AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Milano, 16-17 aprile 2016
  • Accreditato da

Presentazione

Il corso, della durata di due giornate, è rivolto a medici, fisioterapisti e classi riabilitative normate dalla legge, come TNPEE e podologi, interessate alla comprensione degli effetti fisici sui tessuti biologici. Si sono scelte quattro tra le più discusse e ricercate energie fisiche del momento: le onde d'urto extracorporee radiali, la diatermia a radiofrequenza, la laserterapia ND:Yag 1064nm e l'ipertermia. La didattica prevede sedici ore divise in due giorni, a loro volta divisi in blocchi da quattro ore per ciascuna delle quattro energie fisiche. All'interno di questi quattro blocchi, le quattro ore destinate ad ogni energia fisica verranno divise in due ore di lezioni frontali, pausa, e due ore di laboratori di esercitazioni pratiche. Negli aspetti teorici verranno descritte e sottolineate la terminologia, la fisica, le interazioni biologiche, le indicazioni, le controindicazioni e gli effetti terapeutici delle singole energie fisiche. Negli aspetti pratici invece si descriverà innanzitutto la componentistica delle apparecchiature con i loro valori e poi si farà riferimento a protocolli generici di utilizzo per i discenti entry level e ad aspetti di maggiore confidenza manuale per i più esperti con la consegna di tabelle di lavoro e settaggi da riutilizzare per ogni mezzo fisico. Da ultimo, tramite una serie di simulazioni di casi clinici, si metteranno i discenti stessi nelle condizioni di poter calibrare correttamente i valori degli strumenti per erogare le corrette dosimetrie in ogni singolo caso. Nel corso verranno dati anche dei plus come test ortopedici da somministrare precedentemente e successivamente al trattamento, posizionamenti e prese adeguate, personalizzazione del trattamento in base al paziente, abbinamento dei mezzi fisici tra loro, con la terapia manuale e con l'esercizio terapeutico per una migliore efficacia in termini riabilitativi. Grazie alla proficua collaborazione scientifica tra PhisioVit S.r.l. ed i partners locali per la fornitura dei mezzi fisici necessari alle prove pratiche, viene reso possibile questo progetto didattico dall'elevato tasso scientifico e formativo: ogni sala sede dei corsi infatti, verrà dotata di adeguato numero di apparecchiature per consentire ai discenti, sotto tutoraggio, di esercitarsi nei laboratori di esercitazioni pratiche.

 

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

- Conoscere le nozioni di fisica e biofisica pertinenti all'applicazione delle energie fisiche strumentali in medicina fisica e riabilitativa

- Possedere la conoscenza delle variabili cliniche, morfologiche ed anatomiche per procedere con la miglior pianificazione di un trattamento strumentale

- Personalizzare i dosaggi in base alle variabili del singolo caso clinico

- Agire direttamente sulle strumentazioni con efficacia e cognizione di causa

- Conoscere le regole sulla protezionistica e sulle normative regionali

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di due giorni consecutivi (16-17 aprile "La Terapia Fisica Strumentale: dalla scienza di base alla somministrazione del mezzo fisico"), verrà tenuto dal docente Enrico Luzzitelli, PT, Master in Sport's Physiotherapy.

 

1° giorno: Diatermia a radiofrequenza e Laserterapia ND:Yag 1064nm

 

08.15 - 08.45: Registrazione Partecipanti

08.45 - 09.00: Benvenuto, illustrazione dei lavori scientifici e note di carattere generale sulla terapia fisica strumentale

09.00 - 09.25: La diatermia a radiofrequenza: cos'è e come storicamente ci si è arrivati; il principio del condensatore e le forme d'onda associate

09.25 - 09.45: Elettrodi isolati, non isolati e vecchia nomenclatura Capacitivo/Resistivo: un razionale ragionato per la scelta dell'elettrodo in base al trattamento

09.45 - 10.20: Valori a video per l'interazione operatore/paziente: tempo di trattamento (s), emissione di potenza (W) nella sede del trattamento e suo assorbimento nell'unità di tempo (s), somministrazione di energia (J) nella sede del trattamento e suo assorbimento totale, scelta fra le varie frequenze possibili: 500, 750, 1000kHz

10.20 - 10.45: Indicazioni, controindicazioni e protocolli standard di trattamento

10.45 - 11.00: Pausa Caffè

11.00 - 13.00: Laboratorio di esercitazione pratica con tutoraggio

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 14.20: La luce laser terapeutica: scienza di base, cenni generali e aspetti storici

14.20 - 14.40: Caratteristiche dell'emissione di luce laser: continua, temporizzata, impulsata e super pulsata

14.40 - 15.00: Cos'è una sorgente attiva e come opera una luce laser generata da materiale fisico ND:Yag e lunghezza d'onda 1064nm: finestre terapeutiche

15.00 - 15.20: Interazioni della luce laser ND:Yag e lunghezza d'onda 1064nm coi tessuti biologici: indicazioni e controindicazioni

15.20 - 15.45: L'applicazione della luce laser ND:Yag e lunghezza d'onda 1064nm nelle patologie dell'apparato muscoloscheletrico: protocolli di trattamento

15.45 - 16.00: Pausa Pranzo

16.00 - 18.15: Laboratorio di esercitazione pratica con tutoraggio

 

2° giorno: Ipertermia e ESWT/RSWT - Onde d'Urto extracorporee focali e radiali

 

09.00 - 09.25: La stimolazione ipertermica adattata: scienza di base, cenni generali e aspetti storici

09.25 - 09.45: Il funzionamento della sorgente ipertermica: durata (s), potenza (W), temperatura dell'acqua distillata contenuta nel bolus (°C) e differenziale termico cute/temperatura/acqua (Δt/°C). Come e quando agire su questi parametri variabilmente da paziente a patologia

09.45 - 10.20: Le risposte biologiche alla stimolazione ipertermica: indicazioni, controindicazioni e protocolli standard di trattamento

10.20 - 10.45: Riproducibilità inter/intra operatore e aspetti gestionali in un centro di FKT

10.45 - 11.00: Pausa Caffè

11.00 - 13.00: Laboratorio di esercitazione pratica con tutoraggio

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 14.20: Radial Shock Wave Therapy: scienza di base, cenni generali e aspetti storici

14.20 - 14.40: Caratteristiche delle onde d'urto focali e radiali, loro differenze: pressione (bar), frequenza (hz), durata di picco (msec), tempo di salita (nsec), durata di impulso di pressione (P) positiva (nsec) e negativa (nsec). Come e quando agire sui parametri impostabili (pressione e frequenza) variabilmente da paziente a patologia

14.40 - 15.00: Differenza tra RSWT (onde d'urto radiali o balistiche) e ESWT (onde d'urto focali), differenti target terapeutici e aspetti legislativi

15.00 - 15.20: Le risposte biologiche dei tessuti affetti da patologia muscoloscheletrica alla stimolazione con onde d'urto extracorporee radiali: indicazioni, controindicazioni e protocolli standard di trattamento sulle metaplasie calcifiche e sulle entesopatie inserzionali e preinserzionali senza impegno calcifico

15.20 - 15.45: Le risposte biologiche dei tessuti affetti da patologia muscoloscheletrica alla stimolazione con onde d'urto extracorporee radiali: indicazioni, controindicazioni e protocolli standard di trattamento sui ritardi di consolidazione e sulle miositi ossificanti

15.45 - 16.00: Pausa Caffè

16.00 - 18.15: Laboratorio di esercitazione pratica con tutoraggio

18.00 - 18.30: Domande e risposte, tavola rotonda e consegna dei diplomi

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

- Il costo del corso è di €163,5 più Iva 22%

 

Modalità di pagamento:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €100 all'atto dell'iscrizione ed il resto della quota entro e non oltre 10 giorni prima dell'inizio dell'evento.

Condizioni di attivazione

Al raggiungimento della 15^ iscrizione

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Date: 16-17 aprile 2016
  • In corso di definizione
  • In corso di definizione, 20128 Milano (MI)
  • Tel. 0761.970140 - Fax. 0761.970140
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dal docente