IN DIRETTA

GROIN PAIN SYNDROME: L'ESPERIENZA ITALIANA

FAD
event logo

Dal 03-06-2021 al 03-06-2021
  • Inizio iscrizioni: 27-04-2021
  • Fine iscrizione: 02-06-2021

    Dettaglio

  • Accreditato il: 27-04-2021
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 323264
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE

AVVISO IMPORTANTE

Questo corso on line è aperto ad un massimo di 500 partecipanti. Il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento dei crediti formativi, va completato entro tre giorni dalla conclusione dell'evento ovvero entro domenica 6 giugno.

Presentazione

Uno sguardo d'insieme sul dolore all'inguine

 

Il Groin Pain (GrP), anche noto come dolore all'inguine, è un complesso problema di natura medica ampiamente noto sia agli atleti professionisti che a quelli dilettanti. Si tratta di un infortunio multifattoriale molto significativo, associato a un notevole periodo di recupero con conseguente allontanamento dall'attività sportiva, talvolta può addirittura porre fine alla carriera. È importante sottolineare che la terminologia Groin Pain e anche tutti gli altri termini utilizzati in tutto il mondo per descrivere gli stessi sintomi come ad esempio Athletic Groin, Groin Disruption, Sportsman's Groin, Sportsman's Hernia o Athletic Pubalgia, sono puramente descrittivi e delineano i tratti di un dolore inguinale che non può essere una diagnosi. Infatti la GrP, ed in particolar modo la GrP cronica, ha una eziopatogenesi subdola e multifattoriale in cui spesso diverse patologie si sovrappongono concorrendo a diventare una vera e propria sfida diagnostica. Ma quali sono i fattori di rischio del Groin Pain e quali quelli predisponenti? Come si valuta l'atleta? Qual è l'imaging e il trattamento più appropriato? Infine quale eredità ci ha lasciato l'Italian Consensus Conference on Groin Pain Syndrome in Athletes? Ne parliamo assieme al Dott. Gian Nicola Bisciotti, Diploma ISEF, PhD in Biomeccanica e Fisiologia dell'Esercizio, Club Performance Coordinator del Paris Saint Germain, già responsabile della riabilitazione presso del F.C. Internazionale Milano, in questo evento appositamente strutturato per rispondere a tutte queste domande e moderato dal Dott. Alessandro Corsini, Medico - Chirurgo, Specialista in Medicina dello Sport, Medico Federale della Nazionale Italiana Triathlon (FiTri), già Medico Sociale del F.C. Internazionale Milano.

 

 

Obiettivi didattici

 

Questo corso on line dal titolo "Groin Pain Syndrome: Cosa Abbiamo Imparato Dall'Esperienza Italiana?" offre un quadro esaustivo sulla Groin Pain Syndrome (GPS), la quale rappresenta una patologia di crescente importanza nell'ambito di numerose attività sportive come il calcio, la pallamano, l'hockey ed il rugby. Lo scopo di questo evento formativo è quello di illustrare la tassonomia diagnostica, la valutazione clinica, l'imaging ed il trattamento della Groin Pain Syndrome (GPS) in conformità alle linee guida indicate dalla Italian Consensus Conference on Groin Pain Syndrome in Athletes. Al termine del corso on line, il partecipante avrà una visione d'insieme chiara sull'inquadramento dell'eziopatogenesi della Groin Pain Syndrome (GPS), sulle linee guida della valutazione clinica della GPS in conformità alla Italian Consensus Conference on GPS in Athlete, sulle linee guida del trattamento medico, conservativo e chirurgico della GPS in conformità alla Italian Consensus Conference on GPS in Athlete.

 

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso si svolge in modalità on line in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, un relatore, un moderatore ed un massimo di cinquecento partecipanti, giovedì 3 giugno 2021 tra le 21.00 e le 23.00. A seguito dell'iscrizione si riceve un link per accedere nel giorno e all'orario prestabilito.

 

 

Cosa si ottiene partecipando al corso on line

Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:

 

• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori

• Assistenza tecnica pre, durante e post corso

• Chat dedicata alle domande

• Interazione via webcam/microfono con relatore e moderatore

• Registrazione del corso on line (*1)

• Dispense appositamente progettate dal relatore

• Attestato di partecipazione conforme EN:ISO 9001:2015 (guarda qui l'attestato che riceverai al termine del corso)

• Certificato dei 3 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2) (guarda qui il certificato ECM che riceverai al superamento del quiz)

 

(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del corso on line, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

 

(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro domenica 6 giugno. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento ed ottenere i 3 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.

Programma

Programma

Il corso on line "Groin Pain Syndrome: Cosa Abbiamo Imparato Dall'Esperienza Italiana?" ha una durata di due ore comprese tra le 21.00 e le 23.00 di giovedì 3 giugno (*1). La responsabilità scientifica dell'evento è affidata al Dott. Alessandro Corsini, Medico - Chirurgo, Specialista in Medicina dello Sport, Medico Federale della Nazionale Italiana Triathlon (FiTri), già Medico Sociale del F.C. Internazionale Milano, la docenza al Dott. Gian Nicola Bisciotti, Diploma ISEF, PhD in Biomeccanica e Fisiologia dell'Esercizio, Club Performance Coordinator del Paris Saint Germain, già responsabile della riabilitazione presso del F.C. Internazionale Milano. Le attività didattiche sono divise in due ore di lezione attraverso sessioni on line e brain storming in aula virtuale tra relatore, moderatore e discenti, il tutto organizzato come segue:

 

21.00 - 21.15: Presentazione e introduzione - Dott. Gian Nicola Bisciotti e Dott. Alessandro Corsini
21.15 - 21.30: The Italian Groin Pain Consensus - Dott. Gian Nicola Bisciotti
21.30 - 21.45: Inquadramanto clinico - Dott. Gian Nicola Bisciotti
21.45 - 22.00: Imaging - Dott. Gian Nicola Bisciotti
22.00 - 22.15: CAM - FAI e patologie inguinali - Dott. Gian Nicola Bisciotti
22.15 - 22.30: L'associazione di più quadri clinici nella long standing groin pain syndrome - Dott. Gian Nicola Bisciotti
22.30 - 22.45: Le lesioni della complesso aponeurotico pre-sinfisario - Dott. Gian Nicola Bisciotti
22.45 - 23.00: Discussione, domande e risposte con la platea - Dott. Gian Nicola Bisciotti e Dott. Alessandro Corsini

 

(*1) Il progetto didattico è composto da una formazione a distanza sincrona realizzata per mezzo di un corso on line di due ore. A compendio della formazione vengono anche rilasciate dispense specifiche appositamente progettate dal relatore, al fine di accompagnare proficuamente la formazione del discente.

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso on line è di €125 ed include l'accesso in aula virtuale con chat dedicata e interazione via webcam/microfono col relatore, col moderatore e col gruppo dei partecipanti, la copia della registrazione rilasciata al discente successivamente al corso stesso, le dispense specifiche rilasciate dal relatore, l'attestato di partecipazione conforme EN:ISO 9001:2015 ed il certificato dei 3 crediti ECM previo superamento del questionario finale di apprendimento.

 

 

Sconti ed offerte attive:

 

• Il costo del corso on line per i possessori della PhisioVIP Card è scontato ad €95‬‬

 

 

Posti disponibili

 

Il corso on line è aperto ad un massimo di 500 partecipanti. 

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 3. Il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento degli stessi, va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione del corso on line ovvero va fatto entro domenica 6 giugno.

 

 

Modalità di pagamento:

 

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card:

 

Questo corso on line dà diritto a maturare 3 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Abbinamento con altri corsi

 

Questo corso fa parte del PACCHETTO PROMO - Sport Injuries, Case Reports and Retrun to Play (Docenti: Alessandro Corsini, Cristiano Eirale, Gabriele Thiébat, Gian Nicola Bisciotti, Marco Bigoni e Davide Valerio Lama) - Edizione on LineCLICCA QUI per avere maggiori informazioni.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva per vedere questo corso on line. Per rivolgere domande al relatore e al moderatore è preferibile collegarsi da PC o MAC ed utilizzare il microfono integrato o un microfono esterno collegato, diversamente potrà essere utilizzata la chat dedicata.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad

Responsabili

Responsabile scientifico

Relatore

  • event responsible avatar
    Dott. Gian Nicola Bisciotti
    Diploma ISEF, PhD in Biomeccanica e Fisiologia dell'Esercizio, Club Performance Coordinator del Paris Saint Germain
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Podologo

  • Podologo

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Osteopata

  • Osteopata

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati