AVVISO IMPORTANTE

ATTENZIONE! Questo evento è da scontare di €100 per gli studenti provenienti da un'altra regione rispetto a quella della sede del corso.
  • Accreditato da

Presentazione

La Medicina Manuale o Chiroterapia, è una scienza ormai consolidata e codificata a livello internazionale e di estrema efficacia ed utilità quando usata da mani esperte e con le giuste indicazioni. Le manipolazioni vertebrali, codificate nella Medicina Manuale dal Dr. R. Maigne, direttore del reparto di Ortopedia dell’Hotel Dieu di Parigi, a partire già dal dopoguerra, trovano la loro indicazione nel trattamento di numerose affezioni del rachide che comportano stati dolorosi e che interessano tutto l’apparato locomotore. Il Dr. Maigne ha fuso le conoscenze e le esperienze empiriche della Chiropratica di scuola americana (Palmer) e dell’Osteopatia (Still), con la medicina Ortopedica, codificando una tecnica, detta “del non dolore e del movimento contrario” che, partendo dal concetto del disturbo vertebrale (D.I.M.: Disturbo Intervertebrale Minore di Maigne), agisce in modo mirato ed assolutamente indolore su molte affezioni e patologie della colonna vertebrale. La manipolazione consiste in una mobilizzazione forzata del rachide che si applica ad un segmento vertebrale e che va oltre il gioco articolare fisiologico (barriera per alcuni autori), senza superarne il limite anatomico: essa deve essere quindi eseguita in modo assolutamente preciso ed in maniera dosata ed assolutamente mirata sul segmento sul quale si vuole agire. La manipolazione del segmento vertebrale contribuisce ad avere vari effetti: uno sblocco delle faccette articolari posteriori, spesso responsabili di rigidità ed infiammazione del disco, un corretto riallineamento dei corpi vertebrali spesso ruotati e bloccati, una liberazione di endorfine (sostanze chimiche con elevato potere anti-infiammatorio ed anti-dolorifico), uno spostamento e trazione dei dischi intervertebrali con conseguente riduzione delle protrusioni ed ernie che comprimono le radici spinali ed un miglioramento del dolore per via riflessa. La tecnica Maigne si avvale prevalentemente di manipolazioni indirette ed indirette assitite, spesso in HVLA (High Velocity Low Amplitude), ma assolutamente indolori e sicure. Si trattano sia i dolori regionali del rachide cervicale, dorsale e lombare, sia affezioni periferiche radicolari come sciatalgie e brachialgie. Le sofferenze possono essere sia di natura discale, sia di natura infiammatoria. Con questa tecnica si riescono ad affrontare molte patologie impiegando un numero di sedute solitamente inferiore ad altre metodiche. Durante il corso, oltre alle tecniche vertebrali, saranno passate in rassegna anche alcune manovre sulle articolazioni periferiche. Il progetto didattico, oltre ad una parte teorica con presentazione di oltre 250 slides in powerpoint e discussione degli argomenti trattati, comprende dimostrazioni del docente e, cardine della formazione, molte ore di pratica sotto supervisione in modo che la ripetitività del gesto venga appresa dai discenti in modo adeguato alle proprie esigenze. Chiroterapia e manipolazioni vertebrali è il primo corso che ha aperto le tecniche manipolative mediche ai fisioterapisti già dal 1998. Il Dr. Nicola Monteleone, che si occupa della materia da oltre 20 anni, ha fuso la tecnica del non dolore e del movimento contrario con il concetto del reclutamento vertebrale, per arrivare ad usare tecniche indirette ed HVLA particolarmente sicure ed efficaci, oltre che estremamente mirate. Dopo il corso tutti gli allievi saranno comunque seguiti nel tempo personalmente con contatto telefonico, gruppo Facebook e gruppo WhatsApp oltre che con la possibilità di seguire la pratica gratuitamente anche in ulteriori corsi, compatibilmente con i posti disponibili. La tecnica Maigne è la prima ed unica codificata con il concetto medico della diagnosi e della conseguente catena che deve portare all’esecuzione della manipolazione in assoluta sicurezza ed escludendo ogni controindicazione dannosa e/o pericolosa, oltre che a stabilire le dovute diagnosi differenziali. Saper capire se, quando, come, in quale direzione e con quale tecnica eseguire una manipolazione è importante quanto saperla effettuare correttamente.

 

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

- Attuare una valutazione ed una corretta diagnosi del paziente utilizzando le manovre cardine della semeiotica manuale

- Individuare correttamente e precisamente il segmento o i segmenti vertebrali da trattare

- Valutare le indicazioni e le controindicazioni

- Saper posizionare il paziente nel modo corretto per una specifica manovra

- Verificare la messa in tensione del segmento vertebrale 

- Saper eseguire in maniera corretta e mirata il thrust manipolativo

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di sei giorni non consecutivi (4-5-6 novembre e 25-26-27 novembre "Chiroterapia e manipolazioni vertebrali"), verrà tenuto dal docente Nicola Monteleone, 

medico chirurgo con specializzazione in medicina sportiva.

 

1° Giorno:

14.30 - 15.00: Registrazione partecipanti

15.00 - 15.30: Presentazione del Corso - Cenni storici: Osteopatia, Chiropratica, Medicina Manuale - Cenni di biomeccanica

15.30 - 16.00: Generalità sulle manipolazioni vertebrali - Aspetti clinici dei dolori vertebrali - Concetto di D.I.M. - Meccanismo di azione di una manipolazione vertebrale

16.00 - 16.15: Pausa Caffé

16.15 - 17.00: Correlazione tra ATM, occlusione dentale e disturbi vertebrali – Test chinesiologico (dimostrazione)

17.00 - 19.00: Semeiotica manuale (pincé-roulé, segni locali di distorsione vertebrale) - Schema a stella - Sindrome cellulo-teno-mialgica di Maigne - Regola del non-dolore e del movimento contrario - Dimostrazioni del docente

 

2° Giorno:

09.30 - 10.00: Indicazioni e controindicazioni - Siringomielia - Osteocondrosi - Insufficienza vertebrobasilare - Test di postura - Test di Rancurel - Dimostrazioni del docente

10.00 - 11.00: Patologia del rachide cervicale - Le cefalee di origine cervicale: cause, riconoscimento e trattamento. Risultati statistici - Punto spia cervicale del dorso – Dermatomeri cervicali

11.00 - 11.15: Pausa Caffé

11.15 - 11.45: Esempi di RMN cervicali - Discussione e valutazione

11.45 - 12.45: Tecniche manuali del rachide cervicale (da C1 a C7 con varie tecniche: menton-pivot, decubito laterale, indirette in rotazione con mento bloccato, semi-indirette contrastate, del portafoglio)

12.45 - 13.30: Dimostrazioni del docente: messa in posizione, messa in tensione, thrust

13.30 - 14.30: Pausa Pranzo

14.30 - 16.00: Sessioni pratiche sul rachide cervicale: scelta della manipolazione, messa in posizione, messa in tensione, thrust (1^ Parte)

16.00 - 16.15: Pausa Caffé

16.15 - 19.00: Sessioni pratiche sul rachide cervicale: scelta della manipolazione, messa in posizione, messa in tensione, thrust (2^ Parte)

 

3° Giorno:

09.30 - 10.00: Rachide dorsale: anatomia - patologia - posizione per la ricerca del D.I.M. - Visione RMN dorsali

10.00 - 11.00: Tecniche manuali del rachide dorsale (da D1 a D12) - Manipolazioni dirette - contrastate con posizione supina - trazione contrastata - indirette assitite - tecnica del ginocchio e con appoggio epigastrico - Dimostrazioni del docente

11.00 - 11.15: Pausa Caffé

11.15 - 11.30: Pseudo dolori viscerali o false lombalgie di origine dorsale - Sindrome toraco-lombare

11.30 - 13.30: Sessioni pratiche sul rachide dorsale: messa in posizione, messa in tensione, thrust

 

4° Giorno:

14.30 - 15.30: Rachide lombo-sacrale: patologie - innervazione metamerica - Segno di Lasegue - lesioni del disco intervertebrale: Ernie di Schmorl, protrusioni, spondilosi, antero e postero listesi, ponti ossei, ernie del disco. Fenomeno della sciatica crociata, tipo e senso della manipolazione

15.30 - 16.00: Esempi, visione e discussione di RMN lombo-sacrali. Tecniche manuali sul rachide lombo-sacrale (da L1 a S1 e coccige) - Dimostrazioni del docente (1^ Parte)

16.00 - 16.15: Pausa Caffé

16.15 - 16.45: Esempi, visione e discussione di RMN lombo-sacrali. Tecniche manuali sul rachide lombo-sacrale (da L1 a S1 e coccige) - Dimostrazioni del docente (2^ Parte)

16.45 - 19.00: Sessioni pratiche sul rachide lombo-sacrale : messa in posizione, messa in tensione, thrust

 

5° Giorno:

09.30 - 11.00: Esami clinico-strumentali - materiali di lavoro per lo studio - numero di sedute e durata dei trattamenti - scheda del paziente - consenso informato

11.00 - 11.15: Pausa Caffé

11.15 - 12.00: Manipolazioni e mobilizzazioni di alcune articolazioni periferiche - tecniche manuali (spalla, gomito, sternoclaveare, sacro-iliaca e testa peroneale) - dimostrazioni da parte del docente

12.00 - 13.30: Sessioni pratiche sulle articolazioni periferiche: messa in posizione, messa in tensione, thrust

13.30 - 14.30: Pausa Pranzo

14.30 - 16.00: Pratica clinica e pratica su tutto il rachide sotto supervisione del docente (1^ Parte)

16.00 - 16.15: Pausa Caffé

16.15 - 19.00: Pratica clinica e pratica su tutto il rachide sotto supervisione del docente (2^ Parte)

 

6° Giorno:

09.30 - 11.00: Pratica Clinica e pratica su tutto il rachide sotto supervisione del docente

11.00 - 11.15: Pausa Caffé

11.15 - 13.00: Pratica Clinica e pratica su tutto il rachide e verifica apprendimento

13.00 - 13.30: Revisione, domande e risposte, tavola rotonda, chiusura del corso e consegna dei diplomi

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

- Il costo del corso è di €940 più Iva 22%

 

Sconti ed offerte attive:

- Il costo del corso, per gli studenti provenienti da un'altra regione rispetto a quella della sede del corso, è scontato ad €840 più Iva 22%. Contattaci all'indirizzo mail info@phisiovit.it per richiedere lo sconto oppure chiamaci allo 0761.970140 dal lunedì al venerdì tra le 9.00 e le 13.00 e tra le 16.00 e le 19.30

 

Modalità di pagamento per i residenti nella regione di svolgimento del corso:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo:

€100 all'atto dell'iscrizione

€523,4 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del primo seminario

€523,4 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del secondo seminario

 

Modalità di pagamento per studenti provenienti da un'altra regione rispetto a quella della sede del corso:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo:

€100 all'atto dell'iscrizione

€462,4 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del primo seminario

€462,4 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del secondo seminario

Condizioni di attivazione

Al raggiungimento della 15^ iscrizione

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica analitica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica sanitaria

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Date: 4-5-6 novembre e 25-26-27 novembre 2016
  • Hotel La Meridiana Perugia
  • Via del Discobolo, 42, 06132 Perugia (PG)
  • Tel. 075.5172347 - Fax. 0761.970140
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dal docente.