AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Roma, 10 giugno 2017
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Presentazione e razionale teorico

Questo progetto formativo della durata di una giornata, è stato accuratamente strutturato per essere destinato alle classi riabilitative interessate alla comprensione degli effetti fisici della Laserterapia sui tessuti biologici e del suo ruolo in riabilitazione. La didattica prevede sette ore di lezioni frontali di cui quattro di laboratori pratici guidati. Negli aspetti teorici verranno descritte e sottolineate non solo la terminologia, la fisica, le interazioni biologiche, le indicazioni, le controindicazioni e gli effetti terapeutici della Laserterapia, ma si metteranno anche i discenti stessi nelle condizioni di poter calibrare correttamente i valori strumentali al fine di erogare le corrette dosimetrie in ogni singolo caso: in altri termini si descriverà la componentistica dell'apparecchiatura e poi si farà riferimento a protocolli generici di utilizzo con la consegna di tabelle di lavoro e settaggi da utilizzare, oltre che ad aspetti di maggiore confidenza manuale.

 

La pratica ed i laboratori didattici

Negli aspetti pratici verrà innazitutto dato ampio respiro alle più indicate modalità applicative della sorgente laser e all'utilizzo delle più efficaci tecniche per ottimizzare l'irradiazione terapeutica sui tessuti, si passerà quindi ai test ortopedici e neurodinamici da somministrare precedentemente e successivamente alla terapia, ai posizionamenti e alle prese adeguate, alla personalizzazione del trattamento in base al paziente e alla patologia, infine all'abbinamento della Laserterapia con altri mezzi fisici, con la terapia manuale e con l'esercizio terapeutico per una migliore efficacia sul piano del recupero funzionale.

 

Apprendimento guidato e tutoraggio 

Grazie alla proficua collaborazione scientifica tra PhisioVit S.r.l. e BTL Italia, sponsor dell'evento per la fornitura dei mezzi fisici necessari alle prove pratiche, viene reso possibile questo progetto didattico dall'elevato tasso scientifico e formativo: nella sala sede del corso infatti, vi sarà un adeguato numero di apparecchiature per consentire ai discenti di esercitarsi sotto supervisione e tutoraggio nei laboratori di esercitazioni pratiche.

 

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

• Conoscere le nozioni di fisica e biofisica pertinenti all'applicazione della Laserterapia in medicina fisica e riabilitativa

• Possedere la conoscenza delle variabili cliniche, morfologiche ed anatomiche per procedere alla miglior pianificazione di un trattamento strumentale

• Personalizzare i dosaggi in base alle variabili del singolo caso clinico

• Agire direttamente sulla strumentazione con efficacia e cognizione di causa

• Abbinare la Laserterapia con gli altri mezzi fisici strumentali

• Conoscere le regole sulla protezionistica e sulle normative regionali

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di una giornata (10 giugno "La Laserterapia"), consta di sette ore frontali d'insegnamento di cui quattro costituite da laboratori didattici con una intensa attività pratica. La responsabilità scientifica dell'evento è affidata ad Enrico Luzzitelli, fisioterapista con master di I livello in fisioterapia sportiva e CITG - Certified Instructor of Técnica Gavilán -; la docenza a Silvia Acqualagna, fisioterapista con master di I livello in fisioterapia sportiva.

 

Sabato 10 giugno 2017

08.30 - 09.00: Registrazione dei partecipanti

09.00 - 09.30: La luce laser terapeutica: scienza di base, cenni storici e apparecchiature (TEORIA)

• Mezzo laser

• Camera di risonanza

• Risonatore ottico

09.30 - 10.00: Caratteristiche del fascio laser

• Monocromaticità

• Coerenza

• Monodirezionalità

• Brillanza

10.00 - 10.20: Classificazione dei laser

• Materiale attivo

• Modalità di emissione

• Potenza

10.20 - 10.40: Classificazione dei laser terapeutici

• A stato gassoso: Kripton, CO2, He-Ne, Vapori metallici

• A stato solido: Alessandrite, Rubino, ND:Yag, Er: Yag

• A semiconduttore: GaAs, AlGaAs, InAlGaAs

10.40 - 11.00: Interazione della luce laser coi tessuti biologici: indicazioni e controindicazioni

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 11.35:  Effetti biologici ed effetti terapeutici della luce laser

11.35 - 12.00: L'applicazione della luce laser nelle patologie dell'apparato muscolo-scheletrico: protocolli di trattamento

12.00 - 13.00: Tecniche di applicazione a carattere generale (PRATICA)

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 16.30: Tecniche di applicazione a carattere specifico

• Antalgia

• Biostimolazione tissutale

• Trigger Points

16.30 - 16.45: Integrazione terapeutica tra Laser, Ipertermia e Tecar

16.45 - 17.00: Dibattito finale con tavola rotonda, domande e risposte. Questionario ECM e consegna dei diplomi

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi: 

- Il costo del corso è di €100 più Iva 22%La quota comprende le dispense e 10 crediti ECM.

 

Sconti ed offerte attive:

- Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è scontato del 5%, ed è quindi di €95 più Iva 22%.

BLOCCA ADESSO il costo scontato di questo evento versando solo €50!

 

Modalità di pagamento per i non possessori di PhisioVIP Card:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo:

• €50 all'atto dell'iscrizione in promozione

• €72 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del corso

 

Modalità di pagamento per i possessori di PhisioVIP Card:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo:

• €50 all'atto dell'iscrizione

• €65,90 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del corso

 

Punteggio PhisioVIP Card

- Questo corso dà diritto a maturare 10 punti sulla PhisioVIP Card

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Data: 10 giugno 2017
  • best western blu hotel
  • largo domenico de dominicis 4, 00159 Roma (RM)
  • Tel. 0761.970140 - Fax. 0761.970140
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti di indossare un abbigliamento comodo in entrambi i seminari, al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dalla docente.