Uno sguardo d'insieme sugli infortuni nel basket
La diffusione della pallacanestro nel mondo ha focalizzato l'attenzione sugli infortuni associati, sui meccanismi traumatici, sul loro trattamento e sui modi in cui tentare di prevenirli. Il primo passo per comprendere le lesioni correlate ad uno sport è quello di identificarne l'epidemiologia, determinando la loro eziologia e il meccanismo traumatico. Il basket è uno sport praticato allo stesso modo da maschi e femmine e comprende pertanto modalità comuni di infortunio in atleti di sesso differente a qualsiasi età. Le lesioni correlate al basket sono frequenti a tutti i livelli, dalle competizioni amatoriali fino ai campionati professionistici e tipicamente avvengono sia in modo diretto, ovvero durante il contatto tra giocatori, che in maniera indiretta. Per una migliore comprensione delle lesioni è utile suddividerle in lesioni acute e da sovraccarico, quelle a carico degli arti superiori ed inferiori e quelle della colonna vertebrale. Ma quali sono gli infortuni più frequenti nel basket? E quali sono i tempi di recupero per ciascuno di essi? Come si fa diagnosi? Quali sono i tempi terapeutici ed i più comuni errori da evitare? Ne parliamo assieme al Dott. Marco Bigoni, Medico - Chirurgo, Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Responsabile UOS Traumatologia dello Sport della Clinica Ortopedica e Traumatologica dell'ASST di Monza, in questo evento appositamente strutturato per rispondere a tutte queste domande e moderato dal Dott. Alessandro Corsini, Medico - Chirurgo, Specialista in Medicina dello Sport, Medico Federale della Nazionale Italiana Triathlon (FiTri), già Medico Sociale del F.C. Internazionale Milano.
Obiettivi didattici
Questo corso on line dal titolo "Basket e Infortuni: Focus Caviglia e Tendinopatie" verte sulle principali lesioni di chi pratica pallacanestro sia a livello professionistico che amatoriale, con un approfondimento particolare sulle lesioni a carico della caviglia e sulle tendinopatie che costituiscono un gruppo di particolare rilevanza tra le patologie prese in esame, suggerendo spunti utili sia alla diagnosi che al trattamento e alla possibile prevenzione.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolge in modalità on line in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, un relatore, un moderatore ed un massimo di cinquecento partecipanti, giovedì 10 giugno 2021 tra le 21.00 e le 23.00. A seguito dell'iscrizione si riceve un link per accedere nel giorno e all'orario prestabilito.
Cosa si ottiene partecipando al corso on line
Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:
• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori
• Assistenza tecnica pre, durante e post corso
• Chat dedicata alle domande
• Interazione via webcam/microfono con relatore e moderatore
• Registrazione del corso on line (*1)
• Dispense appositamente progettate dal relatore
• Attestato di partecipazione conforme EN:ISO 9001:2015 (guarda qui l'attestato che riceverai al termine del corso)
• Certificato dei 3 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2) (guarda qui il certificato ECM che riceverai al superamento del quiz)
(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del corso on line, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.
(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro domenica 13 giugno. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento ed ottenere i 3 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.