Razionale scientifico
L'adolescenza è una fase cruciale dello sviluppo umano, caratterizzata da cambiamenti profondi a livello neurobiologico, endocrino, metabolico e psicologico. È un periodo di transizione che pone sfide importanti sia per gli adolescenti stessi che per i professionisti della salute. Le evidenze scientifiche dimostrano che molte patologie dell'età adulta hanno le loro radici nell'adolescenza: dalle malattie metaboliche alle patologie infettive, dai disturbi neuropsichiatrici alle problematiche ginecologiche e andrologiche, fino ai tumori giovanili. Inoltre, i cambiamenti negli stili di vita e l'aumento dell'uso di sostanze come alcool, tabacco e droghe richiedono un'attenzione crescente da parte della comunità medica. Questo congresso interregionale di AIDM Centro Italia si propone di offrire un aggiornamento scientifico trasversale, coinvolgendo specialisti di diverse discipline con l'obiettivo di migliorare la prevenzione, la diagnosi precoce e la gestione clinica delle principali patologie adolescenziali.
Rilevanza scientifica
Il Congresso Interregionale AIDM - Associazione Italiana Donne Medico offre un'importante opportunità di contribuire attivamente alla diffusione di conoscenze scientifiche e alla promozione della salute adolescenziale. Grazie all'approccio multidisciplinare, l'evento affronta tematiche di grande interesse, tra cui:
- Malattie infettive come HIV, epatiti, infezioni sessualmente trasmesse, malattie respiratorie;
- Oncologia attraverso tumori giovanili, predisposizione genetica e prevenzione;
- Malattie metaboliche e infiammatorie come sindrome metabolica, malattie autoimmuni e disturbi endocrini;
- Neuropsichiatria attraverso disturbi del comportamento, ADHD, regolazione emotiva e dipendenze;
- Ginecologia e andrologia come contraccezione, HPV e patologie del tratto genitale;
- Malattie respiratorie e cardiovascolari legate agli stili di vita e all'inquinamento ambientale.
Il supporto scientifico è essenziale per favorire la ricerca, lo sviluppo di nuove terapie e la promozione di strategie di prevenzione efficaci in ambito adolescenziale.
Obiettivi
Al termine del congresso ogni partecipante sarà in grado di:
• Approfondire le basi neurobiologiche e psichiatriche dell'adolescenza, con focus sui disturbi del comportamento, regolazione emotiva e autolesionismo;
• Analizzare le malattie infettive emergenti negli adolescenti, inclusi virus epatici, infezioni sessualmente trasmesse e patologie immunologiche;
• Esaminare le patologie metaboliche ed endocrine come la sindrome metabolica, l'obesità e il ruolo della vitamina D;
• Discutere le strategie di prevenzione oncologica in età adolescenziale, con particolare attenzione alla predisposizione genetica e alla diagnosi precoce;
• Fornire aggiornamenti su ginecologia e andrologia adolescenziale, con focus sulla contraccezione, il microbiota e la salute riproduttiva;
• Valutare gli effetti degli stili di vita e delle dipendenze sulla salute dell'adolescente, incluse le implicazioni cardiovascolari e respiratorie;
• Promuovere la prevenzione e la gestione delle patologie ortopediche e neurologiche in adolescenza, con un approccio multidisciplinare;
• Esaminare il ruolo della medicina legale e della giurisprudenza nella tutela della salute adolescenziale, con un focus sulle recenti normative e sulla gestione del consenso informato.