AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Napoli, dal 15 al 19 ottobre 2016, dal 4 all'8 gennaio 2017, dal 19 al 23 aprile 2017 e dal 29 luglio al 2 agosto 2017
  • Accreditato da

Presentazione

Geoffrey Douglas Maitland è nato ad Adelaide, in Australia, nel 1924. Dal 1946 al 1949 si forma come fisioterapista, dopo aver servito la RAAF (Royal Australian Airforce) durante la Seconda Guerra Mondiale. Svolge il suo primo impiego presso il Royal Adelaide Hospital e presso l’Adelaide Children’s Hospital, interessandosi principalmente del trattamento di disordini ortopedici e neurologici. In seguito continua a lavorare in ospedale part-time, dedicando il restante del suo tempo all’attività privata. Dopo qualche anno diventa “tutor” alla Scuola di Fisioterapia dell’Istituto Australiano di Tecnologia, attualmente University of South Australian. Continua a studiare e passa, ogni settimana, mezza giornata nella Libreria Barr-Smith e nell’eccellente biblioteca della Scuola di Medicina dell’Università di Adelaide. Come docente, pone l’accento sull’esame clinico e sulla valutazione. Stimola i suoi studenti a registrare per iscritto il trattamento sin dal suo esordio, poichè sente che “uno ha bisogno di affidarsi alla carta per analizzare ciò che ha fatto”. Nel 1954 inizia ad insegnare terapia manipolativa. Nel 1961 riceve un riconoscimento, da parte di un fondo speciale, che gli permette, insieme con la moglie Anne, di partire oltremare per un viaggio di studi. Incontra osteopati, chiropratici, medici e colleghi fisioterapisti, dei quali aveva sentito parlare o aveva letto e con i quali aveva mantenuto una corrispondenza epistolare negli anni precedenti. A Londra, Geoff condivide con James Cyriax e il suo gruppo, delle interessanti lezioni di clinica all’ora di pranzo. All’occasione di questo viaggio Maitland stabilisce un rapporto d’amicizia con Gregory P. Grieve, britannico. Hanno un fitto scambio di lettere riguardo alla loro rispettive esperienze cliniche e ciò si è mantenuto per molti anni. Nel 1962 Maitland consegna alla Società Australiana di Fisioterapia uno studio intitolato “I Problemi legati all’Insegnamento della Manipolazione Vertebrale”, nel quale enuncia una chiara differenza tra mobilizzazione e manipolazione e diviene strenuo difensore del movimento passivo delicato, usato nel trattamento del dolore, in aggiunta alle tecniche più energiche usate per incrementare l’ampiezza del movimento. Geoff Maitland diventa un collaboratore essenziale del “Australian Journal of Physiotherapy” così come di altre pubblicazioni mediche e fisioterapiche nel mondo intero. Nel 1964 il suo lavoro viene pubblicato nella prima edizione di Vertebral Manipulation, che sarà seguita nel 1968 da una seconda edizione. La prima edizione di Peripheral Manipulation è stata pubblicata nel 1970. Durante tutti questi anni di letture e pubblicazioni, Maitland continua a trattare pazienti poiché l’impegno clinico rimane la fonte principale d’apprendimento e adattamento delle idee. Nel 1965 uno dei sogni di Maitland diviene realtà e il primo corso di tre mesi in Manipolazione del Rachide prende il via ad Adelaide. Questo corso è oggi diventato un Master all’Università di Adelaide. Egli è stato un dei co-fondatori, nel 1974, del IFOMT (International Federation of Orthopedic Manipolative Therapists), una sezione del WCPT (World Confederation of Physiotherapy). E' soltanto nel 1978, mentre insegna in uno dei suoi primi corsi in Europa, a Bad Ragaz in Svizzera, che egli riconosce, conversando con il dott. Zinn, direttore del Centro Medico e del Centro di Studi Postgraduato di Bad Ragaz, che, in effetti, i suoi studi e le sue idee rappresentano un concetto di pensiero e di comportamento, piuttosto che un metodo d’applicazione di tecniche manipolative. Il Concetto Maitland di Fisioterapia Manipolativa, come è ora conosciuto, pone l’accento su di uno specifico modo di pensare, su una continua valutazione, sull’arte della fisioterapia manipolativa (“sapere quando, come e quale tecnica usare, adattarle individualmente a ciascun Paziente”) e sulla totale dedizione al paziente. Geoff Maitland è socio di varie organizzazioni professionali ed è stato premiato con numerosi riconoscimenti. Nel 1992 a Zurzach, in Svizzera, è stata fondata l’IMTA (International Maitlan Teacher Association) della quale Geoff Maitland è socio fondatore e Presidente inaugurale. Tutto il suo lavoro non si sarebbe realizzato senza l’aiuto amorevole della moglie Anne, la madre dei loro due figli, John e Wendy. Anne ha disegnato la maggior parte delle immagini per le sue pubblicazioni, ha preso appunti, ricopiato manoscritti e filmato molti dei suoi corsi. La loro disciplina di costante e reciproco riscontro è uno dei punti di forza dei Maitland, che sono praticamente inseparabili da quando si sono incontrati, durante la Seconda Guerra Mondiale, in Inghilterra. Il lavoro di Geoff Maitland ha gettato le basi per lo sviluppo delle attuali definizioni e descrizioni del processo fisioterapico. La grande energia del Concetto Maitland risiede nella rigorosa e costante ricerca di riscontri. E’ un concetto ancor vivo e in continuo sviluppo ed espansione.

 

Obiettivi

Il corso si svolgerà partendo da un'introduzione al concetto Maitland di fisioterapia manipolativa, nell’ambito di un contesto bio-psico-sociale, di un moderno ragionamento clinico e della pratica supportata dall’evidenza. Successivamente avverrà l’analisi, l’interpretazione e il trattamento specifico delle disfunzioni di movimento, evidenziando i meccanismi neurobiologoci periferici le nozioni basilari delle tecniche manuali d’esame e di trattamento di tutte le articolazioni periferiche e vertebrali e delle strutture neurali.Le finalità del corso sono volte all’uso del concetto Maitland nell’esame e nella valutazione dei pazienti con disordini di movimento di tipo neuro-muscolo-scheletrici, inclusa la pianificazione e la realizzazione di un programma di gestione accurato ed efficace.

Programma

Lingua

Italiano

Programma

 

PRIMA SETTIMANA 
 
1° GIORNO 
 
08.00 – 10.30 Introduzione, obiettivi del corso,Introduzione al Concetto Maitland, definizione 
10.30 – 10.45 Pausa 
10.45 – 13.00 Anatomia superficiale, mobilita' della colonna 
13.00 – 14.00 Pausa 
14.00 – 15.30 Esame soggettivo della colonna lombare Lx 
15.30 – 15.45 Pausa 
15.45 – 16.30 Esame fisico della colonna lombare Lx - sessione pratica
 
2° GIORNO 
 
08.00 – 10.30 Esame fisico della colonna lombare Lx
10.30 – 10.45 Pausa 
10.45 – 13.00 Anatomia e biomeccanica delle strutture nervose 
13.00 – 14.00 Pausa 
14.00 – 15.30 Esame fisico della colonna lombare Lx 
15.30 – 15.45 Pausa 
15.45 – 16.30 Esame fisico della colonna lombare Lx - Sessione pratica 
 
3° GIORNO 
 
08.00 – 10.30 Esame soggettivo della colonna cervicale Cx 
10.30 – 10.45 Pausa 
10.45 – 13.00 Esame soggettivo della colonna cervicale Cx 
13.00 – 14.00 Pausa 
14.00 – 15.30 Esame fisico della colonna cervicale Cx 
15.30 – 15.45 Pausa 
15.45 – 16.30 Esame fisico della colonna cervicale e diagramma del movimento - Sessione pratica 
 
4° GIORNO 
 
08.00 – 10.30 Esame fisico della colonna cervicale e trattamento 
10.30 – 10.45 Pausa 
10.45 – 13.00 Progressione del trattamento della colonna cervicale Cx 
13.00 – 14.00 Pausa 
14.00 – 15.30 Dimostrazione su un paziente da parte del docente del corso 
15.30 – 15.45 Pausa 
15.45 – 16.30 Esame soggettivo della spalla - Esame fisico della spalla - Sessione pratica 
 
5° GIORNO 
 
8.00 – 10.30 Esame fisico della spalla 
10.30 – 10.45 Pausa 
10.45 – 13.00 Indicazione e selezione delle tecniche di trattamento 
13.00 – 14.00 Pausa
14.00 – 16.30 Verifica dei partecipanti 

 



SECONDA SETTIMANA 
 
1° GIORNO 
 
08.00 - 10.30: Esame soggettivo della colonna dorsale. 
10.30 – 10.45 Pausa
10.45 - 13.00: Esame fisico della colonna dorsale. 
13.00 - 14.00: Pausa 
14.00 - 15.30: Esame fisico della colonna dorsale. 
15.30 – 15.45 Pausa
15.45 - 16.30: Tecniche di trattamento della colonna dorsale - Sessione pratica. 

2° GIORNO 
 
08.00 - 09.30: Esame soggettivo dell’anca 
09.30 - 10.30: Esame fisico dell’anca 
10.30 – 10.45 Pausa
10.45 - 13.00: Esame fisico dell’anca 
13.00 - 14.00: Pausa 
14.00 - 15.30: Dimostrazione su un paziente da parte del docente del corso 
15.30 – 15.45 Pausa
15.45 - 16.30: Esame soggettivo e fisico del gomito 


3° GIORNO 
 
08.00 - 09.00: Preparazione per i pazienti 
09.00 - 10.30: 
• Gruppo A: Pazienti 
• Gruppo B: Revisione 
10.30 - 12.00: 
• Gruppo A: compilare il formulario 
• Gruppo B: Pazienti 
12.00 - 13.00: Completare il formulario 
13.00 - 14.00: Pausa 
14.00 - 15.30: Esame fisico del gomito 
15.30 – 15.45 Pausa
15.45 - 16.30: Esame soggettivo e fisico del ginocchio 

 
4° GIORNO 

08.00 - 09.00: Comunicazione 
09.00 - 10.15: 
• Gruppo A: Pazienti 
• Gruppo B: compilare il formulario di valutazione 
10.15 - 11.30: 
• Gruppo A: Revisione 
• Gruppo B: Pazienti 
11.30 - 13.00: Esame fisico del ginocchio 
13.00 - 14.00: Pausa 
14.00 - 15.30: Esame fisico del ginocchio 
15.30 – 15.45 Pausa
15.45 - 16.30: Sessione pratica 

5° GIORNO 

08.00 - 09.00: Valutazione retrospettiva 
09.00 10.15: 
• Gruppo A: Pazienti 
• Gruppo B: Revisione 
10.15 - 11.30: 
• Gruppo A: Revisione 
• Gruppo B: Pazienti 
11.30 - 13.00: Sessione pratica
13.00 - 14.00: Pausa
14.00 - 15.30: sessione pratica
15.30 - 15.45: pausa
15.45 - 16.30: sessione pratica


 


TERZA SETTIMANA 
 
1° GIORNO 
 
08.00-10.30: Esame soggettivo della sacro iliaca
10.30-10.45: pausa
10.45-13.00: Esame fisico della sacro iliaca 
13.00-14.00: Pausa 
14.00-15.30: Dimostrazione del docente di una valutazione e trattamento di un paziente 
15.30-15.45: pausa
15.45-16.30: Esame fisico della sacro iliaca 

 
2°GIORNO 

08.00-09.00: Preparazione della sessione con i pazienti 
09.00-10.30: 
• Gruppo A: Pazienti 
• Gruppo B: Video 
10.30-12.00: 
• Gruppo A: Video 
• Gruppo B: Pazienti 
12.00-13.00: Completare il formulario di clinical reasoning 
13.00-14.00: Pausa 
14.00-15.30: Dimostrazione del docente
15.30-15.45: pausa
15.45-16.30: Esame soggettivo e fisico del piede 


3° GIORNO 

08.00-09.00: Preparazione della seduta con il paziente 
09.00-10.15: 
• Gruppo A: Pazienti 
• Gruppo B: Video 
10.15-11.30: 
• Gruppo A:Video 
• Gruppo B. Pazienti 
11.30-13.00: Lavori pratici 
13.00-14.00: Pausa 
14.00-15.00: Esame fisico del piede 
15.00-15.30: Use gruppi 
15.30-15.45: pausa
15.45-16.30: Esame soggettivo e fisico della mano 

 
4° GIORNO 

08.00-09.00: Preparazione della seduta con il paziente 
09.00-10.15: 
• Gruppo A: Pazienti 
• Gruppo B: Video 10.15-11.30: 
• Gruppo A: Video 
• Gruppo B: Pazienti 
11.30-12.00. Esame soggettivo della temporo - mandibolare 
12.00-13.00: Esame fisico della temporo - mandibolare 
13.00-14.00: Pausa 
14.00-15.30: Dimostrazione del docente 
15.30-15.45: Pausa
15.45 16.30: Meccanismi del dolore programma a casa, trazione 


5°GIORNO 

08.00-09.00: Preparazione della seduta con il paziente 
09.00-10.15: Gruppo A, pazienti B : video 
10.15-11.30: Gruppo A, video B :pazienti 
11.30-12.00: Preparazione dei rapporti per i pazienti 
12.00-13.00: Revisione 
13.00-14.00: Pausa
14.00-16.30: Valutazione dei partecipanti 
 
 



QUARTA SETTIMANA 
 
1° GIORNO 
 
08:00 - 10:30: Teoria e revisione dei principi.
10.30 - 10.45: Pausa
10:45 - 13:00: Pratica Lx. 
13:00 - 14:00: Pausa 
14:00 - 15:30: Dimostrazione su un paziente da parte del docente del corso.
15.30 - 15.45: Pausa
15:45 - 16:30: Revisione palpazione e diagramma. 


2° GIORNO 

08:00 - 09:00: Preparazione per i pazienti 
09:00 - 10:30: 
• Gruppo A: pazienti 
• Gruppo B: video 
10:30 - 12:00: 
• Gruppo A: video
• Gruppo B: pazienti 
12:00 - 13:00: Completare il formulario 
13:00 - 14:00: Pausa 
14:00 - 15:30: Dimostrazione, 2° seduta 
15.30 - 15.45: Pausa
15:45 - 16:30: Revisione Lx rotazione 


3°GIORNO 

08:00 - 09:00: Piano di trattamento 
09:00 - 10:15: 
• Gruppo A: pazienti 
• Gruppo B: video 
10:15 - 11:30: 
• Gruppo A: video 
• Gruppo B: pazienti 
11:30 - 13:00: pratica, revisione palpazione e ULNT 1 
13:00 - 14:00: Pausa 
14:00 - 15:30: Revisione Rx, rotazione e flessione laterale Cx 
15.30 - 15.45: pausa
15:45 - 16:30: Revisione PPIVM's Cx 


4°GIORNO 

08:00 - 09:00: Piano di trattamento 
09:00 - 10:15: 
• Gruppo A: pazienti 
• Gruppo B: video 
10:15 - 11:30: 
• Gruppo A: video 
• Gruppo B: pazienti 
11:30 - 13:00: revisione spalla 
13:00 - 14:00: Pausa 
14:00 - 15:30: Dimostrazione, terza trattamento 
15.30 - 15.45: pausa
15:45 - 16:30: Spalla differenziazione 


5° GIORNO 

08:00 - 09:00: Piano di trattamento 
09:00 - 10:15: 
• Gruppo A: pazienti 
• Gruppo B: video 
10:15 - 11:30: 
• Gruppo A: video 
• Gruppo B: pazienti 
11:30 - 12:00: Compilare la valutazione 
12:00 - 13:00: Presentazione dei corsisti dei loro pazienti 
13.00 - 14.00: Pausa
14.00 - 16.30: Valutazione pratica 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

 Costi

- Il costo del corso è di 2550 più Iva 22%

 

Modalità di pagamento:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: 

 

€777,75 come caparra da versare al momento dell'iscrizione

€777,75 entro una settimana prima dell'inizio della 1^ settimana

€777,75 entro una settimana prima dell'inizio della 2^ settimana

€777,75 entro una settimana prima dell'inizio della 3^ settimana

 

Condizioni di attivazione

Al raggiungimento della 16^ iscrizione

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea in una delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Date: dal 15 al 19 ottobre 2016, dal 4 all'8 gennaio 2017, dal 19 al 23 aprile 2017 e dal 29 luglio al 2 agosto 2017
  • Millennium Gold Hotel
  • Viale Comandante Umberto Maddalena 192, 80144 Napoli (NA)
  • Tel. 081.5955406 - Fax. 081.5955406
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dal docente.