AVVISO IMPORTANTE

Questo congresso è la versione on line dell'evento in presenza che si tiene ad Arezzo l'11 giugno 2022, qui offerto in diretta in modalità FAD sincrona per dare la possibilità a chi vuole di seguirlo a distanza. È aperto ad un massimo di 500 partecipanti i quali dovranno completare un questionario di apprendimento ECM per il conseguimento dei crediti formativi entro martedì 14 giugno.

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (accedendo alle registrazioni)
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • Provider ecm n°3835
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Presentazione del congresso e razionale scientifico

 

Un congresso all'avanguardia promosso da Arezzo SIMCRI School dal titolo "Medicina Rigenerativa, Storia e Pratica Clinica con lo Sguardo al Futuro" che si svolge ad Arezzo sabato 11 giugno 2022, qui proposto in diretta on line per chi vuole segurilo a distanza in modalità FAD sincrona. Un evento pensato per approfondire temi di grande attualità soprattutto nel post covid e nella medicina di precisione, dove emerge il ruolo della cosiddetta medicina rigenerativa, non solo nelle sue attività correttive chirurgiche e sostitutive, ma anche nelle sue grandi potenzialità di prevenzione delle iniziali alterazioni morfofunzionali che portano alle patologie croniche e degenerative. Tale sessione rientra nell'attualità della ricerca scientifica e dell'evidenza clinica che mette in mostra un significativo e preoccupante aumento delle patologie vascolari croniche ed evolutive, sia nel settore arterioso che in quello flebolinfatico e microcircolatorio, ormai chiaramente collegato allo stress ossidativo, all'acidità tessutale, alle infezioni virali, ai disturbi della fisiologica depurazione ed alla sindrome metabolica. Specie nelle persone in sovrappeso e che hanno contratto la COVID-19, si sono messi in evidenza fastidiosi disturbi microvascolari, anche del sistema nervoso, oltre a frequenti patologie infiammatorie venose sostenute da alterazioni dell'endotelio vasale e del sistema adiposo. La medicina rigenerativa interviene pertanto nelle patologie vascolari e tessutali con varie metodiche, sia chirurgiche che non invasive. Attraverso eminenti studiosi della materia, il congresso presenterà le basi conoscitive della disciplina con varie proposte terapeutiche, anche di medicina rigenerativa, per una diagnosi precoce che favorisca una migliore terapia che associ in modo razionale sia il farmaco che l'integrazione, sia la nutrizione che gli stili di vita, sia la chirurgia che le metodiche mediche non invasive anche in quelle patologie cosiddette estetiche che sono quasi sempre espressioni di iniziali alterazioni morfofunzionali. La formazione prevederà letture magistrali e relazioni supportate da video con dimostrazioni pratiche.

 

 

Modalità di svolgimento

 

Il congresso si svolge on line in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, quindici relatori ed un massimo di cinquecento partecipanti. Le lezioni appartenenti al programma sono organizzate secondo il seguente calendario didattico: sabato 11 giugno dalle 09.15 alle 17.10 in aula plenaria. A seguito dell'iscrizione a questo evento on line, si riceve il link per accedere nel giorno e all'orario prestabilito all'aula didattica virtuale.

 

 

Cosa si ottiene partecipando a questo congresso on line

Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:

 

• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori

• Assistenza tecnica pre, durante e post congresso

• Chat dedicata alle domande

• Registrazione del congresso on line (*1)

• Dispense appositamente progettate dai relatori

• Attestato di partecipazione

• Certificato dei 9 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2)

 

(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del congresso on line, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

 

(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro martedì 14 giugno. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento ed ottenere i 9 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.

Programma

Programma

Il congresso ECM on line effettuato in modalità sincrona a distanza dal titolo "Medicina Rigenerativa, Storia e Pratica Clinica con lo Sguardo al Futuro" prevede in qualità di presidente il Dott. Eugenio Caradonna, Cardiochirurgo - Deputy Scientific Director Gemelli Molise - presidente SIMCRI, e in qualità di responsabile scientifico e coordinatore il Dott. Pier Antonio Bacci, medico-chirurgo specialista in chirurgia e malattie vascolari, coordinatore SIMCRI Toscana – Docente presso l'Università di Siena e al Master SIMCRI dell'Università Cattolica.

 

Sabato 11 giugno:

 

Sessione A) MEDICINA RIGENERATIVA NELLA PRATICA CLINICA

Moderatori: Bruno Amato - Michelangelo Farina - Carlo Setacci

09.15  - 09.20: Avvio della diretta, saluto del presidente e inizio dei lavori scientifici

09.20  - 09.40: Introduzione: cellule staminali e medicina rigenerativa - Eugenio Caradonna

09.40  - 10.00: Medicina rigenerativa nella sanità pubblica - Carlo Mirabella

10.00  - 10.20: Il mondo dei PRP nei Centri di Medicina Rigenerativa SIMCRI - Michelangelo Farina

10.20  - 10.40: Dolore, ulcere e tessuto adiposo ultrafiltrato - Roberto Cuomo

10.40  - 11.10: Lectio Magistralis - L'immortalità come paradigma della medicina rigenerativa - Torello Lotti

11.10  - 11.30: Sessione di domande

11.30  - 11.50: Carbossiterapia e angiogenesi - Pier Antonio Bacci

11.50  - 12.10: Ossigeno-ozonoterapia e medicina rigenerativa - Lamberto Re

12.10  - 12.40: Il PRP in tricologia e medicina estetica - Paola Pederzoli

12.40  - 13.00: Discussione

 

Intervallo

13.00  - 14.20: Pausa pranzo

 

Sessione B) MEDICINA RIGENERATIVA E TESSUTO ADIPOSO

Moderatori: Pier Antonio Bacci - Roberto Cuomo - Carlo Mirabella

14.20  - 14.40: Dieta chetogenica, obesità viscerale e grandi obesi - Piero Labate

14.40  - 15.00: Epigenetica: fra intestino e organo adiposo - Pier Luigi Rossi

15.00  - 15.20: Endotelio, microcircolo e microvibrazioni - Pier Antonio Bacci

15.20  - 15.50: Lectio Magistralis - Il tessuto adiposo e i suoi misteri - Andrea Sbarbati

15.50  - 16.00: Sessione di domande

16.00  - 16.20: Biostimolazione o modulazione dinamica fisiologica? - Domenico Amuso

16.20  - 16.40: La rigenerazione elettromagnetica per smagliature e cicatrici: una medicina sociale - Maurizio Busoni

16.40  - 17.00: Conclusioni: Ultrasuoni e tessuto adiposo - Pier Antonio Bacci

17.00  - 17.15: Discussione

17.15  - 17.30: Saluti e fine dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Informazioni

Costi

 

Il costo del congresso on line è di €65 ed include l'accesso in aula virtuale per la giornata dell'evento con chat dedicata con i relatori, la copia della registrazione del congresso rilasciata al discente successivamente al congresso stesso sul proprio spazio personale in piattaforma didattica, le dispense offerte dai relatori, l'attestato di partecipazione ed il certificato dei 9 crediti ECM quest'ultimi previo superamento del questionario finale di apprendimento.

 

 

Sconti ed offerte attive:

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è scontato ad €50.

 

 

Posti disponibili

 

Il congresso on line è aperto ad un massimo di 500 partecipanti. 

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 9: il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento degli stessi, va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione del congresso on line ovvero va fatto entro martedì 14 giugno.

 

 

Modalità di pagamento:

 

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card:

 

Questo congresso on line dà diritto a maturare 9 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva per vedere questo congresso on line (*). Per rivolgere domande ai relatori è preferibile collegarsi da PC o MAC ed utilizzare la chat dedicata.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

 

(*) Entro qualche ora dalla conclusione del congresso on line, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

 

  • Nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione. Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (visualizzando la registrazione della giornata formativa)
  • Numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad. L'insegnamento avviene per mezzo di:


• Lezioni on line
• Utilizzo di foto e filmati audio-video
• Presentazione di casi clinici
• Discussione

Responsabili

Responsabile scientifico

Relatore

  • Dott. Pier Antonio Bacci
    Medico Chirurgo specializzato in Malattie Vascolari e Chirurgia
    Scarica il curriculum
  • Dott. Eugenio Caradonna
    Cardiochirurgo, American Board Regenerative Medicine, Coordinatore Board of Regenerative Medicine CNOS, (CeRICT) (BN)
    Scarica il curriculum
  • Dott. Roberto Cuomo
    Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
    Scarica il curriculum
  • Prof. Michele Angelo Farina
    Medico Chirurgo specializzato in Chirurgia Vascolare e Chirurgia Generale
    Scarica il curriculum
  • Dott. Piero Labate
    Biologo Nutrizionista PhD in Medicina Clinica e Molecolare
    Scarica il curriculum
  • Prof. Torello Lotti
    Medico Chirurgo specializzato in Dermatologia e Venereologia
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Paola Pederzoli
    Medico Chirurgo, Medico Dentista, Medicina Estetica, Ozonoterapia, CGF
    Scarica il curriculum
  • Dott. Lamberto Re
    Medico Chirurgo, Farmacologo Clinico e Neurofisiologo, Esperto Internazionale di Ozono Terapia
    Scarica il curriculum
  • Prof. Pier Luigi Rossi
    Medico specialista in Scienza dell'Alimentazione, Igiene e Medicina Preventiva
    Scarica il curriculum

Moderatore

  • Prof. Michele Angelo Farina
    Medico Chirurgo specializzato in Chirurgia Vascolare e Chirurgia Generale
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico
leggi tutto leggi meno

Allegati