AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Roma 8-9-10 aprile, 13-14-15 maggio, 24-25-26 giugno, 23-24-25 settembre, 21-22-23 ottobre, 18-19-20 novembre e 16-17-18 dicembre
  • Accreditato da

Presentazione

Lo scopo di questo progetto didattico è quello di fornire una formazione specializzata in Fisioterapia Sportiva. Le competenze acquisite nelle tecniche terapeutiche mostrate durante le lezioni frontali, richiedono a priori una conoscenza dettagliata dell'anatomia umana, in particolare dei muscoli, delle articolazioni e delle funzionalità di ciascuno di essi. L'alta efficienza dei vari metodi terapeutici presenti nei diversi seminari, sono la chiave per il recupero e la prevenzione degli infortuni sportivi. La Fisioterapia Sportiva è una specializzazione che si è ampiamente sviluppata alla fine del ventesimo secolo, in risposta alle esigenze di squadre sportive professionistiche. Sempre più spesso queste specializzazioni nascono in risposta alla forte domanda della società sportive. Durante il Master, di carattere non universitario, verranno approfonditi vari aspetti come: l'anatomia, la biomeccanica, affezioni neuromuscoloscheletriche, chinesiologiche sportive ed uno studio analitico delle diverse terapie, concentrandosi sulla loro applicazione terapeutica e sulle possibili controindicazioni per alcune patologie. La metodologia si basa sulla formazione dettagliata e progressiva di diverse metodologie di trattamento, ottenendo una tecnica di insegnamento che permette al riabilitatore di ottimizzare il lavoro nel recupero del paziente. L'esercizio di questi nuovi metodi serve ad espandere il repertorio del fisioterapista nel recupero dell'infortunio sportivo per ottenere la giusta preparazione funzionale per ogni sport. In questo Master vengono incluse anche le chiavi per prevenire le più comuni patologie dell'atleta, evitando di aumentare il numero dei pazienti che richiedono assistenza per lesioni sportive ed educando alla salute una popolazione sempre più grande. La richiesta di fisioterapisti specializzati in Fisioterapia Sportiva è aumentata notevolmente, a causa dell'aumento di ore dedicate alle sport nella società moderna e delle patologie specifiche che l'attività sportiva stessa genera.

 

Obiettivi

Al termine del Master il partecipante sarà in grado di:

- Comprendere la diagnosi e somministrare un percorso terapeutico agli atleti, sia nel trattamento che nella prevenzione degli infortuni sportivi

- Aumentare la propria capacità di diagnosi degli infortuni sportivi grazie ad una maggiore conoscenza di anatomia, biomeccanica e psicologia del paziente

- Capire a fondo i principi e i protocolli per il trattamento degli infortuni sportivi e la differenza tra le diverse metolodologie di trattamento (tecniche osteopatiche, chinesiotape, bendaggio funzionale etc.)

- Valutare la situazione dell'atleta ed applicare un trattamento preventivo o riabilitativo in base alle esigenze dello stesso

Programma

Lingua

Italiano/Spagnolo

Programma

Il Master, della durata di ventuno giorni non consecutivi, è articolato in sette seminari di tre giorni ciascuno (8-9-10 aprile, 13-14-15 maggio, 24-25-26 giugno, 23-24-25 settembre, 21-22-23 ottobre, 18-19-20 novembre, e 16-17-18 dicembre "Master in Fisioterapia Sportiva"). Verrà tenuto interamente in lingua spagnola, con traduzione consecutiva in italiano, dai docenti internazionali Pablo Llanes Ontiveros, PT, DO, Juan Muro Zabaleta, PT, DO, Fernando Reyes Gil, PT, DO, Isidro Fernandez, PT, DO, Alberto Blanco Martinez, PT, DO, e Alice Cebrian, PT, DO.

 

1° seminario: Introduzione alla Fisioterapia Sportiva

 

1° Giorno:

14.30 - 15.00: Benvenuto ai partecipanti e presentazione del Master

15.00 - 17.00: Introduzione alla Fisioterapia Sportiva (prima parte) - chiavi di trattamento degli infortuni negli sport d'élite

17.00 - 18.00: Introduzione alla Fisioterapia Sportiva (seconda parte) - l'importanza della diagnosi

18.00 - 18.15: Pausa Caffè

18.15 - 19.30: Fisiologia dello sport - idratazione e nutrizione

19.30 - 21.00: Fisiologia dello sport - metabolismo pro infiammatorio

 

2° Giorno:

09.00 - 12.00: Diagnosi metodologica - teoria

12.00 - 12.15: Pausa Caffè

12.15 - 14.00: Diagnosi metodologica - pratica

14.00 - 15.00: Pausa Pranzo

15.00 - 17.00: Diagnosi del distretto articolare del ginocchio - teoria e pratica

17.00 - 17.15. Pausa Caffè

17.15 - 20.00: Diagnosi del distretto articolare del piede - teoria e pratica

 

3° Giorno:

09.00 - 11.00: Fisiopatologia della lombalgia e diagnosi differenziale del mal di schiena

11.00 - 12.00: Valutazione funzionale della distretto anatomico della schiena

12.00 - 12.15: Pausa Caffè

12.15 - 14.00: Trattamento della lombalgia - caso clinico

 

 

2° seminario: Fisioterapia Sportiva dell'arto superiore (tennis, paddle tennis e golf) dry needling e patologie muscoloscheletriche  del ciclista

 

1° Giorno:

15.00 - 17.00: Anatomia della spalla e del gomito

17.00 - 18.00: Analisi funzionale della fascia dell'arto superiore

18.00 - 18.15: Pausa Caffè

18.15 - 19.30: Diagnosi differenziale dell'arto superiore

19.30 - 21.00: Trattamenti - tecniche manuali e tecniche articolari

 

2° Giorno:

09.00 - 12.00: Trattamento: controllo motorio e stabilizzazione muscolare

12.00 - 12.15: Pausa Caffè

12.15 - 14.00: Trattamento: neurodinamica e bendaggio di riposizionamento

14.00 - 15.00: Pausa Pranzo

15.00 - 17.00: Trigger points e Dry Needling

17.00 - 17.15: Pausa Caffè

17.15 - 20.00: Influenza e trattamento delle catene muscolari interessate nel tennis e nel paddle tennis

 

3° Giorno:

09.00 - 12.00: Fattori biomeccanici associati agli infortuni nel golf e loro correzione attraverso le catene muscolari

12.00 - 12.15: Pausa Caffè

12.15 - 14.00: Fattori biomeccanici associati agli infortuni dei ciclisti, analisi cinematica della pedalata: angoli e motivi che influenzano la patologia del ciclista

 

 

3° seminario: Groin injury nell'atleta: concetti, valutazione e trattamento

 

1° Giorno:

15.00 - 15.20: Introduzione

15.20 - 16.20: Concetti di lesione all'inguine

16.20 - 16.50: Aspetti clinici

16.50 - 17.20: Pausa Caffè

17.20 - 18.10: Anatomia della regione pubica

18.10 - 19.00: Sindromi che si presentano con il dolore all'inguine

19.00 - 20.00: Anca e pubalgia

20.00 - 21.00: Diagnosi differenziali

 

2° Giorno:

09.00 - 10.30: Anatomia palpatoria - prova pratica degli studenti

10.30 - 11.00: Pausa Caffè

11.00 - 12.00: Esame fisico dell'infortunio all'inguine

12.00 - 12.10: Tecniche chirurgiche nell'infortunio all'inguine

12.10 - 14.00: Valutazione funzionale della regione pubica

14.00 - 15.00: Pausa Pranzo

15.00 - 17.00: Concetto multifattoriale del dolore all'inguine

17.00 - 18.00. Caso clinico 1 e prova pratica degli studenti

 

3° Giorno:

09.00 - 10.15: Caso clinico 2 e prova pratica degli studenti

10.15 - 11.30: Caso clinico 3 e prova pratica degli studenti

11.30 - 12.00: Pausa Caffè

12.00 - 13.30: Caso clinico 4 e prova pratica degli studenti

13.30 - 14.00: Tavola rotonda - domande e risposte

 

 

4° seminario: Bendaggi nello sport

 

1° Giorno:

15.00 - 17.00: Definizione e rapida applicazione del taping

17.00 - 18.00: Diagnosi e trattamento - indicazioni e controindicazione del taping

18.00 - 18.15: Pausa Caffè

18.15 - 19.30: Applicazione pratica del taping e tecniche per l'arto superiore

19.30 - 21.00: Applicazione pratica del taping e tecniche per l'arto inferiore

 

2° Giorno:

09.00 - 12.00: Definizione ed applicazione dei principali bendaggi di riposizionamento

12.00 - 12.15: Pausa Caffè

12.15 - 14.00: Diagnosi e trattamento - indicazioni e controindicazioni del bendaggio neuromuscolare di riposizionamento nella patologia sportiva

14.00 - 15.00: Pausa Pranzo

15.00 - 17.00: Bendaggio di riposizionamento, diagnosi e trattamento - test specifici per ogni muscolo

17.00 - 17.15: Pausa Caffè

17.15 - 20.00: Bendaggio di riposizionamento, diagnosi e trattamento - applicazione nella zona cervicale, toracica e lombare della colonna vertebrale

 

3° Giorno:

09.00 - 10.00: Bendaggio di riposizionamento, diagnosi e trattamento - tecniche di applicazione per l'arto superiore (prima parte)

10.00 - 11.00: Bendaggio di riposizionamento, diagnosi e trattamento - tecniche di applicazione per l'arto superiore (seconda parte)

11.00 - 12.00: Bendaggio di riposizionamento, diagnosi e trattamento - tecniche di applicazione per l'arto inferiore (prima parte)

12.00 - 12.15: Pausa Caffè

12.15 - 14.00: Bendaggio di riposizionamento, diagnosi e trattamento - tecniche di applicazione per l'arto inferiore (seconda parte)

 

 

5° seminario: Tecniche miofasciali e patologie dell'arto inferiore

 

1° Giorno:

15.00 - 17.00: Definizione di tecniche miofasciali

17.00 - 18.00: Tecniche miofasciali, trattamento precoce

18.00 - 18.15: Pausa Caffè

18.15 - 19.30: Applicazioni delle tecniche miofasciali al rachide cervicale, toracico e lombare (prima parte)

19.30 - 21.00: Applicazioni delle tecniche miofasciali al rachide cervicale, toracico e lombare (seconda parte)

 

2° Giorno:

09.00 - 12.00: Applicazioni delle tecniche miofasciali all'arto superiore (prima parte)

12.00 - 12.15: Pausa Caffè

12.15 - 14.00: Applicazioni delle tecniche miofasciali all'arto superiore (seconda parte)

14.00 - 15.00: Pausa Pranzo

15.00 - 17.00: Applicazioni delle tecniche miofasciali all'arto inferiore (prima parte)

17.00 - 17.15: Pausa caffè

17.15 - 20.00: Applicazioni delle tecniche miofasciali all'arto inferiore (seconda parte)

 

3° Giorno:

09.00 - 12.00: Protocolli di trattamento delle tecniche miofasciali

12.00 - 12.15: Pausa Caffè

12.15 - 14.00: Caso clinico - trattamento di infortuni al ginocchio con le tecniche miofasciali

 

 

6° seminario: Patologie dei corridori - lesioni muscolari e tendinee

 

1° Giorno:

15.00 - 17.00: Differenze nell'atletica: atleta professionista versus atleta dilettante 

17.00 - 18.00: Biomeccanica della corsa

18.00 - 18.15: Pausa Caffè

18.15 - 19.30: Disfunzioni della biomeccanica e suo impatto

19.30 - 21.00: Patologie muscolari e tendinee

 

2° Giorno:

09.00 - 12.00: Infortuni più comuni della corsa: condropatia rotulea

12.00 - 12.15: Pausa Caffè

12.15 - 14.00: Infortuni più comuni della corsa: sindrome ileo-tibiale

14.00 - 15.00: Pausa Pranzo

15.00 - 17.00: Infortuni più comuni della corsa: tendinopatie

17.00 - 17.15: Pausa Caffè

17.15 - 20.00: Infortuni più comuni della corsa: periostiti

 

3° Giorno:

09.00 - 12.00: Infortuni più comuni della corsa: borsiti, dolore al tallone e sperone calcaneare

12.00 - 12.15: Pausa Caffè

12.15 - 14.00: Tecnica di corsa e preparazione fisica per la gara

 

 

7° seminario: Trattamento osteopatico della caviglia e del piede, casi clinici di infortuni sportivi

 

1° Giorno:

15.00 - 17.00: Protocollo di trattamento delle distorsioni della caviglia (parte teorica)

17.00 - 18.00: Protocollo di trattamento delle distorsioni della caviglia (parte pratica)

18.00 - 18.15: Pausa Caffè

18.15 - 19.30: Trattamento osteopatico del piede (prima parte)

19.30 - 21.00: Trattamento osteopatico del piede (seconda parte)

 

2° Giorno:

09.00 - 12.00: Introduzione e metodologie di base dei protocolli di trattamento nella fisioterapia sportiva

12.00 - 12.15: Pausa Caffè

12.15 - 14.00: Caso 1 - Coinvolgimento di origine metamerica dei tendini degli arti inferiori 

14.00 - 15.00: Pausa Pranzo

15.00 - 17.00: Caso 2 - Patologia somatoviscerale

17.00 - 17.15: Pausa caffè

17.15 - 19.00: Caso 3 - Parameniscite

19.00 - 20.00: Caso 4 - Ginocchio del corridore

 

3° Giorno:

09.00 - 12.00: Propriocezione e idroterapia

12.00 - 13.00: Pausa Pranzo

13.00 - 14.00: Tavola rotonda, domande e risposte, consegna dei diplomi

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

- Il costo del Master è di €2690 più Iva 22%

 

Modalità di pagamento:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo:

€100 all'atto dell'iscrizione in promozione Early Booking

€636,36 Iva inclusa entro dieci giorni dal primo seminario

€636,36 Iva inclusa entro dieci giorni dal secondo seminario

€636,36 Iva inclusa entro dieci giorni dal terzo seminario

€636,36 Iva inclusa entro dieci giorni dal quarto seminario

€636,36 Iva inclusa entro dieci giorni dal quinto seminario

Condizioni di attivazione

Al raggiungimento della 15^ iscrizione

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Juan Muro Zabaleta
    Fisioterapista attualmente nello staff medico della nazionale spagnola di calcio
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott.ssa Alicia Cebrian
    PT, CO
    Scarica il curriculum
  • Dott. Pablo Llanes Ontiveros
    Fisioterapista e Osteopata, è stato fisioterapista della squadra di calcio del Real Madrid dal 1995 al 2009
    Scarica il curriculum
  • Dott. Isidro Fernandez Lopez
    Fisioterapista e Osteopata, specializzato in fisioterapia sportiva e biomeccanica del gesto sportivo
    Scarica il curriculum
  • Dott. Alberto Blanco Martinez
    Fisioterapista specializzato in terapia fasciale, specializzato in induzione miofasciale
    Scarica il curriculum
  • Dott. Fernando Reyes Gil
    Fisioterapista OMT, è stato fisioterapista della squadra di calcio del Real Madrid dal 1996 al 2011
    Scarica il curriculum
  • Dott. Juan Muro Zabaleta
    Fisioterapista attualmente nello staff medico della nazionale spagnola di calcio
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Date: 8-9-10 aprile, 13-14-15 maggio, 24-25-26 giugno, 23-24-25 settembre 21-22-23 ottobre, 18-19-20 novembre e 16-17-18 dicembre 2016
  • BEST WESTERN Art Hotel Noba
  • via Nomentana, 543, 00141 Roma (RM)
  • Tel. 06.8622531 - Fax. 06.86225353
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dai docenti.