Lo scopo di questo corso è quello di fornire una metodologia applicativa per le tecniche miofasciali nelle patologie sportive. Le competenze acquisite nelle tecniche terapeutiche mostrate durante le lezioni frontali, richiedono a priori una conoscenza dettagliata dell'anatomia umana, in particolare dei muscoli, delle articolazioni e delle funzionalità di ciascuno di essi. L'alta efficienza dei vari metodi terapeutici presenti in questo seminario, sono la chiave per il recupero e la prevenzione degli infortuni sportivi. La fisioterapia sportiva è una specializzazione che si è ampiamente sviluppata alla fine del ventesimo secolo, in risposta alle esigenze di squadre sportive professionistiche. Sempre più spesso queste specializzazioni nascono in risposta alla forte domanda della società sportive. Durante questo corso, verranno approfonditi vari aspetti come le tecniche miofasciali per il rachide cervicale, toracico e lombare, le tecniche miofasciali per l'arto superiore e inferiore ed il trattamento di infortuni al ginocchio con le tecniche miofasciali. La metodologia si basa sulla formazione dettagliata e progressiva di diverse metodologie di trattamento, ottenendo una tecnica di insegnamento che permette al riabilitatore di ottimizzare il lavoro nel recupero del paziente e dell'atleta. L'esercizio di questi nuovi metodi serve ad espandere il repertorio del fisioterapista nel recupero dell'infortunio sportivo per ottenere la giusta preparazione funzionale per ogni sport. In questo corso vengono incluse anche le chiavi per prevenire le più comuni patologie dell'atleta, evitando di aumentare il numero dei pazienti che richiedono assistenza per lesioni sportive ed educando alla salute una popolazione sempre più grande. La richiesta di fisioterapisti specializzati in fisioterapia sportiva è aumentata notevolmente, a causa dell'aumento di ore dedicate alle sport nella società moderna e delle patologie specifiche che l'attività sportiva stessa genera.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Comprendere la diagnosi e somministrare un percorso terapeutico agli atleti, sia nel trattamento che nella prevenzione degli infortuni sportivi
- Aumentare la propria capacità di diagnosi degli infortuni sportivi grazie ad una maggiore conoscenza di anatomia, biomeccanica e psicologia del paziente
- Capire a fondo i principi e i protocolli per il trattamento degli infortuni sportivi e la differenza tra le diverse metolodologie di trattamento
- Valutare la situazione dell'atleta ed applicare un trattamento preventivo o riabilitativo in base alle esigenze dello stesso