AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Roma, 25-26-27 febbraio 2016
  • Accreditato da

Presentazione

Spinal Manipulation Techniques è un progetto didattico rivolto a tutti coloro che siano interessati a perfezionare le proprie abilità manuali, integrando il proprio bagaglio culturale con capacità avanzate di manipolazione ad alta velocità e bassa ampiezza delle articolazioni spinali; il tutto rispettando rigorosi criteri di sicurezza, anche in considerazione delle specifiche indicazioni cliniche. Il corso è tenuto sotto l'egida di uno dei più importanti istituti mondiali nell'ambito della terapia manuale, l'O.G.I. (Ola Grimsby Institute – USA, CA), ed è in parte già presente nel programma DMT - Doctorate of Manual Therapy. Durante il percorso formativo verranno presentate nei dettagli neurofisiologia, anatomia e biomeccanica e sranno introdotte indicazioni e controindicazioni alle tecniche con impulso a corta ampiezza ed alta velocità. I discenti apprenderanno come valutare il gioco articolare nei movimenti individuali accoppiati ed applicare ciò a tecniche individuali di locking per la localizzazione e/o protezione di tessuti segmentali. Questo corso si inserisce splendidamente all'interno di un iter formativo che parte dai fondamenti di anatomia per arrivare, mediante un compiuto apprendimento della terapia manuale ortopedica, alla più ampia comprensione della fisiopatologia dell'apparato neuromuscoloscheletrico. La manipolazione, al termine delle tre giornate, diventerà uno strumento facile da applicare oltre che un efficace strumento nel trattamento del dolore di origine muscoloscheletrica. La letteratura ha dimostrato che le procedure di manipolazione a corta ampiezza ed alta velocità (HVLA) sono efficaci nel trattamento dei disordini della colonna. I partecipanti hanno bisogno di sviluppare manualità ed esercitarsi sulla palpazione e sulle abilità motorie con l'obiettivo di diventare esperti nelle tecniche manipolative. Questo corso è pensato per introdurre i partecipanti alle tecniche HVLA o per affinare le abilità che sono già state precedentemente acquisite. Il docente fornirà i razionali delle tecniche, la biomeccanica dei segmenti spinali così come una revisione delle controindicazioni e dei test di sicurezza. Questo corso comprenderà le tecniche manipolative HVLA per la regione cervicale superiore, cervicale inferiore, toracica, lombare e del cingolo pelvico. Le giornate prevedono ampi spazi pratici per l'esercitazione e l'esecuzione delle tecniche.

 

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

- Avere conoscenza delle controindicazioni della terapia manipolativa spinale

- Descrivere e dimostrare la preparazione della colonna a ogni locking utilizzato nei thrust SMT cervicali, toracici, lombari e sacrali necessari a garantire comfort e sicurezza

- Dimostrare abilità nel posizionamento premanipolativo del rachide a livello della regione cervicale, toracica, lombare, sacrale

- Dimostrare abilità nello sviluppo delle tecniche di thrust SMT a livello della regione cervicale, toracica, lombare, sacrale

- Dimostrare le tecniche di thrust SMT a livello della regione cervicale, toracica, lombare, sacrale

- Valutare e discutere gli specifici movimenti accoppiati della colonna

- Applicare l'accoppiamento individuale alle specifiche tecniche segmentarie per i thrust ad alta velocità e corta ampiezza

- Riconoscere e graduare la mobilità spinale ad applicare le forze spinali accoppiate per localizzare l'intervento o per proteggere mobilità segmentaria controindicata e/o tessuti dall'essere negativamete influenzati dall'intervento terapeutico

- Riconoscere le comuni patologie della colonna come presentate nel programma e valutare le relative indicazioni e controindicazioni al trattamento terapeutico

- Riconoscere le più comuni patologie della colonna osservate in radiologia

- Eseguire una selezione di manipolazioni specifiche segmentali per l'articolazione sacroiliaca e per i segmenti cervicali, toracici e lombari

- Valutare ed eseguire manipolazioni (HVT) come parte integrante dell'intervento fisioterapico

- Riconoscere l'importanza di essere informati sugli sviluppi più recenti della ricerca disponibile riguardo indicazioni e controindicazioni

Programma

Lingua

Italiano/Inglese

Programma

Il corso, della durata di tre giorni consecutivi (25-26-27 febbraio  "Spinal Manipulation Techniques"), verrà tenuto dai docenti Brian Power PT, DPT, DMT, FAAOMPT, Cert. SMT e Simone Agostino Scaglioni PT, OMT, DMT, interamente in lingua inglese con traduzione consecutiva in italiano.

 

1° Giorno:

09.00 - 09.45: Storia ed organizzazioni della terapia manuale

09.45 - 10.15: Fisiologia ed indicazioni delle HVLA

10.15 - 10.30: Controindicazioni

10.30 - 10.45: Pausa Caffè

10.45 - 11.15: L'importanza di velocità e R.O.M.

    • Rompere banane
    • Cavi/Stringhe

11.15 - 11.30: Biomeccanica

11.30 - 12.30: Revisione della mobilizzazione spinale (prima parte)

12.30 - 13.30: Pausa Pranzo

13.30 - 14.15: Revisione della mobilizzazione spinale (seconda parte)

14.15 - 14.20: Valutazione e diagnosi

14.20 - 15.30: Esempi di manipolazioni degli arti

15.30 - 15.45: Pausa Caffè

15.45 - 16.15: Forze accoppiate nella colonna

    • Lezione
    • Mobilità 

16.15 - 16.45: Lavoro a gruppi con le forze accoppiate

16.45 - 17.00: Riassunto e conclusioni

 

2° Giorno:

09.00 - 09.15: Domande e risposte

09.15 - 10.30: Revisione della mobilizzazione spinale

10.30 - 10.45: Pausa Caffè

10.45 - 11.00: Quanta forza – HVT toracica in piedi

11.00 - 11.45: Tecniche HVT toraciche e coste

11.45 - 12.30: Tecniche in Locking per la colonna lombare

12.30 - 13.30: Pausa Pranzo

13.30 - 14.15: Pratica delle tecniche in Locking

14.15 - 15.30: Tecniche con la colonna in Locking per la sacroiliaca

15.30 - 15.45: Video con esempi di tecniche HVT avanzate

15.45 - 16.00: Pausa Caffè

16.00 - 16.20: Neurologia

16.20 - 16.45: Revisione dell'esame pratico

16.45 - 17.00: Riassunto e conclusioni

 

3° Giorno:

09.00 - 09.15: Domande e risposte

09.15 - 10.30: Revisione delle manipolazioni

10.30 - 10.45: Pausa Caffè

10.45 - 11.45: Valutazione e HVT Cervico/Toracica. Prima costa

11.45 - 12.30: Anatomia - Patologia - Radiologia

12.30 - 13.30: Pausa Pranzo

13.30 - 14.15: Tecniche HVT per il rachide cercicale medio

14.15 - 14.45: Tecniche per il rachide cervicale superiore

14.45 - 15:00: Riassunto, conclusioni e consegna dei diplomi

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

- Il costo del corso è di €550 più Iva 22%

 

Modalità di pagamento:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €100 all'atto dell'iscrizione ed il resto della quota entro e non oltre 10 giorni prima dell'inizio dell'evento.

Condizioni di attivazione

Al raggiungimento della 15^ iscrizione

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Date: 25-26-27 febbraio 2016
  • BEST WESTERN Art Hotel Noba
  • VIA NOMENTANA, 543, 00141 Roma (RM)
  • Tel. 06.8622531 - Fax. 06.86225353
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dalla docente.