AVVISO IMPORTANTE

Questo corso on line è aperto ad un massimo di 500 partecipanti. Il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento dei crediti formativi, va completato entro tre giorni dalla conclusione dell'evento ovvero entro domenica 27 giugno.

Presentazione

Un brain storming fra i migliori clinici di settore

 

L'esperienza non è quello che accade ad un uomo, è ciò che un uomo fa con quello che gli accade, scrisse il filosofo britannico Aldous Huxley. In questo corso on line, tramite la narrazione di alcuni casi clinici presentati da relatori afferenti a diverse discipline sportive come calcio, basket, pallavolo e sci, si mette il discente nelle condizioni di apprendere dall'esperienza vissuta dai protagonisti, analizzando l'iter diagnostico e terapeutico, destrutturando il pensiero logico alla base delle scelte intraprese, selezionando gli errori e discutendo su ciò che l'esperienza ci può insegnare. I discenti si calano nella realtà dello spogliatoio, conoscendo i fattori che agiscono da modificatori del processo decisionale così da permettere un confronto tra EBM e pratica clinica.

 

 

Obiettivi didattici

 

Questo corso on line dal titolo "Medical Case Reports From The Sport Medicine World" pone l'accento sulla conoscenza dei modificatori decisionali che influenzano l'operato del sanitario in ambiente sportivo, mettendo in risalto la comprensione del decision making del professionista al fine di conoscere, analizzare e sviscerare l'errore per poter sviluppare una corretta e appropriata reazione professionale.

 

 

Modalità di svolgimento

 

Il corso si svolge in modalità on line in un'aula virtuale con l'organizzazione di PhisioVit, un relatore, un moderatore ed un massimo di cinquecento partecipanti, giovedì 24 giugno 2021 tra le 21.00 e le 23.00. A seguito dell'iscrizione si riceve un link per accedere nel giorno e all'orario prestabilito.

 

 

Cosa si ottiene partecipando al corso on line

Il partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:

 

• Accesso all'aula plenaria virtuale dove si svolgono i lavori

• Assistenza tecnica pre, durante e post corso

• Chat dedicata alle domande

• Interazione via webcam/microfono con relatori e moderatore

• Registrazione del corso on line (*1)

• Dispense appositamente progettate dai relatori

• Attestato di partecipazione conforme EN:ISO 9001:2015 (guarda qui l'attestato che riceverai al termine del corso)

• Certificato dei 3 Crediti ECM ottenuti al superamento del questionario (*2) (guarda qui il certificato ECM che riceverai al superamento del quiz)

 

(*1) Entro qualche ora dalla conclusione del corso on line, la registrazione dello stesso sarà disponibile in piattaforma didattica sul proprio pannello personale.

 

(*2) IMPORTANTE: il questionario di apprendimento ECM per normativa Age.Na.S. va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione di un evento sincrono e quindi, in questo caso, entro domenica 27 giugno. Sempre nel rispetto della normativa Age.Na.S., i tentativi a disposizione di ogni discente per superare il questionario di apprendimento ed ottenere i 3 crediti ECM previsti sono un massimo di cinque.

Programma

Programma

Il corso on line "Medical Case Reports From The Sport Medicine World" ha una durata di due ore comprese tra le 21.00 e le 23.00 di giovedì 24 giugno (*1). La responsabilità scientifica dell'evento è affidata al Dott. Alessandro Corsini, Medico - Chirurgo, Specialista in Medicina dello Sport, Medico Federale della Nazionale Italiana Triathlon (FiTri), già Medico Sociale del F.C. Internazionale Milano, le relazioni sono invece affidate ad alcuni tra i migliori esperti italiani di settore oggi presenti nel panorama internazionale:

 

• Dott. Cristiano Eirale, Medico - Chirurgo, Specialista in Medicina dello Sport e Club Medical Coordinator del Paris Saint Germain

• Dott. Gabriele Thiébat, Medico - Chirurgo, Specialista in Ortopedia e Traumatologia del Centro di Traumatologia Sportiva (C.T.S.) dell'IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano

• Dott. Gian Nicola Bisciotti, Diploma ISEF, PhD in Biomeccanica e Fisiologia dell'Esercizio, Club Performance Coordinator del Paris Saint Germain

• Dott. Marco Bigoni, Medico - Chirurgo, Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Responsabile UOS Traumatologia dello Sport della Clinica Ortopedica e Traumatologica dell'ASST di Monza

• Dott. Davide Valerio Lama, Fisioterapista dello Staff Medico del F.C. Internazionale Milano, Responsabile dei Fisioterapisti e Fisioterapista della Squadra Nazionale presso la Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV)

 

Le attività didattiche sono divise in due ore di lezione attraverso sessioni on line e brain storming in aula virtuale tra relatori, moderatore e discenti, il tutto organizzato come segue:

 

21.00 - 21.10: Presentazione e introduzione - Dott. Alessandro Corsini, Dott. Cristiano Eirale, Dott. Gabriele Thiébat, Dott. Gian Nicola Bisciotti, Dott. Marco Bigoni e Dott. Davide Valerio Lama
21.10 - 21.20: Case Report 1 - Long standing Groin Pain Syndrome: accettare la sfida? - Dott. Gian Nicola Bisciotti
21.20 - 21.30: Discussione
21.30 - 21.40: Case Report 2 - Lesione dell'adduttore lungo: melius abundare quam deficere? - Dott. Cristiano Eirale
21.40 - 21.50: Discussione
21.50 - 22.00: Case Report 3 - Trattamento conservativo nella rottura del LCA in atleta professionista. Semplicemente un'idea da don Chisciotte? Caso clinico di sciatore professionista - Dott. Gabriele Thiébat
22.00 - 22.10: Discussione
22.10 - 22.20: Case Report 4 - Terapia multimodale nella tendinopatia Achillea in giocatore professionista - Dott. Marco Bigoni
22.20 - 22.30: Discussione
22.30 - 22.40: Case Report 5 - Return to play dopo tre lesioni al LCA: è la resilienza la chiave? - Dott. Davide Valerio Lama
22.40 - 22.50: Discussione
22.50 - 23.00: Domande e risposte con la platea - Dott. Alessandro Corsini, Dott. Cristiano Eirale, Dott. Gabriele Thiébat, Dott. Gian Nicola Bisciotti, Dott. Marco Bigoni e Dott. Davide Valerio Lama

 

(*1) Il progetto didattico è composto da una formazione a distanza sincrona realizzata per mezzo di un corso on line di due ore. A compendio della formazione vengono anche rilasciate dispense specifiche appositamente progettate dai relatori, al fine di accompagnare proficuamente la formazione del discente.

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso on line è di €125 ed include l'accesso in aula virtuale con chat dedicata e interazione via webcam/microfono coi relatori, col moderatore e col gruppo dei partecipanti, la copia della registrazione rilasciata al discente successivamente al corso stesso, le dispense specifiche rilasciate dal relatore, l'attestato di partecipazione conforme EN:ISO 9001:2015 ed il certificato dei 3 crediti ECM previo superamento del questionario finale di apprendimento.

 

 

Sconti ed offerte attive:

 

• Il costo del corso on line, in promozione Early Booking, è scontato ad €95 per chi si iscrive entro e non oltre il 21 giugno 2021

• Il costo del corso on line per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ad €85‬‬ per chi si iscrive entro e non oltre il 21 giugno 2021

 

 

Posti disponibili

 

Il corso on line è aperto ad un massimo di 500 partecipanti. 

 

 

Crediti ECM

 

I crediti formativi previsti sono 3. Il questionario di apprendimento ECM per il conseguimento degli stessi, va completato entro e non oltre tre giorni dalla conclusione del corso on line ovvero va fatto entro domenica 27 giugno.

 

 

Modalità di pagamento:

 

E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card:

 

Questo corso on line dà diritto a maturare 3 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Abbinamento con altri corsi

 

Questo corso fa parte del PACCHETTO PROMO - Sport Injuries, Case Reports and Retrun to Play (Docenti: Alessandro Corsini, Cristiano Eirale, Gabriele Thiébat, Gian Nicola Bisciotti, Marco Bigoni e Davide Valerio Lama) - Edizione on LineCLICCA QUI per avere maggiori informazioni.

Mezzi tecnologici necessari

Occorre avere un dispositivo (Pc, Mac, Smartphone, Tablet, iPhone, iPad) ed una connessione internet attiva per vedere questo corso on line. Per rivolgere domande ai relatori e al moderatore è preferibile collegarsi da PC o MAC ed utilizzare il microfono integrato o un microfono esterno collegato, diversamente potrà essere utilizzata la chat dedicata.


Sistemi Operativi:

- Windows:

Windows XP, Windows Vista, Windows 7,  Windows 8 e successivi

- Apple:

MAC OS X

 

Hardware:

- Scheda audio e video integrata

- Almeno 516 MB di memoria

- Casse acustiche o cuffie

- Microfono integrato o esterno

 

Dispositivi Mobili: Android, iOS e Windows Mobile

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla a doppia randomizzazione

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso

Descrizione modulo formativo

Tutti i contenuti sono multimediali e sono fruibili da Pc, da Mac, da Tablet, da Smartphone, da iPhone o da iPad

Responsabili

Responsabile scientifico

Relatore

  • Dott. Marco Bigoni
    Medico - Chirurgo, Specialista in Ortopedia e Traumatologia e Responsabile UOS Traumatologia dello Sport ASST di Monza
    Scarica il curriculum
  • Dott. Gian Nicola Bisciotti
    Diploma ISEF, PhD in Biomeccanica e Fisiologia dell'Esercizio, Club Performance Coordinator del Paris Saint Germain
    Scarica il curriculum
  • Dott. Cristiano Eirale
    Medico - Chirurgo, Specialista in Medicina dello Sport e Club Medical Coordinator del Paris Saint Germain
    Scarica il curriculum
  • Dott. Davide Valerio Lama
    Fisioterapista dello Staff Medico del F.C. Internazionale Milano e Fisioterapista presso la Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV)
    Scarica il curriculum
  • Dott. Gabriele Thiébat
    Chirurgo Ortopedico, Resp. Medico Nazionali Snowboard & Freestyle, Membro Commissioni Mediche FISI & FIPAV
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Podologo

  • Podologo

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Chiropratica/o

  • Chiropratica/o

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massaggiatrice/ore

  • Massaggiatrice/ore

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

MCB – Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

  • MCB - Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici

Osteopata

  • Osteopata

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati