AVVISO IMPORTANTE

Promozione Early Booking 10%! BLOCCA ADESSO il costo scontato di questo evento versando solo 100€!
  • Accreditato da

Presentazione

Idrokinesiterapia Manuale® è un sistema di diagnosi e trattamento svolto in ambiente microgravitario, l'acqua, attraverso test e tecniche di TMO - Terapia Manuale Osteopatica - e tecniche fasciali. La peculiarità di questo approccio terapeutico, la cui applicabilità è riservata ad operatori sanitari, è il modo con cui vengono effettuati i test pre trattamento e le successive tecniche di normalizzazione che consentono precisione ed efficacia nell'identificazione e nella risoluzione di una disfunzione grazie alla quasi totale eliminazione della forza di gravità. Le lezioni sono prettamente incentrate sulla pratica: i test e le tecniche di lavoro vengono introdotte da una spiegazione teorica e mostrate con una descrizione pratica a seguito delle quali l'allievo si eserciterà più volte sulle stesse manovre e test sotto il diretto controllo del docente. La teoria è ridotta all'utile essenziale e unicamente in funzione della pratica da svolgere. Questa impostazione del corso, unita a una selezione di test, tecniche di lavoro e manipolazioni tra quelle ritenute più efficaci, permette ad ogni discente di apprendere ed applicare correttamente tutta il ragionamento clinico proposto. Gli argomenti trattati riguarderanno i test, la terapia manuale in acqua, i pompages in immersione, le tecniche di correzione funzionale, sensoriale e strutturale di tutto il corpo, le prese in acqua, le posizioni e l'utilizzo di ausili galleggianti.

 

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

- Eseguire un'appropriata valutazione del paziente con disfunzioni e patologie muscoloscheletriche

- Applicare correttamente le tecniche di Idrokinesiterapia Manuale®

- Formulare un piano di trattamento individualizzato per il paziente

- Realizzare la progressione delle tecniche manuali ed esercizi terapeutici in acqua volti a risolvere disfunzioni e patologie riscontrate

- Programmare un piano di autotrattamento in acqua da far effettuare al paziente nei giorni successivi al trattamento manuale

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di sei giorni non consecutivi (23-24 aprile, 21-22 maggio, 2-3 luglio), verrà tenuto dal docente Riccardo Pasqualini, fisioterapista e ideatore del metodo Idrokinesiterapia Manuale®.

 

1° Giorno:

09.00 - 09:30: Presentazione del metodo Idrokinesiterapia Manuale®

- Rapporto di quindici anni di ricerca effettuata con Idrokinesiterapia Manuale®

- Principi fisici dell'acqua in relazione agli effetti sul corpo umano immerso

09.30 - 10.30: Complesso scapolo-omerale, cenni di anatomia e fisiologia del cingolo

- Studio dei modelli anatomici 3D

- Fisiologia e biomeccanica articolare in terapia manuale

10.30 - 10.45: Pausa Caffè

10.45 – 11:30: L'esame del paziente

- Dimostrazione pratica di osservazione e anatomia palpatoria

- Riconoscimento delle principali patologie e disfunzioni

11.30 - 13:00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente in aula su test e tecniche di normalizzazione

- Ritmo scapolo-omerale

- Scollamento della scapola

- Test e normalizzazione dell'articolazione Acromion-Claveare

- Test e normalizzazione dell'articolazione Sterno-Claveare

- Decompressione della borsa sottoacromiodeltoidea

- Dolore fasciale irradiato a gomito e polso: triggerband anteriore, triggerband posteriore, triggerband laterale

- Sblocco dell'intrarotazione gleno-omerale in posizione prona

- Sblocco dell'intrarotazionale gleno-omerale in posizione supina

- Decompressione scapolo-omerale 

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 17.00: Laboratorio in acqua, dimostrazione del docente e prove manuali tra i discenti dei test e delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale®

- Scollamento della scapola

- Test e normalizzazione dell'articolazione Acromion-Claveare

- Test e normalizzazione dell'articolazione Sterno-Claveare

- Decompressione della borsa sottoacromiodeltoidea

- Tecniche FDM – Fascia Diostorsion Model: triggerband spalla

- Sblocco dell'intrarotazione gleno-omerale in posizione prona

- Sblocco dell'intrarotazione gleno-omerale in posizione supina

- Decompressione scapolo-omerale

- Esercizi propriocettivi con e senza ausili galleggianti

- Esercizi di rinforzo isometrico

- Esercizi di rinforzo eccentrico

- Esercizi di rinforzo concentrico

- Armonizzazione e coordinazione del movimento antero posteriore di scapola

- Esercizi di rinforzo globale

17.00 - 18.00: Laboratorio in aula, refresh delle tecniche apprese in acqua, presa in esame di protocolli riabilitativi specifici per:

- Intervento chirurgico di ricostruzione della cuffia dei rotatori

- Fratture omerali

- Fratture clavicolari

- Capsuliti adesive

- Lussazioni e sublussazioni

- Lesione del tendine del sovraspinoso

- Iperlassità legamentosa e instabilità di spalla

 

2° Giorno:

09.00 - 10.00: Revisione di test e tecniche per la regione di spalla

10.00 - 11.00: Gomito

- Cenni di anatomia e fisiologia

- Studio dei modelli anatomici 3D

- Fisiologia e biomeccanica articolare in terapia manuale

11.00 - 11.15  Pausa Caffè

11.15 - 12.15  Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente in aula su test e tecniche di normalizzazione

- Setto intermuscolare radio-ulna

- Mobilizzazione della testa del radio in acqua

- Normalizzazione del radio

- Decompressione di olecrano e ulna

12.15 - 13.00: Carpo

- Cenni di anatomia e fisiologia

- Studio dei modelli anatomici 3D

- Fisiologia e Biomeccanica articolare in terapia manuale

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 17.00: Laboratorio in acqua, dimostrazione del docente e prove manuali tra discenti dei test e delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale® per gomito e carpo

- Mobilizzazione della testa del radio in acqua

- Normalizzazione del radio

- Decompressione di olecrano e ulna

- Posizione prona (con maschera, boccaglio e tubo galleggiante sotto la pancia)

- Gomito flesso a 90° con la mano in direzione del fondo vasca (spalla abdotta a 90°)

- Esercizi per il gomito

- Esercizio 8 orizzontale (prono-supinazione)

- Esercizi di contrazione eccentrica e isometrica per i flessori

- Esercizi di contrazione eccentrica e isometrica per gli estensori

- Esercizi con tavoletta in affondamento

- Trattamento dell'epicondilite

- Trattamento dell'epitrocleite

- Movimenti globali in acqua

- Esercizi contro la resistenza dell'acqua

- Remate con movimento elicoidale in posizione supina

- Decompressione articolare longitudinale

- Movimenti passivi di flessoestensione mantenendo il carpo in decompressione

- Movimenti attivi contro resistenza

- Trattamento del tunnel carpale

- Manipolazione del carpo in acqua

 

3° Giorno:

09.00 - 09.30: Refresh dei principi fondamentali del metodo Idrokinesiterapia Manuale® e breve revisione delle tecniche del primo e del secondo giorno

09.30 - 10.15: Caviglia

- Cenni di anatomia e fisiologia del complesso

- Studio dei modelli anatomici 3D

- Fisiologia e biomeccanica articolare in terapia manuale

10.15 - 11:00: L'esame del paziente

- Dimostrazione pratica di osservazione e anatomia palpatoria

- Riconoscimento delle principali patologie e disfunzioni

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.30 - 12.15: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente in aula su test e tecniche di normalizzazione su cuboide, scafoide, astragalo, calcagno, perone e tibia

12.15 - 13-00: Anca

- Cenni di anatomia e fisiologia del complesso

- Studio dei modelli anatomici 3D

- Fisiologia e biomeccanica articolare in terapia manuale

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente in aula su test e tecniche di normalizzazione anca

15.00 - 18.00: Laboratorio in acqua, dimostrazione del docente e prove manuali tra discenti dei test e delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale®

- Anca

- Caviglia

 

4° Giorno:

09.00 - 10.00: Revisione di test e tecniche per la regione di spalla

10.00 - 10.45: Ginocchio

- Cenni di anatomia e fisiologia del complesso

- Studio dei modelli anatomici 3D

- Fisiologia e biomeccanica articolare in terapia manuale

10.45 - 11.00: Pausa Caffè

11.00 - 11.45: L'esame del paziente

- Dimostrazione pratica di osservazione e anatomia palpatoria

- Riconoscimento delle principali patologie e disfunzioni

11.45 - 13.00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente in aula su test e tecniche di normalizzazione del ginocchio con particolare attenzione alle disfunzioni meniscali

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 17.00: Laboratorio in acqua, dimostrazione del docente e prove manuali tra discenti dei test e delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale®

- Test e tecniche di correzione articolare

- Esercizi propriocettivi

- Esercizi di rinforzo muscolare

 

5° Giorno:

09.00 - 09.30: Refresh dei principi fondamentali del metodo Idrokinesiterapia Manuale® e breve revisione  delle tecniche del terzo e del quarto giorno

09.30 - 10.15: Rachide cervicale, dorsale e lombare

- Cenni di anatomia e fisiologia del complesso

- Studio dei modelli anatomici 3D

- Fisiologia e biomeccanica articolare in terapia manuale

10.15 - 11.00: Il bacino e il sacro

- Cenni di anatomia e fisiologia del complesso

- Studio dei modelli anatomici 3D

- Fisiologia e biomeccanica articolare in terapia manuale

- Dimostrazione pratica di osservazione e anatomia palpatoria

- Riconoscimento delle principali patologie e disfunzioni

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.30 - 12:15: Il diaframma, il piriforme ed il quadrato del lombi

- Cenni di anatomia e fisiologia del complesso

- Studio dei modelli anatomici 3D

- Fisiologia e biomeccanica articolare in terapia manuale

12.15 - 13.00: Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente in aula su test e tecniche di normalizzazione del diaframma, del piriforme e del quadrato dei lombi. Simulazione in aula delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale®

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Ileo Psoas

- Cenni di anatomia e fisiologia

- Laboratorio pratico dei discenti guidato dal docente in aula su test e tecniche di normalizzazione

15.00 - 18.00: Laboratorio in acqua, dimostrazione del docente e prove manuali tra i discenti dei test e delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale®

- Diaframma

- Piriforme

- Quadrato dei lombi

- Ileo Psoas

- Ritmo tra Ileo Psoas e addominali

- Release dei paravertebrali

 

6° Giorno:

09.00 - 09.30: Refresh delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale® del quinto giorno

09.30 - 11.00: Rachide lombare e bacino

- Test e tecniche di normalizzazione

- Tecniche manipolative

- Laboratorio in acqua, dimostrazione del docente e prove manuali tra i discenti dei test e delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale® su rachide lombare e bacino

11.00 – 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 12:15: Rachide cervicale

- Test e tecniche di normalizzazione

- Tecniche manipolative e pompages

- Laboratorio in acqua, dimostrazione del docente e prove manuali tra discenti dei test e delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale® sul rachide cervicale

12.15 – 13.00 Rachide dorsale e coste

- Test e tecniche di normalizzazione

- Tecniche manipolative

- Laboratorio in acqua, dimostrazione del docente e prove manuali tra i discenti dei test e delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale® su rachide dorsale e coste

- Tecniche di recupero globale del rachide

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 16.15: Laboratorio in acqua, dimostrazione del docente e prove manuali tra i discenti dei test e delle tecniche di Idrokinesiterapia Manuale®

- Rachide lombare

- Rachide cervicale

- Rachide dorsale

- Bacino e sacro

- Protocolli riabilitativi specifici per:

  • Ernie discali
  • Fratture vertebrali
  • Interventi chirurgici di stabilizzazione vertebrale
  • Lombalgie acute
  • Lombosciatalgie
  • Cervicalgie 

16:15 - 17.00: Considerazioni finali, conclusione del corso e consegna dei diplomi

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

- Il costo del corso è di €683 più Iva 22%

 

Sconti ed offerte attive:

- Il costo del corso, in promozione Early Booking 10%, è scontato ad €614,7 più Iva 22% per chi si iscrive entro e non oltre il 23 marzo 2016

BLOCCA ADESSO il costo scontato di questo evento versando solo 100€!

 

Modalità di pagamento:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo:

€100 all'atto dell'iscrizione in promozione Early Booking 10%

€216,65 Iva inclusa entro dieci giorni dal primo seminario

€216,65 Iva inclusa entro dieci giorni dal secondo seminario

€216,65 Iva inclusa entro dieci giorni dal terzo seminario

Condizioni di attivazione

Al raggiungimento della 15^ iscrizione

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Date: 23-24 aprile, 21-22 maggio e 2-3 luglio 2016
  • In corso di definizione
  • In corso di definizione, 73010 Lecce (LE)
  • Tel. 0761.970140 - Fax. 0761.970140
  • Visualizza sulla mappa

Al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dal docente e di esercitarsi nelle prove pratiche è necessario che ogni discente porti con sé: costume, cuffia, maschera, boccaglio, ciabatte, accappatoio.