Presentazione e razionale teorico
Questo progetto formativo della durata di una giornata, è stato accuratamente strutturato per essere destinato alle classi riabilitative interessate all'integrazione dei vari mezzi fisici nella gestione terapeutica delle varie patologie normalmente riscontrabili nella pratica clinica del fisioterapista. La didattica prevede sette ore di lezioni frontali in cui si affronteranno la maggior parte delle sindromi e delle affezioni muscoloscheletriche al fine di individuare una metodologia di lavoro ed un approccio integrato ragionato che restituisca al paziente un profilo di salute. Negli aspetti teorici verranno descritte e sottolineate non solo la terminologia, la fisica, le interazioni biologiche, le indicazioni, le controindicazioni e gli effetti terapeutici di ogni singolo mezzo fisico nei confronti delle più comuni patologie, ma si metteranno anche i discenti stessi nelle condizioni di poter calibrare correttamente i valori strumentali al fine di erogare le corrette dosimetrie in ogni singolo caso.
La pratica ed i laboratori didattici
Negli aspetti pratici verrà innanzitutto dato ampio respiro alle più indicate modalità applicative delle varie strumentazioni in relazione al quadro clinico di ogni patologia descritta, si passerà quindi ai test ortopedici e neurodinamici da somministrare precedentemente e successivamente alla terapia, ai posizionamenti e alle prese adeguate e alla personalizzazione del trattamento in base al paziente, infine all'integrazione vera e propria di tutti i mezzi fisici presi in esame con la terapia manuale e con l'esercizio terapeutico per una migliore efficacia sul piano del recupero funzionale.
Apprendimento guidato e tutoraggio
Grazie alla proficua collaborazione scientifica tra PhisioVit S.r.l. e Mectronic Medicale, sponsor dell'evento per la fornitura dei mezzi fisici necessari alle prove pratiche, viene reso possibile questo progetto didattico dall'elevato tasso scientifico e formativo: nella sala sede del corso infatti, vi sarà un adeguato numero di apparecchiature per consentire ai discenti di esercitarsi sotto supervisione e tutoraggio nei laboratori di esercitazioni pratiche.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
• Conoscere le nozioni di fisica e biofisica pertinenti all'applicazione dei vari mezzi fisici in medicina fisica e riabilitativa
• Possedere la conoscenza delle variabili cliniche, morfologiche ed anatomiche per procedere alla miglior pianificazione di un trattamento strumentale
• Personalizzare i dosaggi in base alle variabili del singolo caso clinico
• Agire direttamente sulle varie strumentazioni con efficacia e cognizione di causa
• Abbinare tra loro i mezzi fisici strumentali
• Conoscere le regole sulla protezionistica e sulle normative regionali