Uno sguardo d'insieme sul Groin Pain
I recenti progressi della scienza e della fisiopatologia nel campo della degenerazione e della perdita di integrità strutturale, stanno iniziando a dipingere un quadro più chiaro di come esattamente le strutture anatomiche nella regione inguinale possono contribuire al dolore e alla limitazione funzionale. Ciò migliora significativamente la nostra capacità di gestire questo problema molto difficile da affrontare ma molto comune specie nella popolazione sportiva. Negli ultimi anni la letteratura scientifica ha dato maggior visibilità a studi relativi alla groin area migliorando nettamente le conoscenze anatomiche, l'inquadramento clinico e le strategie di gestione conservativa. Ma come rispondono esattamente queste strutture allo stress? In che modo vanno incontro a lesione? Come si riorganizzano? Quando precisamente questi cambiamenti patologici iniziano ad alterare il movimento? E come si valutano le regioni inguinale e pelvica in modo da poter riconoscere precocemente l'onset patologico? Ne parliamo assieme a Steve Allen, PT, OCS, COMT, FAAOMPT di NAIOMT - North American Institute of Orthopaedic Manual Therapy -, in questo evento appositamente strutturato per rispondere a tutte queste domande.
Obiettivi didattici
Questo corso on line dal titolo "Groin Pain: Managing Pain and Dysfunction through the Pelvis and Sacroiliac Joints" offre le ultime evidenze e le ultime ricerche a proposito di fisioterapia e terapia manuale a carico della regione inguinale. Vengono presentate informazioni dettagliate su degenerazione e fisiopatologia, con particolare attenzione ai migliori metodi di valutazione utili per prendere decisioni su quali pazienti devono essere indirizzati al medico e quali possono essere gestiti con una proposta conservativa. Vengono discussi principi di gestione basati sull'evidenza e metodologie comuni di trattamento.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolge in modalità on line in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, un relatore, un'assistente traduttrice ed un massimo di cinquecento partecipanti, martedì 11 maggio 2021 tra le 21.00 e le 23.00. A seguito dell'iscrizione si riceve un link per accedere nel giorno e all'orario prestabilito.
Cosa si ottiene partecipando al corso on line
Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:
• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori
• Assistenza tecnica pre, durante e post corso
• Traduzione consecutiva in lingua italiana durante il corso
• Chat dedicata alle domande
• Interazione via webcam/microfono con relatore e assistente/traduttrice
• Registrazione del corso on line (*1)
• Dispense appositamente progettate dal relatore in lingua inglese
• Attestato di partecipazione conforme EN:ISO 9001:2015 (guarda qui l'attestato che riceverai al termine del corso)
• Certificato dei 3 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2) (guarda qui il certificato ECM che riceverai al superamento del quiz)
(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del corso on line, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.
(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro venerdì 14 maggio. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento ed ottenere i 3 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.