Presentazione del congresso e razionale scientifico
Un congresso all'avanguardia promosso da Arezzo SIMCRI School dal titolo "Medicina Rigenerativa, Storia e Pratica Clinica con lo Sguardo al Futuro" che si svolge ad Arezzo sabato 11 giugno 2022, qui proposto in diretta on line per chi vuole segurilo a distanza in modalità FAD sincrona. Un evento pensato per approfondire temi di grande attualità soprattutto nel post covid e nella medicina di precisione, dove emerge il ruolo della cosiddetta medicina rigenerativa, non solo nelle sue attività correttive chirurgiche e sostitutive, ma anche nelle sue grandi potenzialità di prevenzione delle iniziali alterazioni morfofunzionali che portano alle patologie croniche e degenerative. Tale sessione rientra nell'attualità della ricerca scientifica e dell'evidenza clinica che mette in mostra un significativo e preoccupante aumento delle patologie vascolari croniche ed evolutive, sia nel settore arterioso che in quello flebolinfatico e microcircolatorio, ormai chiaramente collegato allo stress ossidativo, all'acidità tessutale, alle infezioni virali, ai disturbi della fisiologica depurazione ed alla sindrome metabolica. Specie nelle persone in sovrappeso e che hanno contratto la COVID-19, si sono messi in evidenza fastidiosi disturbi microvascolari, anche del sistema nervoso, oltre a frequenti patologie infiammatorie venose sostenute da alterazioni dell'endotelio vasale e del sistema adiposo. La medicina rigenerativa interviene pertanto nelle patologie vascolari e tessutali con varie metodiche, sia chirurgiche che non invasive. Attraverso eminenti studiosi della materia, il congresso presenterà le basi conoscitive della disciplina con varie proposte terapeutiche, anche di medicina rigenerativa, per una diagnosi precoce che favorisca una migliore terapia che associ in modo razionale sia il farmaco che l'integrazione, sia la nutrizione che gli stili di vita, sia la chirurgia che le metodiche mediche non invasive anche in quelle patologie cosiddette estetiche che sono quasi sempre espressioni di iniziali alterazioni morfofunzionali. La formazione prevederà letture magistrali e relazioni supportate da video con dimostrazioni pratiche.
Modalità di svolgimento
Il congresso si svolge on line in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, quindici relatori ed un massimo di cinquecento partecipanti. Le lezioni appartenenti al programma sono organizzate secondo il seguente calendario didattico: sabato 11 giugno dalle 09.15 alle 17.10 in aula plenaria. A seguito dell'iscrizione a questo evento on line, si riceve il link per accedere nel giorno e all'orario prestabilito all'aula didattica virtuale.
Cosa si ottiene partecipando a questo congresso on line
Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:
• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori
• Assistenza tecnica pre, durante e post congresso
• Chat dedicata alle domande
• Registrazione del congresso on line (*1)
• Dispense appositamente progettate dai relatori
• Attestato di partecipazione
• Certificato dei 9 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2)
(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del congresso on line, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.
(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro martedì 14 giugno. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento ed ottenere i 9 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.