L'Ipertermia
L'Ipertermia in fisioterapia sfrutta il calore per il trattamento di patologie muscolo-scheletriche attraverso diverse modalità selezionando strati specifici di profondità. I principali effetti terapeutici includono:
- Incremento della circolazione: la vasodilatazione indotta dal calore migliora l'apporto di ossigeno e nutrienti, accelerando i processi riparativi dei tessuti;
- Analgesia: l'effetto termico modula la trasmissione del dolore attraverso la stimolazione dei termocettori cutanei e la riduzione dell'eccitabilità delle fibre nervose nocicettive;
- Decontratturante: il calore riduce il tono muscolare e la rigidità articolare, ottimizzando la performance biomeccanica;
- Antinfiammatorio: l'aumento del flusso ematico favorisce la rimozione dei mediatori dell'infiammazione;
- Miglioramento dell'elasticità tissutale: il riscaldamento di muscoli e tessuti connettivi ne aumenta l'estensibilità, facilitando il recupero funzionale post-trauma o chirurgia.
Presentazione e razionale teorico
Questo corso giornaliero integra l'Ipertermia con terapia manuale ed esercizio terapeutico nel contesto riabilitativo. Il programma di sette ore include quattro ore di laboratori pratici dove i partecipanti apprenderanno:
- Applicazione dell'Ipertermia come preparazione per tecniche manuali e stretching;
- Valutazione clinica e definizione di protocolli integrati personalizzati;
- Progressione dal trattamento termico all'esercizio terapeutico;
- Modalità di combinazione con tecniche di mobilizzazione articolare e rinforzo muscolare.
La parte teorica copre principi fisici, effetti biologici, indicazioni e controindicazioni dell'Ipertermia, con focus sulla sua integrazione ottimale nel percorso riabilitativo.
La pratica ed i laboratori didattici
La parte pratica del corso fornisce un'esperienza diretta nell'applicazione dell'ipertermia profonda, enfatizzando l'importanza del corretto trasferimento energetico e del monitoraggio della temperatura tissutale. I partecipanti apprenderanno a effettuare una valutazione funzionale completa attraverso test ortopedici e neurodinamici, essenziali sia prima che dopo il trattamento per verificarne l'efficacia. Particolare attenzione viene dedicata all'ergonomia del terapista e al comfort del paziente, con focus su posizionamenti e tecniche di applicazione ottimali. Il corso enfatizza l'importanza della personalizzazione del trattamento basata su parametri clinici specifici e obiettivi riabilitativi individuali. La seconda parte della sessione pratica si concentra sull'integrazione terapeutica: dall'utilizzo dell'ipertermia come preparazione tissutale, all'applicazione di tecniche manuali mirate, fino alla progressione con esercizi terapeutici specifici. Vengono inoltre esplorate le sinergie con altri mezzi fisici per massimizzare l'efficacia del recupero funzionale.
Apprendimento guidato e tutoraggio
Questo corso, realizzato grazie alla sponsorizzazione non condizionante di PrimAcademy Italia, combina alta qualità scientifica e pratica clinica. I partecipanti apprenderanno l'integrazione di Ipertermia, terapia manuale ed esercizio terapeutico attraverso esercitazioni pratiche su apparecchiature di ultima generazione. Le sessioni di laboratorio, supervisionate dalla docente, permetteranno di sperimentare direttamente protocolli di trattamento integrati e strategie riabilitative evidence-based.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
• Applicare i principi fisici e biofisici dell'Ipertermia in riabilitazione, integrandoli con terapia manuale ed esercizio terapeutico;
• Valutare le variabili cliniche e anatomiche per pianificare trattamenti personalizzati multimodali;
• Calibrare parametri e dosaggi in base alle caratteristiche del paziente e agli obiettivi riabilitativi;
• Utilizzare efficacemente la strumentazione in combinazione con tecniche manuali ed esercizi;
• Integrare l'Ipertermia in protocolli riabilitativi completi che includono altri mezzi fisici;
• Applicare le normative di sicurezza e i regolamenti regionali nella pratica clinica.