AVVISO IMPORTANTE


Sede e date: Torino14-15 ottobre 2023.

Attenzione:

  • Questo corso prevede sia lezioni teoriche frontali che un'ampia parte pratica in palestra funzionale. È opportuno dotarsi di abiti adeguati come pantaloncini, maglietta e scarpe da ginnastica per affrontare le sessioni pratiche nel modo corretto.
  • Provider ecm n°3835

Presentazione

Movimento umano e biomeccanica

 

Una persona in movimento mette in atto una serie molto complessa di azioni gestite, controllate ed elaborate sia dal sistema nervoso centrale (SNC) che dal sistema nervoso periferico (SNP), quest'ultimo con un controllo rapido e involontario grazie al circuito neurologico noto come arco riflesso. Ma il movimento umano, e ancora di più il movimento umano durante le attività sportive, oltre ad essere strutturato deve anche essere equilibrato, efficiente, economico, sicuro e veloce. Queste cinque qualità ovvero equilibrio, efficienza, economia, sicurezza e velocità, sono anche gli obiettivi cui si va a mirare nella fase di riabilitazione del cammino, della postura, dell'esercizio, del gesto o della corsa, non solo quindi in quei pazienti che hanno subito un trauma o un danno di tipo neurologico, ma anche in quelli che vogliono massimizzare le attività prestazionali sportive. La biomeccanica diventa in questo modo una scienza in cui si applicano i principi della meccanica agli organismi viventi, in particolare la biomeccanica analizza il comportamento delle strutture fisiologiche quando sono sottoposte a sollecitazioni statiche o dinamiche. È strettamente correlata alla bioingegneria, all'ortoprotesica, alla chinesiologia e all'ingegneria tissutale.

 

 

La struttura didattica

 

Questo innovativo corso della durata di due giorni si pone l'obiettivo di presentare le basi tecnologiche e l'evidenza scientifica con preponderanti sessioni pratiche, nell'utilizzo della tecnologia disponibile per il monitoraggio del movimento dell'atleta, la misurazione di forza e potenza e per guidare con dati oggettivi la riabilitazione supportando al meglio il return to sport (RTS) e l'ottimizzazione della performance. Il corso è pensato per fisioterapisti, medici, preparatori atletici ed esperti del movimento.

 

 

Prima giornata formativa

• Fondamenti di biomeccanica umana, App, markers riflettenti, sensoristica inerziale, dinamometria

 

Introduzione ai fondamenti della biomeccanica umana e relativa applicazione all'ambito del movimento nello sport. Presentazione dei sistemi gold-standard per precisione ed accuratezza per il tracciamento e l'analisi del movimento umano. Tali sistemi però presentano non pochi svantaggi, tra i quali i costi elevatissimi, i lunghi tempi di set-up dei soggetti da analizzare nonché per l'analisi post-test dei dati ed infine il limite oggettivo legato alla loro non portabilità. Per superare questi limiti che per decenni hanno limitato fortemente l'accesso rapido ad un'analisi affidabile del movimento umano e dello sportivo, da qualche lustro è stata sviluppata una tecnologia indossabile, la sensoristica inerziale (IMU). Tali sensori, una volta applicati ad un distretto corporeo umano, permettono di derivare dati quantitativi triassiali tramite l'accelerometro, il giroscopio ed il magnetometro incorporati in ogni sensore. L'elaborazione automatica dei dati permette di ottenere in tempo reale informazioni su accelerazione, velocità angolare, orientamento e spostamento del punto d'applicazione, ergo del distretto corporeo oggetto dell'analisi nello sportivo. Tale sensoristica presenta grandi vantaggi quali i costi ridotti, la portabilità, la rapida e facile indossabilità e la non invasività, liberandosi dal setting di laboratorio. Negli ultimi anni si sono moltiplicate le pubblicazioni scientifiche con l'utilizzo della sensoristica inerziale indossabile. La maggior parte degli studi si sono concentrati sul calcolo dell'orientamento o della posizione di determinate articolazioni del corpo, sia dell'arto superiore sia di quello inferiore. Gli studi sono principalmente stati condotti in soggetti giovani (applicazioni di analisi del movimento in sportivi, screening biomeccanici, etc.) o piu' avanti nell'età (rischio caduta, riduzione del movimento, etc.). In ambito muscoloscheletrico e sportivo, inoltre, la sensoristica inerziale ha visto una rapida transizione dall'utilizzo di nicchia in laboratorio a quello in spazi aperti, durante l'esecuzione della pratica sportiva real-time in un setting non necessariamente supervisionato al fine di valutare il movimento, la performance, l'abilità motoria e i disordini del movimento. Questa tecnologia ha infinite applicazioni e ad oggi un professionista del corpo umano in movimento o nello sport non può non padroneggiarne l'uso. Durante la prima giornata del corso, la sensoristica inerziale verrà utilizzata nella preponderante sessione pratica per il monitoraggio del movimento di molteplici distretti corporei, l'analisi dell'equilibrio, del cammino e della corsa, in abbinamento all'esecuzione di test funzionali validati per oggettivarne l'estrapolazione dei dati oggettivi e in svariati test di salto. Inoltre, verranno presentate le più interessanti App gratuite disponibili a supporto dell'analisi del movimento umano, alla profilazione forza/velocità e ad altre utili analisi per lo sport. Infine, saranno utilizzati sistemi basati su markers riflettenti per la rilevazione del movimento umano e la prevenzione degli infortuni su base scientifica con la presentazione dei parametri/cut-off utili ad ottenere risultati rilevanti in termini di riduzione del rischio degli infortuni agli arti inferiori. La giornata vedrà una corposa sessione pratica ulteriore finale dedicata all'oggettivazione della forza mediante dinamometria (utilizzo di svariati dinamometri manuali a pressione e trazione) con l'esecuzione di test di forza/ratio di forza con dinamometri manuali a pressione e trazione e l'interpretazione dei dati così rilevati.

 

 

Seconda giornata formativa

• Biofeedback neuromuscolare, pedane di forza, elastometria

 

La giornata sarà dedicata alla presentazione pratica dell'oggettivazione della forza mediante le pedane di forza e l'elastometria. Dopo l'avvio, ancora una volta direttamente nella pratica, con l'utilizzo del biofeedback muscolare in riabilitazione, si passerà ai sistemi di misurazione della forza. Questi costituiscono mezzi di relativamente facile utilizzo per ottenere dati per profilare gli atleti sani o infortunati, che poi permettono di tracciare la progressione nel tempo identificando imbalance e/o discrepanze significative nel corso della riabilitazione o della preparazione atletica. L'ottimizzazione della performance poi porta al ritorno e/o al miglioramento dei risultati sportivi. Questo permette di sviluppare programmi cuciti su misura per ottenere i migliori outcome riabilitativi, impostare obiettivi chiari, oggettivi e misurabili, nonchè di utilizzare i dati raccolti per essere in grado di prendere decisioni circa il return to run, return to train, return to sport. La giornata è pratica all'80%, durante la quale i partecipanti proveranno in prima persona su pedane di forza svariati task/test quali Mid Thigh Pull, Counter Movement Jump (CMJ), Squat Jump, Drop Jump, Vertical Hop, svariati rebound test, stadiazione della forza isometica (MVIC), calcolo dell'altezza del balzo, del tempo di volo, valutazione della stiffness in fase d'atterraggio, misurazione dell'impulso, delle breaking forces, della rate of force development (RFD) e delle ground reaction forces (GRF). A seguire verrà affrontata ancora nella pratica la misurazione della forza eccentrica degli hamstring durante l'esecuzione del nordic hamstring exercise con l'elastometro. Lungo l'intera giornata, durante le sessioni prettamente pratiche, i docenti forniranno il background delle evidenze scientifiche disponibili (e in sviluppo in ricerca/studi in corso) a supporto delle tecnologie utilizzate e i dati rilevati verranno portati nel contesto di casi clinici e/o di allenamento di atleti per il miglioramento della pura performance al fine di apprendere come questi possano informare e guidare il processo riabilitativo in presenza di svariati infortuni e/o il piano di strength & conditioning degli sportivi. La conoscenza dell'utilizzo dei sistemi di misurazione della forza è imprescindibile al giorno d'oggi per fisioterapisti, preparatori atletici ed esperti del movimento al fine di essere in grado di misurare oggettivamente forza e performance. I contenuti del corso sono in continuo aggiornamento rispetto alla produzione scientifica e verrà eseguita una corposa parte applicativa pratica (75% del corso) per dare la possibilità ai partecipanti di padroneggiare l'utilizzo della tecnologia al termine del corso. Nei due giorni di formazione verranno presentati molteplici studi clinici scientifici in corso che ricorrono all'utilizzo, isolato o combinato, di diverse soluzioni tecnologiche presentate nel corso stesso.

 

 

Obiettivi

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

 

• Acquisire i fondamenti della biomeccanica umana applicata allo sport

• Conoscere i sistemi gold standard nell'analisi del movimento umano

• Familiarizzare nella pratica con l'utilizzo della sensoristica inerziale

• Interpretare i dati estrapolati con sensori inerziali, sistemi a marker riflettenti e mediante svariate App per l'analisi del movimento

• Familiarizzare nella pratica con il biofeedback neuromuscolare

• Conoscere il funzionamento di pedane di forza, dinamometri di varia natura ed elastometri

• Utilizzare nella pratica pedane di forza, dinamometri di svariata natura ed elastometri per l'oggettivazione della forza e dei suoi svariati parametri direttamente ed indirettamente correlati

• Comprendere ed interpretare i dati relativi alla misurazione dei vari parametri di forza estrapolati con le pedane di forza

• Utilizzare nella pratica tutta la tecnologia presentata durante il corso fino a padroneggiarla con sicurezza

• Conoscere il background di letteratura scientifica a supporto delle tecnologie presentate ed utilizzate nei due giorni di formazione

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di due giorni consecutivi (14-15 ottobre 2023 Sports Biomechanics: Riabilitazione e Performance dell'Atleta con Tecnologia per Monitorare il Movimento, Misurare Forza & Potenza, e Supportare il Return To Sport), è tenuto dal Dott. Sebastiano Nutarelli, PhD student, MS Biomechanics, Sports PT, Clinical Researcher e dal Dott. Jacopo Emanuele Rocchi, PhD,MSc, Università degli studi di Roma Foro Italico, Villa Stuart Sport Clinic FIFA medical centre of excellence. Gli orari vanno dalle 9.00 alle 18.00 durante la prima e dalle 9.00 alle 17.30 per la seconda e ultima giornata di corso, sono previste due pause caffè a metà mattina e metà pomeriggio e una pausa pranzo di un'ora per tutte e tre le giornate.

 

Sabato 14 ottobre:

 

09.00 - 09.15: Arrivo e registrazione dei partecipanti

09.15 - 10.30: Fondamenti di biomeccanica umana e nei maggiori sport

10.30 - 11.00: Sistemi gold standard vs sensoristica inerziale

11.00 - 11.15: Pausa caffè

11.15 - 13.00: Set-up sensoristica inerziale, interpretazione dei dati, monitoraggio di movimento ed equilibrio, esecuzione di svariati test funzionali [SESSIONE PRATICA parte 1]

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.30: Analisi con sensoristica inerziale di cammino, corsa e svariati test di balzo [SESSIONE PRATICA parte 2]

15.30 - 15.45: Pausa caffè

15.45 - 17.00: App per l'analisi del force/velocity profile, del movimento e dei test di balzo più sistemi con markers riflettenti per la prevenzione degli infortuni [SESSIONE PRATICA]

17.00 - 17.45: Misurazioni/test di forza con vari dinamometri in applicazione al concetto di vantaggio/svantaggio biomeccanico muscolare [SESSIONE PRATICA]

17.45 - 18.00: Domande e chiusura della giornata formativa

 

Domenica 15 ottobre:

 

09.00 - 09.40: L'oggettivazione della forza ed i suoi parametri

09.40 - 10.20: Biofeedback neuromuscolare in riabilitazione [SESSIONE PRATICA]

10.20 - 10.50: Set-up pedane di forza ed interpretazione dei dati [SESSIONE PRATICA]

10.50 - 11.05: Pausa caffè

11.05 - 13.00: Test di forza e performance con le pedane di forza: Mid Thigh Pull, Counter Movement Jump/CMJ, Squat e Drop Jump, rebound tests, ricerca scientifica correlata e analisi di come utilizzare i dati ricavati per profilare l'atleta in ottica riabilitativa o di performance [SESSIONE PRATICA]

13.00 - 14.00: Pausa pranzo

14.00 - 15.30: Test di forza e performance con le pedane di forza: Vertical Hop, valutazione di impulso, landing stiffness, breaking forces, ricerca scientifica correlata e analisi di come utilizzare i dati ricavati per profilare l'atleta in ottica riabilitativa o di performance [SESSIONE PRATICA]

15.30 - 15.45: Pausa caffè

15.45 - 16.45: Test di forza e performance con le pedane di forza: Rate of Force Development/RFD, ricerca scientifica correlata e analisi di come utilizzare i dati ricavati per profilare l'atleta in ottica riabilitativa o di performance [SESSIONE PRATICA]

16.45 - 17.15: Misurazione forza eccentrica degli hamstring con l'elastometro, ricerca scientifica correlata e analisi di come utilizzare i dati ricavati per profilare l'atleta in ottica riabilitativa o di performance [SESSIONE PRATICA]

17.15 - 17.30: Domande e dubbi, valutazione ECM, consegna degli attestati di partecipazione e chiusura del corso

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso è di €460, include la partecipazione all'evento, 24 crediti ECM ed il materiale didattico rilasciato dai docenti.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

• Il costo del corso, in promozione Early Booking, è scontato ad €415 per chi si iscrive entro e non oltre il 4 ottobre 2023.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Sconto (*) per chi si iscrive in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su), è scontato ad €395 per le iscrizioni ricevute entro e non oltre il 4 ottobre 2023.

 

• Il costo del corso, in promozione Studente (*), è scontato ad €385 per gli studenti universitari che si iscrivono entro il 4 ottobre 2023. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso, in promozione Gruppi Studenti (*), è scontato ad €379 per gli studenti universitari che si iscrivono in gruppo di almeno tre persone (o da tre persone in su) entro il 4 ottobre 2023. Attenzione: l'accesso a questo corso è consentito a un numero massimo di cinque studenti universitari relativamente alle discipline a cui il corso è aperto.

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è ulteriormente scontato ed è di €375 per chi si iscrive entro e non oltre il 4 ottobre 2023.

 

* Per aderire allo SCONTO GRUPPI, allo SCONTO STUDENTE o allo SCONTO GRUPPI STUDENTI occorre prima di tutto scrivere ad info@phisiovit.it per informare l'amministrazione sia del numero di partecipanti che dei loro nominativi. Una volta accettata la domanda da parte dell'amministrazione, ogni membro del gruppo dovrà iscriversi a prezzo pieno, sarà l'amministrazione stessa che provvederà ad applicare lo sconto all'ordine portandolo alla quota accordata una volta generato l'ordine stesso da parte di ogni singolo utente.

 

 

Modalità di pagamento

 

È possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €200 all'atto dell'iscrizione con bonifico bancario ed il resto a saldo entro dieci giorni prima dell'inizio del corso.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 18 punti sulla PhisioVIP Card.

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato.

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico.

Prerequisiti cognitivi

Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Sebastiano Nutarelli
    PhD Candidate, MS Biomechanics, Sports PT, EOC Clinical Researcher, Sports Rehab and EUKAF Center co-founder
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott. Sebastiano Nutarelli
    PhD Candidate, MS Biomechanics, Sports PT, EOC Clinical Researcher, Sports Rehab and EUKAF Center co-founder
    Scarica il curriculum
  • Dott. Jacopo Emanuele Rocchi
    PhD, MSc, Direttore del Laboratorio di Valutazione Funzionale Villa Stuart Sport Clinic
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Dottore in Scienze Motorie

  • Dottore in Scienze Motorie

ISEF – Istituto Superiore di Educazione Fisica

  • ISEF - Istituto Superiore di Educazione Fisica

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Date: 14-15 ottobre 2023
  • Clinica Motus
  • Via le Chiuse 59, 10144 Torino (TO)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Questo corso prevede sia lezioni teoriche frontali che un'ampia parte pratica in palestra funzionale. È opportuno dotarsi di abiti adeguati come pantaloncini, maglietta e scarpe da ginnastica per affrontare le sessioni pratiche nel modo corretto.