AVVISO IMPORTANTE

Questo corso on line è aperto ad un massimo di 100 partecipanti. Il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento dei crediti formativi, va completato entro tre giorni dalla conclusione dell'evento ovvero entro mercoledì 21 aprile.
  • Partner
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

Cos'è la terapia fisica dermato-estetica?


Parlare oggi di riabilitazione dermato-estetica e funzionale significa riferirsi a quella branca specialistica della fisioterapia impegnata nella prevenzione, nella valutazione, nel recupero e nel trattamento non invasivo delle disfunzioni dell'apparato tegumentario, ovvero di quel particolare rivestimento che comprende la cute e la tela sottocutanea, al fine di promuoverne lo stato di salute. 

 

 

Un po' di storia e qualche numero

 

L​a riabilitazione dermato-estetica e funzionale nasce e si consolida nel sud America per sbarcare in Europa solo di recente, in Italia la sua presenza é ancora scarsa ma la popolazione italiana, al quarto posto a livello europeo per interventi di medicina estetica e ricostruttiva, sembra cercare sempre di più il miglioramento del proprio aspetto estetico per rinnovare o consolidare il proprio benessere psicofisico ed emotivo. Non sorprende quindi che la ricerca di procedure non chirurgiche sia in constante crescita: è esattamente partendo da questo concetto che i professionisti dermato-estetici e funzionali nel campo della fisioterapia in Italia sono in ampia ascesa. 

 

 

La Fisiodermica

 

Nasce così la Fisiodermica, da non confondere con la fisioestetica o con i trattamenti estetici non sanitari perché tratta e si occupa della salute, delle disfunzioni e della cura dell'apparato tegumentario e per questa ragione è fortemente connessa alla chirurgia plastica o ricostruttiva e alla medicina estetica. I professionisti sanitari che operano nel campo dermato-estetico possono così utilizzare risorse e trattamenti di terapia manuale nel promuovere la qualità funzionale del paziente, combinando tecniche ed agenti applicativi che possono essere termici, elettrici, meccanici o fototerapici. È abbastanza comune, per gli specialisti del settore dermato-estetico e funzionale, collaborare con altri professionisti come chirurghi plastici, dermatologi, angiologi, medici estetici, ma anche professionisti dell'educazione fisica. Oltre alle funzioni sopra descritte, un professionista specializzato in Fisiodermica può contribuire nel riabilitare o gestire:


• Fibro edema geloide (cellulite)

• Trattamenti di chirurgia pre e post plastica: addominoplastica (diastasi dei retti) e blefaroplastica (interventi post chirurgici cranio mandibolari)

• Processi di invecchiamento della pelle

• Adiposità localizzata nei soggetti ginoidi o androidi

 

Il professionista dermato-estetico può inoltre avvalersi per i propri trattamenti di:

 

• Ultrasuoni

• Elettroterapia non invasiva

• Radiofrequenza

• Tecarterapia

• Onde d'Urto

• Ecografia per lo studio del derma e dei setti

 

Altre metodologie molto utilizzate sono le risorse terapeutiche manuali e tra le tecniche di massoterapia che il professionista può somministrare al paziente vi sono:

 

• Drenaggio Linfatico Manuale - DLM (Linfodrenaggio)

• Massaggio del Tessuto Connettivo - MTC (Massaggio Connettivale)

 

Lo scopo è quello di ridurre l'edema cutaneo, migliorare la nutrizione e l'idratazione della pelle, semplificare il processo di guarigione, promuovere la vascolarizzazione arteriosa e venosa, favorire l'assorbimento e la scomparsa dei lividi, ridurre la ritenzione di liquidi nei tessuti e promuovere il rilassamento psicofisico del paziente.

 

 

La struttura didattica del corso e perché è importante partecipare

 

Questo corso on line è specificamente progettato per educare il discente al trattamento per mezzo di tecniche dermato-estetiche del microcircolo, del sistema linfatico, delle disfunzioni dell'apparato tegumentario e del post chirurgico come blefaroplastica, addominoplastica, mastoplastica additiva o riduttiva, mastectomia, liposuzione e liposcultura. Dopo aver seguito questi due intensi giorni, il discente impara a riconoscere le indicazioni e le controindicazioni al trattamento delle patologie dermato-estetiche e funzionali, a pianificare il percorso riabilitativo, ad utilizzare le tecniche e gli strumenti quali gli elettromedicali, gli esercizi ipopressivi, il drenaggio linfatico post chirurgia plastica ed estetica, l'allenamento dei soggetti androidi e ginoidi. Nel corpo docenti di questo corso è molto importante ricordare la presenza di un medico-chirurgo con specializzazione in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, di una fisioterapista specializzata in riabilitazione dermato-estetica e funzionale e di una fisioterapista e osteopata specializzata nell'allenamento e nell'educazione agli esercizi per questa tipologia di pazienti.

 

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso si svolge on line in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, tre relatori che impartiscono le lezioni in lingua italiana ed un massimo di cento partecipanti. Le lezioni appartenenti al programma sono organizzate secondo il seguente calendario didattico: sabato 17 aprile dalle 9.00 alle 18.30 e domenica 18 aprile dalle 9.00 alle 18.30 in aula plenaria. Vi è un'ora di pausa pranzo, un quarto d'ora al mattino e un quarto d'ora al pomeriggio di pausa caffè per ciascuna delle due giornate. A seguito dell'iscrizione si ricevono due link per accedere nelle due aule didattiche delle due giornate di corso nei giorni e agli orari prestabiliti.

 

 

Cosa si ottiene partecipando a questo corso on line


Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:

 

• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori

• Assistenza tecnica pre, durante e post corso

• Chat dedicata alle domande

• Interazione al microfono con i relatori

• Registrazione del corso on line (*1)

• Dispense appositamente progettate dai relatori

• Attestato di partecipazione (guarda qui l'attestato che riceverai al termine del corso)

• Certificato dei 24 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2) (guarda qui il certificato ECM che riceverai al superamento del quiz)

 

(*1) Entro qualche ora dalla conclusione di ognuna delle due giornate del corso on line, la registrazione della stessa sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

 

(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro mercoledì 21 aprile. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento ed ottenere i 24 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

 

• Conoscere ed eseguire protocolli per il miglioramento dello stato di salute dell'apparato tegumentario

• Saper effettuare valutazione funzionale e ispezione visiva delle patologie dermato-estetiche e funzionali

• Pianificare l'intervento riabilitativo previa compilazione della cartella clinica dermato-estetica

• Conoscere tecniche e modalità di utilizzo dei principali elettromedicali, l'evidenza scientifica, le indicazioni e le controindicazioni al trattamento

• Somministrare esercizi terapeutici volti al miglioramento delle funzioni connesse agli aspetti dermato-estetici e funzionali

Programma

Programma

Il corso on line a distanza effettuato in modalità sincrona dal titolo "Fisiodermica" ha una durata di sedici ore complessive comprese tra le 9.00 e le 18.30 di sabato 17 aprile e le 9.00 e le 18.30 di domenica 18 aprile (*). Le lezioni sono tenute in lingua italiana dalla Dott.ssa Laura Petrini Rossi, fisioterapista specializzata in riabilitazione dermato-estetica e funzionale. Relatori dell'evento sono il Dott. Davide Lazzeri, medico-chirurgo con specializzazione in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, e la Dott.ssa Nicoletta Carai, fisioterapista e osteopata specializzata nell'allenamento, nell'esercizio funzionale e in tecniche posturometriche in pazienti candidati a riabilitazione dermato-estetica e funzionale.

 

Sabato 17 aprile:

 

09.00 - 10.00: Presentazione ed obiettivi del corso

• Principi di fisioterapia dermato-estetica e funzionale: il suo ruolo in Italia, concetto di benessere ed importanza dei canoni estetici nel XXI secolo

• Fisioterapia anti-aging: dal trattamento medico estetico al miglioramento del trofismo cutaneo: concetti ed evidenze scientifiche

• Il ruolo del fisioterapista in chirurgia plastica, estetica e nell'area wellness: introduzione alle principali patologie dei tessuti molli

10.00 - 11.15: Riabilitazione dell'apparato tegumentario

• Inquadramento teorico: differenze anatomiche tra epidermide, derma ed ipoderma

• Fisiologia del collagene ed il suo ruolo nel rimodellamento e nella perdita del trofismo muscolare

• Caratteristiche differenti nella conformazione anatomica dei setti nei soggetti maschili e femminili

• Morfologia costituzionale donna androide e ginoide: differenze anatomiche, strutturali, posturali, endocrine

• Introduzione alle principali patologie dermato-estetiche tipicamente femminili:

1. Introduzione al concetto di PEFS e adiposità localizzata: definizione, nomenclatura, eziopatologia e classificazione della PEFS. Evidenze scientifiche

2. Cenni di anatomia e fisiologia del sistema circolatorio: principali metodi di drenaggio linfatico

11.15 - 11.30: Pausa Caffè

11.30 - 12.00: Apparato tegumentario (cute ed annessi)

• Cenni di fisiopatologia della cicatrice

1. Revisione dei processi di cicatrizzazione

2. Tipi di ferite ed i diversi approcci medico-chirurgici al loro trattamento

3. Evoluzioni patologiche delle cicatrici

4. Trattamento della cicatrice patologica

12.00 - 12.30: Chirurgia estetica

• Chirurgia estetica addominale

1. Addominoplastica: indicazioni e tecniche

2. Valutazioni delle problematiche muscolari: diastasi dei retti addominali, laparoceli post-chirurgici

3. Tecniche di addominoplastica: tipi di incisione, estensione dello scollamento, correzione della diastasi

• Chirurgia e medicina estetica del volto

4. Approcci chirurgici nel ringiovanimento del volto: lifting cervico-facciale, incisioni e scollamenti

5. Medicina estetica iniettiva, accenni all’utilizzo di filler a base di acido ialuronico e infiltrazioni di tossina botulinica: indicazioni ed aftercare

12.30 - 13.00: Tessuto adiposo

• Cellulite

1. Trattamenti medico-estetici per cellulite e ritenzione idrica: carbossiterapia, radiofrequenze ad ultrasuoni, onde d’urto.

• Come creare sinergia col trattamento manuale fisioterapico.

2. Adiposità localizzate

• Trattamenti medico-estetici

• Trattamenti chirurgici

• Associazione con trattamenti fisioterapici

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 16.00: Ruolo del fisioterapista nell'approccio post operatorio in chirurgia plastica ed estetica

• Linee guida e drenaggio linfatico manuale dell'addome post addominoplastica estetica e diastasi dei retti: drenaggio del lembo infraombelicale e differenze di manovre con il soggetto sano, serie terapeutiche in decubito dorsale e laterale

• Trattamento manuale della cicatrice post addominoplastica: manovre di frizione, mobilizzazione cicatrice ipo e ipertrofica, manovre di massaggio dei tessuti superficiali con tecnica di Wetterwald e recupero dermato-estetico nelle varie fasi

• Prevenzione e trattamento delle fibrosi: tecniche manuali e studi scientifici

• Bendaggi elastici funzionali ed applicazioni post chirurgiche: applicazione per la diastasi dei retti, sulle cicatrici, applicazioni muscolari in zona lombare, indicazioni e controindicazioni

16.00 - 16.15: Pausa Caffè

16.15 - 18.30: Chinesiologia estetica facciale

• Terapia manuale per il trattamento della cicatrice e dell'edema post-blefaro plastica

• Manovre di scivolamento della cicatrice chirurgica, pompage della palpebra superiore ed inferiore, trazione della muscolatura perioculare, utilizzo di tecar terapia di supporto

• Combinazione di trattamenti di massoterapia anti-aging, self lifting, drenaggio manuale linfatico del viso

• Ginnastica anti-age facciale: esercitazioni pratiche con esercizi di diversi livelli e progressioni

 

Domenica 18 aprile:


09.00 - 10.00: Ruolo dell'ecografia in fisioterapia dermato-estetica e funzionale

• Rilevazione delle flaccidità localizzate e studio anatomico dell'apparato tegumentario: epidermide, derma ed ipoderma

• Rilevazione dei setti fibrosi nel soggetto femminile e differenza con il soggetto maschile

• Valutazione dei principali gradi di cellulite

• Valutazione e spiegazione anatomica della diastasi dei retti addominali

10.00 - 11.00: Valutazione delle principali patologie dermato-estetiche e funzionali (Prima Parte)

• Morfologia costituzionale e valutazione del soggetto androide e ginoide con presentazione di casi clinici

1. Protocollo di Valutazione in Fisiodermica: compilazione PVF, fisiologia e anamnesi della paziente, esame visivo della disfunzione estetica, esame fisico in visione anteriore e posteriore della paziente

• Ipotesi di trattamento: modalità, differenti protocolli di trattamento, valutazione e scelta degli elettromedicali secondo le linee guida internazionali

11.00 - 11.15: Pausa Caffè

11.15 - 13.00: Valutazione delle principali patologie dermato-estetiche e funzionali (Seconda Parte)

• Identificazione visiva, classificazione della PEFS e trattamento delle adiposità localizzate:

1. Classificazione degli stadi della cellulite ed eziologia

2. Concetti fisiologici e biologi

3. Metodiche di valutazione

4. Protocollo di valutazione

5. Tecniche di trattamento combinate

6. Relazione tra adiposità e postura: protocollo di trattamento delle adiposità localizzate e differenze con l'ipotono muscolare

7. Complicanze e controindicazioni

8. Risultati del trattamento e diario riabilitativo

13.00 - 14.00: Pausa Pranzo

14.00 - 14.40: Kinesiologia estetica: trattamento delle principali patologie dermato-estetiche e funzionali con l'utilizzo di Onde d'Urto, Tecarterapia ed Ultrasuono

• Effetti biologici, fisiologici ed evidenze scientifiche dell'utilizzo degli elettromedicali nella riabilitazione dei tessuti molli

• Caratteristiche delle Onde d'Urto, cenni generali e cenni storici

• Differenze di pressione, durata d'impulso e di pressione nelle Onde d'Urto radiali e focali

• Loro utilizzo nel campo dermato-estetico: indicazioni, controindicazioni e protocolli di trattamento

• Parametri, numero di impulsi, effetti biologici e controindicazioni al trattamento delle culotte di Cheval, cellulite, flaccidità interno coscia, polpaccio, addome, braccia

14.40 - 15.20: Tecarterapia

• Misura ed indicazioni dell'energia trasmessa ai tessuti, concetto di atermia ed ipertermia

• Differenze tra calore e temperatura

• Attivazione proteine di shock termico, indicazioni e controindicazioni

• Concetto di rimodellamento del soggetto androide e ginoide: protocolli di rimodellamento dei glutei, delle gambe, braccia, viso ed effetto lifting; evidenze scientifiche, indicazioni e controindicazioni

15.20 - 16.00: Ultrasuono

• Fisica degli ultrasuoni, differenze tra modalità continua e pulsata, frequenza, ampiezza ed intensità

• Tecniche e trattamento nelle adiposità localizzate, veicolazione transdermica di preparati galenici e sostanze medicamentose

16.00 - 16.15: Pausa Caffè

16.15 - 17.30: Autotest per diastasi: istruzione della corretta posizione da far assumere al paziente

• Autovalutazione della situazione addominale attraverso l'autopalpazione

1. Misurazione diastasi e valutazione miglioramenti: misurazione iniziale, raccolta dati e valutazione del cambiamento dei tessuti

• Esercizi di respirazione e sensibilizzazione del tratto addominale, pelvico e lombare:

2. Percezioni che coinvolgono i tratti sopracitati attraverso l'ausilio di cinture, palle morbide, cuscini, palloncini gonfiabili

3. Esercizi ipopressivi e di rinforzo da posizione supina: progressioni per arrivare ad eseguire un rinforzo addominale in posizione neutra partendo dalla respirazione per arrivare ad esercizi isometrici

4. Esercizi ipopressivi, di stabilizzazione e di sensibilizzazione muscolare in quadrupedia: lavori contro forza di gravità e con destabilizzazioni

5. Esercizi ipopressivi, di stabilizzazione e di sensibilizzazione muscolare in ginocchio: percezione della posizione neutra e sensibilizzazione della muscolatura glutea

6. Esercizi ipopressivi, di stabilizzazione e di sensibilizzazione muscolare in piedi: gestione dell'allenamento in piedi e in soggetti con diastasi

7. Diastasi e prevenzione: esercizi da evitare in gravidanza, attenzioni nell'immediato post-parto

17.30 - 18.15: Ginoidi e Androidi

• Allenamento per ginoidi: protocolli indicati per soggetti ginoidi, combinazioni da suggerire o da evitare

• Allenamento per androidi: protocolli indicati per soggetti androidi, combinazioni da suggerire o da evitare

18.15 - 18.30: Dibattito conclusivo, domande e risposte

 

(*) ORE FORMATIVE E MATERIALE DIDATTICO:

 

Il progetto didattico è composto da una formazione a distanza sincrona realizzata per mezzo di un corso on line di sedici ore divise in due giorni. A compendio della formazione vengono anche rilasciate dispense specifiche appositamente progettate dai relatori, al fine di accompagnare proficuamente la formazione del discente.

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso on line è di €450 ed include l'accesso in aula virtuale per le due giornate dell'evento con chat dedicata e interazione al microfono con i relatori e col gruppo dei partecipanti, l'assistenza pre, durante e post evento, la copia delle registrazioni delle due giornate di lezioni rilasciate al discente stesso entro qualche ora dal termine delle lezioni, le dispense specificatamente progettate dai relatori, l'attestato di partecipazione ed il certificato dei 24 crediti ECM, questi ultimi previo superamento del questionario finale di apprendimento.

 

 

Sconti ed offerte attive:

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €395 per chi si iscrive entro e non oltre il 14 aprile 2021.

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato del 5% ed è quindi di €375,25 per chi si iscrive entro e non oltre il 14 aprile 2021.

 

 

Posti disponibili

 

Il corso on line è aperto ad un massimo di 100 partecipanti. 

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 24: il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento degli stessi, va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione della seconda e ultima giornata del corso on line ovvero va fatto entro mercoledì 21 aprile.

 

 

Modalità di pagamento:

 

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card:

 

Questo corso on line dà diritto a maturare 24 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva per vedere questo corso on line (*). Per rivolgere domande ai relatori è preferibile collegarsi da PC o MAC ed utilizzare il microfono integrato o un microfono esterno collegato, diversamente potrà essere utilizzata la chat dedicata.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

 

(*) Entro qualche ora dalla conclusione di ognuna delle due giornate del corso on line, la registrazione della stessa sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott.ssa Laura Petrini Rossi
    Fisioterapista specializzata in riabilitazione dermato-estetica e funzionale
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott.ssa Laura Petrini Rossi
    Fisioterapista specializzata in riabilitazione dermato-estetica e funzionale
    Scarica il curriculum

Relatore

  • Dott.ssa Nicoletta Carai
    Fisioterapista e Osteopata specializzata in riabilitazione pelvica e benessere femminile
    Scarica il curriculum
  • Dott. Davide Lazzeri
    Medico-Chirurgo specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati