Il corso, della durata di sei giorni non consecutivi (23-24 aprile, 21-22 maggio, 2-3 luglio), verrà tenuto dal docente Riccardo Pasqualini, fisioterapista e ideatore del metodo Idrokinesiterapia Manuale®.
1° Giorno:
09.00 - 09:30: Presentazione del metodo Idrokinesiterapia Manuale®
- Rapporto di quindici anni di ricerca effettuata con Idrokinesiterapia Manuale®
- Principi fisici dell'acqua in relazione agli effetti sul corpo umano immerso
09.30 - 10.30: Complesso scapolo-omerale, cenni di anatomia e fisiologia del cingolo
- Studio dei modelli anatomici 3D
- Fisiologia e biomeccanica articolare in terapia manuale
10.30 - 10.45: Pausa Caffè
10.45 – 11:30: L'esame del paziente
- Dimostrazione pratica di osservazione e anatomia palpatoria
- Riconoscimento delle principali patologie e disfunzioni
11.30 - 13:00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente in aula su test e tecniche di normalizzazione
- Ritmo scapolo-omerale
- Scollamento della scapola
- Test e normalizzazione dell'articolazione Acromion-Claveare
- Test e normalizzazione dell'articolazione Sterno-Claveare
- Decompressione della borsa sottoacromiodeltoidea
- Dolore fasciale irradiato a gomito e polso: triggerband anteriore, triggerband posteriore, triggerband laterale
- Sblocco dell'intrarotazione gleno-omerale in posizione prona
- Sblocco dell'intrarotazionale gleno-omerale in posizione supina
- Decompressione scapolo-omerale
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 17.00: Laboratorio in acqua, dimostrazione del docente e prove manuali tra i discenti dei test e delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale®
- Scollamento della scapola
- Test e normalizzazione dell'articolazione Acromion-Claveare
- Test e normalizzazione dell'articolazione Sterno-Claveare
- Decompressione della borsa sottoacromiodeltoidea
- Tecniche FDM – Fascia Diostorsion Model: triggerband spalla
- Sblocco dell'intrarotazione gleno-omerale in posizione prona
- Sblocco dell'intrarotazione gleno-omerale in posizione supina
- Decompressione scapolo-omerale
- Esercizi propriocettivi con e senza ausili galleggianti
- Esercizi di rinforzo isometrico
- Esercizi di rinforzo eccentrico
- Esercizi di rinforzo concentrico
- Armonizzazione e coordinazione del movimento antero posteriore di scapola
- Esercizi di rinforzo globale
17.00 - 18.00: Laboratorio in aula, refresh delle tecniche apprese in acqua, presa in esame di protocolli riabilitativi specifici per:
- Intervento chirurgico di ricostruzione della cuffia dei rotatori
- Fratture omerali
- Fratture clavicolari
- Capsuliti adesive
- Lussazioni e sublussazioni
- Lesione del tendine del sovraspinoso
- Iperlassità legamentosa e instabilità di spalla
2° Giorno:
09.00 - 10.00: Revisione di test e tecniche per la regione di spalla
10.00 - 11.00: Gomito
- Cenni di anatomia e fisiologia
- Studio dei modelli anatomici 3D
- Fisiologia e biomeccanica articolare in terapia manuale
11.00 - 11.15 Pausa Caffè
11.15 - 12.15 Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente in aula su test e tecniche di normalizzazione
- Setto intermuscolare radio-ulna
- Mobilizzazione della testa del radio in acqua
- Normalizzazione del radio
- Decompressione di olecrano e ulna
12.15 - 13.00: Carpo
- Cenni di anatomia e fisiologia
- Studio dei modelli anatomici 3D
- Fisiologia e Biomeccanica articolare in terapia manuale
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 17.00: Laboratorio in acqua, dimostrazione del docente e prove manuali tra discenti dei test e delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale® per gomito e carpo
- Mobilizzazione della testa del radio in acqua
- Normalizzazione del radio
- Decompressione di olecrano e ulna
- Posizione prona (con maschera, boccaglio e tubo galleggiante sotto la pancia)
- Gomito flesso a 90° con la mano in direzione del fondo vasca (spalla abdotta a 90°)
- Esercizi per il gomito
- Esercizio 8 orizzontale (prono-supinazione)
- Esercizi di contrazione eccentrica e isometrica per i flessori
- Esercizi di contrazione eccentrica e isometrica per gli estensori
- Esercizi con tavoletta in affondamento
- Trattamento dell'epicondilite
- Trattamento dell'epitrocleite
- Movimenti globali in acqua
- Esercizi contro la resistenza dell'acqua
- Remate con movimento elicoidale in posizione supina
- Decompressione articolare longitudinale
- Movimenti passivi di flessoestensione mantenendo il carpo in decompressione
- Movimenti attivi contro resistenza
- Trattamento del tunnel carpale
- Manipolazione del carpo in acqua
3° Giorno:
09.00 - 09.30: Refresh dei principi fondamentali del metodo Idrokinesiterapia Manuale® e breve revisione delle tecniche del primo e del secondo giorno
09.30 - 10.15: Caviglia
- Cenni di anatomia e fisiologia del complesso
- Studio dei modelli anatomici 3D
- Fisiologia e biomeccanica articolare in terapia manuale
10.15 - 11:00: L'esame del paziente
- Dimostrazione pratica di osservazione e anatomia palpatoria
- Riconoscimento delle principali patologie e disfunzioni
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.30 - 12.15: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente in aula su test e tecniche di normalizzazione su cuboide, scafoide, astragalo, calcagno, perone e tibia
12.15 - 13-00: Anca
- Cenni di anatomia e fisiologia del complesso
- Studio dei modelli anatomici 3D
- Fisiologia e biomeccanica articolare in terapia manuale
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 15.00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente in aula su test e tecniche di normalizzazione anca
15.00 - 18.00: Laboratorio in acqua, dimostrazione del docente e prove manuali tra discenti dei test e delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale®
- Anca
- Caviglia
4° Giorno:
09.00 - 10.00: Revisione di test e tecniche per la regione di spalla
10.00 - 10.45: Ginocchio
- Cenni di anatomia e fisiologia del complesso
- Studio dei modelli anatomici 3D
- Fisiologia e biomeccanica articolare in terapia manuale
10.45 - 11.00: Pausa Caffè
11.00 - 11.45: L'esame del paziente
- Dimostrazione pratica di osservazione e anatomia palpatoria
- Riconoscimento delle principali patologie e disfunzioni
11.45 - 13.00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente in aula su test e tecniche di normalizzazione del ginocchio con particolare attenzione alle disfunzioni meniscali
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 17.00: Laboratorio in acqua, dimostrazione del docente e prove manuali tra discenti dei test e delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale®
- Test e tecniche di correzione articolare
- Esercizi propriocettivi
- Esercizi di rinforzo muscolare
5° Giorno:
09.00 - 09.30: Refresh dei principi fondamentali del metodo Idrokinesiterapia Manuale® e breve revisione delle tecniche del terzo e del quarto giorno
09.30 - 10.15: Rachide cervicale, dorsale e lombare
- Cenni di anatomia e fisiologia del complesso
- Studio dei modelli anatomici 3D
- Fisiologia e biomeccanica articolare in terapia manuale
10.15 - 11.00: Il bacino e il sacro
- Cenni di anatomia e fisiologia del complesso
- Studio dei modelli anatomici 3D
- Fisiologia e biomeccanica articolare in terapia manuale
- Dimostrazione pratica di osservazione e anatomia palpatoria
- Riconoscimento delle principali patologie e disfunzioni
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.30 - 12:15: Il diaframma, il piriforme ed il quadrato del lombi
- Cenni di anatomia e fisiologia del complesso
- Studio dei modelli anatomici 3D
- Fisiologia e biomeccanica articolare in terapia manuale
12.15 - 13.00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente in aula su test e tecniche di normalizzazione del diaframma, del piriforme e del quadrato dei lombi. Simulazione in aula delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale®
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 15.00: Ileo Psoas
- Cenni di anatomia e fisiologia
- Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente in aula su test e tecniche di normalizzazione
15.00 - 18.00: Laboratorio in acqua, dimostrazione del docente e prove manuali tra i discenti dei test e delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale®
- Diaframma
- Piriforme
- Quadrato dei lombi
- Ileo Psoas
- Ritmo tra Ileo Psoas e addominali
- Release dei paravertebrali
6° Giorno:
09.00 - 09.30: Refresh delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale® del quinto giorno
09.30 - 11.00: Rachide lombare e bacino
- Test e tecniche di normalizzazione
- Tecniche manipolative
- Laboratorio in acqua, dimostrazione del docente e prove manuali tra i discenti dei test e delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale® su rachide lombare e bacino
11.00 – 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 12:15: Rachide cervicale
- Test e tecniche di normalizzazione
- Tecniche manipolative e pompages
- Laboratorio in acqua, dimostrazione del docente e prove manuali tra discenti dei test e delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale® sul rachide cervicale
12.15 – 13.00 Rachide dorsale e coste
- Test e tecniche di normalizzazione
- Tecniche manipolative
- Laboratorio in acqua, dimostrazione del docente e prove manuali tra i discenti dei test e delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale® su rachide dorsale e coste
- Tecniche di recupero globale del rachide
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 16.15: Laboratorio in acqua, dimostrazione del docente e prove manuali tra i discenti dei test e delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale®
- Rachide lombare
- Rachide cervicale
- Rachide dorsale
- Bacino e sacro
- Protocolli riabilitativi specifici per:
- Ernie discali
- Fratture vertebrali
- Interventi chirurgici di stabilizzazione vertebrale
- Lombalgie acute
- Lombosciatalgie
- Cervicalgie
16:15 - 17.00: Considerazioni finali, conclusione del corso e consegna dei diplomi