Spinal Manipulation Techniques è un progetto didattico rivolto a tutti coloro che siano interessati a perfezionare le proprie abilità manuali, integrando il proprio bagaglio culturale con capacità avanzate di manipolazione ad alta velocità e bassa ampiezza delle articolazioni spinali; il tutto rispettando rigorosi criteri di sicurezza, anche in considerazione delle specifiche indicazioni cliniche. Il corso è tenuto sotto l'egida di uno dei più importanti istituti mondiali nell'ambito della terapia manuale, l'O.G.I. (Ola Grimsby Institute – USA, CA), ed è in parte già presente nel programma DMT - Doctorate of Manual Therapy. Durante il percorso formativo verranno presentate nei dettagli neurofisiologia, anatomia e biomeccanica e sranno introdotte indicazioni e controindicazioni alle tecniche con impulso a corta ampiezza ed alta velocità. I discenti apprenderanno come valutare il gioco articolare nei movimenti individuali accoppiati ed applicare ciò a tecniche individuali di locking per la localizzazione e/o protezione di tessuti segmentali. Questo corso si inserisce splendidamente all'interno di un iter formativo che parte dai fondamenti di anatomia per arrivare, mediante un compiuto apprendimento della terapia manuale ortopedica, alla più ampia comprensione della fisiopatologia dell'apparato neuromuscoloscheletrico. La manipolazione, al termine delle tre giornate, diventerà uno strumento facile da applicare oltre che un efficace strumento nel trattamento del dolore di origine muscoloscheletrica. La letteratura ha dimostrato che le procedure di manipolazione a corta ampiezza ed alta velocità (HVLA) sono efficaci nel trattamento dei disordini della colonna. I partecipanti hanno bisogno di sviluppare manualità ed esercitarsi sulla palpazione e sulle abilità motorie con l'obiettivo di diventare esperti nelle tecniche manipolative. Questo corso è pensato per introdurre i partecipanti alle tecniche HVLA o per affinare le abilità che sono già state precedentemente acquisite. Il docente fornirà i razionali delle tecniche, la biomeccanica dei segmenti spinali così come una revisione delle controindicazioni e dei test di sicurezza. Questo corso comprenderà le tecniche manipolative HVLA per la regione cervicale superiore, cervicale inferiore, toracica, lombare e del cingolo pelvico. Le giornate prevedono ampi spazi pratici per l'esercitazione e l'esecuzione delle tecniche.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Avere conoscenza delle controindicazioni della terapia manipolativa spinale
- Descrivere e dimostrare la preparazione della colonna a ogni locking utilizzato nei thrust SMT cervicali, toracici, lombari e sacrali necessari a garantire comfort e sicurezza
- Dimostrare abilità nel posizionamento premanipolativo del rachide a livello della regione cervicale, toracica, lombare, sacrale
- Dimostrare abilità nello sviluppo delle tecniche di thrust SMT a livello della regione cervicale, toracica, lombare, sacrale
- Dimostrare le tecniche di thrust SMT a livello della regione cervicale, toracica, lombare, sacrale
- Valutare e discutere gli specifici movimenti accoppiati della colonna
- Applicare l'accoppiamento individuale alle specifiche tecniche segmentarie per i thrust ad alta velocità e corta ampiezza
- Riconoscere e graduare la mobilità spinale ad applicare le forze spinali accoppiate per localizzare l'intervento o per proteggere mobilità segmentaria controindicata e/o tessuti dall'essere negativamete influenzati dall'intervento terapeutico
- Riconoscere le comuni patologie della colonna come presentate nel programma e valutare le relative indicazioni e controindicazioni al trattamento terapeutico
- Riconoscere le più comuni patologie della colonna osservate in radiologia
- Eseguire una selezione di manipolazioni specifiche segmentali per l'articolazione sacroiliaca e per i segmenti cervicali, toracici e lombari
- Valutare ed eseguire manipolazioni (HVT) come parte integrante dell'intervento fisioterapico
- Riconoscere l'importanza di essere informati sugli sviluppi più recenti della ricerca disponibile riguardo indicazioni e controindicazioni