AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Roma, 13-14 aprile, 25-26 maggio, 29-30 giugno, 14-15 settembre, 11-12-13 ottobre, 16-17 novembre 2019 e 18-19 gennaio 2020
  • Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

Presentazione

 

NAIOMT - North American Institute of Orthopaedic Manual Therapy - e PhisioVit si uniscono in Italia in una solida partnership didattica presentando la loro offerta formativa in Terapia Manuale Ortopedica (Orthopaedic Manual Therapy - OMT) attraverso l'organizzazione di questa certificazione internazionalmente riconosciuta da NAIOMT stessa e dalla Andrews University di Barrien Springs in Michigan - USA: il COMT - Certified Orthopaedic Manipulative Therapist -. Si tratta di un percorso di livello intermedio e avanzato in terapia manuale ortopedica accuratamente progettato per fornire al discente abilità avanzate di ragionamento clinico e approcci integrati di valutazione e gestione con la terapia manuale. Uno degli obiettivi principali verso i discenti è quello di costruire un'esplorazione dettagliata delle possibili eziologie alla base del deterioramento del movimento nel paziente e delle condizioni di salute che impediscono la piena partecipazione al lavoro e alla vita. Il quadrant system - sistema a quadrante - è il cuore della serie di seminari denominati Level 700 appartenenti al COMT - Certified Orthopaedic Manipulative Therapist -: durante le lezioni vengono analizzati problemi multiregionali complessi di pazienti con disordini del sistema neuromuscoloscheletrico in base ai vari modelli biomeccanici e neuromuscoloscheletrici disponibili. Vengono aggiunte alla pratica di ogni singolo discente lo sviluppo di una capacità di gestire pazienti focalizzandosi su un approccio multidimensionale che comprende tecniche di terapia manuale e altri interventi che riflettono un'integrazione delle competenze cliniche avanzate dei singoli istruttori, le preferenze dei pazienti e la ricerca sottoposta a peer review.

 

 

Un approccio nuovo

 

A livello didattico NAIOMT utilizza un approccio basato sull'esame scan e sul singolo caso clinico: l'attenzione viene infatti rivolta all'applicazione pratica delle informazioni e alla loro integrazione all'interno della valutazione. Questo è il metodo provato in terapia manuale ortopedica per lo sviluppo delle capacità individuali di ragionamento clinico utilizzate per affrontare la gestione delle patologie muscoloscheletriche. NAIOMT non sostiene l'uso di una filosofia o di un sistema, ma preferisce concentrarsi sullo sviluppo delle capacità di ragionamento clinico dei singoli discenti così da favorire la comprensione ed affinare le abilità individualmente; lo sviluppo di queste qualità fornisce un'ampia varietà di approcci terapeutici: sia che si prediliga la manipolazione o la mobilizzazione, sia che si desideri concentrarsi maggiormente sulle tecniche per i tessuti molli o sulla rieducazione neuromuscolare, l'obiettivo dichiarato di NAIOMT è quello di formare fisioterapisti migliori in grado di rispondere territorialmente alle esigenze di cura della popolazione rispettando non solo l'EBM ma avendo anche un elevato grado di esperienza clinica.

 

 

La struttura didattica

 

Per capire la struttura didattica è necessario conoscere la storia di NAIOMT la quale è stata fondata negli Stati Uniti dai fisioterapisti canadesi Erl Pettman, James Meadows, Cliff Fowler e David Lamb per facilitare la loro filosofia nella diffusione e nella condivisione delle abilità acquisite in terapia manuale ortopedica. Nel 1982 essi iniziarono ad insegnare una serie di quattro livelli di terapia manuale a Seattle, San Francisco, Denver e Knoxville. Il Clinical Residency program ha avuto inizio nel 1993 e fu riconosciuto come Fellowship program nel 2001. Il COMT - Certified Orthopaedic Manipulative Therapist - è una diretta derivazione di questa quarantennale storia e nel corso del tempo è divenuto una ricercata certificazione di grado intermedio e avanzato a livello internazionale rilasciata da NAIOMT stessa e riconosciuta dalla Andrews University di Barrien Springs in Michigan - USA. Questo intenso percorso didattico in terapia manuale ortopedica si realizza in sette seminari residenziali, centocinque ore di lezioni frontali e laboratori pratici guidati, pubblicazioni scientifiche e quattro manuali di circa cinquecento pagine ciascuno. Il percorso formativo è progettato per sviluppare competenze di ragionamento clinico di grado da intermedio ad avanzato nel campo della terapia manuale ortopedica: i partecipanti sviluppano sin dall'immediato le competenze necessarie per andare oltre un'iniziale ipotesi diagnostica pato-anatomica verso una più approfondita esplorazione dell'eziologia che sta dietro alla diagnosi, l'analisi si concentra su un approccio complesso che include:

 

  • Terapia manuale ortopedica
  • Tecniche neurofisiologiche
  • Altri approcci gestionali

 

 

Il responsabile scientifico del COMT Brett Windsor e la sua attività scientifica nel campo dell'Orthopaedic Manual Therapy - OMT

 

Brett Windsor PT, PhD(c), MPA, OCS, FAAOMPT, si è laureato in fisioterapia presso la Curtin University di Perth, nell'Australia occidentale, nel 1994. Ha ottenuto la certificazione APTA come Orthopedic Clinical Specialist (OCS) nel 2000 e ha completato il Clinical Fellowship di NAIOMT - North American Institute of Orthopaedic Manual Therapy - nel 2003, laureandosi presso l'American Academy of Orthopedic Manual Therapy (FAAOMPT) nel 2004. Brett è l'attuale CEO di NAIOMT - North American Institute of Orthopaedic Manual Therapy - ed ha una cattedra presso la Campbell University di Buies Creek, North Carolina, dove insegna Terapia Manuale Ortopedica e presiede alle ammissioni degli studenti. Brett ha insegnato in numerosi programmi didattici locali, statali, nazionali e internazionali nell'area della terapia fisica muscoloscheletrica ed insegna regolarmente presso scuole accreditate negli Stati Uniti d'America, USA. Brett è un ex membro del Washington State Physical Therapy Licensing Board e ha conseguito un master in pubblica amministrazione presso la Portland State University di Portland, Oregon. Attualmente è iscritto al programma di dottorato (PhD) presso la Rocky Mountain University of Health Professionals dove sta per entrare nella fase di tesi. Brett fa parte dell'APTA Residency and Fellowship Credentialing Services Council, risiede a Louisburg in Carolina del Nord con sua moglie Susan. Di Brett Windsor PT, PhD(c), MPA, OCS, FAAOMPT è possibile leggere le seguenti pubblicazioni scientifiche per meglio prepararsi all'evento: The immediate effect of atlanto-axial high velocity thrust techniques on blood flow in the vertebral artery: A randomized controlled trial (di Jonathan W. Erhard, Brett A.Windsor, Roger Kerry, Chris Hoekstra, Douglas W. Powell, Ann Porter Hoke e Alan Taylor; Manual Therapy - 2015, agosto) e Ankle work and dynamic joint stiffness in high-compared to low-arched athletes during a barefoot running task (di Douglas W.Powell, D.S. Blaise Williams, Brett Windsor, Robert J.Butler, Songning Zhang; Human Movement Science - 2014, aprile).

 

 

Obiettivi generali del COMT - Certified Orthopaedic Manipulative Therapist -:

 

Al termine del COMT - Certified Orthopaedic Manipulative Therapist - il partecipante sarà in grado di:

 

• Riconoscere che tutte le diagnosi pato-anatomiche e gli stati di malattia hanno un'eziologia dietro di loro che è spesso complessa, multisfaccettata e lontana dai segni e dai sintomi

• Descrivere come il concetto di interdipendenza si applica alla fisioterapia manuale ortopedica

• Essere in grado di applicare sequenze individualizzate di valutazione, inclusi test e misurazioni oggettive e soggettive, al paziente neuromuscoloscheletrico complesso

• Eseguire avanzate, specifiche e localizzate tecniche di mobilizzazione e manipolazione delle articolazioni con e senza blocco segmentale

• Valutare l'evidenza clinica, della letteratura e quella guidata dal paziente in determinate condizioni incontrate

• Formulare in modo preciso ed efficiente diagnosi muscoloscheletriche, pato-anatomiche e di disfunzione di movimento

• Conoscere e utilizzare in modo efficiente una varietà di metodi di raccolta dei dati clinici, individuando i vantaggi e i rischi dei "tagli corti" per la diagnosi, la prognosi e la selezione degli interventi

• Essere in grado di applicare efficacemente una conoscenza avanzata dell'anatomia, della pato-biomeccanica, della medicina e di riconoscere i clusters di segni e sintomi

• Essere in grado di ricercare, selezionare e integrare in maniera efficiente tutte le fonti di evidenze rilevanti nel processo di ragionamento clinico

• Riconoscere influenze locali, regionali e globali sulla disfunzione e valutare la loro relativa importanza (teorie dei quadranti e di interdipendenza regionale)

• Analizzare e valutare i dati forniti dalla valutazione per riconoscere le indicazioni e le controindicazioni all'utilizzo di tecniche manipolative a bassa ampiezza ed alta velocità per la colonna vertebrale e le articolazioni pelviche e costali

• Analizzare e valutare i dati forniti dalla valutazione per pianificare e selezionare le tecniche manipolative a bassa ampiezza ed alta velocità per la colonna vertebrale, le articolazioni pelviche e costali

• Applicare tecniche manipolative ad alta velocità e bassa ampiezza alla colonna vertebrale e alle articolazioni pelviche e costali in modo sicuro ed efficace

• Integrare le tecniche manipolative a bassa ampiezza ed alta velocità alla colonna vertebrale e alle articolazioni pelviche e costali nella gestione totale della terapia manuale del paziente

• Dimostrare la conoscenza delle tecniche standard e di quelle alternative per ciascuna area dello scheletro assiale, comprese le articolazioni craniovertebrale, cervicale, toracica, lombare, costale e pelvica, saper discutere il metodo della tecnica e saper dimostrare la tecnica usando direzione, ampiezza, velocità, forza e localizzazione corrette e controllate

• Integrare tutte le conoscenze e competenze precedentemente apprese nella terapia manuale ortopedica all'interno di un piano di trattamento per una gestione sicura ed efficace del paziente

• Modificare gli interventi per soddisfare le esigenze individuali dei pazienti

• Comunicare ipotesi cliniche avanzate e razionali per interventi sul paziente ad altri fisioterapisti, fonti di riferimento e altre parti

• Valutare e confrontare la forza e la debolezza della base teorica per le tecniche di valutazione e di intervento nella terapia manuale ortopedica attraverso il ragionamento critico e la lettura critica della letteratura

 

 

Quadrante superiore:

 

• Applicare la conoscenza della biomeccanica normale e patologica avanzata della colonna cervicale e toracica superiore e delle articolazioni periferiche dell'arto superiore e dell'articolazione temporo-mandibolare

• Applicare la conoscenza dei meccanismi di biomeccanica normale e patologica interdipendente tra "unità" come tra l'articolazione temporo-mandibolare e la colonna cervicale e toracica, tra la colonna cervicale e toracica e l'arto superiore e tra le articolazioni dell'arto superiore

• Applicare la conoscenza degli effetti di una postura anormale sui tessuti e sulla biomeccanica delle articolazioni temporo-mandibolare, cervicale e toracica e a livello delle articolazioni periferiche

 

 

Quadrante inferiore:

 

• Applicare la conoscenza della biomeccanica normale e patologica avanzata delle articolazioni toraciche basse e costali, lombari, pelviche e periferiche dell'arto inferiore

• Applicare la conoscenza dei meccanismi di biomeccanica normale e patologica interdipendente tra le "unità" come tra colonna toracica inferiore, colonna lombare e articolazioni pelviche, tra anca, regione lombo-pelvica e articolazioni dell'arto inferiore

• Applicare la conoscenza degli effetti di un equilibrio alterato e di una postura anormali sui tessuti e sulla biomeccanica delle articolazioni toraciche basse e costali, lombari, pelviche e periferiche dell'arto inferiore

 

 

Obiettivi specifici del COMT - Certified Orthopaedic Manipulative Therapist -:

 

Dominio Affettivo:

 

• Accettare che una forte comprensione delle scienze di base di anatomia normale, patologica e applicata, di fisiologia, di biomeccanica e di patologia siano essenziali per la pratica della fisioterapia manuale ortopedica

• Riconoscere il ruolo fondamentale che il ragionamento clinico informato su tutte le fonti di evidenze disponibili gioca nella valutazione e nella gestione dei pazienti/clienti in fisioterapia manuale ortopedica

• Accettare il concetto di diagnosi pato-anatomica come obiettivo importante nella valutazione del paziente/cliente in fisioterapia manuale ortopedica

• Accettare l'importanza del test di tensione tissutale selettiva (STTT) nella valutazione e gestione del paziente/cliente in fisioterapia manuale ortopedica

• Riconoscere che i pazienti con problemi neuromuscoloscheletrici presentano segni e sintomi multi-sfaccettati e multi-regionali che richiedono un approccio interdipendente per la loro valutazione e gestione

• Essere consapevoli della tesi secondo cui il ragionamento clinico avanzato, la valutazione e la gestione non conducono a una standardizzazione ma è necessario un approccio riflessivo, individuale ed eclettico

• Riconoscere che le teorie semplici generalmente non si adattano a problemi complessi ma questi richiedono costrutti originali e un approccio di pensiero alla loro soluzione

• Mostrare il giudizio necessario per prendere decisioni che tengano conto e siano nel migliore interesse della salute e della funzione complessiva dell'individuo

• Riconoscere l'importanza della pratica aggiornata su tutte le fonti di evidenze e bilanciare tutte le fonti (esperienza clinica, letteratura e preferenza del paziente) nella ricerca delle migliori pratiche

 

 

Dominio cognitivo:

 

• Analizzare i gruppi di segni e sintomi per formulare ipotesi di relazioni all'interno del quadrante inferiore, e l'effetto delle disfunzioni (colpevoli) sull'eziologia delle comuni sindromi del quadrante inferiore (vittime)

• Valutare gli effetti locali e remoti di una postura anormale sui tessuti e sulla biomeccanica della colonna vertebrale lombare, del bacino, dell'anca e delle articolazioni dell'estremità inferiore

• Applicare i principi del flusso assoplasmatico compromesso, della facilitazione segmentale e della sindrome da doppio schiacciamento, nella valutazione e nell'intervento delle articolazioni della colonna vertebrale lombare, del bacino, dell'anca e dell'estremità inferiore

• Valutare i meccanismi di una biomeccanica normale e patologica interdipendente tra la colonna vertebrale lombare, il bacino, l'anca e le articolazioni dell'estremità inferiore

• Identificare le indicazioni e le controindicazioni all'intervento dell'OMPT sulle articolazioni della colonna vertebrale lombare, del bacino, dell'anca e dell'estremità inferiore

• Pianificare ed eseguire movimenti combinati nella valutazione del fine range e nelle tecniche di intervento (test quadranti e interventi) dove appropriato per le articolazioni inferiori

• Sintetizzare i risultati dell'esame in una ipotesi diagnostica completa basata sui principi dell'interdipendenza

• Sviluppare un piano di gestione logico e sequenziale che considera ogni area regionale di disfunzione

• Sviluppare una dichiarazione prognostica dettagliata per ogni scenario di paziente

• Descrivere, discutere e applicare la conoscenza dell'anatomia normale, anormale e applicata, della fisiologia e della biomeccanica incentrata sulle articolazioni della colonna, delle cinture e delle estremità

• Identificare gli schemi di malattia in presentazioni specifiche a livello delle articolazioni della colonna vertebrale, delle cinture e delle estremità, selezionati tra i seguenti:

 

  • Malattie sistemiche (cardiovascolari, polmonari, neurologiche, gastrointestinali, endocrine, vascolari, ginecologiche, muscolo-scheletriche, tegumentarie, tumori)
  • Fratture/dislocazioni/lividi ossei/ceppi di epifisi
  • Artrite (degenerativa/sistemica/traumatica)
  • Spondilolistesi (congenita/acquisita)
  • Patologia e disfunzione del disco
  • Radicolopatia
  • Stenosi (canale centrale/laterale)
  • Disfunzione segmentale (ipomobilità, ipermobilità, instabilità)
  • Sindromi di ipermobilità generalizzata
  • Instabilità clinica
  • Lesioni dei tessuti contrattili (legamento, tendine, muscolo, fascia, interfacce)
  • Tendinite e tendinosi
  • Lesioni da tensione ripetitiva
  • Dolore spinale meccanico
  • Disturbi associati a colpo di frustra
  • Disfunzione dell'arteria cervicale o dissezione (CAD/VBI)
  • Mal di testa e dolore facciale
  • Vertigini
  • Trauma alla testa
  • Malattie vascolari periferiche
  • Disturbi circolatori, comprese le sindromi compartimentali e PVD
  • Sindromi toraciche in uscita/entrata
  • Intrappolamento dei nervi periferici e sindromi da doppio schiacciamento
  • Disturbi autonomi, incluse sindromi da dolore regionale complesso
  • Sensibilizzazione centrale (segmenti facilitati)
  • Sindromi da impingement
  • Rotture del labbro
  • Capsulite adesiva
  • Malattie e disfunzioni nei giovani
  • Malattie e disfunzioni negli anziani

 

• Riconoscere rapidamente vari schemi di malattia basati sull'età del paziente, sul sesso e sulla scala del dolore e applicare un'ipotesi iniziale di disfunzione pato-anatomo-biologica e/o di disfunzione di movimento

• Riflettere efficacemente sull'ipotesi iniziale attraverso interventi soggettivi mirati e prendere decisioni di gestione tempestiva basate sulla presentazione di bandiere rosse e gialle

• Riconoscere rapidamente le indicazioni per un esame completo di scan e quando invece è necessaria un'analisi parziale; capacità di passare quando necessario da un ragionamento di tipo deduttivo ad uno di tipo induttivo durante un incontro con il paziente

• Determinare efficacemente il relativo valore dei componenti di un esame biomeccanico segmentale/focalizzato e selezionare i test più validi e affidabili, che portano a rischi minimi

• Essere in grado di eseguire in sequenza un esame motivato, individuale e aggiornato sulle evidenze, specifico per la regione del corpo e per le potenziali regioni che potrebbero contribuire

• Utilizzare le teorie del quadrante e delle interdipendenze regionali per riconoscere rapidamente gli effetti locali, regionali e globali sulla disfunzione e valutare la loro importanza

• Modificare le singole sequenze dell'esame e gli interventi per adeguarsi ai cambiamenti di severità, irritabilità e sensibilizzazione centrale nella presentazione del paziente/cliente e per adattarsi alle preferenze del paziente, allo stato di salute e ai fattori biopsicosociali

• Modificare le singole sequenze dell'esame e gli interventi per adattarsi a diversi sistemi di classificazione, alle priorità del trattamento OMPT, alla prognosi dei fattori esterni e all'efficacia dei costi
• Stabilire una prognosi precisa e una selezione di outcome (risultati) che dimostreranno cambiamenti significativi clinici dopo l'intervento OMPT per pazienti/clienti complessi, cronici e multifattoriali

 


Dominio psicomotorio:

 

• Utilizzare test speciali e misurazioni di screening per ridurre al minimo i rischi potenziali per il paziente a seguito della valutazione e dell'intervento fisioterapico manuale ortopedico

• Effettuare uno screening efficiente e un esame biomeccanico dettagliato della colonna vertebrale lombare ed eseguire tecniche specifiche di mobilizzazione in glide e trazione, utilizzando movimenti combinati e manovre di locking/focalizzazione

• Effettuare uno screening efficiente e un esame biomeccanico dettagliato della colonna lombopelvica e svolgere tecniche specifiche di mobilizzazione/manipolazione in glide e trazione (incluse tecniche ad alta velocità e bassa ampiezza, thrust) utilizzando movimenti combinati e manovre di locking/focalizzazione

• Eseguire un test di tensione tissutale selettiva efficiente e dettagliato ed un esame biomeccanico dell'articolazione sacroiliaca ed eseguire adeguate tecniche di intervento biomeccanico e non per le disfunzioni dell'articolazione sacroiliaca

• Dimostrare una sequenza di istruzione efficace per il paziente complesso e multisfaccettato

• Effettuare in modo sicuro ed efficace tecniche di manipolazione delle articolazioni (thrust) alle articolazioni del quadrante inferiore, tra cui la colonna lombare, la giunzione toraco-lombare e le articolazioni periferiche del quadrante inferiore

• Integrare la mobilizzazione/manipolazione delle articolazioni con altri interventi manuali e non manuali

• Applicare correttamente ed efficacemente i test di tensione tissutale selettiva in ogni zona della colonna vertebrale e a livello delle articolazioni periferiche

• Applicare esattamente ed efficacemente i test biomeccanici a tutti i tipi di tessuto in ogni zona della colonna vertebrale e delle articolazioni periferiche, compresa la modifica e la focalizzazione dei test su tessuti che attraversano più di un'articolazione

• Modificare i test con vettori aggiuntivi di forza o gravità per aumentare la precisione del test e identificare schemi di compenso

• Valutare la funzione locale, regionale e globale dei sistemi miofasciali, il controllo muscolare e l'efficienza del movimento

• Dimostrare un'eccellente e accurata selezione e prestazione da un'eclettica "cassetta degli attrezzi" di tecniche OMPT, con attenzione ai metodi di apprendimento e preferenza dei pazienti

 

 

Precauzioni e regole per tutti i corsi di Terapia Manuale Ortopedica (Orthopaedic Manual Therapy - OMT) di NAIOMT

 

• Mostra grande cura in tutte le tecniche e segui attentamente le istruzioni

• Non dimostrare o fare alcuna tecnica di valutazione o trattamento che non sia stata insegnata nella tua classe di appartenenza durante la durata delle lezioni in classe, a meno che non sia specificatamente richiesto dall'istruttore

• Non permettere che alcuna tecnica di valutazione o trattamento sia fatta su di te se non sei completamente tranquillo e sicuro sull'impostazione o sulla tecnica

• Non eseguire alcuna tecnica se hai qualche dubbio sulla tecnica o sull'impostazione

• Tutti i test e le tecniche di valutazione necessari per valutare la sicurezza e l'analisi dei rischi devono essere effettuati su tutti i partecipanti prima di eseguire la mobilizzazione/manipolazione

• Le mobilizzazioni/manipolazioni non devono essere eseguite su coloro che mostrano risultati positivi ai test di sicurezza o a test che dimostrano controindicazioni o rischi al trattamento

• Ricorda: i problemi possono non necessariamente emergere fino a dopo la seconda o la successiva tecnica o sessione di trattamento, quindi la valutazione e la vigilanza per il cambiamento dei segni deve essere continua per tutta la valutazione e il trattamento per qualsiasi tecnica in ogni occasione

• Tutte le tecniche ma specialmente quelle con un thrust o un impulso devono essere precedute dall'informazione del ricevente sul tipo di tecnica che viene eseguita e si dovrebbe ottenere un accordo verbale di consenso e di comprensione

• Tutte le tecniche ad alta velocità dovrebbero essere precedute da una breve pausa o da una presa premanipolativa

 

* Si prega di notare che i contenuti specifici di ogni seminario del COMT - Certified Orthopaedic Manipulative Therapist - possono variare leggermente in base alla valutazione che il corpo docenti fa dei livelli di competenza e dei bisogni dei partecipanti al COMT stesso, pur rimanendo la didattica in piena conformità con quanto presentato in questa scheda evento. I Level 700 appartenenti al percorso di certificazione denominato COMT - Certified Orthopaedic Manipulative Therapist - sono preparati e presentati come un continuum di tutti i corsi NAIOMT precedenti (Level 500 e Level 600) e sono offerti a chi ha conseguito il CMPT - Certified Manual Physical Therapist - o uno qualsiasi dei Master universitari in Terapia Manuale offerti dalle varie università italiane. Se un candidato non ha completato col massimo rigore questi percorsi abilitanti all'iscrizione al COMT - Certified Orthopaedic Manipulative Therapist -, ma sceglie comunque di iscriversi e frequentarlo avendone i titoli per farlo, deve essere sottolineato che il corpo docenti non altererà il flusso delle lezioni o non cambierà il suo contenuto per ospitare un partecipante con carenza di conoscenza, abilità o preparazione.

Programma

Lingua

Italiano/Inglese

Programma

Il COMT - Certified Orthopaedic Manipulative Therapist -, è una certificazione internazionalmente riconosciuta da NAIOMT - North American Institute of Orthopaedic Manual Therapy - e dalla Andrews University di Barrien Springs in Michigan - USA - che consta di sette seminari e ha una durata totale di centocinque ore tutte residenziali. In particolare le lezioni in aula vengono supportate dallo studio di manuali, approfondimenti e pubblicazioni scientifiche necessarie per lo studio. Ognuno dei quattro manuali inerente il seminario di riferimento, verrà rilasciato entro e non oltre trenta giorni prima del corrispettivo blocco residenziale per dar modo al discente di prepararsi accuratamente nel tempo che lo separa dall'incontro fisico coi relatori. Il percorso didattico verrà tenuto interamente in lingua inglese con traduzione consecutiva in italiano da uno di questi relatori tutti appartenenti alla faculty di NAIOMT - North American Institute of Orthopaedic Manual Therapy -:

 

• Brett Windsor, PT, PhD(c), MPA, OCS, FAAOMPT

• Ann Porter Hoke, PT, DPT, OCS, FCAMPT, FAAOMPT

• William Temes, PT, MS, OCS, COMT, FAAOMPT

• Steve Allen, PT, OCS, COMT, FAAOMPT

• Stacy Soappman, PT, DSc, COMT, FAAOMPT

• Laura Iverson Von Wullerstorff, PT, MS, OCS, COMT, FAAOMPT

• Terry Pratt, PT, MS, COMT, FAAOMPT

• Liz Henry, PT, DSc, OCS, COMT, FAAOMPT, CCTT

 

Pur tenendo conto che cambiamenti nella faculty sono sempre possibili, gli assistenti previsti al superamento delle trenta unità saranno individuati tra:

 

• Laura Iverson Von Wullerstorff, PT, MS, OCS, COMT, FAAOMPT

• Giulia Fresco, PT, CMPT, COMT

• Paola Marturano, PT, CMPT, COMT

 

Le date previste sono le seguenti:

 

C-705A Advanced Lower Quadrant Integration (Parte A), 13-14 aprile 2019

C-705B Advanced Lower Quadrant Integration (Parte B), 25-26 maggio 2019

C-715A Advanced Upper Quadrant Integration (Parte A), 29-30 giugno 2019

C-715B Advanced Upper Quadrant Integration (Parte B), 14-15 settembre 2019

C-725 Advanced Spinal Manipulation, 11-12-13 ottobre 2019

C-720 Advanced Clinical Reasoning, 16-17 novembre 2019

C-730 COMT Examination, 18-19 gennaio 2020

 

 

C-705A Advanced Lower Quadrant Integration (Parte A), 13-14 aprile 2019

 

Sabato 13 aprile:

 

07.30 - 08.00: Registrazione partecipanti

08.00 - 08.30: Presentazione e introduzione

08.30 - 10.30: Esempi di casi clinici (materiale di 2° e 3° livello) - laboratorio

10.30 - 10.45: Pausa Caffè

10.45 - 11.15: Revisione ed espansione dei concetti clinici: segmento facilitato, stati di sensazioni alterate, intorpidimento, danno tessutale - teoria

11.15 - 13.00: Esame biomeccanico dettagliato del rachide lombare (revisione) - dimostrazione e laboratorio

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 14.30: Instabilità - teoria

14.30 - 15.00: Test di stabilità segmentale - dimostrazione e laboratorio

15.00 - 16.15: Tecniche di locking - dimostrazione e laboratorio

16.15 - 16.30: Aggiornamento e revisione

 

Domenica 14 aprile:

 

08.00 - 08.30: Ripasso degli argomenti del giorno precedente - laboratorio

08.30 - 09.00: Scelta del modello di trattamento, revisione e indicazioni di mobilizzazione e manipolazione, controindicazioni - teoria

09.00 - 10.45: Mobilizzazioni e manipolazioni - dimostrazione e laboratorio

10.45 - 11.00: Pausa Caffè

11.00 - 11.30: Articolazione sacroiliaca: forma, force closure e funzioni - teoria

11.30 - 13.00: Impiego di test provocativi dell'articolazione sacroiliaca - dimostrazione e laboratorio

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Esame dell'articolazione sacroiliaca - dimostrazione e laboratorio

15.00 - 16.00: Trattamento dell'articolazione sacroiliaca - dimostrazione e laboratorio

16.00 - 16.15: Presentazione di casi clinici - discussione

16.15 - 16.30: Aggiornamento e revisione

 

 

C-705B Advanced Lower Quadrant Integration (Parte B), 25-26 maggio 2019

 

Sabato 25 maggio:

 

08.00 - 09.00: Completamento e revisione dell'articolazione sacroiliaca dalla parte A - dimostrazione e laboratorio

09.00 - 10.00: Il passo - discussione

10.00 - 10.30: L'analisi del passo, casi clinici - laboratorio

10.30 - 10.45: Pausa Caffè

10.45 - 11.15: Esame biomeccanico dettagliato dell'anca - dimostrazione e laboratorio

11.15 - 12.00: Trattamento dell'anca, focus sulla terapia manuale in relazione al passo - laboratorio

12.00 - 12.30: Revisione del ginocchio - teoria

12.30 - 13.00: Esame biomeccanico dettagliato del ginocchio dell'articolazione patellofemorale - dimostrazione e laboratorio

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 16.15: Trattamento del ginocchio e dell'articolazione patellofemorale. Focus sulla terapia manuale in relazione al passo - laboratorio e presentazione di casi clinici

16.15 - 16.30: Aggiornamento e revisione

 

Domenica 26 maggio:

 

08.00 - 08.30: Ripasso della lezione del giorno precedente - laboratorio

08.30 - 09.30: Revisione anatomica e meccanica delle articolazioni tibiofibulare e tibiotarsica - teoria

09.30 - 10.30: Esame delle articolazioni tibiofibulare e tibiotarsica - dimostrazione e laboratorio

10.30 - 10.45: Pausa Caffè

10.45 - 13.00: Trattamento delle articolazioni tibiofibulare e tibiotarsica, presentazione di casi clinici (prima parte) - dimostrazione, laboratorio e presentazione di casi

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Trattamento delle articolazioni tibiofibulare e tibiotarsica, presentazione di casi clinici (seconda parte) - dimostrazione, laboratorio e presentazione di casi

15.00 - 16.00: Integrazione quadrante inferiore e piramide dello psoas - teoria, dimostrazione e laboratorio

16.00 - 16.15: Discussione dell'esame pratico

16.15 - 16.30: Aggiornamento e revisione

 

 

C-715A Advanced Upper Quadrant Integration (Parte A), 29-30 giugno 2019

 

Sabato 29 giugno:

 

08.00 - 08.30: Introduzione

08.30 - 09.00: Il capo, anatomia e patologia - teoria

09.00 - 09.30: Nervo Trigemino - teoria

09.30 - 10.30: Esame scan visivo del capo - laboratorio

10.30 - 10.45: Pausa Caffè

10.45 - 11.30: Articolazione temporomandibolare, anatomia - teoria

11.30 - 12.00: Articolazione temporomandibolare, anatomia di superficie - teoria

12.00 - 13.00: Biomeccanica dell'articolazione temporomandibolare, disfunzioni - teoria, dimostrazione e laboratorio

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Valutazione dell'articolazione temporomandibolare - dimostrazione e laboratorio

15.00 - 16.15: Trattamento dell'articolazione temporomandibolare - dimostrazione e laboratorio

16.15 - 16.30: Aggiornamento e revisione

 

Domenica 30 giugno:

 

08.00 - 08.30: Ripasso della lezione del giorno precedente - laboratorio

08.30 - 09.30: Presentazione di casi clinici e ragionamento clinico - discussione

09.30 - 10.30: Anatomia craniovertebrale, revisione della biomeccanica - teoria e laboratorio

10.30 - 10.45: Pausa Caffè

10.45 - 11.30: Complesso vertebrale C2/C3 - teoria e laboratorio

11.30 - 13.00: Opzioni di test clinici - teoria e laboratorio

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo 

14.00 - 15.00: Esame craniovertebrale - dimostrazione e laboratorio

15.00 - 16.15: Trattamento craniovertebrale con presentazione di casi clinici - discussione e dimostrazione

16.15 - 16.30: Aggiornamento e revisione

 

 

C-715B Advanced Upper Quadrant Integration (Parte B), 14-15 settembre 2019

 

Sabato 14 settembre:

 

08.00 - 09.30: Revisione dell'anatomia e della biomeccanica del tratto medio del rachide cervicale - discussione di gruppo

09.30 - 10.30: Valutazione dettagliata della biomeccanica del tratto medio del rachide cervicale - laboratorio

10.30 - 10.45: Pausa Caffè

10.45 - 12.00: Trattamento di terapia manuale, locking del tratto cervicale medio - laboratorio

12.00 - 13.00: Biomeccanica e trattamento della giunzione cervicotoracica (prima parte) - dimostrazione e laboratorio

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 15.00: Biomeccanica e trattamento della giunzione cervicotoracica (seconda parte), prima e seconda costa - laboratorio

15.00 - 16.15: Valutazione dell'articolazione gleno-omerale, trattamento - discussione di gruppo e laboratorio

16.15 - 16.30: Aggiornamento e revisione

 

Domenica 15 settembre:

 

08.00 - 09.00: Valutazione funzionale del cingolo scapolare, terapia manuale - teoria, dimostrazione e laboratorio

09.00 - 09.30: Articolazione scapolotoracica - teoria, dimostrazione e laboratorio

09.30 - 10.30: Articolazioni acromioclaveare e sternoclaveare, anatomia, biomeccanica e trattamento - teoria e dimostrazione

10.30 - 10.45: Pausa Caffè

10.45 - 11.45: Presentazione di casi clinici inerenti al cingolo scapolare - discussione di gruppo

11.45 - 13.00: Complesso del gomito - teoria, dimostrazione e laboratorio

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo 

14.00 - 15.00: Polso e mano - teoria, dimostrazione e laboratorio

15.00 - 16.15: Presentazione di casi clinici di integrazione del quadrante superiore

16.15 - 16.30: Aggiornamento e revisione

 

 

C-725 Advanced Spinal Manipulation, 11-12-13 ottobre 2019

 

Venerdì 11 ottobre:

 

08.00 - 08.30: Introduzione, ragionamento clinico avanzato, analisi del rischio e chiavi di valutazione

08.30 - 09.30: Dall'occipite al sacro, spalla e anca, analisi soggettiva e oggettiva dei collegamenti volti a identificare eventuali fattori di rischio

09.30 - 10.00: Analisi essenziale del rischio nella manipolazione del tratto toracico medio e delle coste - screening, anamnesi e storia della malattia - valutazione oggettiva ed essenziale dello screening del torace e ragionamento clinico sui risultati - valutazione tridimensionale delle short cut nella disfunzione cronica

10.00 - 10.30: Valutazione oggettiva ed essenziale dello screening del torace, revisione delle tecniche di thrust, della posizione del corpo e delle speed drills

10.30 - 10.45: Pausa Caffè

10.45 - 11.30: Valutazione del torace, delle coste (posizione supina) e tecniche: gapping unilaterale e bilaterale, F/E bias e gapping costovertebrale, pausa e rilasciamento pre manipolativo

11.30 - 12.30: Screening essenziale e analisi dei rischi del tratto superiore del rachide cervicale, scansione cervicale generale e in particolare del tratto superiore del rachide cervicale, valutazione biomeccanica e ragionamento clinico, valutazione tridimensionale delle short cut nella disfunzione cronica

12.30 - 13.30: Pausa Pranzo

13.30 - 15.30: Tecniche di trazione cervicale superiore atlanto-occipitale e atlanto-assiale, gestione di reazioni avverse

15.30 - 16.30: Screening essenziale della giunzione cervicotoracica, analisi del rischio, biomeccanica e valutazione, tecniche T1-T2 dalla posizione seduta (tecniche Tx/flessione unilaterale/estensione)

16.30 - 17.30: 1ª e 2ª costa dalla posizione seduta e supina

17.30 - 17.45: Aggiornamento e revisione

 

Sabato 12 ottobre:

 

08.00 - 08.45: Valutazione del rischio del rachide lombare e del cingolo pelvico, screening essenziale, rapporto rischi/benefici e valutazione biomeccanica dettagliata, test di stabilità segmentale

08.45 - 09.30: Gapping del rachide lombare e tecniche in trazione, flessione unilaterale ed estensione (con modifiche per pazienti di grandi dimensioni), giunzione toracolombare e 12 costaª

09.30 - 10.15: Revisione delle tecniche e gestione delle reazioni avverse

10.15 - 10.30: Pausa Caffè

10.30 - 11.15: Dolore cervicale superiore (tratto C0-C3) e differenziazione della mobilità

11.15 - 11.45: Controindicazioni alle tecniche craniovertebrali: VBI, instabilità e rischio nella gestione

11.45 - 12.30: Tecniche anteriori, posteriori e unilaterali per l'articolazione atlanto-occipitale e atlanto-assiale

12.30 - 13.30: Pausa Pranzo 

13.30 - 14.15: Screening essenziale del tratto cervicale medio, analisi del rischio e ragionamento clinico

14.15 - 16.00: Lock craniovertebrale e locking alternato, messa a fuoco, estensione/chiusura/downslope unilaterale, trazione specifica del tratto cervicale medio (discale e zigapofisaria), flessione unilaterale e w/w-o locking

16.00 - 16.30: Screening essenziale sacroiliaco, analisi del rischio, valutazione, batterie di test per dolore, mobilità, stabilità. Differenziazione tra regione lombare, regione sacroiliaca e regione toracolombare - anamnesi e storia della malattia, valutazione e tecniche essenziali

16.30 - 17.00: Distrazione sacroiliaca (Stoddard), tecniche di rotazione ascendente, anteriore e posteriore

17.00 - 17.30: Approcci con pazienti complessi - risorse

17.30 - 17.45: Aggiornamento e revisione

 

Domenica 13 ottobre:

08.00 - 08.45: Tecnica specifica C2-C3, da sopra e da sotto, tecnica in felessione/estensione dell'articolazione atlanto-occipitale, tecnica in glide anteriore/posteriore dell'articolazione atlanto-assiale, mobilizzazioni e manipolazioni

08.45 - 09.30: Trattamento pre e post tecnica: rilascio, TP, rieducazione muscolare e posturale

09.30 - 10.15: Tecniche per le articolazioni zigapofisarie del tratto cervicale medio

10.15 - 10.30: Valutazione e trattamento delle articolazioni uncovertebrali del rachide cervicale

10.30 - 10.45: Pausa Caffè

10.45 - 11.30: Opzioni di trattamento delle articolazioni uncovertebrali del rachide cervicale, modifiche delle tecniche del tratto cervicale medio per sensibilità/instabilità, tecniche dalla posizione seduta

11.30 - 12.00: Valutazione della mobilità delle coste, coste medie e inferiori

11.00 - 12.30: Tecniche in gapping delle coste e dell'articolazione costo-trasversale, superiore/inferiore, medio/laterale

12.30 - 13.30: Pausa Pranzo

13.30 - 14.00: Tecniche toraciche dalla posizione seduta, distrazione specifica

14.00 - 14.30: Tecniche di gapping segmentale del rachide lombare, flessione, estensione più modifiche per sensibilità/instabilità isolando l'anca, modifiche per pazienti di grandi dimensioni

14.30 - 15.00: Tecniche lombari tridimensionali a fine corsa, in particolare L5/S1

15.00 - 15.30: Revisione della valutazione biomeccanica del tratto superiore del rachide cervicale e ragionamento clinico, mobilità aumentata e facilitazione dello screening, valutazione delle short cut tridimensionali nella disfunzione cronica

15.30 - 15.45: Aggiornamento e revisione

 

 

C-720 Advanced Clinical Reasoning, 16-17 novembre 2019

 

Sabato 16 novembre:

 

08.00 - 09.00: Introduzione, panoramica della lezione e strumenti di ragionamento clinico

09.00 - 09.30: Casi clinici toracici - anamnesi della patologia - metodi di raccolta dati

09.30 - 09.45: Esame scan del torace - principi dell'esame scan

09.45 - 10.15: Disfunzioni del torace - ragionamento clinico e ragionamento diagnostico. Sensibilità neurologica? Quando possiamo influenzare la mobilità del midollo spinale

10.15 - 10.30: Pausa Caffè

10.30 - 11.00: Tratto spinotalamico, analisi attiva e sovrapressione. Analisi dei modelli di restrizione

11.00 - 12.00: Riconoscimento di condizioni infiammatorie. Palpazione, siti di intrappolamento dei nervi delle estremità superiori, inferiori e loro differenziazione

12.00 - 12.30: Segni vitali, compromissione del sistema nervoso e valutazione dei nervi cranici, revisione e ragionamento clinico dei risultati positivi ottenuti

12.30 - 13.30: Pausa Pranzo

13.30 - 14.15: Compromissione neurologica, casi clinici

14.15 - 15.00: Linee guida IFOMPT per lo screening cervicale, segni e sintomi dell'arteria cervicale non ischemica, panoramica

15.00 - 15.15: Disfunzione dell'arteria cervicale, come e quando esaminare o non esaminare, discussione preliminare in due gruppi

15.15 - 16.15: Rapido sviluppo di ipotesi, discussione di casi complessi

16.15 - 16.30: Aggiornamento e revisione

 

Domenica 17 novembre:

 

08.00 - 09.00: "To screen or not to screen" per la disfunzione dell'arteria cervicale

09.00 - 09.30: Sindrome degli arti superiori, ragionamento clinico, ulteriori analisi o segni e sintomi potenzialmente gravi, pesare i rischi dell'RX, valutare le vertigini

09.30 - 10.00: Ragionamento sulla differenziazione coxolombopelvica

10.00 - 10.30: Isolare l'anca, la regione sacroiliaca e lombare inferiore alla ricerca dell'origine del dolore e/o disfunzione

10.30 - 10.45: Pausa Caffè

10.45 - 11.30: Analisi di casi clinici, paziente anziano con low back pain, irradiazione ai glutei e dolore alle gambe

11.30 - 12.30: Sensibilità neurologica, quando possiamo stirare e mobilizzare un nervo sensibile?

12.30 - 13.30: Pausa Pranzo

13.30 - 14.15: Schemi di restrizione articolare del movimento: capsula, muscolo o sistema nervoso che ci imbroglia?

14.15 - 15.15: Da dove iniziare quando ci sono più regioni? Casi clinici: i meriti della valutazione segmentale e della valutazione posizionale

15.15 - 16.15: Domande e risposte, analisi di casi clinici

16.15 - 16.30: Aggiornamento e revisione

 

 

C-730 COMT Examination, 18-19 gennaio 2020

 

Il livello C-730 include una revisione nella giornata precedente l'esame, con orario 9.00 - 18.00, a seguito della quale verrà sostenuta una prova teorico-pratica da ogni singolo candidato nella giornata di domenica 19 gennaio 2020 tra le 9.00 e le 17.00. Al superamento dell'esame finale e dopo aver valutato il pecorso in itinere sostenuto dal discente, il candidato stesso riceverà la certificazione internazionale in COMT - Certified Orthopaedic Manipulative Therapist - riconosciuta da NAIOMT - North American Institute of Orthopaedic Manual Therapy - e dalla Andrews University di Barrien Springs in Michigan, USA. In particolare agli studenti sarà richiesto di:

 

• Aver completato e superato proficuamente tutti i livelli 700
• Sostenere un esame pratico orale
• Sostenere una sessione d'esame di 20 minuti sulla regione spinale con due esaminatori
• Sostenere una sessione d'esame di 20 minuti sulle regioni periferiche con due esaminatori

 

* Si prega di notare che i contenuti specifici di ogni seminario del COMT - Certified Orthopaedic Manipulative Therapist - possono variare leggermente in base alla valutazione che il corpo docenti fa dei livelli di competenza e dei bisogni dei partecipanti al COMT stesso, pur rimanendo la didattica in piena conformità con quanto presentato in questa scheda evento. I Level 700 appartenenti al percorso di certificazione denominato COMT - Certified Orthopaedic Manipulative Therapist - sono preparati e presentati come un continuum di tutti i corsi NAIOMT precedenti (Level 500 e Level 600) e sono offerti a chi ha conseguito il CMPT - Certified Manual Physical Therapist - o uno qualsiasi dei Master universitari in Terapia Manuale offerti dalle varie università italiane. Se un candidato non ha completato col massimo rigore questi percorsi abilitanti all'iscrizione al COMT - Certified Orthopaedic Manipulative Therapist -, ma sceglie comunque di iscriversi e frequentarlo avendone i titoli per farlo, deve essere sottolineato che il corpo docenti non altererà il flusso delle lezioni o non cambierà il suo contenuto per ospitare un partecipante con carenza di conoscenza, abilità o preparazione.

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Iscrizione

 

L'iscrizione è consentita solo a chi ha già completato il percorso di certificazione di livello base e intermedio di NAIOMT - North American Institute of Orthopaedic Manual Therapy - denominato CMPT - Certified Manual Physical Therapist - o a chi ha conseguito un Master universitario in Terapia Manuale Ortopedica (OMPT) in Italia.

 

 

Costi

 

Il costo dell'intero programma COMT - Certified Orthopaedic Manipulative Therapist - è:

 

  •  €4500

 

Questa cifra include tutto il percorso didattico ovvero i sei seminari residenziali più il settimo seminario con la revisione e gli esami finali, i quattro manuali di terapia manuale ortopedica di circa 500 pagine l'uno con tutti i test e le manovre, la traduzione consecutiva durante i moduli residenziali, 50 crediti ECM per l'anno 2019 ed il certificato internazionale rilasciato da NAIOMT - North American Institute of Orthopaedic Manual Therapy - al completamento del percorso, certificato riconosciuto da NAIOMT stessa e dalla Andrews University di Barrien Springs in Michigan, USA.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

Il costo dell'intero programma COMT - Certified Orthopaedic Manipulative Therapist - è in promozione Early Booking per chi si iscrive entro e non oltre il 15 marzo 2019 ed è scontato a:

 

  • €4000

 

Il costo dell'intero programma COMT - Certified Orthopaedic Manipulative Therapist -  per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato fino al 15 marzo 2019 ed è:

 

  • €3900

 

Il costo dell'intero programma COMT - Certified Orthopaedic Manipulative Therapist - è in promozione Gruppi sconto 15% per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone entro e non oltre il 15 marzo 2019 ed è scontato a:

 

  • €3825

 

Per aderire allo SCONTO GRUPPI occorre prima di tutto scrivere ad amministrazione@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi e sulla SCONTISTICA DEL 15% alla quale si intende accedere. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà a correggere l'ordine portandolo alla quota scontata accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Modalità di pagamento per i non possessori di PhisioVIP Card

 

E' possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzarlo in questo modo:

 

• €500 come caparra all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario in promozione Early Booking

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del primo seminario

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del secondo seminario

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del terzo seminario

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del quarto seminario

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del quinto seminario

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del sesto seminario

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del settimo seminario

 

 

Modalità di pagamento per i possessori di PhisioVIP Card

 

E' possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzarlo in questo modo:

 

• €400 come caparra all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario in promozione Early Booking

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del primo seminario

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del secondo seminario

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del terzo seminario

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del quarto seminario

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del quinto seminario

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del sesto seminario

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del settimo seminario

 

 

 

Modalità di pagamento per i gruppi di almeno tre persone

 

E' possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzarlo in questo modo:

 

• €325 come caparra all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario in promozione Early Booking

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del primo seminario

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del secondo seminario

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del terzo seminario

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del quarto seminario

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del quinto seminario

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del sesto seminario

• €500 più €2 di marca da bollo entro dieci giorni prima dell'inizio del settimo seminario

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo percorso specialistico dà diritto a maturare 50 punti sulla PhisioVIP Card

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Assistente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Date: 25-26 maggio, 29-30 giugno, 14-15 settembre 2019
  • Polo Didattico
  • Piazza Oderico da Pordenone 3, 00145 Roma (RM)
  • Tel. 0761.221482 - Fax. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti di indossare un abbigliamento comodo in tutti i seminari al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dai docenti.