AVVISO IMPORTANTE

Sede e date: Roma, 26-27 febbraio 2022
  • Accreditato da
  • Partner

Presentazione

Storia e origini
 
Il massaggio connettivale, o Bindegewebsmassage, nasce empiricamente nel 1929 in Germania da un'intuizione di Elisabeth Dicke come conseguenza di una malattia da lei contratta e si diffonde come una tecnica terapeutica confermata da diversi riscontri scientifici. Elisabeth Dicke, specialista di ginnastica medica, nel 1929 fu colpita da un'affezione arteriopatica all'arto inferiore destro per cui i medici che l'avevano in cura ipotizzarono, come unica possibilità terapeutica, l'amputazione dell'arto. Per cercare di lenire i forti dolori lombo sacrali insorti nei lunghi mesi di costrizione a letto, Elisabeth Dicke inizió ad eseguire delle trazioni digitali del sacro verso la cresta iliaca, dove la cute si presentava ispessita. Trazione dopo trazione, su tutta la gamba destra comparve un formicolio alternato a vampate di calore e la circolazione sanguigna riprese. A quel punto amplió le trazioni alle ragioni del grande trocantere del lato esterno della coscia e nell'arco di tre mesi guarì. Nel corso della malattia si manifestarono anche disturbi agli organi interni e crisi anginose che con la scomparsa dei problemi circolatori, regredirono.
 
 
 
Aspetti neurofisiologici
 
Ciò che Elisabeth Dicke aveva casualmente intuito era un meccanismo fisiologico basato sui rapporti neurologici tra cute, organi e strutture interne. Così come la cute manifesta un disordine dell'organo o della struttura, una sua stimolazione produce un effetto terapeutico per l'organo o la struttura stessa. Così la Dicke volle dimostrare scientificamente la sua intuizione inspiegabile dal punto di vista medico e dopo anni di studi e sperimentazioni delle manovre di trazione e manipolazione della cute stessa su pazienti con diverse patologie, riuscì a codificare un nuovo metodo di cura: il massaggio connettivale, o massaggio nelle zone riflesse del tessuto connettivo, basato sui rapporti neuroriflessi esistenti tra gli organi, le strutture interne e le zone interessate dai tessuti connettivi stessi. Era nata così la teoria delle cosiddette zone riflessogene, ovvero un complesso meccanismo fisiologico basato sui rapporti neurologici tra cute, organi e strutture interne il cui scopo è l'evocazione di meccanismi riflessi anche in zone molto distanti dal punto, o segmento corporeo, in cui si pratica il massaggio. La finalità è andare a stimolare i metameri, ovvero aree più o meno vaste innervate da una medesima radice spinale, e la fascia del tessuto connettivo, la cui funzione è di contenere e dividere gli organi interni dalle strutture sovrastanti ovvero muscolatura e tegumento.
 
 
 
La tecnica
 
Il massaggio connettivale, anche noto come massaggio riflessogeno connettivale, agisce per via riflessa attraverso stimolazioni di specifiche zone della cute, note come dermatomeri, zone la cui esistenza é anatomicamente e scientificamente comprovata. Questa tecnica si basa sull'applicazione di trazioni sulla cute in sequenze ben precise e capaci di agire in profondità fino ai muscoli e agli organi metamericamente collegati. Il trattamento avviene attraverso l'uso delle mani effettuando una leggera pressione sulla pelle nelle parti da trattare, inclinando le dita in modo che trascinandole in pressione diano una sensazione di taglio, così da scatenare quella sufficiente reazione neurologica senza che vi si arrechi alcun danno. Il massaggio connettivale ha un effetto decontratturante, circolatorio, riequilibrante e drenante in quanto migliora la vascolarizzazione dei tessuti e degli organi interessati per via riflessa stimolando le secrezioni ormonali, eliminando liquidi in eccesso e ripristinando la normale elasticità tissutale.
 
 
 
Il corso
 

Questo corso è stato accuratamente progettato per addestrare il discente alla comprensione e alla pratica del massaggio connettivale, fornendogli sin dall'immediato mezzi e strumenti per poterlo esercitare da subito. Si tratta di un corso estremamente pratico che incardina nelle lezioni ben dieci ore di tecniche e laboratori didattici con il tutoraggio di due docenti opportunamente formate al fine di garantire elevati standard formativi. Le tecniche vengono presentate e ripetute perché l'uditorio possa meglio comprenderle unitamente alla presentazione dei quadri clinici più frequenti.

 
 
 

Obiettivi

 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

 

• Conoscere approfonditamente lo studio delle mappe metameriche
• Praticare con sicurezza l'intera sequenza del massaggio connettivale sui vari distretti corporei
• Conoscere le indicazioni e le controindicazioni dell'applicazione delle varie tecniche
 
 
Letture consigliate:

 

È consigliabile leggere le seguenti pubblicazioni scientifiche sul Massaggio Connettivale per meglio prepararsi al corso:

 

- Effects of Connective Tissue Massage on Pain in Primiparous Women After Cesarean BirthSimonelli MC et al. J Obstet Gynecol Neonatal Nurs. (2018)

- Connective Tissue MassageGoats GC et al. Br J Sports Med. (1991)

- Connective Tissue Manipulation: a review of theory and clinical evidenceHoley LA et al. J Bodyw Mov Ther. (2014)

Programma

Lingua

Italiano

Programma

Il corso, della durata di due giorni consecutivi (26-27 febbraio 2022 "Massaggio Connettivale"), vede coincidere la responsabilità scientifica e la docenza nella Dott.ssa Alessia Campagna, fisioterapista specializzata in tecniche di Massaggio Connettivale. Gli orari andranno dalle 9.00 alle 18.00 sia il primo che il secondo giorno con pause caffè di quindici minuti, alle 11.00 e alle 16.00, e pause pranzo di un'ora dalle 13.00 alle 14.00. 
 
Sabato 26 febbraio:
 
08.45 - 09.00: Registrazione dei partecipanti
09.00 - 10.00: Accoglienza con presentazione dei docenti, presentazione dei partecipanti e illustrazione del corso 
• Introduzione al massaggio connettivale riflessogeno
• Origine del metodo e fondamenti teorici del meccanismo d'azione del massaggio
• Principi di anatomia, fisiologia e fisiopatologia del tessuto connettivo
10.00 - 11.00: Sistemi, organi, zone riflesse e principi della tecnica
• Descrizione del sistema nervoso
• Descrizione del sistema vegetativo 
• La proiezione degli organi
• Zone di riflesso metameriche
• Tecnica del massaggio connettivale
• Indicazioni, controindicazioni e prescrizioni
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 12.00: Modulo pratico di trattamento
• Avvertimenti pratici 
• Preparazione di base
12.00 - 13.00: Prima serie terapeutica | Regione Intercostale 
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 16.00: Seconda serie terapeutica | Spalla ed Ascella 
• Trazioni accessorie in sede dorsale
• Distensioni della cavità ascellare 
• Trazioni accessorie ventrali
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 18.00: Terza serie terapeutica | Collo
• Manovra di distensione
 
Domenica 27 febbraio:
 
09.00 - 11.00: Trattamento delle estremità superiori (1^ Parte)
• Braccio
• Avambraccio
11.00 - 11.15: Pausa Caffè
11.15 - 12.00: Trattamento delle estremità superiori (2^ Parte)
• Trattamento della mano
12.00 - 13.00: Trattamento delle estremità inferiori 1^ Parte)
• Coscia
13.00 - 14.00: Pausa Pranzo
14.00 - 16.00: Trattamento delle estremità inferiori (2^ Parte)
• Gamba
• Piede
16.00 - 16.15: Pausa Caffè
16.15 - 17.50: Trattamento del viso
• Trazioni intorno agli occhi
• Trattamento della testa
• Verifica in itinere 
• Prova orale e pratica
17.50 - 18.00: Dibattito finale, domande e risposte, valutazione finale per l'assegnazione dei crediti ECM e consegna degli attestati

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Costi

 

Il costo del corso è di €450. Nel costo del corso sono inclusi 18 crediti ECM e le dispense specificamente progettate per i discenti a cura della Dott.ssa Alessia Campagna.

 

 

Sconti ed offerte attive

 

• Il costo del corso per i possessori della PhisioVIP Card è scontato del 5% ed è quindi di €427,5.

 

 

Modalità di pagamento

 

E' possibile saldare l'importo per intero più €2 di marca da bollo tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €200 all'atto dell'iscrizione più €2 di marca da bollo ed il resto della quota entro e non oltre 10 giorni prima dell'inizio dell'evento.

 

 

Punteggio PhisioVIP Card

 

Questo corso dà diritto a maturare 18 punti sulla PhisioVIP Card

 

 

Indicazioni per il pernottamento

 

In questa lista è possibile trovare un elenco consigliato di hotel e bed and breakfast situati nelle immediate vicinanze della sede del corso ove è possibile soggiornare raggiungendo facilmente la struttura in cui si svolge il corso stesso: clicca qui per consultarla. Si ricorda che prima di effettuare prenotazioni per spostamenti e pernotti, è molto importante attendere la mail di attivazione del corso oppure chiedere conferma del corso stesso direttamente alla segreteria organizzativa tramite telefono allo 0761.221482 o e-mail ad info@phisiovit.it: in nessun caso PhisioVit Srl si assume l'onere di spese fatte dal discente per prenotazioni alberghiere o per spostamenti.

Metodi di insegnamento

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Procedure di valutazione

Verifica dell'apprendimento dei partecipanti con un esame pratico

Prerequisiti cognitivi

Esposizione teorica frontale con sessioni pratiche di apprendimento guidato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott.ssa Alessia Campagna
    Fisioterapista specializzata in tecniche di Massaggio Connettivale
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott.ssa Alessia Campagna
    Fisioterapista specializzata in tecniche di Massaggio Connettivale
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Studentessa/e universitaria/o

  • Studentessa/e universitaria/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Date: 26-27 febbraio 2022
  • Polo Didattico
  • Piazza Oderico da Pordenone 3, 00145 Roma (RM)
  • Tel. 0761.221482
  • Visualizza sulla mappa

Si consiglia ai partecipanti di indossare un abbigliamento comodo al fine di poter eseguire le tecniche mostrate dalla docente.