La Tecarterapia
La Tecarterapia è una terapia fisica impiegata in fisioterapia che utilizza onde elettromagnetiche per stimolare i processi biologici di riparazione e rigenerazione dei tessuti danneggiati. Il termine "Tecarterapia" deriva da "TECAR", acronimo di Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo, che indica le due principali modalità di applicazione dell'energia durante il trattamento. La tecarterapia offre diversi benefici terapeutici, tra cui:
- Riduzione del dolore: favorisce la circolazione sanguigna e stimola il rilascio di endorfine, alleviando il dolore sia acuto che cronico;
- Accelerazione dei processi di guarigione: promuove il recupero di muscoli, tendini e articolazioni, velocizzando la riparazione dei tessuti danneggiati;
- Miglioramento della mobilità articolare: diminuisce la rigidità e aumenta l'elasticità dei muscoli e delle articolazioni;
- Riduzione dell'infiammazione: l'incremento del flusso sanguigno contribuisce a ridurre l'infiammazione localizzata.
Presentazione e razionale teorico
Questo corso formativo giornaliero integra Tecarterapia, terapia manuale ed esercizio terapeutico per un approccio riabilitativo completo. Il programma di sette ore include quattro ore di laboratori pratici dove i partecipanti apprenderanno:
- L'utilizzo combinato della Tecarterapia con tecniche di terapia manuale per ottimizzare il trattamento di tessuti molli e articolazioni;
- La progressione dall'applicazione della Tecarterapia alla somministrazione di esercizi terapeutici mirati per consolidare i benefici del trattamento;
- La calibrazione dei parametri strumentali e l'applicazione di protocolli integrati che combinano le tre modalità terapeutiche;
- Tecniche pratiche per la valutazione funzionale e la pianificazione di programmi riabilitativi personalizzati.
La parte teorica copre gli aspetti fondamentali della Tecarterapia (fisica, effetti biologici, indicazioni e controindicazioni) e la sua integrazione ottimale con tecniche manuali ed esercizio terapeutico.
La pratica ed i laboratori didattici
Negli aspetti pratici, verrà dato ampio spazio alle modalità applicative più indicate del sistema capacitivo/resistivo, con particolare attenzione all’utilizzo delle geometrie più efficaci per ottimizzare il trasferimento energetico. Successivamente, si procederà con l’approfondimento dei test ortopedici e neurodinamici da effettuare prima e dopo la terapia, il corretto posizionamento e le prese adeguate, nonché la personalizzazione del trattamento in base alle caratteristiche del paziente e alla specifica patologia. Infine, verrà affrontato l’abbinamento della Tecarterapia con altri mezzi fisici, la terapia manuale e l’esercizio terapeutico, al fine di massimizzare l’efficacia nel recupero funzionale.
Apprendimento guidato e tutoraggio
Questo corso, realizzato grazie alla sponsorizzazione non condizionante di PrimAcademy Italia, combina alta qualità scientifica e pratica clinica. I partecipanti apprenderanno l'integrazione di Tecarterapia, terapia manuale ed esercizio terapeutico attraverso esercitazioni pratiche su apparecchiature di ultima generazione. Le sessioni di laboratorio, supervisionate dalla docente, permetteranno di sperimentare direttamente protocolli di trattamento integrati e strategie riabilitative evidence-based.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
• Comprendere i principi fisici e biofisici della Tecarterapia per applicarli in riabilitazione;
• Valutare variabili cliniche e anatomiche per pianificare trattamenti integrati con terapia manuale ed esercizio terapeutico;
• Personalizzare parametri e dosaggi in base alle esigenze del paziente;
• Utilizzare efficacemente la strumentazione in combinazione con tecniche manuali;
• Integrare Tecarterapia con altri mezzi fisici ed esercizi riabilitativi;
• Conoscere norme di sicurezza e regolamenti regionali.