AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Perugia, 23-24 febbraio 2017
  • Accreditato da

Presentazione

Cos'è la Cupping Therapy

La Cupping Therapy è una eccellente tecnica antica derivata dalla medicina tradizionale cinese che ha recentemente ritrovato il suo posto nel mondo moderno; anche detta coppettazione, essa è una forma di medicina alternativa in cui viene creata e mantenuta un'aspirazione locale sulla pelle al fine di ossigenare localmente i tessuti. Massage Cupping Therapy è una versione modificata e ampliata della comune pratica della Cupping Therapy e gli incredibili risultati che questo semplice trattamento produce hanno veramente impressionato coloro che hanno testato la sua efficacia terapeutica.

 

La tecnica di trattamento

Per mezzo di aspirazioni e pressioni negative, Massage Cupping Therapy viene utilizzata per far rilasciare il tessuto molle rigido, al fine di drenare le tossine e i liquidi in eccesso, far rilasciare le aderenze, scollare il tessuto connettivo e portare sangue ossigenato alla pelle e ai muscoli. Il metodo può essere facilmente adattato per realizzare una gamma di tecniche per il drenaggio linfatico, per il rilasciamento dei tessuti profondi e per il trattamento dei trigger points. La strumentazione è facile da usare e la terapia è divertente e molto valida. Massage Cupping Therapy è efficace nell'alleviare il dolore cronico su vecchi siti di lesione come pure nell'agire su condizioni come la fibromialgia, l'edema cronico, il tessuto cicatriziale e le aderenze. Queste tecniche così versatili imitano i movimenti del massaggio che vanno dalla mobilizzazione del tessuto profondo alla manipolazione del tessuto cicatriziale fino al rilasciameno miofascale e ai movimenti di leggero pompaggio propri del drenaggio linfatico.

 

La struttura del corso

Il corso è strutturato sia con lezioni teoriche che soprattutto con lezioni pratiche, questo permette ai partecipanti di familiarizzare immediatamente e in modo corretto con la manualità necessaria e la sperimentazione stessa della Massage Cupping Therapy. Vengono insegnate tecniche sicure, efficaci, praticabili e ripetibili su tutto il corpo, ma viene anche incoraggiato il potenziale dinamico degli studenti che partecipano al corso che, ben informati su come la Cupping Therapy produce effetti sull'organismo, sono invitati ad integrare questa tecnica insieme alla altre che già conoscono nelle loro pratiche professionali al fine di garantire le più alte performance di cura verso i propri pazienti.

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

• Conoscere la storia della Cupping Therapy ed il suo progresso nell'uso moderno

• Sapere come la Cupping Therapy produce effetti sul corpo

• Fornire informazioni sui benefici della Cupping Therapy

• Discutere sulla sicurezza, sulle controindicazioni e sulle considerazioni dell'utilizzo della Cupping Therapy

• Fornire informazioni sulle pratiche manuali con i vari strumenti

 

I discenti impareranno dalle lezioni teoriche, dalle dimostrazioni e dalle prove pratiche:

• L'applicazione del Cupping su tutto il corpo, in posizione prona e supina per il tronco, gli arti superiori, gli arti inferiori, la testa, il collo e l'addome

• Come affrontare retrazioni muscolari e restrizioni fasciali come i trigger point

• Come simulare con il Cupping il drenaggio linfatico su tutto il corpo

• Come il Cupping può aiutare le aree congestionate del corpo

• Come applicare il Cupping nelle aree del corpo più delicate

• Come trattare il tessuto cicatriziale atrofico e ipertrofico

• Come trattare la regione addominale con il Cupping, in particolare nel caso di costipazione, reflusso e congestione addominale generale

• Come trattare con il Cupping gli stati infiammatori

• Come trattare con il Cupping gli infortuni

• Come operare con il Cupping applicazioni pre e post operatorie

• Le potenziali reazioni post trattamento

Programma

Lingua

Italiano/Inglese

Programma

Il corso, della durata di due giorni consecutivi, verrà tenuto da Shannon Gilmartin, CMT, CMCE, Certified Massage Therapist dal 2000, Certified VacuTherapies Educator dal 2004, particolarmente conosciuta negli Stati Uniti d'America. La lingua sarà l'inglese con traduzione consecutiva in italiano, Gli orari, per tutti e due i giorni, andranno dalle 09.00 alle 18.00 con due pause caffè di quindici minuti alle 11.00 e alle 15.30 di ciascun giorno e una pausa pranzo di un'ora alle 13.00 in entrambi i giorni.

 

1° Giorno:

08.30 - 09.00: Registrazione dei partecipanti

09.00 - 09.45: Introduzione del corso

• Contesto, esperienza e panoramica della classe

09.45 - 11.00: Lezione teorica sulla storia, sui vari set di attrezzature e su come la Cupping Therapy influenza il corpo

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 12.30: Dimostrazione della Cupping Therapy su tutto il corpo

• Discussione sulle indicazioni e sulle controindicazioni

• Tecniche da prono su schiena, tricipiti surali, glutei e loggia posteriore di coscia

• Tecniche da supini su addome, loggia anteriore di coscia, gamba e piede

• Tecniche per gli arti superiori

12.30 - 13.00: Rinforzo delle conoscenze sulle indicazioni e sulle controindicazioni

• Descrizione dei vari segni del Cupping come colore, consistenza e temperatura locale

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 14.15: Spiegazione di cosa gli studenti dovranno fare durante il laboratorio didattico successivo

14.15 - 15.30: Prova pratica degli studenti per settantacinque minuti con le tecniche precedentemente mostrate in decubito prono e supino (prima parte)

15.30 - 15.45: Pausa Caffè

15.45 - 17.00: Prova pratica degli studenti per settantacinque minuti con le tecniche precedentemente mostrate in decubito prono e supino (seconda parte)

17.00 - 17.50: Lezione teorica sui tessuti cicatriziali

• Cicatrici atrofiche

• Cicatrici ipertrofiche

• Cheloidi

17.50 - 18.00: Dibattito finale, tavola rotonda, domande e risposte

 

2° Giorno:

09.00 - 09.45: Revisione degli argomenti trattati nella prima giornata di corso e discussione

09.45 - 11.00: Lezione teorica su come lavorare in presenza di particolari condizioni

• Prestazioni atletiche

• Applicazioni pre e post operatorie

• Stati infiammatori generali

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Lezione teorico-pratica sul drenaggio linfatico

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 14.15: Spiegazione di cosa gli studenti dovranno fare durante il laboratorio didattico successivo

14.15 - 15.30: Prova pratica degli studenti per settantacinque minuti con le tecniche di drenaggio linfatico precedentemente mostrate in decubito prono e supino (prima parte)

15.30 - 15.45: Pausa Caffè

15.45 - 17.15: Prova pratica degli studenti per novanta minuti con le tecniche di drenaggio linfatico precedentemente mostrate in decubito prono e supino (seconda parte)

17.30 - 18.00: Dibattito finale, tavola rotonda, domande e risposte, esame finale e consegna dei diplomi di fine corso

Esame finale per il conseguimento del diploma in "Massage Cupping Therapy"- Prova Orale e Pratica

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

- Il costo del corso è di €350 più Iva 22%. Durante le due giornate, gli strumenti per eseguire le tecniche verranno messi a disposizione dei partecipanti per tutto il tempo delle attività formative unicamente a fini didattici e per garantire l'apprendimento della manualità ai discenti stessi. Il partecipante che desiderasse effettuare l'acquisto degli strumenti può rivolgersi direttamente a: info@meeventsitalia.com

 

Sconti ed offerte attive:

- Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è scontato del 5% ed è quindi di €332,5 più Iva 22%

BLOCCA ADESSO il costo scontato di questo evento versando solo €150! 

 

Modalità di pagamento per i non possessori di PhisioVIP Card:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzarlo in questo modo:

• €150 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario

• €277 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del corso

 

Modalità di pagamento per i possessori di PhisioVIP Card:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzarlo in questo modo:

• €150 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario

• €255,65 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del corso

 

Punteggio PhisioVIP Card

- Questo corso dà diritto a maturare 21 punti sulla PhisioVIP Card

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott.ssa Shannon Gilmartin
    CMT, CMCE, Certified Massage therapist since 2000, Certified VacuTherapies educator since 2004
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott.ssa Shannon Gilmartin
    CMT, CMCE, Certified Massage therapist since 2000, Certified VacuTherapies educator since 2004
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Date: 23-24 febbraio 2017
  • Arte Hotel Perugia
  • S.S. Trasimeno Ovest, 159z/10, 06132 Perugia (PG)
  • Tel. 0761.970140 - Fax. 0761.970140
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dalla docente.