Lo Yoga è una forma sicura ed affidabile di esercizio terapeutico sempre più popolare in Italia come nel mondo. Esiste una crescente letteratura che sostiene l'uso dello Yoga terapeutico per il trattamento dei disturbi muscoloscheletrici, cardio polmonari, neurologici e psichiatrici. L'inclusione di tecniche Yoga e Asana nella pratica clinica ha permesso di quantificare l'entità dei risultati per aumentare la forza, la flessibilità, la resistenza, l'equilibrio e la capacità funzionale del sistema muscoloscheletrico in numerose patologie sistemiche e regionali. Lo Yoga utilizzato a fini terapeutici può diventare una transizione semplice e conveniente per i pazienti al fine di mantenere e migliorare ulteriormente i risultati ottenuti durante i trattamenti riabilitativi e manuali. Le Asana possono essere utilizzate dai fisioterapisti e dagli operatori sanitari di discipline riabilitativie al fine di effettuare tecniche manuali in una posizione funzionale ed ergonomica. Lo Yoga permette inoltre di integrare esercizi a corpo libero con un approccio olistico, aiutando a ridurre stress e ansia oltre che a ritrovare la consapevolezza dell’utilizzo di muscoli stabilizzatori locali per regioni corporee multiple. Questo corso porrà le fondamenta per la comprensione e l’utilizzo delle tecniche corporee, respiratorie e meditative più facilmente e più frequentemente utilizzabili in un contesto clinico con un approccio terapeutico. Il progetto didattico prevederà dei brevi momenti di lezione frontale a favore di un'ampia componente esperienziale individuale e di gruppo, presente sia durante le masterclass che durante i laboratori pratici individuali e di gruppo.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Dare un'impostazione clinica fondata sulla ricerca scientifica più attuale dell'utilizzo dello Yoga in un ambiente clinico e terapeutico
- Conoscere i fondamenti storici e filosofici dello Yoga, del pranayama e della meditazione
- Introdurre le Asana più utilizzate in ambito riabilitativo
- Educare ad un approccio sistematico nell’insegnamento e nell’esecuzione delle Asana
- Fornire gli strumenti e le modalità correttive per la semplificazione e la modifica delle Asana
- Identificare come ottenere i migliori allineamenti
- Capire come aiutare i pazienti ad ottenere benefici dalle Asana apprese con segnali verbali e fisici per la correzione
- Familiarizzare con alcune tecniche manuali da associare alle Asana
- Capire alcune strategie diagnostiche utilizzando lo Yoga per specifiche parti del corpo
- Conoscere le più semplici tecniche di Pranayama e di meditazione da prescrivere anche a casa
- Capire come istruire i pazienti all’esecuzione delle Asana apprese al domicilio o sul lavoro