AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Roma, 11-12-13 novembre 2016, 27-28-29 gennaio 2017 e 24-25-26 febbraio 2017
  • Accreditato da

Presentazione

La tecniche miofasciali sono sempre più numerose e in forte espansione: alcune di queste tecniche sono altamente specialistiche, richiedono pertanto una formazione specifica e ben definita per il loro apprendimento. Il Dry Needling è una di queste: è molto efficace nel trattamento del dolore miofasciale, specialmente nel trattamento dei Trigger Points. I Trigger Points sono punti di massimo accorciamento all'interno di un muscolo che causano dolore irradiato in territori anatomici lontani dall'origine. La tecnica prevede le stimolazione dei Trigger Points situati all'interno della banda tesa del muscolo con un ago sterile da agopuntura al fine di distruggere la placca neuromotoria e stimolare il recettore muscolare così da far diminuire immediatamente il dolore del paziente producendo un effetto di rilassamento muscolare con un aumento dell'elasticità del muscolo interessato. La caratteristica di essere una tecnica locale che raggiunge direttamente i Trigger Points, la rende una delle tecniche più efficaci nel trattamento dei disturbi del paziente come il dolore o la limitata mobilità. Il corso introduce i principi terapeutici del Dry Needling come una tecnica integrata nel trattamento riabilitativo e nel ragionamento clinico. Il corso permetterà ai discenti di conoscere questa tecnica, di praticarla e di avere le conoscenze cliniche per applicarla quotidianamente.

 

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

- Conoscere le caratteristiche cliniche della sindrome del dolore miofasciale e dei Trigger Points

- Conoscere le controindicazioni, i rischi e le complicazioni generali delle diverse tecniche di Dry Needling

- Conoscere i diversi modelli di dolore muscoloscheletrico e le loro caratteristiche semiologiche

- Conoscere i meccanismi fisiologici e neurofisiologici del trattamento con Dry Needling

- Imparare a identificare i Trigger Points miofasciali nei pazienti

- Applicare le conoscenze teoriche nei casi pratici

- Possedere abilità manuali per l'applicazione delle tecniche di Dry Needling nella pratica clinica quotidiana

- Possedere capacità di ragionamento clinico necessario per l'applicazione della tecnica di Dry Needling

- Possedere la conoscenza della sua applicazione a muscoli specifici per migliorare specifiche situazioni cliniche di ciascun paziente

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di nove giorni non consecutivi (11-12-13 novembre 2016, 27-28-29 gennaio 2017, e 24-25-26 febbraio 2017), è articolato su tre moduli di tre giorni ciascuno con una distanza tra loro di circa un mese per dare il tempo ai discenti di sperimentare sul campo la grande efficacia della tecnica. Il corso verrà tenuto dai docenti Jose Miguel Tricas Moreno PT, PhD, OMT e Pablo Fanlo Mazas PT, PhD, OMT.

 

1° seminario: Principi generali del Dry Needling e tecniche per l'Arto Superiore

 

1° Giorno:

16.00 - 18.00: Tecniche di valutazione e trattamento dei Trigger Points -  Diagnosi dei Trigger Points - Tecniche di Dry Needling (superficiale e profonda) - Neurofisiologia del Trigger Point - Sensibilizzazione periferica e centrale nelle situazioni di dolore

18.00 - 18.30: Pausa Caffè

18.30 - 19.30: Tecniche manuali e strumentali

19.30 - 21.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Infraspinato - Piccolo Rotondo

 

2° Giorno:

09.00 - 11.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Grande Rotondo - Gran Dorsale - Sovraspinato - Deltoide

11.00 - 11.30: Pausa Caffè

11.30 - 14.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Grande e Piccolo Romboide - Grande e Piccolo Pettorale - Bicipite brachiale - Coracobrachiale

14.00 - 15.00: Pausa Pranzo

15.00 - 18.30: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Brachiale Anteriore - Tricipite e Anconeo

18.30 - 19.00: Pausa Caffè

19.00 - 21.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Brachioradiale e Supinatore

 

3° Giorno:

09.00 - 11.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Pronatore rotondo - Estensori del polso e delle dita

11.00 - 11.30: Pausa Caffè

11.30 - 14.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Flessori del polso e delle dita - Muscoli della mano

 

 

2° seminario: Tecniche per l'Arto inferiore e la Colonna

 

1° Giorno:

16.00 - 17.00: Domande e risposte - Principi della valutazione muscolare - Movimento fisiologico e movimento accessorio

17.00 - 18.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari: Ischiocrurali - Quadricipite

18.00 - 18.30: Pausa Caffè

18.30 - 21.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari: Grande Gluteo

 

2° Giorno:

09.00 - 10.30: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari: Medio Gluteo - Piccolo Gluteo

10.30 - 11.30: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari: Adduttori

11.30 - 12.00: Pausa Caffè

12.00 - 14.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry needling e tecniche manuali complementari: Sartorio e Tensore della Fascia Lata - Gastrocnemio - Soleo

14.00 - 15.00: Pausa Pranzo

15.00 - 18.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari: Peronei - Tibiale Anteriore - Muscolatura del piede - Estensori delle dita

18.00 - 18.30: Pausa Caffè

18.30 - 21.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari: Muscolatura del piede - Flessori delle dita - Quadrato dei lombi

 

3° Giorno:

09.00 - 11.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari: Ileocostale e Lunghissimo - Multifido

11.00 - 11.30: Pausa Caffè

11.30 - 14.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari: Addominali - Domande e risposte

 

3° Modulo: Tecniche per la regione Cervicale e Facciale - Tecniche speciali di Dry Needling

 

1° Giorno:

16.00 - 18.30: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Trapezio - Elevatore della Scapola

18.30 - 19.00: Pausa Caffè

19.00 - 21.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Spleni - Semispinoso della testa e del collo

 

2º Giorno:

09.00 - 11.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - SCOM - Scaleni

11.00 - 11.30: Pausa Caffè

11.30 - 14.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Massetere - Temporale - Pterigoideo laterale e mediale

14.00 - 15.00: Pausa Pranzo

15.00 - 16.30: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Occipitofrontale - Digastrico - Orbiculari

16.30 - 18.30: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementarie - Sottoscapulare - Popliteo e Plantare

18.30 - 19.00: Pausa Caffè

19.00 - 21.00: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Tibiale Posteriore - Pettineo

 

3º Giorno:

09.00 - 11.30: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Piriforme - Psoas Iliaco

11.30 - 12.00: Pausa Caffè

12.00 - 13.30: Caratteristiche cliniche - Dimostrazione pratica della palpazione muscolare - Identificazione della bandelleta tesa e Trigger Point - Tecnica di Dry Needling e tecniche manuali complementari - Dentato anteriore, posteriore e superiore - Intercostali

13.30 - 14.00: Tavola rotonda, domande e risposte, consegna dei diplomi

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

- Il costo del corso è di €1500 più Iva 22%

 

 Modalità di pagamento:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo:

€100 all'atto dell'iscrizione

€577 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del primo seminario

€577 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del secondo seminario

€577 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del terzo seminario

Condizioni di attivazione

Al raggiungimento della 15^ iscrizione

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Date: 11-12-13 novembre 2016, 27-28-29 gennaio 2017 e 24-25-26 febbraio 2017
  • Best Western Art Hotel Noba
  • Via Nomentana 543, 00141 Roma (RM)
  • Tel. 06.8622531 - Fax. 06.86225353
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dai docenti