Gli inizi
La storia di Footbalance inizia nel 2003 con Erkki Hakkala, un fisioterapista specializzato nello studio e nel trattamento delle patologie legate al piede e agli arti inferiori. Innovatore per natura, Hakkala fondò una clinica specifica per l'analisi delle strutture di queste regioni anatomiche presso il Diacor Medical Center di Helsinki con il preciso scopo di sviluppare le più moderne metodologie di gestione e trattamento per i pazienti. I nuovi metodi per migliorare il benessere delle persone non sono mai scarseggiati, ma per qualche ragione fino ad allora i piedi erano stati ampiamente trascurati.
La sfida
Mentre iniziava a trattare i pazienti, in Hakkala cresceva la preoccupazione per il fatto che la maggior parte della popolazione era a rischio rispetto a problemi relativi all'allineamento degli arti inferiori, ma che le persone stesse di solito non prendevano in considerazione la salute degli arti inferiori stessi fino a quando non avevano un grave infortunio o un dolore acuto e debilitante in questa regione. Tali condizioni potevano essere facilmente prevenute con i giusti passi: Hakkala si rese conto infatti che un più facile accesso a soluzioni legate alla prevenzione, come in particolare plantari personalizzati, era la chiave prima di tutto per aumentare la consapevolezza nelle persone e successivamente per aiutarle a risolvere i loro problemi. Ciò richiedeva un prodotto terapeutico che doveva andare oltre i confini delle cliniche mediche e del contesto della vita quotidiana delle persone.
L'azione
Il primo passo di Hakkala è stato quindi quello di affrontare i metodi antiquati per la modellazione di ortesi e plantari personalizzati per realizzare i quali occorreva troppo tempo, oltre a ciò essi erano costosi e richiedevano un elevato numero di visite presso il centro medico. Il secondo passo è stato quello di sviluppare un plantare più leggero, in grado di essere adatto allo stile di vita attivo di oggi. Migliaia di ore di sviluppo e test di prodotto con medici, professionisti di settore e pazienti reali hanno ripagato lo sforzo con un sistema proprietario che combina un'analisi di alta qualità del piede, un metodo di modellazione rapido e un plantare dinamico in grado di essere uno strumento preventivo, terapeutico e riabilitativo allo stesso tempo.
L'innovazione
Il sistema FootBalance sviluppato da Hakkala, consente la produzione rapida di plantari dinamici completamente personalizzati sulla base delle caratteristiche individuali di ogni paziente: con FootBalance si ottiene un'analisi completa del piede con un software specifico e dei plantari personalizzati in meno di dieci minuti. Ogni plantare è singolarmente modellato per ogni piede, per garantire adattabilità e supporto: non importa il tipo di arco, la forma del piede o se ci sono differenze tra il piede destro e quello sinistro.
La formazione
Il corso Footbalance include tecniche di valutazione attraverso una serie di test clinici effettuati con l'ausilio di un software dedicato che permette al professionista di migliorare le proprie competenze col preciso scopo di realizzare supporti plantari dinamici personalizzati. Il concetto FootBalance comprende non solo lo studio del plantare ma anche tutti i supporti necessari come cunei, rialzi e sostegni specifici. Occorre pertanto una formazione mirata per effettuare l'analisi del piede e per confezionare il plantare dinamico più idoneo ad ogni paziente: oggetto specifico di questo corso è proprio questa finalità.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
• Indagare e valutare i disturbi legati all'iperpronazione e al non corretto appoggio del piede
• Ipotizzare le correzioni adeguate ed idonee all'atto terapeutico
• Conoscere il rapporto tra disfunzioni e malposizionamenti del piede
• Legare i disturbi individuati alle varie patologie d'arto inferiore e rachide vertebrale
• Individuare, a mezzo del ragionamento clinico, il miglior plantare FootBalance per il singolo caso clinico
• Confezionare e modellare il plantare sul piede del paziente dopo la valutazione clinica