AVVISO IMPORTANTE


Questo evento online è in modalità FAD sincrona ed è aperto ad un massimo di 100 partecipanti. Il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento dei crediti formativi, va completato entro tre giorni dalla conclusione dell'evento ovvero entro sabato 3 dicembre.

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (accedendo alle registrazioni)
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
  • Provider ecm n°3835
  • Patrocinatore

Presentazione

Un inquadramento dell'osteoporosi

 

L'osteoporosi è una malattia sistemica dell'apparato scheletrico, caratterizzata da una bassa densità minerale e dal deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo, con conseguente aumento della fragilità ossea. Questa situazione porta a un aumento del rischio di frattura in particolare di vertebre, femore, omero, ossa del polso e della caviglia per traumi anche minimi. L'osteoporosi viene distinta in due forme: primaria, che include le varietà post-menopausale e senile, e secondaria, che è dovuta a diverse patologie e all'assunzione di alcuni farmaci nel medio-lungo periodo.

 

 

Incidenza e prevalenza

 

Si stima che in Italia l'osteoporosi colpisca circa 5.000.000 di persone, di cui l'80% sono donne in post menopausa. Secondo i dati ISTAT relativi all'anno 2020, l'8,1% della popolazione italiana ha dichiarato di essere affetto da osteoporosi, con prevalenza che aumenta progressivamente con l’avanzare dell’età, in particolare nelle donne dopo i 55 anni, fino a raggiungere il 32,2% oltre i 74 anni. Nel corso della vita, circa il 40% della popolazione incorre in una frattura di femore, vertebra o polso, in maggioranza dopo i 65 anni. 

 

 

L'attività fisica aumenta la densità minerale ossea e diminuisce il rischio di fratture

 

Una sempre crescente letteratura scientifica conferma l'efficacia dell'esercizio e dell'educazione in questa condizione clinica, per il ripristino ed il mantenimento della massa ossea e per il recupero delle attività funzionali. Numerosi studi hanno infatti dimostrato che chi svolge una corretta e costante attività fisica aumenta i valori della densità minerale ossea in modo maggiore rispetto alle persone sedentarie. Ciò è dovuto al fatto che le contrazioni muscolari e le sollecitazioni dei tendini sulle ossa stimolano il rimodellamento osseo in senso positivo. L'esercizio fisico regolare agisce positivamente sui principali fattori di rischio dell'osteoporosi, diminuendo significativamente il pericolo di fratture. Questo vale in particolare per le donne dopo la menopausa e per le persone anziane, che diventano tendenzialmente sedentarie. Mantenere una buona forma fisica aumenta la forza muscolare, la destrezza, i riflessi e il senso dell'equilibrio, riducendo così il rischio di cadute e, di conseguenza, di fratture osteoporotiche.

 

 

Descrizione dell'evento online

 

Il corso si propone di fornire al partecipante un completo panorama della valutazione e del trattamento fisioterapico dell'osteoporosi, integrato con un approccio informativo ed educativo. È articolato in una sessione in cui si affrontano l'inquadramento clinico, i principi di prevenzione e di mantenimento comprensivi di esercizio, attività fisica e dieta, e le procedure di trattamento negli esiti di frattura osteoporotica del rachide, sia gestita con modalità conservative, che con intervento chirurgico di vertebroplastica. Il corso ha un taglio prevalentemente pratico, per fornire al partecipante un'ampia scelta di procedure terapeutiche e guidarlo al loro utilizzo mirato all'interno della propria pratica clinica.

 

 

Contenuti

 

L'evento è stato pensato per:

 

• Evidenziare il ruolo della riabilitazione e dell'esercizio sia nella prevenzione all'osteoporosi che nelle diverse condizioni cliniche relative all'osteoporosi e pre osteoporosi

• Impostare il trattamento del paziente con osteoporosi coerente con la presentazione clinica

• Indicare le diverse strategie di trattamento nell'approccio multimodale del paziente osteoporotico: il ruolo dell'esercizio terapeutico, il ruolo del trattamento cognitivo-comportamentale

 

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso si svolge online in modalità sincrona in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, tre relatori che impartiscono le lezioni in lingua italiana ed un massimo di cento partecipanti. Le lezioni appartenenti al programma sono organizzate secondo il seguente calendario didattico: mercoledì 30 novembre dalle 20.30 alle 23.00 in aula plenaria. A seguito dell'iscrizione a questo evento online, si riceve il link per accedere nel giorno e agli orari prestabiliti alle aule didattiche virtuali.

 

 

Cosa si ottiene partecipando a questo corso online

Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:

 

• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori

• Assistenza tecnica pre, durante e post corso

• Chat dedicata alle domande

• Interazione via microfono/webcam con i relatori

• Registrazione del corso online (*1)

• Dispense appositamente progettate dalla Dott.ssa Carla Vanti, dalla Dott.ssa Giulia Impenati e dal Dott. Matteo Cervato

• Attestato di partecipazione

• Certificato dei 4,5 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2)

 

(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del corso online, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

 

(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro sabato 3 dicembre. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento ed ottenere i 4,5 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.

 

 

Obiettivi

 

Questo corso si prefigge di:

 

• Inquadrare l'osteoporosi come sindrome clinica specifica

• Conoscere le principali misure di valutazione e di outcome

• Scegliere le procedure di fisioterapia più adatte per questa patologia nell'ambito di un approccio conservativo

• Scegliere le procedure di fisioterapia più adatte negli esiti di frattura osteoporotica del rachide

• Integrare le procedure informative ed educative con le altre procedure di trattamento

• Formulare un piano di trattamento individualizzato per il paziente, seguendo le principali linee guida

• Individuare indicazioni, controindicazioni e precauzioni per l'uso della fisioterapia in questa condizione clinica

Programma

Programma

Il corso online a distanza effettuato in modalità sincrona dal titolo La Fisioterapia nell'Osteoporosi ha una durata di tre ore complessive di cui due e mezza in diretta mercoledì 30 novembre dalle 20.30 alle 23.00 e mezz'ora come approfondimento per mezzo di tre dispense in lingua inglese specifiche (*). Le lezioni sono tenute congiuntamente dalla Dott.ssa Carla Vanti MSc, PT, OMPT, professore a contratto di Terapia Manuale nel Master in Terapia Manuale e Riabilitazione Muscoloscheletrica dell'Università di Padova e nel Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica dell'Università di Bologna oltre che autrice di oltre 100 lavori scientifici pubblicati in Italia e all'estero, dalla Dott.ssa Giulia Impenati, BSc, BSc, OMPT e dal Dott. Matteo Cervato, BSc, OMPT. La Dott.ssa Vanti è anche "Associate Editor" delle riviste "Scienza Riabilitativa" ed "Archives of Physiotherapy", "Peer Reviewer" per riviste internazionali ed autori di numerose pubblicazioni in Italia e all'estero inerenti la fisioterapia muscoloscheletrica. Le attività didattiche sono proposte in una sessione online, il tutto organizzato come segue:

 

20.30 - 20.50: L'osteoporosi: definizione, classificazione, fattori di rischio, diagnostica per immagini e principi di ragionamento clinico - Dott.ssa Carla Vanti

20.50 - 21.40: La fisioterapia nell'osteoporosi: valutazione, misure di outcome e procedure di trattamento per la prevenzione e il mantenimento - Dott.ssa Giulia Impenati

21.40 - 22.00: Le fratture osteoporotiche - Dott.ssa Carla Vanti

22.00 - 22.30: La fisioterapia nelle fratture osteoporotiche: procedure di trattamento conservativo - Dott. Matteo Cervato

22.30 - 23.00: La fisioterapia nelle fratture osteoporotiche: procedure di trattamento post-operatorio - Dott. Matteo Cervato

 

(*) ORE FORMATIVE E MATERIALE DIDATTICO:

 

Il progetto didattico è composto da una formazione a distanza sincrona realizzata per mezzo di un corso online in diretta della durata di due ore e mezza. A compendio della formazione per i necessari approfondimenti, vengono anche rilasciate nel percorso formativo dell'utente tre dispense in lingua inglese inerenti l'osteoporosi e la sua gestione, dispense che comportano mezz'ora come tempo di studio. Il materiale didattico di approfondimento ha per titolo:

 

High-intensity resistance and impact training improves bone mineral density and physical function in postmenopausal women with osteopenia and osteoporosis: the LIFTMOR randomized controlled trial - Steven L. Watson, Benjamin K. Weeks, Lisa J. Weis, Amy T. Harding, Sean A. Horan, and Belinda R. Beck

 

• Effect of a resistance and balance exercise programme for women with osteoporosis and vertebral fracture: study protocol for a randomized controlled trial - B. Stanghelle, H. Bentzen, L. Giangregorio, A. H. Pripp and A. Bergland

 

• Yoga spinal flexion positions and vertebral compression fracture in osteopenia or osteoporosis of spine: case series M. Sinaki

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo di questo evento online è di €79 ed include l'accesso in aula virtuale per la giornata dell'evento con webcam/chat dedicata con i relatori, la copia della registrazione rilasciata al discente successivamente all'evento stesso nel proprio spazio personale in piattaforma didattica, le dispense offerte dai relatori, l'attestato di partecipazione ed il certificato dei 4,5 crediti ECM quest'ultimi previo superamento del questionario finale di apprendimento.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

• Il costo di questo evento, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato ad €59.

 

• Il costo di questo evento, in promozione Studente (*), è scontato ad €55 per gli studenti universitari.

 

• Il costo di questo evento, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato ad €49 per gli studenti universitari che si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su).

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ed è di €45.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI, allo SCONTO STUDENTE o allo SCONTO GRUPPI STUDENTI occorre prima di tutto scrivere ad info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Posti disponibili

 

Questo evento online è aperto ad un massimo di 100 partecipanti. 

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 4,5: il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento degli stessi, va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di questo evento online ovvero va fatto entro sabato 3 dicembre.

 

 

Modalità di pagamento:

 

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Abbinamento con altri corsi

 

Questo corso fa parte del PACCHETTO PROMO - Attualità in Reumatologia - Focus Osteoporosi e Spondilite | Live in Diretta (Docenti: C. Vanti, M. Cervato, M. Formentin, G. Impenati) - Edizione FAD sincrona, 30 novembre 2022 dalle 20.30 alle 23.00 e 14 dicembre 2022 dalle 21.00 alle 23.00. CLICCA QUI per avere maggiori informazioni.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card:

 

Questo evento online dà diritto a maturare 4,5 punti sulla PhisioVIP Card.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva per vedere questo evento online (*). Per rivolgere domande ai relatori è preferibile collegarsi da PC o MAC ed utilizzare la chat dedicata.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

 

(*) Entro qualche ora dalla conclusione di questo evento online, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

 

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio (visualizzando la registrazione della giornata formativa)
  • Numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad. L'insegnamento avviene per mezzo di:


• Lezioni online
• Utilizzo di foto e filmati audio-video
• Presentazione di casi clinici
• Discussione

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof.ssa Carla Vanti
    Fisioterapista, OMPT, MSc, professore di Terapia Manuale alle Università di Bologna e di Padova
    Scarica il curriculum

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Podologo

  • Podologo

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

OSA – Operatrice/ore Socio Assistenziale

  • OSA - Operatrice/ore Socio Assistenziale

OSS – Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

  • OSS - Operatrice/ore Socio Sanitaria/o

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati