Ter. Manuale

LA PUBALGIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO

RES
event logo

Dal 12-03-2016 al 13-03-2016
  • Fine iscrizione: 11-03-2016

    Dettaglio

  • Accreditato il: 27-01-2016
  • Crediti ECM: 21.7
  • Ore formative: 16h
  • Codice Evento: 3835-151367
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 524.60

AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Roma, 12-13 marzo 2016
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

La pubalgia, comunemente definita come un dolore all'inguine e alla regione pubica, è una patologia molto comune e una delle evenienze cliniche di più facile riscontro nella popolazione degli atleti di discipline come l'hockey su ghiaccio, il tennis, il rugby e soprattutto il calcio. La pubalgia presenta un insieme di segni e sintomi comuni a diverse patologie, quindi la quantità di diagnosi ad essi associate sono molteplici: ernia dell'atleta, sindromi inguinali del pube, osteite del pube, dolore inguinale cronico da Ingle Gilmore, dolori inguinali correlati a sindrome degli adduttori o sindromi sinfisarie sono solo alcune delle cause. Il ragionamento clinico attuale nei pazienti con malattia cronica, suggerisce che è appropriato valutare i fattori che hanno influenzato il fallimento dei tentativi di diagnosi delle strutture e dei tessuti specifici all'origine del dolore. Ecco perché questo progetto didattico metterà in risalto l'importanza di una diagnosi differenziale capace di consentire a tutti i discenti di osservare, valutare e trattare il danno di movimento che caratterizza tutta l'area pubica di un paziente con malattia cronica del pube. Il corso, in ultima analisi, fornirà ai partecipanti le conoscenze base per fare una buona diagnosi differenziale, avere chiara la ragione della pubalgia, conoscere altre sindromi di dolore all'inguine, stabilire la relazione tra dolore all'anca e all'inguine, riconoscere i diversi tessuti e le strutture nella regione inguinale con anatomia descrittiva e palpatoria, capire il concetto multifattoriale all'origine della pubalgia, fare una completa valutazione funzionale del pube e infine comprendere i diversi casi clinici di atleti con pubalgia presentati dal docente.

 

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

- Fare una panoramica delle cause muscoloscheletriche all'origine della pubalgia e affrontarle terapeuticamente

- Capire l'importanza di imparare ad osservare come si muove uno sportivo e stabilire un trattamento su misura

- Apprendere test funzionali di valutazione del pube

- Comprendere i diversi approcci ai diversi atleti con failure of movement all'inguine

Programma

Lingua

Italiano/Spagnolo

Programma

Il corso, della durata di due giorni consecutivi (12-13 marzo "La pubalgia: valutazione e trattamento"), verrà tenuto dal docente internazionale Juan Muro Zabaleta,PT e DO, fisioterapista del Real Madrid interamente in lingua spagnola con traduzione consecutiva in italiano.

 

1° giorno

09.00 - 09.20: Introduzione

09.20 - 10.20: Concetto di pubalgia

10.20 - 10.50: Aspetti clinici

10.50 - 11.20: Pausa Caffè

11.20 - 12.10: Anatomia della regione pubica

12.10 - 13.00: Sindromi che danno dolore all'inguine

13.00 - 14.00: Anca e pubalgia

14.00 - 15.00: Pausa Pranzo

15.00 - 16.00: Diagnosi differenziale

16.00 - 17.30: Anatomia palpatoria e prova pratica degli studenti

17.30 - 18.00: Pausa Caffè

18.00 - 19.00: Esame fisico nella pubalgia

 

2° giorno

08.00 - 08.10: Tecniche chirurgiche nella pubalgia

08.10 - 09.40: Valutazione funzionale del pube e pratica dei partecipanti

09.40 - 10.10: Pausa Caffè

10.10 - 12.10: Concetto multifattoriale nella pubalgia

12.10 - 13.00: Caso clinico 1 e pratica degli studenti

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.15: Caso clinico 2 e pratica degli studenti

15.15 - 16.30: Caso clinico 3 e pratica degli studenti

16.30 - 17.00: Pausa Caffè

17.00 - 17.30: Caso clinico 4 e pratica degli studenti

17.30 - 18.00: Domande e risposte, consegna dei diplomi e chiusura del corso

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

- Il costo del corso è di €430 più Iva 22%

 

Modalità di pagamento:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €100 all'atto dell'iscrizione ed il resto della quota entro e non oltre 10 giorni prima dell'inizio dell'evento.

Condizioni di attivazione

Al raggiungimento della 15^ iscrizione

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Docente

  • event responsible avatar
    Dott. Juan Muro Zabaleta
    Fisioterapista attualmente nello staff medico della nazionale spagnola di calcio
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Date: 12 - 13 marzo 2016
  • In corso di definizione
  • In corso di definizione, 00137 Roma (RM)
  • Tel. 0761.970140 - Fax. 0761.970140
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dal docente.