AVVISO IMPORTANTE


Sede e date: Reggio Emilia17-18 giugno 2023.

Attenzione:

  • Questo corso prevede sia lezioni teoriche frontali che un'ampia parte pratica per l'addestramento alle tecniche di bendaggio funzionale. È opportuno dotarsi di abiti adeguati come pantaloncini, maglietta e scarpe da ginnastica per essere in grado di eseguire e ricevere le applicazioni nel modo corretto.
  • Accreditato da
  • Partner

Presentazione

Bendaggio funzionale e tecniche

 

Il bendaggio funzionale sportivo è una tecnica di contenzione dinamica che viene utilizzata nei casi in cui è necessaria una parziale immobilizzazione di un'articolazione o una contenzione di un muscolo a causa di un trauma diretto o indiretto. Si pone tra le fasciature contenitive e quelle rigide, rispetto alle quali presenta il vantaggio di non causare ipotrofie muscolari e di conservare il coordinamento tra il segmento sano e quello leso. Le differenti tecniche e le diverse tipologie di bende utilizzate, rendono la metodica uno degli strumenti fondamentali per i professionisti sanitari che lavorano in ambito muscoloscheletrico o sportivo. Le diverse indicazioni del bendaggio funzionale sono:

 

Il sostegno e la stabilizzazione

A seguito di un trauma distorsivo o una lussazione articolare, il bendaggio deve essere in grado di immobilizzare le strutture articolari coinvolte affinché il paziente non possa compiere movimenti potenzialmente pericolosi e dolorosi.

 

La compressione muscolare

In seguito ad una lesione muscolare o un trauma distorsivo, in fase acuta è importante per limitare la funzionalità del muscolo coinvolto e per opporsi alla formazione di eventuali versamenti articolari o nei tessuti molli.

 

L'aspetto terapeutico

Le diverse tecniche di bendaggio risultano uno strumento molto importante durante il percorso riabilitativo perché permettono al paziente di riavvicinarsi al gesto specifico con gradualità e progressione, garantendogli quel sostegno psicologico necessario durante l'esecuzione dell'esercizio terapeutico.

 

La gestione preventiva

Il bendaggio è utilizzato spesso prima di un'attività sportiva per ridurre il rischio di infortunio, di recidiva e/o di aggravamento di un danno minore.

 

 

La struttura didattica

 

Durante il corso vengono descritte tutte le tecniche maggiormente utilizzate nella pratica clinica, con particolare attenzione all'anatomia e alla fisiologia articolare. Il confezionamento di un buon bendaggio funzionale prevede l'utilizzo di diversi materiali combinati tra loro; la sovrapposizione di bende elastiche ed anelastiche ci permette di poter proteggere le strutture più vulnerabili senza limitare completamente la loro funzionalità; per questo motivo trova applicazioni in molte situazioni cliniche.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

 

• Conoscere accuratamente l'anatomia e la fisiologia articolare dei distretti più frequentemente trattati con le tecniche di bendaggio

• Confezionare un buon bendaggio funzionale in base agli aspetti clinici da gestire

• Conoscere le diverse tipologie di bende utilizzate nella pratica clinica in modo tale di utilizzarle correttamente nelle varie applicazioni

• Seguire le linee guida necessarie per il giusto confezionamento del bendaggio

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di due giorni consecutivi (17-18 giugno 2023 Bendaggio Funzionale Sportivo), è tenuto dal Dott. Marco Ferrelli, fisioterapista, co-fondatore FisioLab e Loft Roma, ex fisioterapista della prima squadra maschile della A.S. Roma. Gli orari vanno dalle 9.00 alle 18.00 per la prima giornata, e dalle 9.00 alle 17.30 per la seconda giornata di corso, sono previste due pause caffè a metà mattina e metà pomeriggio e una pausa pranzo di un'ora per entrambi i giorni.

 

Sabato 17 giugno:

 

09.00 - 09.30: Registrazione dei partecipanti

09.30 - 11.00: Introduzione al corso

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Arto inferiore - prima parte [pratica]

• Piede: 1^ MTF e fascia plantare - Turf toe e fascite plantare

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.30: Arto inferiore - seconda parte [pratica]

• Caviglia: articolazione tibiotarsica e sottoastragalica - traumi distorsivi e taping preventivi

15.30 - 15.45: Pausa caffè

15.45 - 18.00: Arto inferiore - terza parte [pratica]

• Ginocchio: MCL, LCL, tendinopatia rotulea

 

 

Domenica 18 giugno:

 

09.00 - 09.30: Revisione delle tecniche della prima giornata

09.30 - 11.00: Arto inferiore - quarta parte [pratica]

• Ginocchio: articolazione femororotulea (PFPS)

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 12.45: Arto superiore - prima parte [pratica]

• Spalla: articolazione acromioclavicolare e articolazione gleno-omerale - lussazioni articolari e sport taping

12.45 - 13.45: Pausa pranzo

13.45 - 15.30: Arto superiore - seconda parte [pratica]

• Gomito e mano: articolazione omero-ulnare, articolazione omero-radiale, articolazione 1^ MCF e articolazioni IF - traumi distorsivi, lussazioni articolari, sport taping

15.30 - 15.45: Pausa caffè

15.45 - 17.15: Lesioni muscolotendinee [pratica]

• Retto femorale, gastrocnemio, tendine d'achille

17.15 - 17.30: Conclusione, discussione, domande, modulistica ECM, consegna degli attestati e chiusura del corso

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso è di €460, include la partecipazione all'evento, 16 crediti ECM e il materiale didattico rilasciato dal docente. Nel costo del corso sono incluse per i partecipanti le dotazione di materiali specifici per le prove pratiche e l'apprendimento guidato come (a titolo esemplificativo e non esaustivo):

 

• Salvapelle

• Strappal

• Tensoplast

• Dream foam

• Forbici per bendaggio

 

 

Sconti ed offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €415 per chi si iscrive entro il 6 giugno 2023.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato ad €395 per chi si iscrive entro il 6 giugno 2023.

 

• Il costo del corso, in promozione Studente (*), è scontato ad €385 per gli studenti universitari che si iscrivono entro il 6 giugno 2023. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline sanitarie a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato ad €379 per gli studenti universitari che si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro il 6 giugno 2023. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline sanitarie a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ed è di €375 per chi si iscrive entro il 6 giugno 2023.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI, allo SCONTO STUDENTE o allo SCONTO GRUPPI STUDENTI occorre prima di tutto scrivere ad info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Modalità di pagamento

 

E' possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €200 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario ed il resto a saldo entro dieci giorni prima dell'inizio del corso.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 16 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato.

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Marco Ferrelli
    Fisioterapista, co-fondatore FisioLab e Loft Roma, ex fisioterapista ufficiale della prima squadra maschile della A.S. Roma
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott. Marco Ferrelli
    Fisioterapista, co-fondatore FisioLab e Loft Roma, ex fisioterapista ufficiale della prima squadra maschile della A.S. Roma
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista

Osteopata

  • Osteopata

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Early Booking sul corso "Bendaggio Funzionale Sportivo" edizione di Reggio Emilia 2023
    Sconto di €45 sul costo del corso per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 6 giugno 2023.

Localizzazione

  • Date: 17-18 giugno 2023
  • Mios FisioPerformance
  • Via del Chionso 18 A/B/C, 42122 Reggio nell'Emilia (RE)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Questo corso prevede sia lezioni teoriche frontali che un'ampia parte pratica per l'addestramento alle tecniche di bendaggio funzionale. È opportuno dotarsi di abiti adeguati come pantaloncini, maglietta e scarpe da ginnastica per essere in grado di eseguire e ricevere le applicazioni nel modo corretto.