Cos'è la terapia fisica dermato-estetica?
Parlare oggi di riabilitazione dermato-estetica e funzionale significa riferirsi a quella branca specialistica della fisioterapia impegnata nella prevenzione, nella valutazione, nel recupero e nel trattamento non invasivo delle disfunzioni dell'apparato tegumentario, ovvero di quel particolare rivestimento che comprende la cute e la tela sottocutanea, al fine di promuoverne lo stato di salute.
Un po' di storia e qualche numero
La riabilitazione dermato-estetica e funzionale nasce e si consolida nel sud America per sbarcare in Europa solo di recente, in Italia la sua presenza é ancora scarsa ma la popolazione italiana, al quarto posto a livello europeo per interventi di medicina estetica e ricostruttiva, sembra cercare sempre di più il miglioramento del proprio aspetto estetico per rinnovare o consolidare il proprio benessere psicofisico ed emotivo. Non sorprende quindi che la ricerca di procedure non chirurgiche sia in constante crescita: è esattamente partendo da questo concetto che i professionisti dermato-estetici e funzionali nel campo della fisioterapia in Italia sono in ampia ascesa.
La Fisiodermica
Nasce così la Fisiodermica, da non confondere con la fisioestetica o con i trattamenti estetici non sanitari perché tratta e si occupa della salute, delle disfunzioni e della cura dell'apparato tegumentario e per questa ragione è fortemente connessa alla chirurgia plastica o ricostruttiva e alla medicina estetica. I professionisti sanitari che operano nel campo dermato-estetico possono così utilizzare risorse e trattamenti di terapia manuale nel promuovere la qualità funzionale del paziente, combinando tecniche ed agenti applicativi che possono essere termici, elettrici, meccanici o fototerapici. È abbastanza comune, per gli specialisti del settore dermato-estetico e funzionale, collaborare con altri professionisti come chirurghi plastici, dermatologi, angiologi, medici estetici, ma anche professionisti dell'educazione fisica. Oltre alle funzioni sopra descritte, un professionista specializzato in Fisiodermica può contribuire nel riabilitare o gestire:
• Fibro edema geloide (cellulite)
• Trattamenti di chirurgia pre e post plastica: addominoplastica (diastasi dei retti) e blefaroplastica (interventi post chirurgici cranio mandibolari)
• Processi di invecchiamento della pelle
• Adiposità localizzata nei soggetti ginoidi o androidi
Il professionista dermato-estetico può inoltre avvalersi per i propri trattamenti di:
• Ultrasuoni
• Elettroterapia non invasiva
• Radiofrequenza
• Tecarterapia
• Onde d'Urto
• Ecografia per lo studio del derma e dei setti
Altre metodologie molto utilizzate sono le risorse terapeutiche manuali e tra le tecniche di massoterapia che il professionista può somministrare al paziente vi sono:
• Drenaggio Linfatico Manuale - DLM (Linfodrenaggio)
• Massaggio del Tessuto Connettivo - MTC (Massaggio Connettivale)
Lo scopo è quello di ridurre l'edema cutaneo, migliorare la nutrizione e l'idratazione della pelle, semplificare il processo di guarigione, promuovere la vascolarizzazione arteriosa e venosa, favorire l'assorbimento e la scomparsa dei lividi, ridurre la ritenzione di liquidi nei tessuti e promuovere il rilassamento psicofisico del paziente.
La struttura didattica del corso e perché è importante partecipare
Questo corso on line è specificamente progettato per educare il discente al trattamento per mezzo di tecniche dermato-estetiche del microcircolo, del sistema linfatico, delle disfunzioni dell'apparato tegumentario e del post chirurgico come blefaroplastica, addominoplastica, mastoplastica additiva o riduttiva, mastectomia, liposuzione e liposcultura. Dopo aver seguito questi due intensi giorni, il discente impara a riconoscere le indicazioni e le controindicazioni al trattamento delle patologie dermato-estetiche e funzionali, a pianificare il percorso riabilitativo, ad utilizzare le tecniche e gli strumenti quali gli elettromedicali, gli esercizi ipopressivi, il drenaggio linfatico post chirurgia plastica ed estetica, l'allenamento dei soggetti androidi e ginoidi. Nel corpo docenti di questo corso è molto importante ricordare la presenza di un medico-chirurgo con specializzazione in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, di una fisioterapista specializzata in riabilitazione dermato-estetica e funzionale e di una fisioterapista e osteopata specializzata nell'allenamento e nell'educazione agli esercizi per questa tipologia di pazienti.
Modalità di svolgimento
Il corso si svolge on line in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, tre relatori che impartiscono le lezioni in lingua italiana ed un massimo di cento partecipanti. Le lezioni appartenenti al programma sono organizzate secondo il seguente calendario didattico: sabato 17 aprile dalle 9.00 alle 18.30 e domenica 18 aprile dalle 9.00 alle 18.30 in aula plenaria. Vi è un'ora di pausa pranzo, un quarto d'ora al mattino e un quarto d'ora al pomeriggio di pausa caffè per ciascuna delle due giornate. A seguito dell'iscrizione si ricevono due link per accedere nelle due aule didattiche delle due giornate di corso nei giorni e agli orari prestabiliti.
Cosa si ottiene partecipando a questo corso on line
Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:
• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori
• Assistenza tecnica pre, durante e post corso
• Chat dedicata alle domande
• Interazione al microfono con i relatori
• Registrazione del corso on line (*1)
• Dispense appositamente progettate dai relatori
• Attestato di partecipazione (guarda qui l'attestato che riceverai al termine del corso)
• Certificato dei 24 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2) (guarda qui il certificato ECM che riceverai al superamento del quiz)
(*1) Entro qualche ora dalla conclusione di ognuna delle due giornate del corso on line, la registrazione della stessa sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.
(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro mercoledì 21 aprile. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento ed ottenere i 24 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
• Conoscere ed eseguire protocolli per il miglioramento dello stato di salute dell'apparato tegumentario
• Saper effettuare valutazione funzionale e ispezione visiva delle patologie dermato-estetiche e funzionali
• Pianificare l'intervento riabilitativo previa compilazione della cartella clinica dermato-estetica
• Conoscere tecniche e modalità di utilizzo dei principali elettromedicali, l'evidenza scientifica, le indicazioni e le controindicazioni al trattamento
• Somministrare esercizi terapeutici volti al miglioramento delle funzioni connesse agli aspetti dermato-estetici e funzionali