L'ambito muscoloscheltrico è un settore che vede sempre maggiore richiesta di intervento da parte dei fisioterapisti. Per un intervento idoneo sul paziente è opportuno saper riconoscere, distinguere, valutare, trattare e rivalutare ogni singolo caso in virtù delle proprie individuali e particolari condizioni. Per questo, durante il corso, verranno introdotti i principi di ragionamento clinico e le caratteristiche cliniche di molte sindromi muscoloscheletriche di rachide e arti. Particolare attenzione verrà rivolta alla valutazione dell'integrità meccanica e fisiologica del sistema nervoso, inclusa la neurodinamica. Verranno inoltre presentate le più utili tecniche di trattamento con terapia manuale e mobilizzazione del sistema nervoso periferico, in modo da poter essere immediatamente integrate nella pratica clinica quotidiana. L'idea è proprio quella di un corso che metta nelle mani dei partecipanti non solo idee e concetti utili, ma pure degli strumenti pratici spendibili da subito nell’attività con i propri pazienti.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Descrivere le fasi del ragionamento clinico in fisioterapia
- Conoscere l'anatomia e condurre una palpazione del sistema nervoso periferico
- Eseguire la valutazione con la terapia manuale nelle più frequenti patologie dolorose del sistema neuromuscoloscheletrico
- Applicare i test neurodinamici nelle più frequenti patologie dolorose del sistema neuromuscoloscheletrico
- Trattare con terapia manuale e neurodinamica le più comuni sindromi di rachide cervicale, lombare e degli arti (S. radicolari e pseudo radicolari, S. di De Quervain, S. del tunnel carpale, epicondilite, neurinoma di Morton, S. del piriforme etc.)