatosi epatica

• Analizzare e interpretare casi clinici correlati alla steatosi epatica, sindrome metabolica e diabete di tipo 2, migliorando le competenze diagnostiche e terapeutiche

Programma

Programma

Il corso online a distanza e in diretta effettuato in modalità FAD sincrona dal titolo La Steatosi Epatica: Rigenerare il Fegato con la Nutrizione è dedicato sia ai professionisti sanitari che alla popolazione generale che affronta queste condizioni e vuole saperne di più per adottare comportamenti adeguati e mettere in atto corrette pratiche di prevenzione. La lezione in diretta video, ha una durata di tre ore comprese tra le 15.00 e le 18.00 di venerdì 16 maggio 2025 (*). Le lezioni sono tenute dal responsabile scientifico e docente dell'evento Prof. Pier Luigi Rossi, Medico-Chirurgo specialista in Scienza dell'Alimentazione, Igiene e Medicina Preventiva, affiancato dalla Dott.ssa Debora Cantarutti, Laureata in Farmacia con specializzazione in Nutrizione Clinica Avanzata.

 

Venerdì 16 maggio:

 

15.00 - 15.30: Fisiopatologia e biochimica nutrizionale epatica [Sessione teorica 1 - Prof. Pier Luigi Rossi]

  • Medicina funzionale epatica: funzione, disfunzione, patologia
  • Indicatori metabolici: Fenotipo Metabolico
  • Steatosi epatica: definizione e classificazione (NAFLD, NASH, steatosi alcolica)
  • Fegato e organo adiposo
  • Insulino-resistenza e steatosi epatica - lipogenesi de novo


15.30 - 16.00: Fisiopatologia e biochimica nutrizionale epatica [Sessione teorica 2 - Prof. Pier Luigi Rossi]

  • Asse intestino-fegato e microbiota nella patogenesi della steatosi
  • Asse fegato-tiroide
  • Rapporto con diabete tipo 2
  • Fegato: Trigliceridi, Colesterolo
  • Alcool e Fruttosio: lipogenesi de novo e infiammazione epatica
  • Ruolo degli acidi biliari
  • Lettura clinica analisi e indagini diagnostiche sul fegato
  • Nutrizione funzionale epatica


16.00 - 16.30: Steatosi epatica e nutrizione funzionale molecolare [Sessione teorica 1 - Dott.ssa Debora Cantarutti]

  • Nutrienti epatoprotettivi nella prevenzione e nel trattamento della steatosi
  • Macronutrienti e loro impatto sul metabolismo epatico: ratio ottimale per la salute del fegato
  • Profilo lipidico alimentare: acidi grassi essenziali, omega-3, grassi saturi e trans
  • Carboidrati: quali e ratio ottimale
  • Proteine e aminoacidi specifici per la funzionalità epatica: metionina, colina, glutatione


16.30 - 17.00: Steatosi epatica e nutrizione funzionale molecolare [Sessione teorica 2 - Dott.ssa Debora Cantarutti]

  • Fitonutrienti e composti bioattivi – effetti sulla detossificazione e sull'infiammazione


17.00 - 17.30: Nutrizione Funzionale Molecolare [Sessione teorica 1 - Prof. Pier Luigi Rossi e Dott.ssa Debora Cantarutti]

  • Il metodo molecolare nella nutrizione funzionale epatica
  • Il riposo intestinale: asse intestino-fegato-microbiota


17.30 - 17.50: Nutrizione Funzionale Molecolare [Sessione teorica 2 - Prof. Pier Luigi Rossi e Dott.ssa Debora Cantarutti]

  • Protocolli pratici di nutrizione molecolare per la rigenerazione epatica
  • Gestione integrata della steatosi: nutrizione, attività fisica, supplementazione


17.50 - 18.00: Discussione di casi clinici [Sessione interattiva]

  • Caso clinico di steatosi e sindrome metabolica
  • Caso clinico di steatosi e diabete tipo 2
  • Confronto finale tra docenti e partecipanti

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso online è di €65 e include l'accesso in aula virtuale per la giornata dell'evento con chat dedicata e interazione via webcam/microfono con i relatori e col gruppo dei partecipanti, la copia della registrazione della giornata della lezione rilasciata al discente successivamente al corso stesso all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica, le dispense di approfondimento del corso in lingua italiana, l'attestato di partecipazione e il certificato dei 4,5 crediti ECM quest'ultimi dedicati ai professionisti sanitari e previo superamento del questionario finale di apprendimento sempre all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.

 

 

Sconti e offerte attive

 

Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €55 per chi si iscrive entro il 12 maggio 2025.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è scontato ad €45 per chi si iscrive entro il 12 maggio 2025.

 

 

Posti disponibili

 

Il corso online è aperto a un massimo di 500 partecipanti. 

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 4,5: il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento degli stessi va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione del corso online FAD sincrono ovvero va fatto entro lunedì 19 maggio 2025 all'interno del proprio pannello di controllo in piattaforma didattica.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso online dà diritto a maturare 4,5 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) e una connessione internet attiva per vedere questo corso online (*). Per rivolgere domande alla docente è preferibile collegarsi da PC o MAC e utilizzare il microfono integrato o un microfono esterno collegato, diversamente potrà essere utilizzata la chat dedicata.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

 

(*) Entro qualche ora dalla conclusione del corso online, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

 

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (visualizzando la registrazione della giornata formativa)
  • Numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad. L'insegnamento avviene per mezzo di:


• Lezioni online
• Utilizzo di foto e filmati audio-video
• Presentazione di casi clinici
• Discussione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Pier Luigi Rossi
    Medico specialista in Scienza dell'Alimentazione, Igiene e Medicina Preventiva
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott.ssa Debora Cantarutti
    Laureata in Farmacia con specializzazione in Nutrizione Clinica Avanzata
    Scarica il curriculum
  • Prof. Pier Luigi Rossi
    Medico specialista in Scienza dell'Alimentazione, Igiene e Medicina Preventiva
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Early Booking sul corso online La Steatosi Epatica: Rigenerare il Fegato con la Nutrizione
    Sconto di €10 sul costo del corso per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 12 maggio 2025.