Il Master, della durata di ventuno giorni non consecutivi, è articolato in sette seminari di tre giorni ciascuno (8-9-10 aprile, 13-14-15 maggio, 24-25-26 giugno, 23-24-25 settembre, 21-22-23 ottobre, 18-19-20 novembre, e 16-17-18 dicembre "Master in Fisioterapia Sportiva"). Verrà tenuto interamente in lingua spagnola, con traduzione consecutiva in italiano, dai docenti internazionali Pablo Llanes Ontiveros, PT, DO, Juan Muro Zabaleta, PT, DO, Fernando Reyes Gil, PT, DO, Isidro Fernandez, PT, DO, Alberto Blanco Martinez, PT, DO, e Alice Cebrian, PT, DO.
1° seminario: Introduzione alla Fisioterapia Sportiva
1° Giorno:
14.30 - 15.00: Benvenuto ai partecipanti e presentazione del Master
15.00 - 17.00: Introduzione alla Fisioterapia Sportiva (prima parte) - chiavi di trattamento degli infortuni negli sport d'élite
17.00 - 18.00: Introduzione alla Fisioterapia Sportiva (seconda parte) - l'importanza della diagnosi
18.00 - 18.15: Pausa Caffè
18.15 - 19.30: Fisiologia dello sport - idratazione e nutrizione
19.30 - 21.00: Fisiologia dello sport - metabolismo pro infiammatorio
2° Giorno:
09.00 - 12.00: Diagnosi metodologica - teoria
12.00 - 12.15: Pausa Caffè
12.15 - 14.00: Diagnosi metodologica - pratica
14.00 - 15.00: Pausa Pranzo
15.00 - 17.00: Diagnosi del distretto articolare del ginocchio - teoria e pratica
17.00 - 17.15. Pausa Caffè
17.15 - 20.00: Diagnosi del distretto articolare del piede - teoria e pratica
3° Giorno:
09.00 - 11.00: Fisiopatologia della lombalgia e diagnosi differenziale del mal di schiena
11.00 - 12.00: Valutazione funzionale della distretto anatomico della schiena
12.00 - 12.15: Pausa Caffè
12.15 - 14.00: Trattamento della lombalgia - caso clinico
2° seminario: Fisioterapia Sportiva dell'arto superiore (tennis, paddle tennis e golf) dry needling e patologie muscoloscheletriche del ciclista
1° Giorno:
15.00 - 17.00: Anatomia della spalla e del gomito
17.00 - 18.00: Analisi funzionale della fascia dell'arto superiore
18.00 - 18.15: Pausa Caffè
18.15 - 19.30: Diagnosi differenziale dell'arto superiore
19.30 - 21.00: Trattamenti - tecniche manuali e tecniche articolari
2° Giorno:
09.00 - 12.00: Trattamento: controllo motorio e stabilizzazione muscolare
12.00 - 12.15: Pausa Caffè
12.15 - 14.00: Trattamento: neurodinamica e bendaggio di riposizionamento
14.00 - 15.00: Pausa Pranzo
15.00 - 17.00: Trigger points e Dry Needling
17.00 - 17.15: Pausa Caffè
17.15 - 20.00: Influenza e trattamento delle catene muscolari interessate nel tennis e nel paddle tennis
3° Giorno:
09.00 - 12.00: Fattori biomeccanici associati agli infortuni nel golf e loro correzione attraverso le catene muscolari
12.00 - 12.15: Pausa Caffè
12.15 - 14.00: Fattori biomeccanici associati agli infortuni dei ciclisti, analisi cinematica della pedalata: angoli e motivi che influenzano la patologia del ciclista
3° seminario: Groin injury nell'atleta: concetti, valutazione e trattamento
1° Giorno:
15.00 - 15.20: Introduzione
15.20 - 16.20: Concetti di lesione all'inguine
16.20 - 16.50: Aspetti clinici
16.50 - 17.20: Pausa Caffè
17.20 - 18.10: Anatomia della regione pubica
18.10 - 19.00: Sindromi che si presentano con il dolore all'inguine
19.00 - 20.00: Anca e pubalgia
20.00 - 21.00: Diagnosi differenziali
2° Giorno:
09.00 - 10.30: Anatomia palpatoria - prova pratica degli studenti
10.30 - 11.00: Pausa Caffè
11.00 - 12.00: Esame fisico dell'infortunio all'inguine
12.00 - 12.10: Tecniche chirurgiche nell'infortunio all'inguine
12.10 - 14.00: Valutazione funzionale della regione pubica
14.00 - 15.00: Pausa Pranzo
15.00 - 17.00: Concetto multifattoriale del dolore all'inguine
17.00 - 18.00. Caso clinico 1 e prova pratica degli studenti
3° Giorno:
09.00 - 10.15: Caso clinico 2 e prova pratica degli studenti
10.15 - 11.30: Caso clinico 3 e prova pratica degli studenti
11.30 - 12.00: Pausa Caffè
12.00 - 13.30: Caso clinico 4 e prova pratica degli studenti
13.30 - 14.00: Tavola rotonda - domande e risposte
4° seminario: Bendaggi nello sport
1° Giorno:
15.00 - 17.00: Definizione e rapida applicazione del taping
17.00 - 18.00: Diagnosi e trattamento - indicazioni e controindicazione del taping
18.00 - 18.15: Pausa Caffè
18.15 - 19.30: Applicazione pratica del taping e tecniche per l'arto superiore
19.30 - 21.00: Applicazione pratica del taping e tecniche per l'arto inferiore
2° Giorno:
09.00 - 12.00: Definizione ed applicazione dei principali bendaggi di riposizionamento
12.00 - 12.15: Pausa Caffè
12.15 - 14.00: Diagnosi e trattamento - indicazioni e controindicazioni del bendaggio neuromuscolare di riposizionamento nella patologia sportiva
14.00 - 15.00: Pausa Pranzo
15.00 - 17.00: Bendaggio di riposizionamento, diagnosi e trattamento - test specifici per ogni muscolo
17.00 - 17.15: Pausa Caffè
17.15 - 20.00: Bendaggio di riposizionamento, diagnosi e trattamento - applicazione nella zona cervicale, toracica e lombare della colonna vertebrale
3° Giorno:
09.00 - 10.00: Bendaggio di riposizionamento, diagnosi e trattamento - tecniche di applicazione per l'arto superiore (prima parte)
10.00 - 11.00: Bendaggio di riposizionamento, diagnosi e trattamento - tecniche di applicazione per l'arto superiore (seconda parte)
11.00 - 12.00: Bendaggio di riposizionamento, diagnosi e trattamento - tecniche di applicazione per l'arto inferiore (prima parte)
12.00 - 12.15: Pausa Caffè
12.15 - 14.00: Bendaggio di riposizionamento, diagnosi e trattamento - tecniche di applicazione per l'arto inferiore (seconda parte)
5° seminario: Tecniche miofasciali e patologie dell'arto inferiore
1° Giorno:
15.00 - 17.00: Definizione di tecniche miofasciali
17.00 - 18.00: Tecniche miofasciali, trattamento precoce
18.00 - 18.15: Pausa Caffè
18.15 - 19.30: Applicazioni delle tecniche miofasciali al rachide cervicale, toracico e lombare (prima parte)
19.30 - 21.00: Applicazioni delle tecniche miofasciali al rachide cervicale, toracico e lombare (seconda parte)
2° Giorno:
09.00 - 12.00: Applicazioni delle tecniche miofasciali all'arto superiore (prima parte)
12.00 - 12.15: Pausa Caffè
12.15 - 14.00: Applicazioni delle tecniche miofasciali all'arto superiore (seconda parte)
14.00 - 15.00: Pausa Pranzo
15.00 - 17.00: Applicazioni delle tecniche miofasciali all'arto inferiore (prima parte)
17.00 - 17.15: Pausa caffè
17.15 - 20.00: Applicazioni delle tecniche miofasciali all'arto inferiore (seconda parte)
3° Giorno:
09.00 - 12.00: Protocolli di trattamento delle tecniche miofasciali
12.00 - 12.15: Pausa Caffè
12.15 - 14.00: Caso clinico - trattamento di infortuni al ginocchio con le tecniche miofasciali
6° seminario: Patologie dei corridori - lesioni muscolari e tendinee
1° Giorno:
15.00 - 17.00: Differenze nell'atletica: atleta professionista versus atleta dilettante
17.00 - 18.00: Biomeccanica della corsa
18.00 - 18.15: Pausa Caffè
18.15 - 19.30: Disfunzioni della biomeccanica e suo impatto
19.30 - 21.00: Patologie muscolari e tendinee
2° Giorno:
09.00 - 12.00: Infortuni più comuni della corsa: condropatia rotulea
12.00 - 12.15: Pausa Caffè
12.15 - 14.00: Infortuni più comuni della corsa: sindrome ileo-tibiale
14.00 - 15.00: Pausa Pranzo
15.00 - 17.00: Infortuni più comuni della corsa: tendinopatie
17.00 - 17.15: Pausa Caffè
17.15 - 20.00: Infortuni più comuni della corsa: periostiti
3° Giorno:
09.00 - 12.00: Infortuni più comuni della corsa: borsiti, dolore al tallone e sperone calcaneare
12.00 - 12.15: Pausa Caffè
12.15 - 14.00: Tecnica di corsa e preparazione fisica per la gara
7° seminario: Trattamento osteopatico della caviglia e del piede, casi clinici di infortuni sportivi
1° Giorno:
15.00 - 17.00: Protocollo di trattamento delle distorsioni della caviglia (parte teorica)
17.00 - 18.00: Protocollo di trattamento delle distorsioni della caviglia (parte pratica)
18.00 - 18.15: Pausa Caffè
18.15 - 19.30: Trattamento osteopatico del piede (prima parte)
19.30 - 21.00: Trattamento osteopatico del piede (seconda parte)
2° Giorno:
09.00 - 12.00: Introduzione e metodologie di base dei protocolli di trattamento nella fisioterapia sportiva
12.00 - 12.15: Pausa Caffè
12.15 - 14.00: Caso 1 - Coinvolgimento di origine metamerica dei tendini degli arti inferiori
14.00 - 15.00: Pausa Pranzo
15.00 - 17.00: Caso 2 - Patologia somatoviscerale
17.00 - 17.15: Pausa caffè
17.15 - 19.00: Caso 3 - Parameniscite
19.00 - 20.00: Caso 4 - Ginocchio del corridore
3° Giorno:
09.00 - 12.00: Propriocezione e idroterapia
12.00 - 13.00: Pausa Pranzo
13.00 - 14.00: Tavola rotonda, domande e risposte, consegna dei diplomi