AVVISO IMPORTANTE


Sede e date: Roma23-24-25 maggio 2025.

  • La parte presenziale di questo corso prevede sia lezioni teoriche frontali che un'ampia parte pratica in palestra funzionale. È opportuno dotarsi di abiti adeguati come pantaloncini, maglietta e scarpe da ginnastica per affrontare le sessioni pratiche nel modo corretto.
  • Provider ecm n°3835
  • Partner

Presentazione

I Trigger Points: cosa sono, perché si formano e perché è fondamentale trattarli

 

I Trigger Points (TrPs) sono aree ipersensibili localizzate nel tessuto muscolare, caratterizzate da sarcomeri in costante stato di contrazione. Queste zone sono caratterizzate dall'accumulo di sostanze algogene e infiammatorie - tra cui sostanza P, CGRP, istamina e citochine - che, non venendo adeguatamente metabolizzate, sensibilizzano i nocicettori periferici, innescando una cascata di eventi che può evolvere in sensibilizzazione centrale. Questi punti trigger sono alla base della sindrome miofasciale e sono stati ampiamente documentati nella letteratura scientifica in relazione alle principali patologie muscoloscheletriche, come la cefalea tensiva ed emicrania, il dolore cervicale e lombare, l'impingement di spalla, l'artrosi di ginocchio e le tendinopatie. Le origini della loro formazione sono riconducibili a diversi fattori: il sovraccarico funzionale da posture prolungate, i pattern di movimento scorretti e ripetitivi, gli eventi traumatici e fattori perpetuanti come lo stress fisico e psicologico giocano tutti un ruolo fondamentale nel loro sviluppo. I Trigger Points possono manifestarsi attraverso un ampio spettro di sintomi: oltre al dolore locale e riferito, si osservano frequentemente debolezza e incoordinazione motoria, manifestazioni autonomiche come cefalea, vertigini, nausea e acufeni, affaticamento muscolare precoce e alterazioni nel timing di reclutamento muscolare. La loro importanza clinica è particolarmente rilevante nel contesto della sensibilizzazione centrale: essendo fonte di dolore profondo e persistente, i TrPs possono contribuire all'abbassamento della soglia del dolore anche in aree distanti dalla loro localizzazione, rappresentando così un fattore chiave nello sviluppo di condizioni dolorose croniche. Questa evidenza sottolinea l'importanza cruciale di una corretta identificazione e di un trattamento appropriato.

 

 

Trigger Points e Sindrome Miofasciale

 

La stimolazione dei Trigger Points (TrPs) può scatenare diverse risposte: innanzitutto, provocano dolore sia locale che riferito, seguendo pattern specifici ben definiti. Inoltre, inducono una significativa rigidità muscolare che porta a limitazioni della mobilità articolare. Un altro effetto rilevante è la debolezza muscolare, che si manifesta senza che sia presente una vera e propria atrofia. Quando parliamo di sindrome miofasciale, ci riferiamo a una condizione cronica in cui il dolore persistente è strettamente collegato alla presenza di trigger points attivi. I pazienti che ne soffrono sperimentano non solo rigidità e limitazioni funzionali, ma anche una serie di fenomeni autonomici, come alterazioni della temperatura cutanea o anomalie nella sudorazione. La condizione spesso impatta significativamente sulla qualità della vita, causando disturbi del sonno e un affaticamento cronico debilitante. L'origine di questi fenomeni può essere ricondotta a diverse cause che spesso si intrecciano tra loro. I trigger points possono svilupparsi in seguito a traumi diretti, sovraccarichi muscolari o posture scorrette mantenute nel tempo. Anche lo stress meccanico ripetitivo gioca un ruolo importante, così come le carenze nutrizionali e i disturbi del sonno. Non va sottovalutato, infine, l'impatto dei fattori psicologici: condizioni come ansia e stress possono contribuire significativamente allo sviluppo e al mantenimento di questa problematica.

 

 

Chi sono Travell e Simons

 

Per comprendere pienamente l'importanza di questo approccio, è essenziale ripercorrere le origini della sua storia, che affondano le radici nei lavori pionieristici della Dott.ssa Janet Travell e del Dott. David Simons. Entrambi sono stati fondamentali per la medicina del dolore e la riabilitazione, gettando le basi per la comprensione e il trattamento dei trigger points miofasciali. Il loro lavoro ha gettato le fondamenta per la diagnosi e il trattamento del dolore miofasciale, ponendo le basi per una comprensione più approfondita dei meccanismi del dolore muscolare cronico.

 

 

Il contributo di Janet Travell e David Simons

 

La Dott.ssa Janet Travell (1901–1997) è stata una figura iconica, ricordata per:

• Essere stata la prima donna medico personale di John Fitzgerald Kennedy (presidente degli Stati Uniti)

• Il suo lavoro innovativo sui trigger points e sul dolore miofasciale

• Lo sviluppo delle tecniche di spray and stretch

• L'introduzione del concetto di dolore riferito associato ai trigger points

 

Il Dott. David Simons (1922–2010) ha collaborato con la Dott.ssa Janet Travell alla realizzazione del testo di riferimento Myofascial Pain and Dysfunction: The Trigger Points Manual, considerato ancora oggi una pietra miliare grazie a:

• La mappatura dettagliata dei trigger points

• La descrizione dei pattern di dolore riferito

• Le tecniche di trattamento basate su evidenze cliniche e scientifiche

• L'integrazione di approcci diagnostici e terapeutici al dolore muscoloscheletrico

 

 

Orlando Mayoral: l'evoluzione dell'eredità scientifica

 

Il Prof. Orlando Mayoral rappresenta la continuazione diretta dell'eredità di Travell e Simons, portando avanti i principi fondamentali del trattamento dei trigger points in accordo con i consensus statement internazionali e le più recenti evidenze scientifiche. Mayoral, autore di oltre 40 pubblicazioni scientifiche dedicate a trigger points, sindrome miofasciale e dry needling (clicca qui per scaricare gli abstract o i full text dove disponibili), gode di un riconoscimento internazionale, consolidato anche dall'endorsement del Dott. David Simons stesso (disponibile qui) in qualità di Direttore Accademico di Travell & Simons® Seminars. Mayoral ha sviluppato un programma formativo che:

• Preserva l'essenza del lavoro dei due pionieri

• Integra le conoscenze tradizionali con le più avanzate evidenze scientifiche

• Offre tecniche validate scientificamente, garantendo ai professionisti in formazione un approccio terapeutico efficace e rigoroso

 

 

Obiettivi generali

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

 

• Padroneggiare le conoscenze e le competenze necessarie per diagnosticare correttamente i trigger points miofasciali e la sindrome del dolore miofasciale

• Avere le competenze necessarie per affrontare adeguatamente il trattamento della sindrome del dolore miofasciale utilizzando tecniche fisioterapiche conservative

 

 

Obiettivi specifici

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

 

• Palpare e riconoscere tutti i muscoli studiati, nonché le sedi più comuni dei loro punti trigger

• Identificare le taut bands, fasci di fibre muscolari che presentano una consistenza più dura e rigida rispetto al tessuto muscolare circostante

• Identificare i punti trigger in tutti i muscoli studiati

• Evocare una Local Twitch Response (o LTR), ovvero una contrazione involontaria delle fibre muscolari che si ottiene attraverso una stimolazione meccanica rapida del trigger point. La Local Twitch Response (o LTR) è considerata un segno diagnostico significativo nella valutazione dei trigger points miofasciali

• Provocare il dolore riferito mediante palpazione del punto trigger

• Riconoscere l'esistenza di una restrizione della mobilità e di debolezza associata alla presenza di un trigger point miofasciale

• Eseguire i test globali e specifici caratteristici della presenza di trigger points miofasciali nei diversi muscoli

• Riconoscere che il dolore di un paziente può derivare dalla presenza di trigger points nei muscoli corrispondenti, grazie alla conoscenza dei modelli di dolore riferito di questi muscoli e delle loro caratteristiche semiologiche più importanti

• Saper applicare correttamente le principali tecniche di trattamento conservativo dei trigger points miofasciali con le principali indicazioni cliniche

• Conoscere le controindicazioni, i rischi e le complicanze generali delle diverse tecniche di trattamento conservativo dei trigger points miofasciali

Programma

Lingua

Italiano/Spagnolo

Programma

Il corso, della durata di tre giorni consecutivi (23-24-25 maggio 2025 Diagnosi e Trattamento Conservativo dei Trigger Points), è tenuto dal Prof. Orlando Mayoral Del Moral, PT, PhD. Gli orari vanno dalle 9.00 alle 18.00 per tutte le giornate di corso, sono previste due pause caffè a metà mattina e metà pomeriggio e una pausa pranzo di un'ora per entrambi i giorni.

 

Venerdi 23 maggio:

 

09.00 - 11:00: La sindrome dolorosa miofasciale (SDM) [Parte Teorica]

  • Introduzione e caratteristiche cliniche dei trigger points
  • Classificazione in base al livello di attività clinica: trigger points attivi e latenti
  • Classicazione gerarchica: trigger points primari o chiave, trigger points secondari o satellite e trigger points associati

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Classificazione, diagnosi e localizzazione dei trigger points [Teoria e pratica]

  • Trigger points centrali e inserzionali
  • Criteri diagnostici, patogenesi, fattori perpetuanti
  • Muscolo infraspinoso: palpazione piana, bandelletta tesa e dolore riferito
  • Muscolo sternocledomastoideo: palpazione a pinza e risposta di spasmo locale

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Trattamento fisioterapico conservativo della SDM [Teoria e pratica]

  • Terapie manuali: compressione ischemica, stretching, tecniche di Mitchell e Lewit
  • Tecnica di rilascio mediante pressione sul trigger point miofasciale, massaggio, stretching locale in rilassamento post-isometrico, spray freddo e stretching locale, tecnica di Jones, tecnica di Lewit
  • Applicazioni su infraspinoso e sternocleidomastoideo

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 18.00: Elevatore della scapola [Teoria e pratica]

  • Protocollo manuale e adattamento della tecnica di Dejung
  • Trapezio superiore, medio e inferiore

 

Sabato 24 maggio:

 

09.00 - 11.00: Trigger points presenti nei muscoli cervicali [Teoria e pratica]

  • Focus su scaleni: anteriore, medio e posteriore

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Muscoli della masticazione e colonna [Teoria e pratica]

  • Massetere, temporale, lunghissimo, ileo-costale e quadrato dei lombi

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Muscoli dell'anca e glutei [Teoria e pratica]

  • Iliaco, psoas, tensore della fascia lata e glutei (grande, medio e piccolo)
  • Piriforme, gemello superiore, otturatore interno, gemello inferiore, otturatore esterno e quadrato del femore

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 18.00: Muscoli antero-posteriori della coscia e adduttori [Teoria e pratica]

  • Quadricipite, bicipite femorale, semitendinoso e semimembranoso
  • Muscoli adduttori

 

Domenica 25 maggio:

 

09.00 - 11.00: Muscoli della gamba e del piede [Teoria e pratica]

  • Gastrocnemio, soleo, flessore lungo delle dita, tibiale posteriore, flessore lungo dell'alluce 
  • Tibiale anteriore, estensore lungo delle dita, estensore lungo dell'alluce, muscolo terzo peroneale
  • Peronieri lunghi e brevi 
  • Muscoli intrinseci del piede 

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Spalla e muscoli correlati [Teoria e pratica]

  • Deltoide, sovraspinato, gran pettorale e sottoscapolare

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 16.00: Muscoli del dorso, braccio e avambraccio [Teoria e pratica]

  • Gran dorsale, grande rotondo, muscoli del braccio (bicipite, tricipite)
  • Estensore radiale breve e lungo del carpo, estensore comune delle dita, estensore ulnare del carpo

16.00 - 16.15: Pausa caffè

16.15 - 17.45: Muscoli di addome, mano e polso [Teoria e pratica]

  • Muscoli epitrocleari, opponente e adduttore del pollice
  • Muscoli addominali: retto dell'addome e obliquo esterno dell'addome

17.45 - 18.00: Dibattito conclusivo, domande e risposte, valutazione finale ECM e consegna degli attestati di fine corso

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Lingua e assistenza alla docenza 

 

La lingua del corso è lo spagnolo con traduzione consecutiva in italiano, sono previsti traduttori in aula perché il discente abbia la migliore esperienza didattica possibile.

 

 

Costi

 

Il costo del corso è di €695 e include la partecipazione all'evento, 24,6 crediti ECM e il materiale didattico rilasciato dal docente.

 

 

Sconti e offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €595 per chi si iscrive entro l'11 maggio 2025.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato ad €575 per le iscrizioni ricevute entro l'11 maggio 2025.

 

• Il costo del corso, in promozione Studente (*), è scontato ad €565 per gli studenti universitari che si iscrivono entro l'11 maggio 2025. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato ad €555 per gli studenti universitari che si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro l'11 maggio 2025. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ed è di €545 per chi si iscrive entro l'11 maggio 2025.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI, allo SCONTO STUDENTE o allo SCONTO GRUPPI STUDENTI occorre prima di tutto scrivere a info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €200 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario e il resto a saldo entro dieci giorni prima dell'inizio del corso.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 24,6 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail a info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato.

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • Early Booking sul corso "Diagnosi e Trattamento Conservativo dei Trigger Points" edizione di Roma 2025
    Sconto di €100 sul costo del corso per le iscrizioni ricevute entro e non oltre l'11 maggio 2025.

Localizzazione

  • Date: 23-24-25 maggio 2025
  • Polo Didattico
  • Piazza Oderico da Pordenone 3, 00145 Roma (RM)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti di indossare un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate da docente e assistenti.