Uno sguardo d'insieme sul dolore all'inguine
Il Groin Pain (GrP), anche noto come dolore all'inguine, è un complesso problema di natura medica ampiamente noto sia agli atleti professionisti che a quelli dilettanti. Si tratta di un infortunio multifattoriale molto significativo, associato a un notevole periodo di recupero con conseguente allontanamento dall'attività sportiva, talvolta può addirittura porre fine alla carriera. È importante sottolineare che la terminologia Groin Pain e anche tutti gli altri termini utilizzati in tutto il mondo per descrivere gli stessi sintomi come ad esempio Athletic Groin, Groin Disruption, Sportsman's Groin, Sportsman's Hernia o Athletic Pubalgia, sono puramente descrittivi e delineano i tratti di un dolore inguinale che non può essere una diagnosi. Infatti la GrP, ed in particolar modo la GrP cronica, ha una eziopatogenesi subdola e multifattoriale in cui spesso diverse patologie si sovrappongono concorrendo a diventare una vera e propria sfida diagnostica. Ma quali sono i fattori di rischio del Groin Pain e quali quelli predisponenti? Come si valuta l'atleta? Qual è l'imaging e il trattamento più appropriato? Infine quale eredità ci ha lasciato l'Italian Consensus Conference on Groin Pain Syndrome in Athletes? Ne parliamo assieme al Dott. Gian Nicola Bisciotti, Diploma ISEF, PhD in Biomeccanica e Fisiologia dell'Esercizio, Club Performance Coordinator del Paris Saint Germain, già responsabile della riabilitazione presso del F.C. Internazionale Milano, in questo evento appositamente strutturato per rispondere a tutte queste domande e moderato dal Dott. Alessandro Corsini, Medico - Chirurgo, Specialista in Medicina dello Sport, Medico Federale della Nazionale Italiana Triathlon (FiTri), già Medico Sociale del F.C. Internazionale Milano.
Obiettivi didattici
Questo corso on line dal titolo "Groin Pain Syndrome: Cosa Abbiamo Imparato Dall'Esperienza Italiana?" offre un quadro esaustivo sulla Groin Pain Syndrome (GPS), la quale rappresenta una patologia di crescente importanza nell'ambito di numerose attività sportive come il calcio, la pallamano, l'hockey ed il rugby. Lo scopo di questo evento formativo è quello di illustrare la tassonomia diagnostica, la valutazione clinica, l'imaging ed il trattamento della Groin Pain Syndrome (GPS) in conformità alle linee guida indicate dalla Italian Consensus Conference on Groin Pain Syndrome in Athletes. Al termine del corso on line, il partecipante avrà una visione d'insieme chiara sull'inquadramento dell'eziopatogenesi della Groin Pain Syndrome (GPS), sulle linee guida della valutazione clinica della GPS in conformità alla Italian Consensus Conference on GPS in Athlete, sulle linee guida del trattamento medico, conservativo e chirurgico della GPS in conformità alla Italian Consensus Conference on GPS in Athlete.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolge in modalità on line in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, un relatore, un moderatore ed un massimo di cinquecento partecipanti, giovedì 3 giugno 2021 tra le 21.00 e le 23.00. A seguito dell'iscrizione si riceve un link per accedere nel giorno e all'orario prestabilito.
Cosa si ottiene partecipando al corso on line
Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:
• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori
• Assistenza tecnica pre, durante e post corso
• Chat dedicata alle domande
• Interazione via webcam/microfono con relatore e moderatore
• Registrazione del corso on line (*1)
• Dispense appositamente progettate dal relatore
• Attestato di partecipazione conforme EN:ISO 9001:2015 (guarda qui l'attestato che riceverai al termine del corso)
• Certificato dei 3 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2) (guarda qui il certificato ECM che riceverai al superamento del quiz)
(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del corso on line, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.
(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro domenica 6 giugno. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento ed ottenere i 3 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.