AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Torino, 3-4 dicembre 2016
  • Accreditato da

Presentazione

Lo Yoga è una forma sicura ed affidabile di esercizio terapeutico sempre più popolare in Italia come nel mondo. Esiste una crescente letteratura che sostiene l'uso dello Yoga terapeutico per il trattamento dei disturbi muscoloscheletrici, cardio polmonari, neurologici e psichiatrici. L'inclusione di tecniche Yoga e Asana nella pratica clinica ha permesso di quantificare l'entità dei risultati per aumentare la forza, la flessibilità, la resistenza, l'equilibrio e la capacità funzionale del sistema muscoloscheletrico in numerose patologie sistemiche e regionali. Lo Yoga utilizzato a fini terapeutici può diventare una transizione semplice e conveniente per i pazienti al fine di mantenere e migliorare ulteriormente i risultati ottenuti durante i trattamenti riabilitativi e manuali. Le Asana possono essere utilizzate dai fisioterapisti e dagli operatori sanitari di discipline riabilitativie al fine di effettuare tecniche manuali in una posizione funzionale ed ergonomica. Lo Yoga permette inoltre di integrare esercizi a corpo libero con un approccio olistico, aiutando a ridurre stress e ansia oltre che a ritrovare la consapevolezza dell’utilizzo di muscoli stabilizzatori locali per regioni corporee multiple. Questo corso porrà le fondamenta per la comprensione e l’utilizzo delle tecniche corporee, respiratorie e meditative più facilmente e più frequentemente utilizzabili in un contesto clinico con un approccio terapeutico. Il progetto didattico prevederà dei brevi momenti di lezione frontale a favore di un'ampia componente esperienziale individuale e di gruppo, presente sia durante le masterclass che durante i laboratori pratici individuali e di gruppo.

 

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

- Dare un'impostazione clinica fondata sulla ricerca scientifica più attuale dell'utilizzo dello Yoga in un ambiente clinico e terapeutico

- Conoscere i fondamenti storici e filosofici dello Yoga, del pranayama e della meditazione

- Introdurre le Asana più utilizzate in ambito riabilitativo

- Educare ad un approccio sistematico nell’insegnamento e nell’esecuzione delle Asana

- Fornire gli strumenti e le modalità correttive per la semplificazione e la modifica delle Asana

- Identificare come ottenere i migliori allineamenti

- Capire come aiutare i pazienti ad ottenere benefici dalle Asana apprese con segnali verbali e fisici per la correzione

- Familiarizzare con alcune tecniche manuali da associare alle Asana

- Capire alcune strategie diagnostiche utilizzando lo Yoga per specifiche parti del corpo

- Conoscere le più semplici tecniche di Pranayama e di meditazione da prescrivere anche a casa

- Capire come istruire i pazienti all’esecuzione delle Asana apprese al domicilio o sul lavoro

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di due giorni consecutivi (3-4 dicembre "Yoga – Un approccio terapeutico evidence based"), verrà tenuto dal docente Michele Chiesa PT, DO, BSc Ost., Yoga Teacher 350HRS.

 

1° Giorno:

09:00 - 09.20: Introduzione, background, esperienze pregresse ed obiettivi

09:20 - 09.30: Presentazione del corso e panoramica del primo giorno. Sequenza generale ed introduzione: l'insegnamento di una posa Yoga

09:30 - 10.00: La storia dello Yoga: le origini, i tipi di Yoga, la meditazione, il Pranayama

10:00 - 10.30: Presentazione evidence based: l'uso dello Yoga come approccio terapeutico e come un efficace e valido trattamento dal punto di vista economico per il paziente

10:30 - 10.45: Pausa Caffè

10:45 - 12.15: Novanta minuti di parte pratica in una vera e propria Yoga Class, introduzione delle pose Yoga base, forme, azioni, Pranayama e meditazione

12:15 - 12.45: Concetti per l'istruzione e per l'insegnamento: forma, azione, suggerimenti, induzioni e correzioni. L’approccio sistematico e le modifiche delle pose Yoga per mezzo di oggetti specifici e applicazioni terapeutiche

12:45 - 13.00: I partecipanti si mettono a coppia per la routine d'insegnamento base

13:00 - 13.30: Routine d'insegnamento: forma, azione, spunti

13:30 - 14.30: Pausa Pranzo

14:30 - 15.00: Aspetti pratici: insegnamento delle asana di Base

15:00 - 15.30: L'uso di oggetti specifici per modificare le Asana di Base

15:30 - 16.00: Aspetti pratici: Asana preparate tramite l'uso di oggetti specifici

16:00 - 16.15: Pausa Caffè

16:15 - 18.15: Discussione: l'uso di oggetti specifici per ogni posa Yoga: il come e il perché. Input dal gruppo

18:15 - 18.30: Chiusura e sintesi della prima giornata

 

2° Giorno:

09:00 - 09.15: Apertura

09:15 - 09.30: Presentazione della seconda giornata: fondamenti di Asana in piedi, supini, proni e in rotazione

09:30 - 10.00: Revisione degli insegnamenti del primo giorno, domande e risposte

10:00 - 10.30: Presentazione evidence based: influenze in letteratura sull'equilibrio, applicazioni sugli atleti e sulla lombalgia

10:30 - 11.00: Pausa Caffè

11:00 - 12.00: Sessanta minuti di parte pratica in una vera e propria Yoga Class con sequenze di Asana, Pranayama e tecniche di visualizzazione

12:00 - 13.00: Anatomia di una lezione delle Asana precedentemente illustrate: forma, azione, parti del corpo usate, parti del corpo da preparare, pazienti a cui proporle. Modifiche da apportare tramite oggetti specifici con esempi, adjustment fisioterapici, mobilizzazioni, co-contrazioni muscolari, regioni del corpo da enfatizzare.

13:00 - 14.00: Pausa Pranzo

14:00 - 14.30: Laboratorio guidato: prescrivere le Asana illustrate e descriverne l'anatomia

14:30 - 15.00: Insegnamento pratico: insegnare le Asana al discente partner, utilizzare tutti gli oggetti ed i segnali verbali

15:00 - 15.15: Pausa Caffè

15:15 - 17.15: Laboratorio guidato: l'anatomia di ciascuna Asana, osservare l’insegnamento delle tecniche al paziente (in coppia), discutere le modificazioni delle pose sulla base della diagnosi, aggiungere l'uso di tecniche fisioterapiche e tecniche di mobilizzazione

17:15 - 18.15: Laboratorio guidato: utilizzo di altri metodi per migliorare l'efficacia terapeutica delle Asana sfruttando gli aspetti neurofisiologici di contrazione/rilasciamento e inibizione reciproca

18:15 - 18.30: Chiusura, sintesi, termine dei lavori e consegna dei diplomi

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

- Il costo del corso è di €325 più Iva 22%. Nel costo del corso è incluso un kit del valore di €50 più Iva 22% per ogni partecipante comprendente: materassino, cinghia, blocchi e coperta adatti per gli scopi del corso.

 

Modalità di pagamento:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €100 all'atto dell'iscrizione ed il resto della quota entro e non oltre 10 giorni prima dell'inizio dell'evento.

Condizioni di attivazione

Al raggiungimento della 15^ iscrizione

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Date: 3-4 dicembre 2016
  • Studio fisioterapico Equilibrium
  • Via Sant'Ottavio 21, 10124 Torino (TO)
  • Tel. 011.19210766 - Fax. 0761.970140
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dalla docente