Il Master, della durata di quattordici giorni, è organizzato in sette seminari di due giorni ciascuno (30 aprile - 1 maggio, 21-22 maggio, 18-19 giugno, 8-9 ottobre, 12-13 novembre, 10-11 dicembre e 14-15 gennaio "Master in Terapie Manuali e Tecniche di Pressione Shiatsu - Metodo Namikoshi"). Verrà tenuto dal docente Roberto Taverna, PT, Shiatsu Therapist.
1° seminario: Introduzione al Master e tecniche di pressione
1° Giorno:
09.00 - 10.30: La pressione: modi e tecniche. Efficacia ed effetti. La pressione nel massaggio terapeutico occidentale e nelle discipline orientali
10.30 - 10.45: Pausa Caffè
10.45 - 12.00: Somiglianze e differenze fra: il massaggio trasverso profondo di Cyriax, il massaggio connettivale, il Rolfing, lo Shiatsu nei diversi stili (prima parte)
12.00 - 12.15: Pausa Caffè
12.15 - 13.00: Somiglianze e differenze fra: il massaggio trasverso profondo di Cyriax, il massaggio connettivale, il Rolfing, lo Shiatsu nei diversi stili (seconda parte)
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 16.30: Teoria e pratica della pressione: la pressione con i pollici - la pressione con: le nocche, le palme, gomiti e ginocchia - le posizioni dell’operatore - gli errori da evitare - le posizioni di chi riceve
16.30 - 16.45: Pausa Caffè
16.45 - 19.00: Prime prove di pressione - posizioni dell'operatore e pressioni
2° Giorno:
09.00 - 11.00: Decubito laterale: regione del collo, sopra scapolare, dorsale, lombare - individuazione dei punti - corrispondenze anatomiche - modi di pressione
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Dimostrazione e trattamento degli insegnanti sugli allievi
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 17.00: Pratica degli allievi sugli insegnanti (prima parte)
17.00 - 17.15: Pausa Caffè
17.15 - 18.45: Pratica degli allievi sugli insegnanti (seconda parte)
18.45 - 19.00: Compilazione test di valutazione del Master da parte degli allievi
2° seminario: Tecniche di pressione in decubito laterale e prono
1° Giorno:
09.00 - 10.45: Uso dei pollici, delle mani - posizioni del terapista e del paziente - pressione, la sua durata, la sua profondità, il ritmo
10.45 - 11.00: Pausa Caffè
11.00 - 13.00: Decubito laterale: ripasso della regione del collo, di quella sopra scapolare, dorsale e lombare. Pratica degli allievi fra loro
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 15.30: Pratica degli allievi fra loro
15.30 - 15.45: Pausa Caffè
15.45 - 19.00: Decubito prono: zona cervicale, dorsale, lombare, sacrale. Individuazione dei punti: corrispondenze anatomiche - modi di pressione - dimostrazione e trattamento degli insegnanti sugli allievi
2° Giorno:
09.00 - 11.00: Ripasso decubito prono e pratica degli allievi sugli insegnanti
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Pratica degli allievi sugli insegnanti
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 15.30: Pratica degli allievi fra loro
15.30 - 15.45: Pausa Caffè
15.45 - 18.45: Ripasso generale decubito laterale e prono, pratica degli allievi fra loro
18.45 - 19.00: Compilazione test di valutazione del Master da parte degli allievi
3° seminario: Tecniche di pressione per gli arti inferiori, in decubito prono e supino
1° Giorno:
09.00 - 10.45: Teoria e pratica - decubito prono arto inferiore parte posteriore - regione posteriore della coscia - cavo popliteo - regione crurale posteriore fino alla zona plantare e manovre finali - individuazione dei punti - corrispondenze anatomiche - modalità di pressione - dimostrazione e trattamento degli insegnanti sugli allievi
10.45 - 11.00: Pausa Caffè
11.00 - 13.00: Trattamento degli insegnanti sugli allievi
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 16.00: Pratica degli allievi sugli insegnanti
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 19.00: Pratica degli allievi sugli insegnanti
2° Giorno:
09.00 - 10.45: Ripasso dell'intera sequenza - pratica degli allievi fra loro
10.45 - 11.00: Pausa Caffè
11.00 - 13.00: Ripasso dell’intera sequenza - pratica degli allievi fra loro
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 16.00: Teoria e pratica: posizione supina - arto inferiore parte anteriore - regione superiore, mediale e laterale della coscia - ginocchio e regione tibiale fino al piede con trazione finale - individuazione dei punti - corrispondenze anatomiche - modi di pressione - pratica del trattamento degli insegnanti sugli allievi
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 18.45: Pratica - trattamento degli insegnanti sugli allievi
18.45 - 19.00: Compilazione test di valutazione del Master da parte degli allievi
4° seminario: Tecniche di pressione per gli arti inferiori e superiori, in decubito supino
1° Giorno:
09.00 - 11.00: Ripasso dell'arto inferiore parte anteriore, pratica degli allievi sugli insegnanti
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Ripasso dell'arto inferiore parte anteriore, pratica degli allievi fra loro
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 16.30: Ripasso dell'arto inferiore parte anteriore, pratica degli allievi fra loro
16.30 - 16.45: Pausa Caffè
16.45 - 19.00: Ripasso dell'arto inferiore parte posteriore e anteriore, pratica degli allievi fra loro
2° Giorno:
09.00 - 11.00: Ripasso generale - pratica degli allievi fra loro
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Ripasso generale - pratica degli allievi fra loro
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 16.15: Posizione supina - arto superiore - regione ascellare, brachiale mediale, fossa cubitale, avambraccio parte anteriore, solco delto-pettorale, regione brachiale laterale, avambraccio regione posteriore, mano e dita, trazione finale dell’arto superiore - individuazione dei punti - corrispondenze anatomiche - modi della pressione - pratica del trattamento degli insegnanti sugli allievi
16.15 - 16.30: Pausa Caffè
16.30 - 17.45: Arto superiore e inferiore parte posteriore. Pratica degli allievi sugli insegnanti
17.45 - 18.45: Arto superiore e inferiore parte posteriore. Pratica degli allievi sgli insegnanti
18.45 - 19.00: Compilazione test di valutazione del Master da parte degli allievi
5° seminario: Tecniche di pressione su testa e torace
1° Giorno:
09.00 - 10.45: Cranio e viso - posizione supina - cranio: linea mediana, regioni parietali - linea mediana e regioni parietali contemporaneamente - viso - regione frontale e docce paranasali, regioni zigomatiche, orbitali e temporali - individuazione dei punti - corrispondenze anatomiche - modi di pressione - dimostrazione e trattamento degli insegnanti sugli allievi
10.45 - 11.00: Pausa Caffè
11.00 - 13.00: Trattamento degli insegnanti sugli allievi
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 16.30: Pratica degli allievi sugli insegnanti
16.30 - 16.45: Pausa Caffè
16.45 - 19.00: Pratica degli allievi fra loro
2° Giorno:
09.00 - 11.00: Ripasso generale e pratica degli allievi fra loro
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 13.00: Ripasso generale e pratica degli allievi fra loro
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 15.30: Posizione supina - torace - regione intercostale - pressione palmare sulla regione sternale e pettorale - individuazione dei punti - corrispondenze anatomiche - modi di pressione - dimostrazione e trattamento degli insegnanti sugli allievi
15.30 - 16.30: Ripasso e pratica degli allievi sugli insegnanti
16.30 - 16.45: Pausa Caffè
16.45 - 18.45: Pratica degli allievi sugli insegnanti
18.45 - 19.00: Compilazione test di valutazione del Master da parte degli allievi
6° seminario: Tecniche di pressione sull'addome
1° Giorno:
09.00 - 10.45: Addome - pressione palmare su nove punti - venti punti coi pollici - otto punti della regione del tenue - quattro punti della regione del sigma - pressione palmare ondulatoria - pressione palmare circolare e vibratoria - spine iliache antero-superiori - pressione da sotto in su nella regione lombare, fianchi e quadrati laterali dell’addome, pressione palmare vibrata - individuazione dei punti - corrispondenze anatomiche - modi di pressione - dimostrazione e trattamento degli insegnanti sugli allievi
10.45 - 11.00: Pausa Caffè
11.00 - 13.00: Trattamento degli insegnanti sugli allievi
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 16.30: Pratica degli allievi sugli insegnanti
16.30 - 16.45: Pausa Caffè
16.45 - 19.00: Pratica degli allievi fra loro
2° Giorno:
09.00 - 10.30: Ripasso generale - pratica degli allievi fra loro
10.30 - 10.45: Pausa Caffè
10.45 - 13.00: Ripasso generale - pratica degli allievi fra loro
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 16.00: Affinamento della tecnica - analisi e chiarimento dei punti controversi
16.30 - 16.45: Pausa Caffè
16.45 - 18.45: Pratica degli allievi sugli insegnanti, prova della qualità della pressione
18.45 - 19.00: Compilazione test di valutazione del Master da parte degli Allievi
7° seminario: Ripasso di colonna, cranio e viso, arti inferiori e superiori
1° Giorno:
09.00 - 11.00: Ripasso delle pressioni ai lati della colonna - analisi delle strutture coinvolte nel trattamento - discussione sugli effetti e sull'efficacia del trattamento
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.00 - 13.00: Ripasso delle pressioni su cranio e viso - analisi delle strutture coinvolte nel trattamento - discussione sugli effetti e sull'efficacia del trattamento
14.00 - 15.00: Pausa Pranzo
15.00 - 16.00: Ripasso delle pressioni sugli arti inferiori - analisi delle strutture coinvolte nel trattamento - discussione sugli effetti e sull'efficacia del trattamento
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 19.00: Ripasso delle pressioni sugli arti superiori - analisi delle strutture coinvolte nel trattamento - discussione sugli effetti e sull'efficacia del trattamento
2° Giorno:
09.00 - 13.00: Esami Finali - compilazione dei giudizi e consegna dei diplomi del Master