Il corso, della durata di nove giorni non consecutivi (11-12-13 novembre 2016, 27-28-29 gennaio 2017, e 24-25-26 febbraio 2017), è articolato su tre moduli di tre giorni ciascuno con una distanza tra loro di circa un mese per dare il tempo ai discenti di sperimentare sul campo la grande efficacia della tecnica. Il corso verrà tenuto dai docenti Jose Miguel Tricas Moreno PT, PhD, OMT e Pablo Fanlo Mazas PT, PhD, OMT.
1° seminario: Principi generali del Dry Needling e tecniche per l'Arto Superiore
1° Giorno:
16.00 - 18.00: Tecniche di valutazione e trattamento dei Trigger Points - Diagnosi dei Trigger Points - Tecniche di Dry Needling (superficiale e profonda) - Neurofisiologia del Trigger Point - Sensibilizzazione periferica e centrale nelle situazioni di dolore
18.00 - 18.30: Pausa Caffè
18.30 - 19.30: Tecniche manuali e strumentali
19.30 - 21.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Infraspinato - Piccolo Rotondo
2° Giorno:
09.00 - 11.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Grande Rotondo - Gran Dorsale - Sovraspinato - Deltoide
11.00 - 11.30: Pausa Caffè
11.30 - 14.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Grande e Piccolo Romboide - Grande e Piccolo Pettorale - Bicipite brachiale - Coracobrachiale
14.00 - 15.00: Pausa Pranzo
15.00 - 18.30: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Brachiale Anteriore - Tricipite e Anconeo
18.30 - 19.00: Pausa Caffè
19.00 - 21.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Brachioradiale e Supinatore
3° Giorno:
09.00 - 11.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Pronatore rotondo - Estensori del polso e delle dita
11.00 - 11.30: Pausa Caffè
11.30 - 14.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Flessori del polso e delle dita - Muscoli della mano
2° seminario: Tecniche per l'Arto inferiore e la Colonna
1° Giorno:
16.00 - 17.00: Domande e risposte - Principi della valutazione muscolare - Movimento fisiologico e movimento accessorio
17.00 - 18.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari: Ischiocrurali - Quadricipite
18.00 - 18.30: Pausa Caffè
18.30 - 21.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari: Grande Gluteo
2° Giorno:
09.00 - 10.30: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari: Medio Gluteo - Piccolo Gluteo
10.30 - 11.30: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari: Adduttori
11.30 - 12.00: Pausa Caffè
12.00 - 14.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry needling e tecniche manuali complementari: Sartorio e Tensore della Fascia Lata - Gastrocnemio - Soleo
14.00 - 15.00: Pausa Pranzo
15.00 - 18.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari: Peronei - Tibiale Anteriore - Muscolatura del piede - Estensori delle dita
18.00 - 18.30: Pausa Caffè
18.30 - 21.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari: Muscolatura del piede - Flessori delle dita - Quadrato dei lombi
3° Giorno:
09.00 - 11.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari: Ileocostale e Lunghissimo - Multifido
11.00 - 11.30: Pausa Caffè
11.30 - 14.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari: Addominali - Domande e risposte
3° Modulo: Tecniche per la regione Cervicale e Facciale - Tecniche speciali di Dry Needling
1° Giorno:
16.00 - 18.30: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Trapezio - Elevatore della Scapola
18.30 - 19.00: Pausa Caffè
19.00 - 21.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Spleni - Semispinoso della testa e del collo
2º Giorno:
09.00 - 11.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - SCOM - Scaleni
11.00 - 11.30: Pausa Caffè
11.30 - 14.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Massetere - Temporale - Pterigoideo laterale e mediale
14.00 - 15.00: Pausa Pranzo
15.00 - 16.30: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Occipitofrontale - Digastrico - Orbiculari
16.30 - 18.30: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementarie - Sottoscapulare - Popliteo e Plantare
18.30 - 19.00: Pausa Caffè
19.00 - 21.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Tibiale Posteriore - Pettineo
3º Giorno:
09.00 - 11.30: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Piriforme - Psoas Iliaco
11.30 - 12.00: Pausa Caffè
12.00 - 13.30: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Dentato anteriore, posteriore e superiore - Intercostali
13.30 - 14.00: Tavola rotonda, domande e risposte, consegna dei diplomi