Il corso blended, effettuato in modalità mista asincrona e residenziale, della durata di tre giorni consecutivi (7-8-9 novembre 2025 L'Evoluzione del Pilates in Ambito Riabilitativo: Pilates Fisios Metodo Silvia Raneri® Matwork Base, Intermedio, Avanzato e Piccoli Attrezzi), è condotto dalla Dott.ssa Silvia Maria Raneri, fisioterapista e ideatrice del metodo Pilates Fisios. Gli orari vanno dalle 8.30 alle 19.30 per le prime due giornate e dalle 8.30 alle 13.00 il terzo giorno; sono inoltre previste due pause caffè di quindici minuti e una pausa pranzo di un'ora.
 
- STEP 1 - FAD ASINCRONA - Si inizia con la visione delle lezioni asincrone a distanza condotte dalla Dott.ssa Silvia Raneri, fisioterapista e ideatrice del metodo Pilates Fisios e dallo studio del libro "Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® Matwork e piccoli attrezzi".
 
Per garantire il massimo beneficio dal corso e un'attività fluida, è fondamentale arrivare preparati. Questo materiale introduttivo va studiato prima delle giornate in presenza, così da partire da una base comune e dedicarci insieme agli approfondimenti pratici, valorizzando il contributo di ogni partecipante.
 
- Lezione 1 – Presentazione del corso
• Presentazione del corso introduttivo
• Obiettivi e finalità
 
- Lezione 2  - Il metodo Pilates
• Le origini del metodo Pilates
- Lezione 2/A  - Il metodo Pilates
• Il metodo Pilates originale
- Lezione 3 -  Le componenti del metodo Pilates
• Le componenti del metodo Pilates 
• I grandi attrezzi Pilates: Universal Reformer, Cadillac, Ladder barrel, Step Barrel, Chair
 
- Lezione 3/A -  Il Matwork  e i piccoli attrezzi
• Magic circle, foam roller, rotator disk, bande elastiche, softball, surfboard Pilates Fisios
 
- Lezione 3/B -  Differenze tra l'utilizzo dei grandi attrezzi e il matwork
- Lezione 4 – Il Metodo Pilates: fitness o terapia?
• Pilates: fitness o terapia?
• Obiettivi Pilates fitness vs obiettivi Pilates terapeutico 
• Il metodo terapeutico Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®
- Lezione 5 – Differenze tra Pilates originale e Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®
• Pilates originale vs Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®  
• Le differenze principio per principio: 
- Baricentro vs stabilizzazione e funzionalità motoria
- Respirazione vs respirazione cosciente
- Precisione vs precisione e allineamento
- Controllo vs controllo motorio con approccio metacognitivo
- Concentrazione vs concentrazione sulla propriocezione
- Fluidità vs fluidità e coordinazione del SNC
- Lezione 6 – Principi fondamentali di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®
• Stabilizzazione e funzionalità motoria:
- Core stability 
- Integrated model of Function di Lee e Vleeming Movimento efficace e movimento efficiente
- Muscoli stabilizzatori locali, globali e muscoli mobilizzatori 
- I meccanismi fisiologici che rendono possibile la core stability 
- Come ottenere un movimento funzionalmente efficiente
- Lezione 6/A – Principi fondamentali di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®
• Ricerche scientifiche e considerazioni
• Neuroplasticità cerebrale ed apprendimento motorio:
- Caratteristiche di uno schema motorio 
- Il processo di apprendimento 
- Tipologia di movimento che influisce sulla plasticità cerebrale 
• Potenzialità di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® nella stabilizzazione locale e globale e nella funzionalità motoria
• Stabilizzazione vertebrale:
- Spinal Stability Sistem di M. Panjabi 
- Funzione normale, disfunzione ed adattabilità 
- Qual è il miglior indicatore di instabilità spinale? 
- Zona neutra, zona elastica e ROM intervertebrale 
- Definizione di instabilità clinica secondo Panjabi 
- Come ripristinare la stabilità vertebrale 
• Potenzialità di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® nella stabilizzazione vertebrale
- Lezione 6/B – Principi fondamentali di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®
• Respirazione consapevole:
- Tipo di respirazione utilizzata
• Come utilizzare la respirazione cosciente:
- L’inspirazione aumenta la stabilità del core 
- La respirazione facilita la stablizzazione globale
- La respirazione facilita la mobilizzazione 
• Potenzialità di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® e della respirazione consapevole
• Precisione ed allineamento:
- Concetto di Tensegrità 
- Meridiani miofasciali di Myers: descrizione e considerazioni pratiche 
• Importanza della precisione del movimento e dell’allineamento dinamic
• Potenzialità di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® nella precisione e allineamento
- Lezione 6/C – Principi fondamentali di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®
• Controllo motorio con approccio metacognitivo
• Cosa si intende per controllo motorio
• In cosa consiste l'approccio metacognitivo:
- Fase di conoscenza 
- Fase di autoconsapevolezza 
- Fase di elaborazione di strategie di autoregolazione motoria 
- Variabili psicologiche sottostanti
• Potenzialità di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® e del controllo motorio con approccio metacognitivo Concentrazione sulla propriocezione 
• Concentrazione sulla propriocezione:
- Educare alla concentrazione 
- Potenzialità di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® e della concentrazione sulla propriocezione Fluidita’ e coordinazione del SNC 
• La fluidita’ e la coordinazione nel SNC 
• Potenzialità di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® e della fluidità e coordinazione del SNC
- Lezione 7 – Obiettivi, benefici e limiti di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®
• Obiettivi, benefici e limiti generali di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®
 
- Lezione 8 - Indicazioni, precauzioni, evidenze scientifiche di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®
• Alterazioni posturali e scoliosi
• Riabilitazione ortopedica
• Riabilitazione reumatologica
• Riabilitazione oncologica
• Riabilitazione neurologica
• Riabilitazione del pavimento pelvico
• Riabilitazione post-chirurgia cardiaca o toracica
• Riabilitazione geriatrica
• Riabilitazione sportiva
 
- Lezione 9 – Valutazione e trattamento
• La valutazione individuale:
- Anamnesi
- Valutazione statica
- Valutazione dinamica
- Come impostare un trattamento
 
- Lezione 10 – Presentazione di un caso clinico
• Anamnesi, valutazione statica e valutazione dinamica
• Trattamento
• Risultati
 
- Lezione 11 – Conclusioni e percorso formativo
• Conclusioni
• Presentazione del percorso formativo
• Materiale didattico
 
- STEP 2 - RESIDENZIALE IN AULA - Le giornate in presenza, strettamente pratiche e successive alla lezioni in FAD asincrona, sono condotte dalla Dott.ssa Silvia Maria Raneri e dalle fisioterapiste Pilates Fisios Certified, docenti membri del team formazione Pilates Fisios, secondo il seguente programma:
 
Venerdì 7 novembre:
 
08.30 - 09.00: Domande e chiarimenti sui contenuti del corso introduttivo
09.00 - 09.30: La valutazione statica
09.30 - 11.00: Valutazione dinamica [Prima parte]
- Dimostrazione pratica
- Pratica tra gli allievi con scambio di ruolo
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 13.00: Valutazione dinamica [Seconda parte]
- Dimostrazione pratica
- Pratica tra gli allievi con scambio di ruolo
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 16.00: Valutazione dinamica [Terza parte]
- Dimostrazione pratica
- Pratica tra gli allievi con scambio di ruolo
16.00 - 16.15: Pausa caffè
16.15 - 17.30: Valutazione dinamica [Quarta parte]
- Dimostrazione pratica
- Pratica tra gli allievi con scambio di ruolo
17.30 - 19.30: Matwork base [Prima parte]
- Progressione base decubito supino/seduto
• Obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni.
• Dimostrazione pratica degli esercizi.
• Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia. 
• Pratica tra gli allievi con scambio di ruolo.
 
 
 
 
 
Sabato 8 novembre:
 
08.30 - 11.00: Matwork base [Seconda parte]
- Progressione base decubito supino/seduto:
• Obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni.
• Dimostrazione pratica degli esercizi.
• Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia. 
• Pratica tra gli allievi con scambio di ruolo.
- Progressione base decubito prono:
• Obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni.
• Dimostrazione pratica degli esercizi.
• Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia.
• Pratica tra gli allievi con scambio di ruolo.
 
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 13.00: Matwork base [Terza parte]
- Progressione base decubito laterale:
• Obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni.
• Dimostrazione pratica degli esercizi.
• Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia.
• Pratica tra gli allievi con scambio di ruolo.
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 16.00: Matwork intermedio [Prima parte]
- Progressione intermedia decubito supino/seduto:
• Obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni.
• Dimostrazione pratica degli esercizi.
• Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia.
• Pratica tra gli allievi con scambio di ruolo.
- Progressione intermedia decubito prono:
• Obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni.
• Dimostrazione pratica degli esercizi.
• Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia.
• Pratica tra gli allievi con scambio di ruolo.
- Progressione intermedia decubito laterale:
• Obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni.
• Dimostrazione pratica degli esercizi.
• Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia.
• Pratica tra gli allievi con scambio di ruolo.
 
16.00 - 16.15: Pausa caffè
16.15 - 18.30: Matwork avanzato (dimostrazione di alcuni esercizi ad interesse specifico dei corsisti)
- Progressione avanzata decubito supino/seduto:
• Obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni.
• Dimostrazione pratica degli esercizi.
• Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia.
• Pratica tra gli allievi con scambio di ruolo.
- Progressione avanzata decubito prono
• Obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni.
• Dimostrazione pratica degli esercizi.
• Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia.
• Pratica tra gli allievi con scambio di ruolo.
- Progressione avanzata decubito laterale
• Obiettivi generali, progressione e final format, indicazioni, controindicazioni e precauzioni.
• Dimostrazione pratica degli esercizi.
• Apprendimento corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia.
• Pratica tra gli allievi con scambio di ruolo.
 
Domenica 9 novembre:
 
08.30 - 9.30: Esercizi di sensibilizzazione per il piano perineale
- Dimostrazione pratica.
- Pratica tra gli allievi con scambio di ruolo.
9.15 - 10.30: Esercizi con i piccoli attrezzi: magic circle, soft ball, foam roller, elastico
- Dimostrazione pratica degli esercizi.
- Analisi degli esercizi, apprendimento della corretta esecuzione, come insegnarli e manualità del terapista, come sceglierli o modificarli per proporli ai pazienti in base alle necessità individuali o alla patologia sviluppando un ragionamento critico finalizzato agli obiettivi del trattamento.
- Pratica tra gli allievi con scambio di ruolo e pratica in gruppo.
- Come impostare e condurre una seduta di gruppo con l'integrazione dei piccoli attrezzi.
10.30 - 10.45: Pausa caffè
10.45 - 11.30: Esercizi con i piccoli attrezzi: magic circle, soft ball, foam roller, elastico (segue)
11.30 - 12.45: Come impostare un trattamento riabilitativo con Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®
- Lavoro di gruppo supervisionato dalla docente con confronto e discussione.
12.45 - 13.00: Conclusioni, domande e risposte, moduli ECM, consegna dei diplomi in Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® matwork base, intermedio, avanzato e piccoli attrezzi, chiusura del corso