Le Onde d'Urto
Le Onde d'Urto in fisioterapia rappresentano una modalità terapeutica avanzata per il trattamento di patologie muscoloscheletriche attraverso onde sonore ad alta energia. I principali effetti terapeutici includono:
- Effetto analgesico: modulazione del dolore attraverso rilascio di endorfine e interruzione della sensibilizzazione periferica;
- Rigenerazione tissutale: stimolazione della proliferazione cellulare e neoangiogenesi, accelerando i processi riparativi di tendini e muscoli;
- Effetto microcircolatorio: incremento della vascolarizzazione locale e dell'ossigenazione tissutale;
- Azione meccanica: frammentazione di calcificazioni e stimolazione del rimodellamento tissutale.
L'integrazione con terapia manuale ed esercizio terapeutico ottimizza gli effetti del trattamento, permettendo un recupero funzionale completo attraverso:
- Preparazione dei tessuti con onde d'urto;
- Tecniche manuali mirate post-trattamento;
- Progressione graduale all'esercizio terapeutico.
Presentazione e razionale teorico
Questo corso giornaliero offre una formazione avanzata sull'utilizzo delle Onde d'Urto integrate nel processo riabilitativo. Il programma combina teoria e pratica, fornendo ai partecipanti una comprensione approfondita dei principi fisici, degli effetti biologici e delle applicazioni cliniche delle Onde d'Urto. La parte teorica copre le basi scientifiche, i parametri di trattamento e la calibrazione degli strumenti, mentre le sessioni pratiche guidate permettono di sviluppare competenze nell'applicazione clinica. I partecipanti impareranno a personalizzare i protocolli di trattamento integrando le onde d'urto con tecniche di terapia manuale ed esercizio terapeutico. Il corso enfatizza un approccio evidence-based e fornisce strumenti pratici immediatamente applicabili nella pratica clinica, inclusi protocolli operativi, tabelle di parametri e linee guida per l'ottimizzazione dei risultati terapeutici.
La pratica ed i laboratori didattici
La parte pratica del corso guida i partecipanti attraverso l'applicazione clinica delle Onde d'Urto, iniziando dalle tecniche base di utilizzo della sorgente balistica fino all'integrazione con altre modalità terapeutiche. Particolare attenzione viene dedicata alla valutazione funzionale pre e post trattamento, utilizzando test ortopedici e neurodinamici specifici per monitorare l'efficacia della terapia. I partecipanti apprendono a personalizzare il trattamento in base alle caratteristiche individuali del paziente e alla specifica patologia, ottimizzando il posizionamento e le tecniche applicative. La seconda parte del laboratorio si concentra sull'integrazione terapeutica, esplorando come le Onde d'Urto possano preparare i tessuti per successive tecniche manuali e come strutturare una progressione efficace verso l'esercizio terapeutico. L'obiettivo finale è sviluppare competenze pratiche per implementare protocolli riabilitativi completi, dove le Onde d'Urto si combinano sinergicamente con altre modalità terapeutiche per massimizzare il recupero funzionale del paziente.
Apprendimento guidato e tutoraggio
Questo corso, realizzato grazie alla sponsorizzazione non condizionante di PrimAcademy Italia, combina alta qualità scientifica e pratica clinica. I partecipanti apprenderanno l'integrazione di Onde d'Urto, terapia manuale ed esercizio terapeutico attraverso esercitazioni pratiche su apparecchiature di ultima generazione. Le sessioni di laboratorio, supervisionate dalla docente, permetteranno di sperimentare direttamente protocolli di trattamento integrati e strategie riabilitative evidence-based.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
• Applicare i principi fisici delle Onde d'Urto in riabilitazione, integrandoli strategicamente con terapia manuale ed esercizio terapeutico;
• Valutare clinicamente i pazienti e strutturare protocolli personalizzati multimodali;
• Ottimizzare parametri di trattamento in base a condizione clinica e obiettivi riabilitativi;
• Utilizzare efficacemente le Onde d'Urto in combinazione con tecniche manuali ed esercizi specifici;
• Integrare le Onde d'Urto in protocolli riabilitativi completi con altri mezzi fisici;
• Applicare le normative di sicurezza e i regolamenti nell'utilizzo delle Onde d'Urto.