AVVISO IMPORTANTE


Sede e date: Napoli30 marzo 2025.

Attenzione:
  • Questo evento prevede sia lezioni teoriche frontali che un'ampia parte pratica guidata. È opportuno dotarsi di abiti adeguati per affrontare nel modo corretto i preponderanti laboratori didattici sia in veste di operatori che come pazienti.
  • Provider ecm n°3835
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L'Ipertermia

 

L'Ipertermia in fisioterapia sfrutta il calore per il trattamento di patologie muscolo-scheletriche attraverso diverse modalità selezionando strati specifici di profondità. I principali effetti terapeutici includono:

  • Incremento della circolazione: la vasodilatazione indotta dal calore migliora l'apporto di ossigeno e nutrienti, accelerando i processi riparativi dei tessuti;
  • Analgesia: l'effetto termico modula la trasmissione del dolore attraverso la stimolazione dei termocettori cutanei e la riduzione dell'eccitabilità delle fibre nervose nocicettive;
  • Decontratturante: il calore riduce il tono muscolare e la rigidità articolare, ottimizzando la performance biomeccanica;
  • Antinfiammatorio: l'aumento del flusso ematico favorisce la rimozione dei mediatori dell'infiammazione;
  • Miglioramento dell'elasticità tissutale: il riscaldamento di muscoli e tessuti connettivi ne aumenta l'estensibilità, facilitando il recupero funzionale post-trauma o chirurgia.

 

 

Presentazione e razionale teorico

 

Questo corso giornaliero integra l'Ipertermia con terapia manuale ed esercizio terapeutico nel contesto riabilitativo. Il programma di sette ore include quattro ore di laboratori pratici dove i partecipanti apprenderanno:

  • Applicazione dell'Ipertermia come preparazione per tecniche manuali e stretching;
  • Valutazione clinica e definizione di protocolli integrati personalizzati;
  • Progressione dal trattamento termico all'esercizio terapeutico;
  • Modalità di combinazione con tecniche di mobilizzazione articolare e rinforzo muscolare.

La parte teorica copre principi fisici, effetti biologici, indicazioni e controindicazioni dell'Ipertermia, con focus sulla sua integrazione ottimale nel percorso riabilitativo.

 

 

La pratica ed i laboratori didattici

 

La parte pratica del corso fornisce un'esperienza diretta nell'applicazione dell'ipertermia profonda, enfatizzando l'importanza del corretto trasferimento energetico e del monitoraggio della temperatura tissutale. I partecipanti apprenderanno a effettuare una valutazione funzionale completa attraverso test ortopedici e neurodinamici, essenziali sia prima che dopo il trattamento per verificarne l'efficacia. Particolare attenzione viene dedicata all'ergonomia del terapista e al comfort del paziente, con focus su posizionamenti e tecniche di applicazione ottimali. Il corso enfatizza l'importanza della personalizzazione del trattamento basata su parametri clinici specifici e obiettivi riabilitativi individuali. La seconda parte della sessione pratica si concentra sull'integrazione terapeutica: dall'utilizzo dell'ipertermia come preparazione tissutale, all'applicazione di tecniche manuali mirate, fino alla progressione con esercizi terapeutici specifici. Vengono inoltre esplorate le sinergie con altri mezzi fisici per massimizzare l'efficacia del recupero funzionale.

 

 

Apprendimento guidato e tutoraggio 

 

Questo corso, realizzato grazie alla sponsorizzazione non condizionante di PrimAcademy Italia, combina alta qualità scientifica e pratica clinica. I partecipanti apprenderanno l'integrazione di Ipertermia, terapia manuale ed esercizio terapeutico attraverso esercitazioni pratiche su apparecchiature di ultima generazione. Le sessioni di laboratorio, supervisionate dalla docente, permetteranno di sperimentare direttamente protocolli di trattamento integrati e strategie riabilitative evidence-based.

 

Obiettivi

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

 

• Applicare i principi fisici e biofisici dell'Ipertermia in riabilitazione, integrandoli con terapia manuale ed esercizio terapeutico; 

• Valutare le variabili cliniche e anatomiche per pianificare trattamenti personalizzati multimodali; 

• Calibrare parametri e dosaggi in base alle caratteristiche del paziente e agli obiettivi riabilitativi; 

• Utilizzare efficacemente la strumentazione in combinazione con tecniche manuali ed esercizi; 

• Integrare l'Ipertermia in protocolli riabilitativi completi che includono altri mezzi fisici; 

• Applicare le normative di sicurezza e i regolamenti regionali nella pratica clinica.

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di un giorno (30 marzo 2025 L'Ipertermia: Principi Fisici e Tecniche di Applicazione. Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico), è tenuto dalla Dott.ssa Silvia Acqualagna, Fisioterapista con Master di I Livello in Fisioterapia Sportiva. Gli orari vanno dalle 8.30 alle 17.00, sono previste due pause caffè a metà mattina e metà pomeriggio e una pausa pranzo di un'ora.

 

Domenica 30 marzo:

 

08.30 - 09.00: Registrazione dei partecipanti

09.00 - 09.45: La stimolazione ipertermica adattata

  • Principi fisici e biologici
  • Parametri di trattamento: durata (secondi), potenza (watt) e temperatura dell'acqua deionizzata contenuta nel bolus (°C)
  • Differenziale termico tra cute e temperatura dell'acqua (At/°C)
  • Effetti tissutali e risposte biologiche

09.45 - 10.30: Personalizzazione del trattamento

  • Gestione dei parametri per patologia
  • Indicazioni e controindicazioni
  • Evidenze scientifiche

10.30 - 11.00: Aspetti gestionali e riproducibilità del trattamento

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 12.15: Laboratorio pratico - Parte 1

  • Posizionamento e tecniche applicative
  • Test valutativi pre/post trattamento
  • Progressione alla terapia manuale

12.15 - 13.00: Laboratorio pratico - Parte 2

  • Trattamento tendinopatie ed entesopatie
  • Tecniche per sindromi miofasciali
  • Integrazione con esercizio terapeutico

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 14.45: Evidence-Based Practice

  • Confronto Tecarterapia vs Ipertermia
  • Revisione della letteratura
  • Outcomes clinici

14.45 - 15.45: Integrazione terapeutica

  • Combinazione con altri mezzi fisici
  • Sequenze di trattamento ottimali
  • Progressione riabilitativa

15.45 - 16.00: Pausa caffè

16.00 - 17.00: Conclusioni

  • Discussione casi clinici
  • Questionario ECM
  • Consegna diplomi

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso è di €299 include la partecipazione all'intero evento, 9 crediti ECM ed il materiale didattico rilasciato dalla docente.

 

 

Sconti e offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €249 per chi si iscrive entro il 15 marzo 2025.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato ad €239 per le iscrizioni ricevute entro il 15 marzo 2025.

 

• Il costo del corso, in promozione Studente (*), è scontato ad €229 per gli studenti universitari che si iscrivono entro il 15 marzo 2025. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato ad €219 per gli studenti universitari che si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro il 15 marzo 2025. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card, per i soci dell'Ordine dei Fisioterapisti di Napoli, Avellino, Caserta e Benevento e per i soci dell'Ordine dei Fisioterapisti di Salerno è ulteriormente scontato ed è di €209 per chi si iscrive entro il 15 marzo 2025.

 

• Il costo del corso, se acquistato comprando il pacchetto didattico dei quattro corsi afferenti a Esperto in Terapia Fisica Strumentale (**), è scontato ad €199 per iscrizioni ricevute entro il 28 marzo 2025.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI, allo SCONTO STUDENTE, allo SCONTO GRUPPI STUDENTI o allo SCONTO OFI, occorre prima di tutto scrivere ad info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

** Per aderire allo SCONTO PACCHETTO PROMO - Esperto in Terapia Fisica Strumentale (Docente: S. Acqualagna) - Edizione di Napoli, 29 marzo 2025 (La Tecarterapia: Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico), 30 marzo 2025 (L'Ipertermia: Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico), 26 aprile 2025 (La Laserterapia: Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico) e 27 aprile 2025 (Le Onde d’Urto: Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico). CLICCA QUI per avere maggiori informazioni e completare con un unico ordine l'iscrizione ai quattro corsi.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €100 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario e il resto a saldo entro dieci giorni prima dell'inizio del corso.

 

 

Abbinamento con altri corsi

 

Questo corso fa parte del PACCHETTO PROMO - Esperto in Terapia Fisica Strumentale (Docente: S. Acqualagna) - Edizione di Napoli, 29-30 marzo, 26-27 aprile 2025. CLICCA QUI per avere maggiori informazioni.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 9 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato.

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Early Booking sul corso "L'Ipertermia: Principi Fisici e Tecniche di Applicazione. Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico" edizione di Napoli 2025
    Sconto di €50 sul costo del corso per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 15 marzo 2025.
  • Pacchetto promozionale - Esperto in Terapia Fisica Strumentale - Edizione di Napoli 2025
    Sconto di oltre il 30% sul costo dei quattro corsi: "La Tecarterapia: Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico", 9 crediti ECM, Napoli 29 marzo 2025, "L'Ipertermia: Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico", 9 crediti ECM, Napoli 30 marzo 2025, "La Laserterapia: Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico", 9 crediti ECM, Napoli 26 aprile 2025 e "Le Onde d'Urto: Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico", 9 crediti ECM, Napoli 27 aprile 2025.

Localizzazione

  • Data: domenica 30 marzo 2025
  • Stelle Hotel The Businest
  • Corso Meridionale 60/62, 80143 Napoli (NA)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dalla docente.