AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Napoli, 30 aprile - 1 maggio, 21-22 maggio, 18-19 giugno, 8-9 ottobre, 12-13 novembre, 10-11 dicembre e 14-15 gennaio 2016
  • Accreditato da

Presentazione

La Tecnica

Lo Shiatsu nasce in Giappone come rielaborazione di antiche metodiche manuali tradizionali. Shi significa "dita" e Atsu "pressione": lo Shiatsu utilizza prevalentemente le dita, in particolare il pollice, e le mani per esercitare delle pressioni su punti stabiliti del corpo, allo scopo di migliorare lo stato di salute e creare le condizioni per prevenire o per eliminare determinati stati morbosi. Il maestro Tokujiro Namikoshi è universalmente riconosciuto come il padre dello Shiatsu: il suo lavoro nasce dall'esperienza acquisita già dall'infanzia, con la cura della madre malata di dolori reumatici, e accresciuta negli anni con gli studi e la pratica. La scuola da lui fondata nel 1940, il Japan Shiatsu College di Tokyo, è riconosciuta dal Ministero della Salute giapponese come idonea a formare "Terapisti Shiatsu". Lo stile Namikoshi è una tecnica raffinata studiata scientificamente dal maestro Namikoshi: è caratterizzato da una sequenza di lavoro completa su tutto il corpo che viene chiamata “Tecnica Base”, la quale viene poi arricchita per i trattamenti specifici, e dallo studio approfondito dell'anatomia e della fisiologia.

 

La Scuola di riferimento

La scuola italo-giapponese Shiatsu Namikoshi nasce nel 1994 come Istituto Italiano di Shiatsu all'interno dell'APIS, Associazione Professionale Italiana Shiatsu. La scuola è stata ribattezzata con il nome attuale nel 2008 per sottolineare lo stretto legame con le origini dello stile Namikoshi e con il Japan Shiatsu College di Tokyo. Essa è infatti riconosciuta dalla Namikoshi Shiatsu Europa, presieduta dal maestro Shigeru Onoda e rappresentata in Italia dalla NSE Italia. Tutti i suoi insegnanti sono istruttori certificati dal Japan Shiatsu College. Da venti anni promuove e diffonde lo Shiatsu e forma operatori con competenza professionale articolata e completa. Il suo direttore, il fisioterapista Roberto Taverna, è probabilmente il maestro con la maggiore anzianità nell'insegnamento del metodo Namikoshi in Italia, validamente coadiuvato fin dal 1994 da Paola Frondoni e da oltre 10 anni da Flavia De Ambrosis e Alberto Giunta. La scuola si avvale inoltre della collaborazione di altri istruttori della NSE Italia. Tutti si sottopongono, ogni tre anni, alla verifica delle loro capacità e conoscenze esercitata direttamente dai maestri del Japan Shiatsu College di Tokyo. La Scuola, autorizzata dalla NSE Italia, è accreditata presso la Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori.

 

Il Master

Il Master, di carattere non universitario, si rivolge esclusivamente a professionisti sanitari della riabilitazione e ha come obiettivo la formazione di operatori di assoluta affidabilità per le competenze teoriche e pratiche acquisite nel praticare l’arte dello Shiatsu, partendo dal pieno apprendimento della Tecnica Base. Grande rilevanza è data all'affinamento della qualità della pressione che è il segreto dello Shiatsu, per questo sono previsti come parte integrante del Master frequenti scambi di trattamento tra insegnanti e allievi. Al termine del Master è rilasciato, previo superamento del relativo esame, il prestigioso diploma della Namikoshi Shiatsu Europa firmato dal presidente del Japan Shiatsu College. Durante il Master si approfondisce e si arricchisce la conoscenza della tecnica e se ne acquisisce la padronanza.

 

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di: 

- Esercitare la Tecnica Base praticando il trattamento che si esegue sull’intero corpo, secondo un ordine e delle sequenze proprie di questa tecnica

- Praticare in modo corretto la tecnica della "pressione", che nello Shiatsu Namikoshi deve essere eseguita con particolari accorgimenti per renderla più efficace possibile

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il Master, della durata di quattordici giorni, è organizzato in sette seminari di due giorni ciascuno (30 aprile - 1 maggio, 21-22 maggio, 18-19 giugno, 8-9 ottobre, 12-13 novembre, 10-11 dicembre e 14-15 gennaio "Master in Terapie Manuali e Tecniche di Pressione Shiatsu - Metodo Namikoshi"). Verrà tenuto dal docente Roberto Taverna, PT, Shiatsu Therapist.

 

1° seminario: Introduzione al Master e tecniche di pressione

 

1° Giorno:

09.00 - 10.30: La pressione: modi e tecniche. Efficacia ed effetti. La pressione nel massaggio terapeutico occidentale e nelle discipline orientali

10.30 - 10.45: Pausa Caffè

10.45 - 12.00: Somiglianze e differenze fra: il massaggio trasverso profondo di Cyriax, il massaggio connettivale, il Rolfing, lo Shiatsu nei diversi stili (prima parte)

12.00 - 12.15: Pausa Caffè

12.15 - 13.00: Somiglianze e differenze fra: il massaggio trasverso profondo di Cyriax, il massaggio connettivale, il Rolfing, lo Shiatsu nei diversi stili (seconda parte)

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 16.30: Teoria e pratica della pressione: la pressione con i pollici - la pressione con: le nocche, le palme, gomiti e ginocchia - le posizioni dell’operatore - gli errori da evitare - le posizioni di chi riceve 

16.30 - 16.45: Pausa Caffè

16.45 - 19.00: Prime prove di pressione - posizioni dell'operatore e pressioni

 

2° Giorno: 

09.00 - 11.00: Decubito laterale: regione del collo, sopra scapolare, dorsale, lombare - individuazione dei punti - corrispondenze anatomiche - modi di pressione

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Dimostrazione e trattamento degli insegnanti sugli allievi 

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 17.00: Pratica degli allievi sugli insegnanti (prima parte)

17.00 - 17.15: Pausa Caffè

17.15 - 18.45: Pratica degli allievi sugli insegnanti (seconda parte)

18.45 - 19.00: Compilazione test di valutazione del Master da parte degli allievi

 

 

2° seminario: Tecniche di pressione in decubito laterale e prono

 

1° Giorno: 

09.00 - 10.45: Uso dei pollici, delle mani - posizioni del terapista e del paziente - pressione, la sua durata, la sua profondità, il ritmo

10.45 - 11.00: Pausa Caffè

11.00 - 13.00: Decubito laterale: ripasso della regione del collo, di quella sopra scapolare, dorsale e lombare. Pratica degli allievi fra loro

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.30: Pratica degli allievi fra loro

15.30 - 15.45: Pausa Caffè

15.45 - 19.00: Decubito prono: zona cervicale, dorsale, lombare, sacrale. Individuazione dei punti: corrispondenze anatomiche - modi di pressione - dimostrazione e trattamento degli insegnanti sugli allievi 

 

2° Giorno: 

09.00 - 11.00: Ripasso decubito prono e pratica degli allievi sugli insegnanti 

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Pratica degli allievi sugli insegnanti

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.30: Pratica degli allievi fra loro

15.30 - 15.45: Pausa Caffè

15.45 - 18.45: Ripasso generale decubito laterale e prono, pratica degli allievi fra loro

18.45 - 19.00: Compilazione test di valutazione del Master da parte degli allievi

 

 

3° seminario: Tecniche di pressione per gli arti inferiori, in decubito prono e supino

 

1° Giorno: 

09.00 - 10.45: Teoria e pratica - decubito prono arto inferiore parte posteriore - regione posteriore della coscia - cavo popliteo - regione crurale posteriore fino alla zona plantare e manovre finali - individuazione dei punti - corrispondenze anatomiche - modalità di pressione - dimostrazione e trattamento degli insegnanti sugli allievi 

10.45 - 11.00: Pausa Caffè

11.00 - 13.00: Trattamento degli insegnanti sugli allievi

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 16.00: Pratica degli allievi sugli insegnanti

16.00 - 16.15: Pausa Caffè

16.15 - 19.00: Pratica degli allievi sugli insegnanti

 

2° Giorno: 

09.00 - 10.45: Ripasso dell'intera sequenza - pratica degli allievi fra loro

10.45 - 11.00: Pausa Caffè

11.00 - 13.00: Ripasso dell’intera sequenza - pratica degli allievi fra loro 

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 16.00: Teoria e pratica: posizione supina - arto inferiore parte anteriore - regione superiore, mediale e laterale della coscia - ginocchio e regione tibiale fino al piede con trazione finale - individuazione dei punti - corrispondenze anatomiche - modi di pressione - pratica del trattamento degli insegnanti sugli allievi 

16.00 - 16.15: Pausa Caffè

16.15 - 18.45: Pratica - trattamento degli insegnanti sugli allievi 

18.45 - 19.00: Compilazione test di valutazione del Master da parte degli allievi

 

 

4° seminario: Tecniche di pressione per gli arti inferiori e superiori, in decubito supino 

 

1° Giorno: 

09.00 - 11.00: Ripasso dell'arto inferiore parte anteriore, pratica degli allievi sugli insegnanti

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Ripasso dell'arto inferiore parte anteriore, pratica degli allievi fra loro

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 16.30: Ripasso dell'arto inferiore parte anteriore, pratica degli allievi fra loro

16.30 - 16.45: Pausa Caffè

16.45 - 19.00: Ripasso dell'arto inferiore parte posteriore e anteriore, pratica degli allievi fra loro

 

2° Giorno:

09.00 - 11.00: Ripasso generale - pratica degli allievi fra loro

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Ripasso generale - pratica degli allievi fra loro

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 16.15: Posizione supina - arto superiore - regione ascellare, brachiale mediale, fossa cubitale, avambraccio parte anteriore, solco delto-pettorale, regione brachiale laterale, avambraccio regione posteriore, mano e dita, trazione finale dell’arto superiore - individuazione dei punti - corrispondenze anatomiche - modi della pressione - pratica del trattamento degli insegnanti sugli allievi 

16.15 - 16.30: Pausa Caffè

16.30 - 17.45: Arto superiore e inferiore parte posteriore. Pratica degli allievi sugli insegnanti

17.45 - 18.45: Arto superiore e inferiore parte posteriore. Pratica degli allievi sgli insegnanti

18.45 - 19.00: Compilazione test di valutazione del Master da parte degli allievi

 

 

5° seminario: Tecniche di pressione su testa e torace

 

1° Giorno:

09.00 - 10.45: Cranio e viso - posizione supina - cranio: linea mediana, regioni parietali - linea mediana e regioni parietali contemporaneamente - viso - regione frontale e docce paranasali, regioni zigomatiche, orbitali e temporali - individuazione dei punti - corrispondenze anatomiche - modi di pressione - dimostrazione e trattamento degli insegnanti sugli allievi

10.45 - 11.00: Pausa Caffè

11.00 - 13.00: Trattamento degli insegnanti sugli allievi 

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 16.30: Pratica degli allievi sugli insegnanti

16.30 - 16.45: Pausa Caffè

16.45 - 19.00: Pratica degli allievi fra loro

 

2° Giorno:

09.00 - 11.00: Ripasso generale e pratica degli allievi fra loro

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Ripasso generale e pratica degli allievi fra loro

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.30: Posizione supina - torace - regione intercostale - pressione palmare sulla regione sternale e pettorale - individuazione dei punti - corrispondenze anatomiche - modi di pressione - dimostrazione e trattamento degli insegnanti sugli allievi 

15.30 - 16.30: Ripasso e pratica degli allievi sugli insegnanti 

16.30 - 16.45: Pausa Caffè

16.45 - 18.45: Pratica degli allievi sugli insegnanti 

18.45 - 19.00: Compilazione test di valutazione del Master da parte degli allievi

 

 

6° seminario: Tecniche di pressione sull'addome

 

1° Giorno:

09.00 - 10.45: Addome - pressione palmare su nove punti - venti punti coi pollici - otto punti della regione del tenue - quattro punti della regione del sigma - pressione palmare ondulatoria - pressione palmare circolare e vibratoria - spine iliache antero-superiori - pressione da sotto in su nella regione lombare, fianchi e quadrati laterali dell’addome, pressione palmare vibrata - individuazione dei punti - corrispondenze anatomiche - modi di pressione - dimostrazione e trattamento degli insegnanti sugli allievi 

10.45 - 11.00: Pausa Caffè

11.00 - 13.00: Trattamento degli insegnanti sugli allievi 

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 16.30: Pratica degli allievi sugli insegnanti

16.30 - 16.45: Pausa Caffè

16.45 - 19.00: Pratica degli allievi fra loro

 

2° Giorno: 

09.00 - 10.30: Ripasso generale - pratica degli allievi fra loro

10.30 - 10.45: Pausa Caffè

10.45 - 13.00: Ripasso generale - pratica degli allievi fra loro

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 16.00: Affinamento della tecnica - analisi e chiarimento dei punti controversi

16.30 - 16.45: Pausa Caffè

16.45 - 18.45: Pratica degli allievi sugli insegnanti, prova della qualità della pressione

18.45 - 19.00: Compilazione test di valutazione del Master da parte degli Allievi

 

 

7° seminario: Ripasso di colonna, cranio e viso, arti inferiori e superiori

 

1° Giorno:

09.00 - 11.00: Ripasso delle pressioni ai lati della colonna - analisi delle strutture coinvolte nel trattamento - discussione sugli effetti e sull'efficacia del trattamento

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.00 - 13.00: Ripasso delle pressioni su cranio e viso - analisi delle strutture coinvolte nel trattamento - discussione sugli effetti e sull'efficacia del trattamento

14.00 - 15.00: Pausa Pranzo

15.00 - 16.00: Ripasso delle pressioni sugli arti inferiori - analisi delle strutture coinvolte nel trattamento - discussione sugli effetti e sull'efficacia del trattamento

16.00 - 16.15: Pausa Caffè

16.15 - 19.00: Ripasso delle pressioni sugli arti superiori - analisi delle strutture coinvolte nel trattamento - discussione sugli effetti e sull'efficacia del trattamento

 

2° Giorno: 

09.00 - 13.00: Esami Finali - compilazione dei giudizi e consegna dei diplomi del Master

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Informazioni

Costi

- Il costo del corso è di €1880 più Iva 22%

 

 Modalità di pagamento:

- E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo:

€100 all'atto dell'iscrizione

€313,38 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del primo seminario

€313,38 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del secondo seminario

€313,38 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del terzo seminario

€313,38 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del quarto seminario

€313,38 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del quinto seminario

€313,38 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del sesto seminario

€313,38 Iva inclusa entro dieci giorni dall'inizio del settimo seminario

Condizioni di attivazione

Al raggiungimento della 15^ iscrizione

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

Estetista

  • Estetista

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Naturopata

  • Naturopata

Odontotecnica/o

  • Odontotecnica/o

Omeopata

  • Omeopata

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Osteopata

  • Osteopata

Ottica/o

  • Ottica/o

Pranoterapeuta

  • Pranoterapeuta

Puericultrice/ore

  • Puericultrice/ore

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Date: 30 aprile-1 maggio, 21-22 maggio, 18-19 giugno, 8-9 ottobre, 12-13 novembre, 10-11 dicembre 2016 e 14-15 gennaio 2017
  • Millennium Gold Hotel
  • Viale Comandante U. Maddalena, 192, 80144 Napoli (NA)
  • Tel. 081.5955406 - Fax. 0761.970140
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dai docenti.