AVVISO IMPORTANTE

 

Il Congresso Interregionale AIDM dal titolo L'Adolescenza...dalla Testa ai Piedi si terrà nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 maggio 2025 presso l'Auditorium del Centro Culturale Valle Faul, 24/26 a Viterbo.

  • Provider ecm n°3835
  • Organizzatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Razionale scientifico

 

L'adolescenza è una fase cruciale dello sviluppo umano, caratterizzata da cambiamenti profondi a livello neurobiologico, endocrino, metabolico e psicologico. È un periodo di transizione che pone sfide importanti sia per gli adolescenti stessi che per i professionisti della salute. Le evidenze scientifiche dimostrano che molte patologie dell'età adulta hanno le loro radici nell'adolescenza: dalle malattie metaboliche alle patologie infettive, dai disturbi neuropsichiatrici alle problematiche ginecologiche e andrologiche, fino ai tumori giovanili. Inoltre, i cambiamenti negli stili di vita e l'aumento dell'uso di sostanze come alcool, tabacco e droghe richiedono un'attenzione crescente da parte della comunità medica. Questo congresso interregionale di AIDM Centro Italia si propone di offrire un aggiornamento scientifico trasversale, coinvolgendo specialisti di diverse discipline con l'obiettivo di migliorare la prevenzione, la diagnosi precoce e la gestione clinica delle principali patologie adolescenziali.

 

 

Rilevanza scientifica

 

Il Congresso Interregionale AIDM - Associazione Italiana Donne Medico offre un'importante opportunità di contribuire attivamente alla diffusione di conoscenze scientifiche e alla promozione della salute adolescenziale. Grazie all'approccio multidisciplinare, l'evento affronta tematiche di grande interesse, tra cui:

  • Malattie infettive come HIV, epatiti, infezioni sessualmente trasmesse, malattie respiratorie;
  • Oncologia attraverso tumori giovanili, predisposizione genetica e prevenzione;
  • Malattie metaboliche e infiammatorie come sindrome metabolica, malattie autoimmuni e disturbi endocrini;
  • Neuropsichiatria attraverso disturbi del comportamento, ADHD, regolazione emotiva e dipendenze;
  • Ginecologia e andrologia come contraccezione, HPV e patologie del tratto genitale;
  • Malattie respiratorie e cardiovascolari legate agli stili di vita e all'inquinamento ambientale.

Il supporto scientifico è essenziale per favorire la ricerca, lo sviluppo di nuove terapie e la promozione di strategie di prevenzione efficaci in ambito adolescenziale.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del congresso ogni partecipante sarà in grado di:

 

• Approfondire le basi neurobiologiche e psichiatriche dell'adolescenza, con focus sui disturbi del comportamento, regolazione emotiva e autolesionismo;

• Analizzare le malattie infettive emergenti negli adolescenti, inclusi virus epatici, infezioni sessualmente trasmesse e patologie immunologiche;

• Esaminare le patologie metaboliche ed endocrine come la sindrome metabolica, l'obesità e il ruolo della vitamina D;

• Discutere le strategie di prevenzione oncologica in età adolescenziale, con particolare attenzione alla predisposizione genetica e alla diagnosi precoce;

• Fornire aggiornamenti su ginecologia e andrologia adolescenziale, con focus sulla contraccezione, il microbiota e la salute riproduttiva;

• Valutare gli effetti degli stili di vita e delle dipendenze sulla salute dell'adolescente, incluse le implicazioni cardiovascolari e respiratorie;

• Promuovere la prevenzione e la gestione delle patologie ortopediche e neurologiche in adolescenza, con un approccio multidisciplinare;

• Esaminare il ruolo della medicina legale e della giurisprudenza nella tutela della salute adolescenziale, con un focus sulle recenti normative e sulla gestione del consenso informato.

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il congresso, della durata di due giorni consecutivi (23-24 maggio 2025) e dal titolo L'Adolescenza...dalla Testa ai Piedi, riconosce la direzione scientifica nella Dott.ssa Rossella Mellino, Medico-Chirurgo Specialista in Ginecologia e Ostetricia - Direttore Sanitario del Poliambulatorio Domus Mulieris e presidente della sezione AIDM - Associazione Italiana Donne Medico di Viterbo. Il coordinamento scientifico dell'evento è affidato congiuntamente alla Dott.ssa Elisa De Francesco, Neuropsichiatra Infantile, alla Dott.ssa Emanuela Fiorucci, Medico-Chirurgo Medico di Medicina Generale e alla Dott.ssa Loretta Mellino, Medico-Chirurgo Specialista in Pediatria.

 

Venerdì 23 Maggio:

 

08.00 - 09.00: Registrazione partecipanti

09.00 - 09.20: Saluto delle autorità: C. Di Giuli, Vicepresidente AIDM Centro Italia - A.M. Mastromatteo, Presidente AIDM Lazio - R. Mellino, Presidente sez. AIDM di Viterbo

09.20 - 09.50: Lectio magistralis

• ModeratoriR. Mellino

Disturbi Neuropsichiatrici Acuti in Adolescenza - A. Spalice

  • 1ᵃ Sessione

• Moderatori: E. Barra - M. Capone - P. Guasco - S. Rocchi

09.50 - 10.10: NEUROLOGIA

The Teen Brain: Il cervello che fiorisce - M. Distefano

10.10 - 10.30: OCULISTICA

Adolescenza: Miopia, Traumi e... non solo - M. Lo Grasso

10.30 - 10.50: OTORINOLARINGOIATRIA

Il naso in adolescenza - M.L. Panatta

10.50 - 11.10: ODONTOIATRIA

Aspetti di genere e salute orale in adolescenza - M. Capone - N. Santini

11.10 - 11.30: TAVOLA ROTONDA

• Moderatore: A. Sambito

N. Falcone - C. Rinna - C. Viti - E. Zonghi

11.30 - 11.50: Pausa caffè

  • 2ᵃ Sessione

• Moderatori: F. Cecchini - N. Di Castro - F. Ricci - J. C. Sun

11.50 - 12.10: ENDOCRINOLOGIA

Sindrome metabolica negli adolescenti - M. Dainelli

12.10 - 12.30: PNEUMOLOGIA

Saper trattare l'asma a qualsiasi età - A.M. Bianchi

12.30 - 12.50: PEDIATRIA

Pubertà e società: un approccio medico alle varianti dello sviluppo pubertale - D. Galeazzi

12.50 - 13.10: CARDIOLOGIA

Il dolore toracico nel paziente pediatrico: quando si comincia già da piccoli - M. Luciani

13.10 - 13.40: TAVOLA ROTONDA

• Moderatore: G. Caferri

D. Amico - C. Calla - L. Mellino - F. Serra

13.40 - 14.40: Pausa pranzo

  • 3ᵃ Sessione

• Moderatori: N. Abdulkadir Hassan - L. Clerico - D. Maruca - E. Tanzilli

14.40 - 15.00: GASTROENTEROLOGIA

MICI negli adolescenti: differenze di genere - G. Di Nardo

15.00 - 15.20: ALLERGOLOGIA

Dermatite atopica: sfide e nuove opportunità dall'infanzia all'età adulta - B. Cuomo

15.20 - 15.40: ORTOPEDIA

Algie, fratture e contusioni in adolescenza: differenze di genere - S. Serpieri

15.40 - 16.00: ONCOLOGIA

I tumori in età adolescenziale: quanto conta l'ereditarietà - F. Primi

16.00 - 16.20: MEDICINA INTERNA

Alcool, fumo e adolescenti: un fenomeno da non sottovalutare - A. Fiorentini

16.20 - 16.50: TAVOLA ROTONDA

• Moderatore: E. Fiorucci

C. Di Mauro - F. Lucarini - G. Marciani - P. Tribuzi - C. Zampaletta

16.50 - 17.00: Pausa caffè

17.00 - 17.30: Lectio magistralis

• Moderatore: Avv. L. Menghini

La tutela dei minori nel processo alla luce della Riforma Cartabia - Avv. L. Sini

  • 4ᵃ Sessione

• Moderatori: C.L. Crescenzi - C. Errera - Avv. L. Menghini

17.30 - 17.50: GIURISPRUDENZA

Prevenzione e gestione del rischio medico legale con pazienti minori - Avv. G. Mari

17.50 - 18.10: MEDICINA LEGALE

Aspetti medico legali delle nuove tendenze dell'abuso di sostanze negli adolescenti: differenza di genere - S. Gioia

18.10 - 18.30: GIURISPRUDENZA

Parliamo di invalidità civile, accompagnamento e Legge 104 - Avv. R. Puri

18.30 - 18.50: GIURISPRUDENZA

Coinvolgimento del minore nelle decisioni di cura alla luce della recente riforma Cartabia - Avv. D. Petrilli

18.50 - 19.10: TAVOLA ROTONDA

• Moderatore: E. Pannega

Avv. C. Caporossi - Avv. T. Papalia - B. Spiga

 

Sabato 24 Maggio:

 

09.30 - 10.00: Lectio magistralis

• Moderatore: M. Bonito

PCOS Upgrade 2025 - S. Lello

  • 5ᵃ Sessione

• Moderatori: P. De Luca - G. Gozzi - E. Rastrelli - R. Squarcetti - C. Trudu

10.00 - 10.20: GINECOLOGIA

Uso dei probiotici nelle infezioni genitali in adolescenza - R. Di Iorio

10.20 - 10.40: GINECOLOGIA

Le patologie uterine ed ovariche più frequentemente diagnosticabili ecograficamente in adolescenza - F. Torcia

10.40 - 11.00: ENDOCRINOLOGIA

Vitamina D: Effetti scheletrici ed extra scheletrici in adolescenza - A. Capozzi

11.00 - 11.20: Pausa caffè

11.20 - 11.40: GINECOLOGIA

Contraccezione negli adolescenti tra prevenzione, terapia e consapevolezza - I. Piacenti

11.40 - 12.00: GINECOLOGIA

HPV negli adolescenti, proteggiamoci con il vaccino: differenze di genere - A. Salimbeni

12.00 - 12.20: UROLOGIA

Patologie urologiche dell'età giovanile-adolescenziale: il ruolo della prevenzione - M. Bevacqua

12.20 - 12.40: INFETTIVOLOGIA

Le malattie infettive nell'adolescenza: conosciamo e curiamo le malattie sessualmente trasmesse, virus epatici ed infezione da HIV - C. Di Giuli

12.40 - 13.10: TAVOLA ROTONDA

• Moderatore: G. De Matteis

P. Angelozzi - G. Frattini - N. Manci - A. Rizzotto - B. Villaccio

13.10 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 14.30: Lectio magistralis

• Moderatore: E. De Francesco

Adolescenti, ieri, oggi e domani. Connessi con il mondo, disconnessi da sé stessi - P. Scurti

  • 6ᵃ Sessione

• Moderatori: D. Alberti - E. Lazzaroni - F. Segi - M. Zappulla

14.30 - 14.50: NEUROPSICHIATRIA

La neurobiologia in adolescenza: disturbi del comportamento - A. Capuano

14.50 - 15.10: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Differenze di genere nei disturbi del comportamento alimentare - L. Nunziata

15.10 - 15.30: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Regolazione emotiva ed autolesionismo - M. Tafuro

15.30 - 15.50: MEDICINA DELLE DIPENDENZE

Emergenza adolescenza. Il coraggio di diventare grandi. - V. Morbiducci

15.50 - 16.10: INFERMIERE SCOLASTICO

Educatore alla salute e alle buone pratiche - A. Lanzieri

16.10 - 16.40: TAVOLA ROTONDA

• Moderatore: L. Cipollone

D. Boem - T.M.R. Gerace - B. Longo - C. Morera - M. Orrù - S. Papalini - S. Severini

16.40: Questionario di valutazione ECM e chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Destinatari

 

Tutte le discipline sanitarie e i relativi studenti iscritti ai rispettivi corsi di laurea.

 

 

Costi

 

Il costo del congresso è di €300 più Iva 22%. La quota comprende:

 

• Partecipazione ai lavori scientifici (venerdì 23 e sabato 24 maggio)

• 9,8 crediti ECM

• Kit congressuale

• 2 Light lunch

• 3 Coffee break

 

 

Sconti e offerte attive

 

• Il costo del congresso, in promozione Early Booking, è scontato ad €200 più Iva 22% per chi si iscrive entro l'11 maggio 2025.

 

• Il costo del congresso, in promozione Studente (*), è scontato ad €150 più Iva 22% per gli studenti universitari che si iscrivono l'11 maggio 2025. Attenzione: l'accesso con tariffa studente è riservato a un massimo di venticinque studenti universitari appartenenti alle discipline sanitarie previste dal congresso.

 

* Per aderire allo SCONTO STUDENTE occorre prima di tutto scrivere a info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario oppure pagando in loco in sede congressuale presso il desk di registrazione dalle ore 8.00 di venerdì 23 maggio 2025.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo congresso dà diritto a maturare 9,8 punti sulla PhisioVIP Card.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con alternanza di sessioni tematiche e relazioni.

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del congresso.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott.ssa Rossella Mellino
    Medico-Chirurgo Specialista in Ginecologia e Ostetricia - Direttore Sanitario del Poliambulatorio Domus Mulieris
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Early Booking sul Congresso Interregionale AIDM - Associazione Italiana Donne Medico - L'Adolescenza...dalla Testa ai Piedi - edizione di Viterbo 2025
    Sconto di €100 sul costo del congresso per le iscrizioni ricevute entro e non oltre l'11 maggio 2025.

Localizzazione

  • Date: 23-24 maggio 2025
  • Centro Culturale Valle Faul
  • Via Faul 24/26, 01100 Viterbo (VT)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa