AVVISO IMPORTANTE

Sede a date: Perugia, 17 giugno 2017
  • Accreditato da

Presentazione

Gli inizi

La storia di Footbalance inizia nel 2003 con Erkki Hakkala, un fisioterapista specializzato nello studio e nel trattamento delle patologie legate al piede e agli arti inferiori. Innovatore per natura, Hakkala fondò una clinica specifica per l'analisi delle strutture di queste regioni anatomiche presso il Diacor Medical Center di Helsinki con il preciso scopo di sviluppare le più moderne metodologie di gestione e trattamento per i pazienti. I nuovi metodi per migliorare il benessere delle persone non sono mai scarseggiati, ma per qualche ragione fino ad allora i piedi erano stati ampiamente trascurati.

 

La sfida

Mentre iniziava a trattare i pazienti, in Hakkala cresceva la preoccupazione per il fatto che la maggior parte della popolazione era a rischio rispetto a problemi relativi all'allineamento degli arti inferiori, ma che le persone stesse di solito non prendevano in considerazione la salute degli arti inferiori stessi fino a quando non avevano un grave infortunio o un dolore acuto e debilitante in questa regione. Tali condizioni potevano essere facilmente prevenute con i giusti passi: Hakkala si rese conto infatti che un più facile accesso a soluzioni legate alla prevenzione, come in particolare plantari personalizzati, era la chiave prima di tutto per aumentare la consapevolezza nelle persone e successivamente per aiutarle a risolvere i loro problemi. Ciò richiedeva un prodotto terapeutico che doveva andare oltre i confini delle cliniche mediche e del contesto della vita quotidiana delle persone.

 

L'azione

Il primo passo di Hakkala è stato quindi quello di affrontare i metodi antiquati per la modellazione di ortesi e plantari personalizzati per realizzare i quali occorreva troppo tempo, oltre a ciò essi erano costosi e richiedevano un elevato numero di visite presso il centro medico. Il secondo passo è stato quello di sviluppare un plantare più leggero, in grado di essere adatto allo stile di vita attivo di oggi. Migliaia di ore di sviluppo e test di prodotto con medici, professionisti di settore e pazienti reali hanno ripagato lo sforzo con un sistema proprietario che combina un'analisi di alta qualità del piede, un metodo di modellazione rapido e un plantare dinamico in grado di essere uno strumento preventivo, terapeutico e riabilitativo allo stesso tempo.

 

L'innovazione

Circa il 75% delle persone soffre di problemi provocati da un errato allineamento dei piedi, i plantari personalizzati sono un modo semplice e rapido per risolvere questi problemi ed i risultati ottenuti da Hakkala con l'introduzione dei nuovi plantari dinamici hanno fin da subito dimostrato che:
 
• Con l'utilizzo di plantari dinamici c'è un innalzamento dell'arco del piede e una diminuzione del movimento di pronazione del piede stesso
• FootBalance riduce in maniera significativa la rotazione interna della tibia
• Il supporto meccanico del lato mediale dell'arco del piede può essere un meccanismo dietro questi cambiamenti 
 

Il sistema FootBalance sviluppato da Hakkala, consente la produzione rapida di plantari dinamici completamente personalizzati sulla base delle caratteristiche individuali di ogni paziente: con FootBalance si ottiene un'analisi completa del piede con un software specifico e dei plantari personalizzati in meno di dieci minuti. Ogni plantare è singolarmente modellato per ogni piede, per garantire adattabilità e supporto: non importa il tipo di arco, la forma del piede o se ci sono differenze tra il piede destro e quello sinistro.

 

La formazione

Il corso Footbalance include tecniche di valutazione attraverso una serie di test clinici effettuati con l'ausilio di un software dedicato che permette al professionista di migliorare le proprie competenze col preciso scopo di realizzare supporti plantari dinamici personalizzati. Il concetto FootBalance comprende non solo lo studio del plantare ma anche tutti i supporti necessari come cunei, rialzi e sostegni specifici. Occorre pertanto una formazione mirata per effettuare l'analisi del piede e per confezionare il plantare dinamico più idoneo ad ogni paziente: oggetto specifico di questo corso è proprio questa finalità.

 

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

• Indagare e valutare i disturbi legati all'iperpronazione e al non corretto appoggio del piede

• Ipotizzare le correzioni adeguate ed idonee all'atto terapeutico

• Conoscere il rapporto tra disfunzioni e malposizionamenti del piede

• Legare i disturbi individuati alle varie patologie d'arto inferiore e rachide vertebrale

• Individuare, a mezzo del ragionamento clinico, il miglior plantare FootBalance per il singolo caso clinico

• Confezionare e modellare il plantare sul piede del paziente dopo la valutazione clinica

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di un giorno (17 giugno I plantari dinamici FootBalance), verrà tenuto dal Dr. Marco Suvieri, fisioterapista dell'AC Perugia Calcio. L'orario andrà dalle 9.00 alle 17.00 con due coffee break alle 11.00 e alle 15.30 e una pausa pranzo alle 13.00.

 

08.30 - 09.00: Registrazione dei partecipanti

09.00 - 09.30: Presentazione dell'azienda FootBalance

• Nuovo concetto di plantare dinamico

09.30 - 10.15: Anatomia del piede

10.15 - 11.00: Studio vettoriale delle forze sull'arco plantare medio

11.00 - 11.15: Coffee Break

11.15 - 12.00: Fisiopatologia del piede

• L'iperpronazione coinvolge più del 75 % della popolazione mondiale

12.00 - 13.00: Perché un plantare dinamico?

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 14.30: Effetto Windlass

14.30 - 15.30: Approfondimento della tecnica di personalizzazione del plantare

15.30 - 15.45: Coffee Break

15.45 - 16.45: Prove pratiche dei partecipanti

16.45 - 17.00: Revisione, discussione finale e consegna dei diplomi

Informazioni

Informazioni

Costi

- Il costo del corso è di €100 più Iva 22%

 

Sconti ed offerte attive:

- Il costo del corso, per i possessori della PhisioVIP Card è scontato del 5%, ed è quindi di €95 più Iva 22%.

 

Modalità di pagamento per i non possessori di PhisioVIP Card:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €50 all'atto dell'iscrizione ed il resto della quota entro e non oltre 10 giorni prima dell'inizio dell'evento.

 

Modalità di pagamento per i possessori di PhisioVIP Card:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €50 all'atto dell'iscrizione ed il resto della quota entro e non oltre 10 giorni prima dell'inizio dell'evento.

 

Punteggio PhisioVIP Card

- Questo corso dà diritto a maturare 10 punti sulla PhisioVIP Card

 

Altre informazioni:

- Il corso dà diritto a maturare 10 crediti ECM grazie all'omaggio dei corsi FAD a catalogo che il partecipante sceglierà successivamente all'iscrizione. Guarda il nostro catalogo FAD qui e poi contattaci scrivendo ad info@phisiovit.it per dirci quali corsi hai scelto per una somma totale di 10 crediti ECM.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Responsabili

Docente

  • Dott. Marco Suvieri
    Fisioterapista

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Data: 17 giugno 2017
  • BIO IMAGING Srl
  • Via Benedetto Marcello 34, 06132 Perugia (PG)
  • Tel. 0761.970140 - Fax. 0761.970140
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dal docente.